• Off-topic
  • Canone RAI per TV con sintonizzatore non compatibile DVB-T

Due anni fa ho traslocato dagli Stati Uniti. Con tutti i mobili ho spedito anche la TV, un LG OLED65CXPUA con sintonizzatore NTSC/ATSC.

Premesso che:

  • questa e' la mia unica TV che uso esclusivamente con una nVidia Shield
  • vivo in un condominio quindi non posso rimuovere l'antenna
  • non ho sintonizzatori DVB-T
  • ho PC, smartphones e tablets ma non uso RaiPlay

Posso legalmente disdire il canone RAI, che oramai pago inutilmente da due anni?

    mircolino
    https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv/casi-di-esonero/cittadini-che-non-detengono-tv (come fare per non pagarlo)

    https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv (informazioni generali)

    Ormai non è più un canone RAI ma una tassa di possesso di un televisore.

    Poi dove vadano a finire i soldi non saprei dirtelo.

    PS: https://www.canone.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=24

    In queste FAQ è spiegato anche cosa si intende per apparecchio televisivo, cito:

    Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.

      TheMarsican Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.

      Quindi, secondo questa definizione, qualsiasi apparecchio con uno schermo e una porta HDMI/USB può essere considerato una TV?🤦🏻‍♂️

      leoz Ragionevolmente dovrebbe essere equiparato a un tuner analogico

      Io ho provato a collegare l'antenna del condominio alla TV ma vedo solo white noise, quindi secondo la nota che hai linkato dovrei poter disdire il canone.

        mircolino sbattitene tanto chi vuoi che venga a controllare?

        mircolino Quindi, secondo questa definizione, qualsiasi apparecchio con uno schermo e una porta HDMI può essere considerato una TV?🤦🏻‍♂️

        Eh, secondo me sta qui l'inghippo, per come è posta l'altra FAQ che leoz ha linkato.

        Perché a rigor di logica tu puoi tranquillamente adattare attraverso un decoder esterno connesso tramite HDMI o component o SCART.

        Anzi, secondo questa cosa tutti gli schermi possono essere adattati...

        Però effettivamente, non penso che qualcuno verrà mai a controllare se hai un decoder o no.

        TheMarsican PS: https://www.canone.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=24

        In queste FAQ è spiegato anche cosa si intende per apparecchio televisivo, cito:

        (premessa: cito te solo perchè hai tirato in allo la RAI)

        Non è la RAI a decidere chi deve pagare il canone e infatti spesso ha dato "informazioni" sbagliate al riguardo, ovviamente a suo favore.

        Il mio consiglio è di non leggere assolutamente nulla al riguardo che viene dalla RAI.

          rikyxxx
          Assolutamente d'accordo!

          Però ecco, se vai sul sito dell'Agenzia delle Entrate è proprio il sito a portarti alle FAQ su questo sito.

          Quindi vuoi o non vuoi, anche se regolato dall'Agenzia delle entrate, in quanto ora è "una tassa di possesso", le regole sulle quali si basano sono sempre le stesse scritte da Rai a suo tempo.

            TheMarsican Però ecco, se vai sul sito dell'Agenzia delle Entrate è proprio il sito a portarti alle FAQ su questo sito.

            Oddio, non me n'ero accorto... Diciamo che invece di metterlo sotto "link utili" dovevano metterlo sotto "link da evitare" 😂

            EDIT:
            comunque e come hai fatto già notare, la frase che hai riportato, presa dal sito della RAI, viene in realtà dal MISE (ministero sviluppo economico), che nel 2016 è stato esortato dal Consiglio di Stato a esprimersi in merito agli apparecchi il cui possesso obbliga a pagare il canone.

            Tutto questo perchè la RAI fino ad allora pretendeva ILLECITAMENTE tale pagamento anche per monitor, pc, tablet e smartphone.


            Per tornare alla questione, se abbinato a un monitor, incapace da solo di ricevere, NON c'è il succitato decoder/sintonizzatore esterno, allora il canone non è dovuto.

              rikyxxx

              A me è successo questo: io pagavo il canone RAI come lo pagava mio suocero. Anni fa è mancato e la sua casa è passata a mia moglie, unica erede, insieme alle varie utenze, tra cui l'energia elettrica.
              Forse ho sbagliato, ma siccome io e mia moglie siamo conviventi e nello stesso stato di famiglia, dovevamo pagare 1 solo canone RAI e pertanto ho disdetto quello intestato a me e tenuto quello di mia moglie che fu di mio suocero.
              A me non hanno più addebitato il canone in bolletta, mia moglie lo paga regolarmente.
              Un anno e mezzo fa mi arriva una lettera con allegato F24 per pagare 5 anni di canone RAI arretrato ( !?!?!?!?!?!? ). Inutili le telefonate al call center per cui scrivo una bella PEC all'indirzzo preposto, senza ricevere rispote.
              A seguire una ulteriore richiesta con avviso di messa in mora e rispondo con altra PEC e da loro nessun segnale.
              Adesso, 2 settimana fa, altro sollecito.

              Ma che devo fare per avere giustizia? Mica posso prendere un avvocato! Mi costa più del canone

                steff70 Forse ho sbagliato, ma siccome io e mia moglie siamo conviventi e nello stesso stato di famiglia, dovevamo pagare 1 solo canone RAI e pertanto ho disdetto quello intestato a me e tenuto quello di mia moglie che fu di mio suocero.

                Forse era il caso di disdire quello di tua moglie che non l'aveva mai pagato prima, oppure fare la voltura dell'energia elettrica a te, nella seconda opzione entrambe le forniture avrebbero avuto lo stesso codice fiscale e saresti stato a posto.

                • steff70 ha risposto a questo messaggio

                  Melandir Forse era il caso di disdire quello di tua moglie che non l'aveva mai pagato prima, oppure fare la voltura dell'energia elettrica a te, nella seconda opzione entrambe le forniture avrebbero avuto lo stesso codice fiscale e saresti stato a posto.

                  volturare l'energia elettrica a me... no way... la casa non è mia, è di mia moglie, era giusto che tutte le utenze passassero, insieme alla casa, a lei. Diciamo che era meglio disdire il suo, disdirlo quando è deceduto suo padre.

                  Fatto sta che noi abbiamo 1 solo stato famiglia, dentro ci siamo io e mia moglie e le bambine, lei paga il canone e lo chiedono pure a me. Gli ho mandato di tutto via PEC... atto di morte, atto di successione, esempi delle bollette luce con evidenza del canone pagato, visura catastale,... non so... siamo già a 3 o 4 solleciti, io rispondo, loro no, insistono come se nulla fosse.
                  Diciamo che avrei potuto fare diversamente, ma non mi ritengo in errore. Non vorrei, ignorando la cosa, trovarmi in guai peggiori.

                    steff70
                    Le pec le hai mandate alla Rai?
                    Hai provato a rivolgerti all’Agenzia Entrate Riscossione?
                    (Presumo che la messa in mora venga da quest’ultimo ente, giusto?)

                    steff70 Tu hai fatto I passaggi in maniera corretta, hai comunque tutte le Pec come prove per cui dovresti essere a posto.
                    Consulta un’associazione di consumatori per sicurezza.

                    steff70 Io sono praticamente nella tua situazione e non ho mai ricevuto alcun tipo di avviso di pagamento per cui immagino si tratti di un "disguido". Probabilmente dovranno grattare il fondo del barile per dare un aumento a Fiorello.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile