• Off-topic
  • Problemi di cancellazione dati personali dalle pagine bianche online

Ciao a tutti!
È da circa un anno e mezzo che chiedo di togliere il mio numero di telefono con tanto di indirizzo riportati nell'elenco online delle Pagine Bianche ma ancora un nulla di fatto.
Nel Novembre del 2022 è stata contattata l'assistenza clienti Wind3 per chiedere di rimuovere i consensi alla pubblicazione dei dati personali sul sito web delle pagine bianche e nella stessa occasione l'operatore telefonico di turno assicurava che nel giro di qualche giorno sarebbe stato rimosso ogni dato pubblico dal sito internet di pagine bianche.
Purtroppo, ciò non è avvenuto e a metà Dicembre del 2022 è stata contattata l'assistenza clienti di Italiaonline la quale ha comunicato la sua impossibilità di rimuovere il nominativo in questione perché i consensi alla pubblicazione non erano stati ancora rimossi e ciò poteva essere fatto solo dal gestore telefonico. Sempre a detta dell'assistenza clienti, solo a quel punto sarebbe stato possibile procedere all'oscuramento della scheda sul sito internet.
Passati poi diversi mesi, a Settembre del 2023 la questione è stata riproposta ad un commesso di un punto vendita Wind3. Tale commesso ha suggerito di compilare e spedire via PEC il modulo di richiesta inserimento/modifica/revoca dati nei nuovi elenchi telefonici.
Purtroppo, alla fine del 2023 i dati personali risultavano ancora sul sito internet delle pagine bianche. Alché, sempre lo stesso punto vendita prendeva un appuntamento per la prima metà di Gennaio 2024 con l'assistenza telefonica Wind3. In quell'occasione l'operatore telefonico di turno spiegava che il nominativo non è più presente negli elenchi cartacei e che pertanto nelle fatture non è presente alcun addebito.
Evidentemente, da quanto appena esposto, il suggerimento di inoltrare il modulo di richiesta inserimento/modifica/revoca dati nei nuovi elenchi telefonici si è rivelato totalmente inutile, nonostante fosse stato specificato al commesso a Settembre 2023 che il problema era relativo alle pagine bianche online e non agli elenchi cartacei (tra l'altro, non disponendo dell'elenco cartaceo da anni, non saprei neanche confermare o meno che il mio nominativo non è più presente nell'elenco). Un modulo che pertanto non serviva proprio a nulla nel caso specifico, se non a far perdere ulteriore tempo.
Soltanto recentemente un altro commesso Wind3 ha suggerito di ricontattare la Wind3 tramite PEC e di chiedere la rimozione dei consensi alla pubblicazione dei dati personali su ogni sito internet.
Soltanto dopo un paio di mesi è arrivata una lapidaria risposta in cui veniva negato l'accoglimento della mia richiesta senza dare minimamente motivazioni e suggerimenti da seguire per il raggiungimento del mio obiettivo.

Direi che siamo andati ben oltre la soglia di tempo accettabile per una pratica di questo genere, senza poi stare a fare considerazioni scontate sulla trasparenza e correttezza...
A questo punto cosa mi consigliereste di fare?

    Alps Bisogna contattare tramite email o pec il garante della privacy e citare la cancellazione dei tuoi dati riferito all'elenco telefonico

    Alps hai mandato una pec a italiaonline? https://www.italiaonline.it/corporate/contatti

    Sicuramente possono confermarti se Wind ti ha cancellato o meno, allegagli anche tutta la documentazione che hai lato wind.

    Alps Soltanto recentemente un altro commesso Wind3 ha suggerito di ricontattare la Wind3 tramite PEC e di chiedere la rimozione dei consensi alla pubblicazione dei dati personali su ogni sito internet.

    Una richiesta del genere è impossibile da accogliere, dovevi almeno dargli un elenco di siti web

    • Alps ha messo mi piace.
    4 giorni dopo

    Grazie a tutti per i preziosi commenti!
    Come mi avete suggerito, ho visionato l'informativa privacy di italiaonline, in particolare il punto 6 che riporta i diritti esercitabili (tra cui la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco) inviando una semplice email  all'indirizzo specificato nello stesso articolo. Non capisco quindi la necessità di far intervenire Wind3 per la rimozione dei consensi, quando l'art. 6 non fa alcun richiamo del genere. La mia impressione è che sia stato uno dei soliti tentativi maldestri di procrastinare l'oscuramento dell'utenza in questione...
    Come scrivevo nel messaggio di apertura infatti, Italiaonline nel Dicembre 2022 ha comunicato la sua impossibilità di oscurare il nominativo perché i consensi alla pubblicazione non erano stati ancora rimossi e ciò poteva essere fatto solo dal gestore telefonico. Sempre a detta dell'assistenza clienti, solo a quel punto sarebbe stato possibile procedere all'oscuramento della scheda sul sito internet.
    Stando però all'Informativa privacy di Italiaonline (art. 6), quest'ultima avrebbe dovuto provvedere in modo autonomo alla cancellazione del nominativo già almeno dall'inizio del 2023 (essendo stata fatta la richiesta a Dicembre 2022).
    Dico questo perché il modulo Wind3 di richiesta inserimento/modifica/revoca dati nei nuovi elenchi telefonici riporta le date (per circa metà Italia cadono nel mese di Gennaio) entro cui tale richiesta deve pervenire a Wind3 in base all'area elenco di appartenenza per far in modo che gli elenchi siano aggiornati lo stesso anno.
    Quindi, richieste pervenute entro gennaio (per la mia area) sono buone per aggiornare gli elenchi dello stesso anno. Nel 2023 però non è stato aggiornato nulla da Italiaonline e la successiva richiesta a Wind3 tramite il modulo menzionato poc'anzi (inviato via PEC a Settembre 2023) ad oggi non ha prodotto alcun effetto.

    Altra precisazione. Non essendoci un altro modulo Wind3 di richiesta esplicitamente dedicato alle pagine bianche online, quello suggeritomi da un dipendente di un negozio Wind3 nel Settembre 2023 dovrebbe essere giusto, vale cioè per elenchi cartacei ed online. Si chiama "richiesta inserimento/modifica/revoca dati nei nuovi elenchi telefonici".

    Vi do un aggiornamento dell'ultim'ora.
    Seguendo i vostri utilissimi consigli, ho contattato via email Italiaonline, rivendicando quanto sancito dall'art. 6 della loro informativa privacy e sottolineando l'inutilità di un coinvolgimento della Wind3 per l'eliminazione della scheda personale.
    Sembra che abbiano preso in carico la richiesta ed avviato le attività necessarie per evaderla tempestivamente. Ecco, è il concetto che hanno di tempestività a preoccuparmi...

    Direi che nel frattempo inviare anche una segnalazione al Garante della privacy dovrebbe quantomeno stimolare questa presunta e ritrovata tempestività, sbaglio?
    Eventualmente avviare pure una pratica di conciliazione al Co.re.com., come qualcuno mi ha suggerito, potrebbe accelerare l'evasione della richiesta e rendere veramente effettiva questa tempestività? Che dite?

      Alps lascia perdere il garante e aspetta, che tra l altro c'è di mezzo il 25 aprile e 1 maggio percui..... 😊

      • Alps ha messo mi piace.

      Alps pubblicazione dei dati personali su ogni sito internet

      Nota che siti diversi da pagine{bianche,gialle} non possono compilare elenchi telefonici a meno che tu non abbia fornito loro il consenso per utilizzare i tuoi dati per quella finalità, il GPDP ha comminato sanzioni in merito in passato.

        • [cancellato]

        Alps Seguo perché anch'io sto avendo gli stessi problemi con WindTre da ormai 2 anni su una linea (non mia).

        Ho inviato PEC con e senza modulo, chiamato, fatto richiamare ma senza risultati.

        Ieri hanno risposto alla PEC dicendo "la richiesta non è compatibile con l'offerta sottoscritta".

        Ma come mi hai inserito nell'elenco, potrai anche togliermi, no? O esiste veramente che solo in determinate offerte possono fare queste richieste (non mi risulta)?

        Un annetto fa ero stato richiamato da un "reparto tecnico" che mi diceva che io dovevo contattare ItaliaOnline per rimuovere la linea dall'elenco ed io ho risposto che solo loro possono fare queste operazioni ma alla fine non è servito a nulla spiegarglielo.
        Ho comunque provato e mi hanno, ovviamente, risposto che solo l'operatore telefonico può fare queste richieste.

        Mi sa che l'unica soluzione è ConciliaWeb.

        • Alps ha risposto a questo messaggio
        • Alps ha messo mi piace.

          Marco25 Il problema in effetti dovrebbe essere circoscritto alle pagine bianche e la richiesta di rimozione dei consensi alla pubblicazione dei dati personali su ogni sito internet voleva includere qualsiasi altro elenco in cui eventualmente fosse presente il nominativo da cancellare.
          Sai com'è... la logica è la stessa rispetto al consenso al trattamento dati che viene girato, venduto chissaddove e a chissà chi: se il consenso alla pubblicazione ce l'ha Italiaonline, come minimo c'è l'avrà anche qualcun altro (si ragionava con il commesso Wind3), quindi meglio includere ogni sito internet nella richiesta, ogni sito internet riconducibile o meno allo stesso gruppo (di cui Italiaonline S.p.a. fa parte).

          [cancellato] Ma come mi hai inserito nell'elenco, potrai anche togliermi, no? O esiste veramente che solo in determinate offerte possono fare queste richieste (non mi risulta)?

          Ovviamente la cancellazione del nominativo dall'elenco online e cartaceo prescinde da qualsivoglia offerta.
          È una questione unicamente di privacy: non esistono offerte che possono obbligare a rinunciare all'esercizio dei diritti sanciti dal GDPR.

          [cancellato] Mi sa che l'unica soluzione è ConciliaWeb

          Pienamente d'accordo! Documenti tutto ciò che puoi documentare e via. L'assistenza clienti è una colossale perdita di tempo, rimpallano le responsabilità e ti raccontano una balla dietro l'altra solo al fine di procrastinare la tua sacrosanta richiesta.
          Attualmente sto aspettando di vedere se quelli di Italiaonline provvedono ad evadere la mia richiesta in modo tempestivo (così hanno scritto qualche giorno fa). Mi concedo questa e la prossima settimana, dopodiché scatta la segnalazione al Garante per la Privacy e la conciliazione al CoReCom (non ho mai avuto questa necessità ma, dando un'occhiata, mi sembra in effetti che si debba avviare una pratica tramite la piattaforma ConciliaWeb).
          Qualcuno mi accennava anche la possibilità di richiedere un risarcimento per il disagio subito. Suppongo che un'eventuale quantificazione economica di tale richiesta sia formulabile su ConciliaWeb.
          Il problema è che solitamente queste vicende vengono lasciate alle associazioni dei consumatori (tipo Federconsumatori) che incaricano i loro avvocati di occuparsene.
          Quindi, senza l'assistenza di un'associazione, buttando là un importo a titolo di ristoro per il disturbo arrecato (presunte violazioni della privacy od ostacolamento all'esercizio dei diritti sanciti dal GDPR), c'è il rischio che la controparte non accetti o proponga un'offerta irrisoria perché consapevole di non avere davanti una "persona del mestiere".
          D'altro canto però, per quel che mi riguarda, non avendo mai necessità di usufruire dei servizi di un'associazione dei consumatori, mi scoccerebbe iscrivermi solo per questa vicenda. In tanti anni non ho mai avuto bisogno di tali associazioni, però se il gioco vale la candela...

            Alps il problema in effetti dovrebbe essere circoscritto alle pagine bianche e la richiesta di rimozione dei consensi alla pubblicazione dei dati personali su ogni sito internet voleva includere qualsiasi altro elenco in cui eventualmente fosse presente il nominativo da cancellare.

            Si ma non so se ti è chiaro che così la richiesta diventa inammissibile, è come chiedere a wind di cancellare il tuo numero dalla rubrica di qualsiasi smartphone italiano, a parte che non è compito loro, ma non è umanamente possibile...

            • Alps ha risposto a questo messaggio

              handymenny Poco male perché la richiesta che conta è quella inoltrata a Wind3 a Settembre 2023 via PEC con il modulo di richiesta inserimento/modifica/revoca dati nei nuovi elenchi telefonici per ottenere la cancellazione da elenchi cartacei e anche online (non essendo disponibili moduli specifici per gli elenchi online).
              Credo a questo punto che l'ultima richiesta inoltrata a Febbraio e, come avevo scritto, non accolta sia irrilevante per la vicenda.
              E comunque ci tengo a far presente che nella risposta di Wind3 in cui veniva affermata l'impossibilità di evadere la richiesta, non hanno minimamente dato motivazioni e suggerimenti da seguire per il raggiungimento del mio obiettivo (pur avendoli espressamente chiesti), né il minimo riferimento all'esito della richiesta risalente a Settembre 2023.
              Ciò denota il pressoché nullo interesse di Wind3 a chiudere positivamente e tempestivamente la vicenda. Prima a Novembre 2022 l'assistenza clienti Wind3 che assicura che nel giro di qualche giorno sarebbe stata evasa questa pratica, da lì Settembre 2023 una PEC, Febbraio 2024 un'altra PEC e ancora niente.
              Gli elenchi si aggiornano a Gennaio (nell'area di mio interesse) ed online ad oggi è ancora presente il nominativo in questione (altamente probabile che sia presente anche in quello cartaceo, pur non avendone uno a disposizione).
              Se Wind3 e Italiaonline non sono in grado di soddisfare una richiesta di cancellazione, occorre segnalare al GPDP e al CoReCom, come giustamente è stato suggerito.
              Anzi, si dovrebbe seriamente affrontare anche un discorso riguardante il risarcimento per la perdita di tempo e la violazione della privacy, per ciò che mi riguarda. Poi le multe per la violazione della privacy e il palese ostacolamento all'esercizio dei diritti sanciti dal GDPR è una questione che dovrebbe interessare il Garante della privacy.

                Alps Si ma sul resto sono assolutamente d'accordo con te. Visto che stavo riproponendo la cosa, ci tenevo a sottolineare che quello che ti hanno consigliato "chiedi di cancellare il tuo numero da qualsiasi elenco o sito web esistente" non ha senso. Ad esempio potresti aver pubblicato il tuo numero su questo forum e il DPO di WindTre non avrebbe l'autorità per chiederne la rimozione.

                • Alps ha risposto a questo messaggio
                • Alps ha messo mi piace.

                  Che io sappia la procedura ordinaria prevede che il cliente faccia richiesta all'ISP e che questo si adoperi per la cancellazione per l'elenco dell'emissione successiva e quindi poi anche dal sito. Se la cancellazione non è efficace il cliente può sporgere normale reclamo e successivamente aprire una conciliazione contro il suo gestore come previsto dal regolamento. Esistono indennizzi specifici proprio per la materia degli elenchi telefonici, ovvero 200€ per ogni anno in caso di definizione. Sarà poi l'ISP a rivalersi con IOL se non è stata colpa sua.

                  • Alps ha risposto a questo messaggio
                  • Alps ha messo mi piace.
                    5 giorni dopo

                    handymenny Chiarissimo! Purtroppo, tra assistenza clienti IOL e Wind3, nonché consigli di commessi Wind3, c'è stata molta disinformazione.
                    Se non altro, spero che a chi capiti di leggere questa discussione, si possa fare un'idea di come comportarsi in caso di presunte violazioni della privacy, in particolare legate alle pagine bianche.

                    andreagdipaolo Grazie per l'utilissima informazione!

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile