Buongiorno a tutti, ho letto alcuni post di qualche mese fa inerente al mio stesso problema, ovvero periodi alterni di tensione bassa e alta. vi spiego la mia situazione: sono andato ad abitare con la mia ragazza nella seconda casa di mio padre, in campagna ristrutturata da ormai un annetto. abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 6kwat e 15 di accumulo. da quel giorno, è iniziato il finimondo. siamo costretti ad immettere in rete non più di 100w in quanto basta 1/2 kwat per far andare in errore l'inverter in quanto segnala l'errore '' over voltage''. la cosa buffa però è che provando l'impianto d'inverno, ci siamo accorti che con un assorbimento dalla rete di 3kwat la tensione ( misurandola con un tecnico enel dal contatore ) scese a 184v. da circa un anno, stiamo combattendo con continue segnalazioni, reclami e lettere. l'enel ci ha ovviamente promesso dei lavori, che non ha mai fatto ( mi hanno già anticipato che bisogna rifare tutta la linea, in quanto è datata 1967). ieri ci ha risposto dicendo che devo mettere questo dispositivo che legge la tensione. scusate la mia ignoranza, ma non ho ben capito il suo corretto funzionamento:
1) le letture sono a cicli di 10minuti. come facciamo ad accorgermi che effettivamente sta leggendo il valore? perchè ovviamente, il calo della tensione avviene solo con un assorbimento. quando non c'è assorbimento, la tensione rimane sui 235/240v. noi abbiamo ancora il contatore dentro casa, quindi mi verrà installato in modo tale che io posso monitorarlo (vorrei capire se c'è un modo per capire quando entra in funzione la lettura cosi che io possa accendere strumenti che assorbono).
2) da quel che ho capito ( non riesco a trovare le direttive ufficiali dell'enel, scusate la mia ignoranza ) basta un solo valore 230 +/- 15% per rientrare nel range non a norma? se si, ritorniamo sempre alla prima domanda. come faccio a capire la lettura? ovviamente non vorrei nemmeno stare tutto il giorno a fare spegni e accendi con il forno e la piastra .
ringrazio in anticipo chiunque sarà cosi gentile da spiegarmi il corretto procedimento. scusate se magari non ho usato termini idonei , ma non ne capisco un granchè di queste cose.
richiesta lettura tensione Enel
Il misuratore rimane installato almeno una settimana, e fa una misura ogni 10 minuti. Alla fine della settimana lo tolgono e verificano le letture: se almeno il 5% delle misure sono sotto 230V-10% o se almeno una è sotto 230V-15%, allora il problema è ufficialmente confermato e devono intervenire sulla fornitura.
Quindi non ti serve sapere quando scattano esattamente i 10 minuti: basta che nella settimana in cui hai il misuratore installato tu accenda gli elettrodomestici "energivori" e li tenga accesi per almeno 10 minuti (meglio 20 o 30) per avere sicuramente una misura "bassa".
- Modificato
dgordini la ringrazio infinitamente. mi ha mandato in tilt questa frase presente nelle normative dell'enel che sono riuscito a trovare '' nessun valore deve essere superiore a un +10% ( 253v), nessun valore deve essere inferiore a un -15% ( 195,5) e il 95% dei valori misurati deve superare un -10%( 207v)''. questo 95% non ancora lo riesco a capire sinceramente. da ciò che mi ha scritto lei, quindi non equivale al 95% della misurazione totale settimanale?
dgordini aggiornamento, forse ho capito ( scusa la mia ignoranza ). Gli intervalli sono da 10minuti. Ogni intervallo deve essere nella media della tensione fuori parametri (ad esempio 10 di media sotto/sopra 230+-10%= 207v/253v) .
La somma degli intervalli fuori parametri deve essere superiore al 5% di tutti gli intervalli (7gg di rilevamento)
ogni ora hai 6 intervalli, ogni giorno hai 6*24. in una settimana sono 1008 intervalli. Devi fare circa 51/52 intervalli fuori norma (come media) per farti riconoscere il problema. basta un SOLO valore di un secondo inferiore al 15% (195,5) e il problema viene riconosciuto.
giusto? quindi l'importante è che faccio risultare o una tensione singola inferiore a 195,5, o 52 intervalli inferiori al 10% ( 207).
giusto?