Attualmente, il mio ISP è TIM (con infrastruttura FiberCop) con un'offerta "Premium Base Fibra". Per questa offerta AGCOM, ed anche la mia carta contrattuale, dicono che la "banda minima garantita" è di 250 Mbps.
Però se cambio ISP a p.e. Dimensione, la mia "banda minima garantita" scenderebbe a solo 40 Mbps.
Credo di capire perché molti ISP danno come minima garantita di 40 Mbps = 2.5 Gbps / 64 (i.e. con splitting massimale).
Qualcuno sa come mai TIM riesci a darmi una minima garantita di ben 250 Mbps?
Siccome dubito che TIM accorpino 6 rami di splitting per la mia linea (non sarebbe scalabile), presumo che TIM fa traffic shapping a monte dell'OLT. Vero?