Salve a tutti!
Da qualche settimana ho attivato a casa mia la fibra ottica ftth da 1gb, e prossimamente potrei anche passare alla 2.5… quindi visto l’occasione sto valutando l’acquisto di un router nuovo.

Guardando qua e là ho scoperto la serie unifi di ubiquiti che mi ispira un sacco: super personalizzabile, software chiaro e professionale con un occhio alla sicurezza, e poi tutti i device sono bellissimi esteticamente il che non guasta 😉
Adesso sto usando un Fritzbox 7530 con telefono voip e via cavo lan 2 pc fissi e un nas + il resto in wifi...
Non sono un esperto del settore ma mi piace smanettare, poi il software sembra chiaro e intuitivo quindi non dovrei avere troppi problemi con il setup...

Per adesso mi servirebbe soprattutto una mano per capire quale dispositivo sia quello giusto al caso mio
perché con i nomi Ubiquiti è un macello 🙂

Vorrei strutturare la mia rete in questo modo.:

. Router Unifi
. Lan 1 collegato in cascata il FRITZ Box (solo voip)
. Lan 2 Pc fisso 1
. Lan 3 Pc fisso 2
. Lan 4 Nas

  • gianry ha risposto a questo messaggio

    Non so che budget hai, ma se hai intenzione di passare alla 2.5gb, con Ubiquiti al momento hai una sola scelta: l'UDM-SE (a cui poi devi aggiungere un AP per il wifi).

    Usando la WAN dedicata da 2.5gb per la FTTH, avresti a disposizione 2 porte SFP+ da 10gb che, con transceivers, potresti usare per devices ad alta banda e 8 porte da 1gb per tutto il resto.

      mircolino Se non ricordo male le 8 porte Gbit della UDM hanno 1Gbit di banda condiviso tra tutte le porte, quindi non riusciresti mai a sfruttare i 2.5G senza aggiunger uno switch in cascata.
      Contando di voler linkar lo switch a >1G l'unica opzione è usar l'SFP e andar verso qualcosa come l'enterprise 8 o il pro max 24, per aver appunto porte 2.5 finali.
      Aggiungi magari che sarebbe meglio considerar uno switch PoE per alimentar direttamente gli AP, magari i nuovi U7 Pro per sfruttar i 2.5G.
      Tra una cosa e l'altra (udm, promax24poe, u7) si sforano ampliamente i 1000€, quindi non è una spesettina, per un prodotto comunque già a fine vita.
      Nel momento in cui vorrai passar a 10G, la UDM i 10Gbit in PPPoE se li sogna col binocolo.
      A breve dovrebbe uscir la UDM ProMax ma anche li, forti dubbi che possa veder i 10G in PPP.
      Io ero nella stessa situazione, valutavo di levarmi il Fritz in favore di una rete tutta ubiquiti in vista della possibilità di metter 2 ftth 2.5G, ma sarebbe stato inutile visto non sarebbe stata un grado di sfruttarla e quindi ho lasciato perdere.
      Se hai già roba Fritz, fatti un 5530/5590 se il tuo isp lo supporta e ti semplifichi la vita, io ho fatto cosi alla fine.

        Ren io ho trovato l'UXG-Max

        l'UXG-Max, pur avendo porte a 2.5gb, con IDS/IPS abilitati, ha una velocità massima di routing di 1.5gb.

        Ren Però non capisco se è "standalone" o necessita del CloudKey

        Necessita di un CloudKey

        Veehxia Se non ricordo male le 8 porte Gbit della UDM hanno 1Gbit di banda condiviso tra tutte le porte, quindi non riusciresti mai a sfruttare i 2.5G senza aggiunger uno switch in cascata.

        I device collegati alle due porte SFP+ (convertite a RJ45 con transceivers) dovrebbero riuscire a sfruttare i 2.5gb. Poi si, lo switch integrato ha un backplane da 1gb, quindi uno switch esterno sarebbe ideale.


        IMHO I prodotti Ubiquiti sono sviluppati prevalentemente per il mercato Statunitense, dove Internet domestico superiore a 1gb e' ancora abbastanza inusuale.

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          mircolino I device collegati alle due porte SFP+ (convertite a RJ45 con transceivers) dovrebbero riuscire a sfruttare i 2.5gb. Poi si, lo switch integrato ha un backplane da 1gb, quindi uno switch esterno sarebbe ideale.

          Una porta SFP è dedicata alla WAN, non so se è possibile convertirla.
          Io metterei comunque uno switch esterno per non dedicar appunto tutto a un singolo device sulla porta SFP e strozzar tutto il resto.

          mircolino IMHO I prodotti Ubiquiti sono sviluppati prevalentemente per il mercato Statunitense, dove Internet domestico superiore a 1gb e' ancora abbastanza inusuale.

          Più che per quello, per il mercato business dove tanti non fanno molte domande se gli dici "Ti servono altri 3 device per poterlo sfruttare" e pagano e basta.

            Veehxia Una porta SFP è dedicata alla WAN, non so se è possibile convertirla.

            Nell'UDM-SE entrambe le porte SFP+ possono essere convertite a LAN.
            Due porte a scelta tra la 8 (1gb), 9 (2.5gb) 10 e 11 (sfp+) possono essere usate come WAN.

            Veehxia Più che per quello, per il mercato business

            Non conosco il mercato Italiano, ma negli Stati Uniti, poche aziende serie e di una certa dimensione usano Ubiquiti. La maggioranza dei loro prodotti sono prosumer.

            • gianry ha risposto a questo messaggio
              andreagdipaolo ha cambiato il titolo in Router Ubiquiti Unifi .

              mircolino Non conosco il mercato Italiano, ma negli Stati Uniti, poche aziende serie e di una certa dimensione usano Ubiquiti. La maggioranza dei loro prodotti sono prosumer.

              Non è esattamente questa la spiegazione al fatto che Ubiquiti produce dispositivi come li vediamo.

              Sono prodotti destinati a contesti aziendali / large office dove bisogna far dialogare e suddividere la banda in ingresso tra decine ,centinaia , migliaia di client.
              Tutti quelli che vorrebbero acquistare router Ubiquiti che scrivono su questo forum hanno semplicemente una FTTH home da 2.5 gigabit e pensano di dover avere accesso da un pc a tutta la banda internet.
              Non è questo l'uso per il quale sono stati progettati i router Ubiquiti attualmente a catalogo.

              Ren Da qualche settimana ho attivato a casa mia la fibra ottica ftth da 1gb, e prossimamente potrei anche passare alla 2.5… quindi visto l’occasione sto valutando l’acquisto di un router nuovo.

              Acquista Gl.inet Flint 2 e in cascata metti quello fornito da tim per il solo Voip

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile