Integro quanto già rispostoti da Rekko
L'IP pubblico statico vene sempre fornito da iliad o una richiesta da specificare in fase di attivazione?
Ti viene fornito di default, all'attivazione. Tutte le linee FTTH attivate da iliad forniscono un IPv4 pubblico statico condiviso con altri 3 utenti (vedi risposta di Rekko, per i range delle porte messe a disposizione) e un IPv6 /56 dedicato.
Come specificato da gianlucaf, hai a disposizione gratuitamente anche un nome host di default ([stringa casuale].ibxos.it) e ne potrai richiedere uno dedicato ([nome scelto da te, se disponibile].iliadboxos.it) con tanto di certificato SSL Let'sEncrypt valido, per gli accessi sicuri.
Per le porte mi viene chiesto di fare il Port Forwarding della 8000 e 1337: se non ho capito male non avrei la certezza che siano entrambe disponibili di default, dovrei chiedere l'IP Fullstack, giusto?
Il range di porte è casuale e, una volta assegnato, resta quello. Non saprai quale otterrai, fino all'attivazione della linea.
Una volta attiva, se non è il range che ti serve, potrai richiedere il "ful stack", in modo da averle a disposizione tutte e 0xFFFF.
Non costituisce un problema per la sicurezza?
No. Perché mai dovrebbe? Aprirai poi solo quelle che servono a te. Andrà tutto configurato per bene, ma, tanto, ciò dovrà avvenire anche solo con un quarto di porte a disposizione.
No, nessun costo aggiuntivo. Dovrai solo convincere il 177 che ne hai necessità. C'è chi dice che chiedendolo per poter accedere ad un sistema di videosorveglianza, lo danno senza fare troppe storie.
Se ti verrà concesso un IPv4 full stack, ricorda che il tuo IPv4 cambierà (una tantum), a differenza dell'IPv6 /56 che dovrebbe rimanere lo stesso.