Buongiorno a tutti,
riassunto di una storia lunghissima: a casa mia l'ftth non arriverà mai pur abitando nel comune di Bergamo quindi ho adottato una soluzione creativa per farmi arrivare una connessione 10gb a casa senza fibra.
Putroppo in caso di maltempo la connessione non risulta stabile/affidabile.

Ho installato due airFiber 60 HD a distanza l'una 500 metri circa dall'altra e ho stabilito un ponte radio su alte frequenze di modo da far passare 2gbps in up e down da punto A dove arriva una connessione FTTH fibercop 10gb (in via lunga 20 bergamo) a punto B (casa mia in via lunga 46 bergamo).

Putroppo come anticipato prima questa soluzione (per quanto elegante) non è molto stabile nel caso di maltempo e sto considerando di intallare un fwa di backup. A casa mia sono coperto da fwa 5g vodafone, 4g tim, 5g wind. Ho davanti a casa mia in linea di visuale a 200 metri 2 bts (vodafone/tim e wind).

Il piano per mantenere tutto fluido sotto un'unica rete con stesso ip pubblico è usare OpenMPTCProuter che già conosco e ho usato in altre applicazioni

Domande:

Quanto è stabile/affidabile una connessione FWA con questi operatori in caso di maltempo?
Quali sono i limiti di traffico dell "uso lecito e corretto" che leggo su ogni offerta?
Esistono alternative più stabili all'fwa che non coinvolgano l'fttc?
Qualcuno ha già smanettato con le airfiber 60 HD e magari sa darmi qualche dritta per stabilizzare il link?

p.s. la mia fttc va a 20mb down e 4 up (quando va bene) quindi non la prendo nemmeno in considerazione.

    Esax Perdomani ma piuttosto che utilizzare una FWA 4G/5G perchè non crei una seconda radio su altra frequenza da usare come fallback (tipo 5GHz). Non sarà il record di velocità ma dovrebbe riuscire ad avere sicuro una stabilità maggiore dei 60GHz. Ci sono anche dei Pt-2-Pt che hanno la doppia radio integrata (mi pare anche Ubiquiti avesse qualcosa a catalogo ma non ricordo il prodotto) però va valutato anche quanto possa costare.

    in effetti non lo avevo nemmeno preso in considerazione l'idea di un secondo ponte... putroppo aggiungere cambiare elementi all'infrastruttura 60GHz mi risulta difficile (e dispendioso) più per i lavori che dovrei fare sul punto A da dove prendo la mia connessione. Il mio piano infatti era di o ottimizzare la connessione attuale per renderla stabile al punto giusto, oppure lavorare sul punto B (casa mia) dove ho tutto lo spazio di manovra necessario.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Esax non è molto stabile nel caso di maltempo

      Nel senso che il link cade o che la velocità diminuisce? Posta qualche screen delle pagine di configurazione, l'allineamento è perfetto?

        Esax (e dispendioso)

        Invece il modem router per la FWA ce l'hai già? Perché potrebbe costarti pure quello.

        CosimoP Nel senso che il link cade o che la velocità diminuisce?

        Nel senso (intervento mio) che i 60Ghz sono la frequenza di assorbimento dell'ossigeno: l'assorbimento è massimo in condizioni di bassa pressione (maltempo) che portano oltre all'alta attenuazione da assorbimento (su 500metri non esiziale ma comunque importante) una corruzione del segnale (ISI, Inter Symbol Interference).

        • Esax ha risposto a questo messaggio

          CosimoP il link si disconnette quasi istantaneamente in caso di maltempo, nel senso che non ho mai visto una diminuzione della qualità ma direttamente l'assenza della linea.

          sono da remoto e non ho accesso alla pagina delle singole antenne quindi vi riporto per il momento i dati che ho da UISP

          mark129 Invece il modem router per la FWA ce l'hai già? Perché potrebbe costarti pure quello.

          no, non ho nessun modem e non ho fatto ancora nessun contratto.

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Esax non ho nessun modem e non ho fatto ancora nessun contratto.

            Allora valuta: io con un setup così estremo (63Ghz, 4Ghz di canale) un link di backup me lo terrei su, magari con una coppia di LiteBeam AX (300 euro su wisp.store, chiedere la disponibilità).
            Così come farei tentativi sia di portante più bassa (58), sia di canale più stretto (già ora perdi il 50% sull'expected, valuta se il problema è il canale largo o se altro).

              CosimoP Posta qualche screen delle pagine di configurazione

              mark129 Così come farei tentativi sia di portante più bassa (58), sia di canale più stretto

              ci ho provato e a parte perdere 1gbps non ho dei reali miglioramenti di stabilità nel segnale.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                Esax ci ho provato e a parte perdere 1gbps non ho dei reali miglioramenti di stabilità nel segnale.

                Ha piovuto mentre provavi?
                Comunque, dai valori potenziali (alti rispetto agli effettivi) potresti avere forse qualche problema di puntamento.
                La tab Fresnel che dice?
                @giusgius li avete provati i 60 lì in Dimensione?

                  ho provato or ora e non c'è brutto tempo

                  fatto ora mentre scarico.
                  quando non sto usando la banda rimangono al 50-70% di link potenziale poi appena faccio anche solo uno speedtest volano al 90%

                  cosi:

                  mark129 @giusgius li avete provati i 60 lì in Dimensione?

                  Sì, ho fatto dei test proprio io con una airFiber 60 LR, funziona benissimo, non semplicissimo il puntamento.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile