Attualmente, il mio ISP è TIM (con infrastruttura FiberCop) con un'offerta "Premium Base Fibra". Per questa offerta AGCOM, ed anche la mia carta contrattuale, dicono che la "banda minima garantita" è di 250 Mbps.

Però se cambio ISP a p.e. Dimensione, la mia "banda minima garantita" scenderebbe a solo 40 Mbps.

Credo di capire perché molti ISP danno come minima garantita di 40 Mbps = 2.5 Gbps / 64 (i.e. con splitting massimale).

Qualcuno sa come mai TIM riesci a darmi una minima garantita di ben 250 Mbps?

Siccome dubito che TIM accorpino 6 rami di splitting per la mia linea (non sarebbe scalabile), presumo che TIM fa traffic shapping a monte dell'OLT. Vero?

  • ag23900 ha risposto a questo messaggio

    sja1440 Tieni conto che è sempre banda minima contrattuale, non banda minima garantita.
    Semplicemente è il limite sotto al quale puoi recedere dal contratto senza pagare penali in caso di problemi.
    Tim ha un limite più alto perché scommette sulla non contemporaneità dell'uso da parte degli utenti, mentre Dimensione ha un limite inferiore più conservativo.

    Se andiamo a guardare più all'insù rispetto alla rete di accesso, che ha effettivamente 2488Mbps da dividere su un massimo di 64 utenti ossia 38.875Mbps a utente, la banda per utente su cui si basano gli ISP per progettare la capacità della propria rete è nell'ordine di 2/3/4Mbps.

    Se proprio volessimo parlare di banda minima garantita, allora, non potrebbero andare oltre il numero di cui sopra.

    Grazie, molto chiaro.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile