Nella quartiere dove abito, area bianca, tramite sito di OF il mio indirizzo risulta coperto dalla FTTH 1GB.
Mi sono rivolto a 4ALL per sottoscrivere un contratto, e avendo parlato, con più persone diverse, mi hanno tutti assicurato la copertura, ma senza mai essere esaustivi nella spiegazione. Tuttavia, dopo 30 giorni, mi é stato detto che avrei avuto l'allacciamento. Dopo vari solleciti e rotture di scatole, 4ALL scaricava il barile a OF, in quanto erano loro i tecnici che sarebbero dovuti uscire per l'intervento. Dopo oltre 60 giorni, arrivano due tecnici e mi dicono che non é possibile attivare la FTTH, perché nel pozzetto fronte la mia palazzina, dove abito, é presente il cavo, ma non arriva all'interno del condominio e manca il PTE e non riescono a far passare il cavo fra i vari tombini, dopo aver fatto delle verifiche con le sonde. Hanno scattato varie foto e mandato una segnalazione a 4ALL. Dopo aver parlato con uno di loro (4ALL), mi é stato detto che il collegamento finale, del cavo é a carico del privato. é vera questa cosa? Dovrei sentire qualche altro condomino per dividere le spese?

Sinceramente mi trovo in un limbo e non sto trovando molta professionalità da parte di 4ALL, anche perché non sono mai stati chiari nello spiegarmi in maniera specifica la situazione.

Colgo l'occasione per ringraziare l'amichevole supporto di @MicheleBandinu 😉

Se qualcuno vuole contattarmi in privato su Telegram: @somebody41

    Lemme
    Per 4ALL abbiamo @Heavy qui, magari lui può darti info più specifiche.

    Comunuqe in generale, OpenFiber si prende carico di effettuare lavori su suolo pubblico.

    Su suolo privato, se esistono passaggi già esistenti e praticabili possono decidere di usare quelli, altrimenti sta al privato predisporre un passaggio adeguato.

    In area bianca il PTE non si usa, ma c'è invece il PTA che è o in tombino o su palo o in facciata (in alcuni casi).
    Dal PTA la ditta o decide di tirare un monofibra per ogni attivazione o di posare un multifibra con un diramatore nel condominio per poi far partire dal diramatore un monofibra verso ogni casa.

    Sinceramente qui vedo una ditta in appalto (di OpenFiber) che lavora male e lentamente, che non ha fatto il suo lavoro a dovere.

    Magari l'ISP potrebbe comunicare meglio con OpenFiber, ma se ricevono dei no o pochissime informazioni non possono farci molto.

    x_term ha aggiunto il tag Infratel .

    Ciao, ti ha già spiegato più o meno tutto @TheMarsican che ringrazio per avermi taggato, in particolare per aver specificato la questione dei lavori in area privata (come tra l'altro specificato nella PDA che hai sottoscritto alla voce "installazione" a pagina 2 e 3 della medesima) che sono sempre a carico dell'utente qualora non disponesse di passaggio dal confine proprietà fino in casa. Ti assicuro che facciamo sempre il possibile per soddisfare il cliente, però senza sapere chi sei da qui posso fare poco. Nel mio profilo trovi la mia mail, contattami pure indicando i dati del contratto (nome e cognome e indirizzo) che vediamo cosa è stato fatto e cosa si può fare e nel caso ti faccio richiamare!

    @Heavy grazie

    Ma i tecnici di OF possono fare correre nello stessa canalina dei cavi Tim il cavo della fibra?

    • Heavy ha risposto a questo messaggio

      Lemme da un punto di vista prettamente "normativo" si e basterebbe, ad Open Fiber, richiedere autorizzazione a TIM per il passaggio dal loro pozzetto stradale, questo è valido se parliamo della tratta che va dal pozzetto TIM in strada fino in casa/primo pozzetto in area privata; se parliamo invece della tratta che va dal pozzetto di adduzione PRIVATO (quini il pozzetto che usualmente è presente appena dentro all'area privata dove arriva dalla strada il tubo TIM che parte dal pozzetto TIM) fino in casa, se si raccordano direttamente li (sul pozzetto privato) non ci son problemi, da li in poi è casa tua e fai quello che vuoi (io ad esempio a casa mia ho fatto cosi con la fibra nostra proprietaria, ho intercettato il primo pozzetto privato dove arriva dalla strada il corrugato di TIM, ho portato nel medesimo pozzetto un altro corrugato partendo al pozzetto nostro (4ALL) presente in strada appena fuori dal mio cancello e da li sono andato dentro in casa usando la stessa tubazione privata dove passano anche i cavi di TIM senza necessità di permessi e rogne varie, conta che io ho un corrugato da 60 quindi non ho avuto problemi fino al vano condominiale, (anche perché nello stesso tubo passano fibra nostra, fibra tim, rame tim), bisogna vedere te quanto spazio hai dal pozzetto privato fino al vano condominiale ma mi sembra di capire che sia libero. Dipende dal caso specifico comunque, sicuramente il tecnico di Open Fiber saprà come procedere in base anche alle direttive che ha dalla sua ditta e da Open Fiber stessa, per quanto riguarda noi so che abbiamo inviato tutte le foto e le descrizioni ad OF anche se non ho seguito personalmente la questione come ti spiegavo via mail.
      So comunque che alla fine hai parlato con un mio collega dopo che gli ho riferito il nostro scambio, e avete in un certo modo quadrato la questione, questo mi fa sicuramente piacere!

      Si certo grazie. Ho percepito un po' di repulsione da parte dei due tecnici che sono usciti dicendomi che secondo loro non si può usare la stessa tratta di Tim

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile