Ho da poco effettuato il passaggio a TIM e comprato il nuovo router. Ho visto il tutorial di Francesco Renzo su youtube ma lui in effetti non ha dovuto fare niente se non inserire username e password forniti da DIMENSIONE. Fortunamente entrando via LuCi in impostazioni avanzate ho trovato una scheda dove poter modificare i parametri per la connessione e così è risultato connesso. La linea era molto scarsa ma credo sia dovuto al fatto che era stato appena effettuato il passaggio dal vecchio al nuovo operatore, oggi riprovo e nel caso faccio un test con altro router per verificare se c'è una differenza di velocità. Chi usa/conosce questo router (e magari ha anche TIM come fornitore) potrebbe aiutarmi a configurare il router spiegando come/dove inserire i parametri necessari per una corretta connessione? Grazie a tutti
Configurazione FLINT 2 su FTTH TIM
- Modificato
Ciao,
a me e' arrivato questo router ieri (e' ancora impacchettato).
Martedi' arrivano i tecnici TIM per portarmi la fibra.
E' il primo router libero che prendo e non ho alcuna esperienza.
Mi interessava sapere se sei riuscito a configurarlo, se c'e' qualcosa da fare.
Io ho letto qualche forum ed ho visto che il firmware originale e' vecchiotto e gli utenti smanettoni installano OpenWRT.
Tu per caso lo hai fatto?
----- AGGIORNAMENTO -----
Nel caso serva ad altri utenti che come me configurano per la prima volta, ho fatto quanto segue (chiedo perdono alla maggioranza di utenti per i quali quanto segue e' scontato e banale):
inserito cavo di alimentazione.
Il router non ha un tasto di accensione e quindi si avvia immediatamente.
Dopo poco l'unico led frontale lampeggia blu (immagino stia cercando una rete).Tramite un iPad ho trovato le sue due reti wifi (GL-MT6000-xxx e GL-MT6000-xxx-5G)
Mi sono collegato alla 5G usando la password stampata sul fondo del router.Tramite il browser ho aperto la sua pagina di amministrazione.
L'indirizzo IP e' 192.168.8.1. Sul manuale dice di aprirlo in HTTPS, ma facendo cosi' ho avuto problemi di autenticita' del certificato. Aprendolo come uno standard HTTP invece nessun problema.
Devo dire che l'interfaccia web di configurazione e' davvero (secondo me) ben fatta: elegante e sintetica.Viene richiesto di scegliere una password. Ne ho scelta una semplice disabilitando il controllo sulle password semplici. Questa e' una password di prova che probabilmente condividero' con il tecnico quando arrivera' per configurare la fibra. Poi la cambiero' con una piu' complessa.
Viene poi chiesto di impostare la lingua. Ho scelto ITALIANO.
Si arriva alla pagina HOME (nel menu' si chiama INTERNET) che e' un riepilogo della situazione, con un grafico che mostra le connessioni attive.
Sotto ci sono 4 sezioni relative a:- Ethernet (rete cablata)
- WIFI
- Tethering (possibilita' di usare un dispositivo (come un cellulare) come fornitore di connessione
- Cellulare (questo non mi e' chiaro)
Poiche' la fibra mi arriva tra due giorni, per poterlo collegare ad internet, sono andato nella sezione WIFI e l'ho connesso come REPEATER alla mia wifi attuale.
Sono poi andato nel menu SISTEMA->Fuso Orario ed ho impostato Europa/Roma
Sono quindi andato in SISTEMA->Aggiornamento ed ho visto che la versione corrente del firmware e' la 4.5.4 e c'era una voce che diceva che era disponibile l'aggiornamento alla 4.5.8.
Ho premuto la voce per installare l'aggiornamento.
Lo scaricamento e' velocissimo (pochi secondi). durante l'installazione la pagina dice di attendere che la pagina si aggiorni automaticamente e di non forzare un refresh.
Dopo che era stato raggiunto il 100%, ho atteso qualche minuto, ma alla fine il browser mi ha mostrato un avviso che diceva che il server aveva smesso di rispondere.
Ho fatto un refresh manuale ma l'indirizzo non era raggiungibile. Il router aveva il led fisso blu, segno che era operativo e collegato alla rete.
Poi ho capito: il router al termine dell'aggiornamento si e' riavviato... quindi il tablet e' stato disconnesso e si e' automaticamente riconnesso alla rete di casa, dalla quale ovviamente non era piu' raggiungibile.
Cosi' l'ho di nuovo connesso alla wifi del FLINT 2 e l pagina si e' correttamente aggiornata.
Password di amministrazione, lingua italiana, password della mia rete domestica e fuso orario erano conservati; versione installata 4.5.8. Il sistema segnala che e' aggiornato.
OPENWRT
A questo punto ho pensato di fare uno step in piu', e provare ad installare OpenWRT.
Da quanto ho letto, questo NON sostituisce il firmware originale, ma viene installato sulla memoria interna affiancandolo in modo che sia eventualmente possibile tornare indietro quando si vuole.
La pagina che ho seguito e' questa e contiene una sorta di riassunto di openWRT per questo router, incluse le istruzioni per installarlo e quelle per tornare al firmware originale.
Ho scaricato la sysupgrade image dal tablet collegato al FLINT2 dalla seguente pagina.
Ho scelto di scaricare l'ultima stable (23.05.3 del 23/3) e non una SNAPSHOT (l'ultima e' del 28/4 ad oggi) perche' sebbene risalga a oltre 1 mese fa e la community suggerisca le snapshot in quanto stabili e molto piu' aggiornate (la stable usa il kernel 5.1 mentre la snapshot il 6.6 mi pare), beh, io preferisco essere prudente visto che temo qualunque possibile problema. Magari in futuro provero' le snapshot visto che da quanto leggo il processo di installazione di una versione successiva o precedente e' molto semplice.
Nel mio caso, il file scaricato e' stato il seguente:
openwrt-23.05.3-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.binPrima di installare OpenWRT, avrei voluto fare un backup della attuale configurazione, ma non ho trovato la voce.
C'e' pero' un'altra interfaccia di amministrazione, che si chiama LuCi, richiamabile andando in SISTEMA -> Impostazioni avanzate.
Aprendola, viene richiesto utente/password dove l'utente e' precompilato con "root". Ho provato la stessa password di amministrazione che avevo impostato inizialmente e sono entrato.
Questa credo sia l'interfaccia propria di OpenWRT (il firmware proprietario del FLINT2 credo sia derivato direttamente da OpenWrt).
La sua versione e' 21.02-SNAPSHOT r15812.
La SNAPSHOT attuale e' la r26084 basata credo sulla 23.05.3.
In LuCi al percorso System -> Backup/Flash firmware c'e' la possibilita' di creare un TAR file con i file di configurazione corrente.
L'ho eseguito e ha scaricato localmente il seguente file:
backup-GL-MT6000-2024-04-28.tar.gzSono tornato quindi nell'interfaccia del firmware originale, in SISTEMA -> aggiornamento -> aggiornamento locale ed ho selezionato la sysupgrade image scaricata prima.
Viene mostrato un avviso di upload riuscito, ed una tabellina con alcune informazioni ed appare il tasto Installa.
Durante l'installazione il led del router lampeggia bianco-blu per una decina di secondi, poi resta fisso sul bianco.
Dopo 5/6 minuti, ancora nulla: led fisso bianco ma non c'e' piu' la rete wifi a cui mi ero collegato.
Dopo una breve ricerca, scopro che di default OpenWRT ha il wifi disabilitato.
Recupero quindi un portatile e lo collego tramite il cavo di rete incluso col router alla LAN2.
Accedo in HTTP all'indirizzo 192.168.1.1 e mi si presenta la stessa pagina di login di LuCi vista prima, con utente "root" precompilato.
Rimetto la password che avevo scelto ed entro, trovandomi nella pagina di STATUS, con un avviso giallo che mi dice che non e' stata impostata password per il router e relativo link per modificarla.
Da qui' vedo che la versione adesso e' "OpenWrt 23.05.3 r23809" basata sul kernel 5.15.150. Avevo letto che le Snapshot sono gia' alla versione 6.6, ma trattengo la voglia di installarne una.Tutte le impostazioni sono perse:
Imposto la password (anche qui' e' possibile sceglierla semplice).
Imposto il time-zone e l'hostname (menu System -> System); per il il local-time aspetto che il router sia collegato ad internet per usare la sincronizzazione automatica.Seguo i consigli sulle cosa da fare post-installazione sempre nella pagina principale di OpenWrt relativamente a (inutile che le riporti qui'):
- WIFI country code (per gestire correttamente i canali SSID, che ora possono includere frequenze militari o governative ma occorre sapere quale sia il tuo paese. dettagli)
Gia' che sono qui', approfitto per attivare il WIFI. Vedo che per entrambele frequenze (2.4 e 5 ghz) e' impostato l'SSID "OpenWrt"; decido di aggiungere "5G" a quello con tale frequenza per distinguerli. Non so se faccio bene... - Hardware acceleration (HFO, SFO) (permette di aver traffico superiore al gigabit gravando quasi 0 sui core).
Anche questo di base e' disattivato per entrambi (hardware e software). Lo abilito per entrambi.
Interessante notare che l'interfaccia presenta solo l'opzione SFO (Software flow offloading), ma abilitandola subito sotto appare anche quella hardware. - Wireless Ethernet Dispatch (WED).
Questa opzione non e' presente nell'interfaccia di amministrazione di OpenWrt (LuCi). Per configurarla occorre accedere con SSH. Dovrebbe velocizzare il WIFI. Posso conviverci senza. Pero' mi ha fatto venire la voglia di provare a collegarmi in SSH.
Per farlo ho seguito questa pagina con l'accortezza di non usare l'ip 192.168.8.1 del firmware originale ma il nuovo 192.168.1.1 di OpenWrt; utente e password sono le stesse di LuCi.
Per la cronaca, il mio modules.conf e' vuoto (ci sono solo 3 righe commentate).
- WIFI country code (per gestire correttamente i canali SSID, che ora possono includere frequenze militari o governative ma occorre sapere quale sia il tuo paese. dettagli)
Basta, mi fermo ed attendo la fibra.
In linea di massima devo dire che l'interfaccia del firmware originale e' molto piu' bella di quella di OpenWrt: piu' elegante, con grafici, disegni e molto ben organizzata.
Questa sembra un insieme di form html anche se e' molto piu' ricca di funzioni.
Vedo che comunque e' personalizzabile con dei temi, provero'.
Scusate il post lungo e probabilmente poco utile: nel caso cancellatelo pure. Anzi: se ci sono cose utili che non ho fatto, non esitate a segnalarle, o se ho fatto qualcosa di sbagliato.
Grazie.
- Modificato
Finalmente una pagina in italiano per confrontarsi su questo router col fritz gruppi facebook,telegram ecc...ma non essendo cosi main stream ci sta!
Tornando a noi per la tim ftth io son andato nella pagina internet,su ethernet 1 ho fatto modifica inserito i dati pppoe trovati sul sito tim e sei connesso!
Riguardo al firmware io son rimasto con quello originale , ne ho provati un paio ma son tutti basati su wrt21,https://dl.gl-inet.com/router/mt6000/ questa è la pagina, ho notato che appena cambi firmware per un tot il wifi è instabile che sia stable,beta,snapshot infatti il pc ogni 3x2 perdeva la connessione.
Adesso ho wrt 24
Hostname GL-MT6000
Model GL.iNet GL-MT6000
Architecture ARMv8 Processor rev 4
Target Platform mediatek/filogic
Firmware Version OpenWrt 24.0 r26550+32-eea666d583 / LuCI Master 24.120.250508f2dfa7
Kernel Version 6.6.32
che è in super test ma va molto bene e non mi ha fatto scherzi per il momento.
Wireless Ethernet Dispatch (WED) lo hai piu provato?
E usate il plug in sqm qos?il motivo per cui ho cambiato il fritz era per questa funzione che dovrebbe limitare la latenza anche se non riesco bene a capire se va.
Sapete se si puo impostare la segreteria e ascoltare i messaggi direttamente dalla pagina o app come il fritz?thx
Ah ultima cosa ,come sta a temperature il vostro?io son stato costretto a metterci una ventola sotto per raffreddarlo stava sopra i 50/55 gradi fisso il mobile era caldissimo ,su amazon mi hanno risposto che è normale la gl.inet,resta che con le ventoline a 40gradi come temperature va meglio secondo me misurato con un plug in.
v3geta87 E usate il plug in sqm qos?il motivo per cui ho cambiato il fritz era per questa funzione che dovrebbe limitare la latenza anche se non riesco bene a capire se va.
la funzione SQM è molto utile e da senso anche alla potenza di calcolo di questo router. Per attivarla , devi disabilitare da LUCI (interfaccia grafica di openwrt) l'hardware offloading , che se attivo non permettte di gestire il QOS, e poi attivare SQM dalla relativa pagina.
Io ho una fibra 1000/200, con SQM attivo, se faccio uno speedtest, le latenze e il jitter sono sempre sotto i 5ms, sia in idle che sotto carico. Con test di bufferbloat, ottengo A o A+ , con il fritz 7530 ottenevo B o A, ma con latenze sopra i 20ms, ora sempre sotto i 5ms.
v3geta87 Ah ultima cosa ,come sta a temperature il vostro?io son stato costretto a metterci una ventola sotto per raffreddarlo stava sopra i 50/55 gradi
il mio è sempre intorno ai 50 gradi, ma non vedo perchè devi mettere una ventola, immagino sia stato progettato per gestire quelle temperature. Se c'era bisogno di una ventola, l'avrebbero installata dentro il router.
mkonsel Che firmware hai?Che valori hai impostato per la funzione SQM?Leggendo un pò cera messo di togliere un 10% di banda.Io ho fatto un pò di test e per aver A+ e 0ms via cavo sulla console devo tagliare a 200mb sia in up che in down ho anchio una 1000/300,col 7530 avevo trovato la quadra con 400/200 0ms, via wifi o via cavo ottieni <5ms?In wifi è molto più instabile e sto stra i 20e 30 ms ovviamente tagliando solo il 10/20% sulla 5ghz mentre sulla 2,4 ho messo 85mb up/down e ciò 0ms quasi sempre.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=a8dfe0fd-4a36-4a46-9870-7d2aa4fbb819
Per quanto riguarda le ventoline son daccordo che è fatto per andare cosi solo che toccando il mobile sotto era veramente caldo non era in un posto aperto quindi anche quello incide ma vedo che cosi va meglio secondo me,magari è solo un effetto placebo ,le ventoline erano la ferme tanto vale usarle thx per la risposta intanto.
Rekko secondo me SQM porta dei benefici, se il numero di client collegati alla rete sono diversi. È chiaro che il 90% del tempo, dove una banda gigabit non è utilizzata, è difficile che sia utile, ma mi è capitato in passato che se per caso dal pc scaricavo un file o facevo un upload su Cloud di foto, su altri PC la videochiamata teams scattava, o il gioco online su ps5 aveva problemi.
Sull'upload, che soesso è lontano dal gigabit, sqm influisce e molto sulla qualità della connessione.
Se non hai necessità di latenze basse, magari non serve così tanto, però se si ha un router che ce la fa a gestire sqm "vero", come il Flint2 perché non sfruttarlo.
- Modificato
mkonsel Si il senso è quello.. 2 tv,2 pc,3/4telefoni + alexa e le varie luci...si vedeva proprio che le pagine web ci mettevano un secolo ad aprirsi ora la cosa è migliore.
Rekko io ho notato un miglioramento evidente nel aprire le pagine quando uso sqm tagliando tanto la banda..volevo trovare un compromesso senza perdere troppa banda.
mkonsel Se non hai necessità di latenze basse, magari non serve così tanto, però se si ha un router che ce la fa a gestire sqm "vero", come il Flint2 perché non sfruttarlo.
Oltre alla motivazione che hai detto tu,un router decente dovrebbe avere già un QoS "stupido",senza bisogno di meccanismi per evitare queste tipo di saturazioni,infatti sul mio Keenetic,Tim Hub e TGVAC789 v2 firmware MST(conosciuto anche come lo scolapasta) queste funzioni ci sono,infatti scarico a massima banda e gioco comunque con un aumento di latenza veramente trascurabile,si parla di qualche millisecondo in più