- Modificato
Buongiorno a tutti,
riassunto di una storia lunghissima: a casa mia l'ftth non arriverà mai pur abitando nel comune di Bergamo quindi ho adottato una soluzione creativa per farmi arrivare una connessione 10gb a casa senza fibra.
Putroppo in caso di maltempo la connessione non risulta stabile/affidabile.
Ho installato due airFiber 60 HD a distanza l'una 500 metri circa dall'altra e ho stabilito un ponte radio su alte frequenze di modo da far passare 2gbps in up e down da punto A dove arriva una connessione FTTH fibercop 10gb (in via lunga 20 bergamo) a punto B (casa mia in via lunga 46 bergamo).
Putroppo come anticipato prima questa soluzione (per quanto elegante) non è molto stabile nel caso di maltempo e sto considerando di intallare un fwa di backup. A casa mia sono coperto da fwa 5g vodafone, 4g tim, 5g wind. Ho davanti a casa mia in linea di visuale a 200 metri 2 bts (vodafone/tim e wind).
Il piano per mantenere tutto fluido sotto un'unica rete con stesso ip pubblico è usare OpenMPTCProuter che già conosco e ho usato in altre applicazioni
Domande:
Quanto è stabile/affidabile una connessione FWA con questi operatori in caso di maltempo?
Quali sono i limiti di traffico dell "uso lecito e corretto" che leggo su ogni offerta?
Esistono alternative più stabili all'fwa che non coinvolgano l'fttc?
Qualcuno ha già smanettato con le airfiber 60 HD e magari sa darmi qualche dritta per stabilizzare il link?
p.s. la mia fttc va a 20mb down e 4 up (quando va bene) quindi non la prendo nemmeno in considerazione.