Buonasera, riprendo la discussione innanzitutto per ringraziare @LoreBlack della pazienza per la risposta su Telegram, e per aggiornarvi sul fatto che ho attivato una FTTC con Tim al civico 49.
Il tecnico che è venuto per l'attivazione mi ha spiegato che è capitato anche in altri palazzi lungo la mia via che, nonostante all'esterno i lavori siano compiuti, poi ci sono state delle difficoltà ad entrare nel palazzo e mettere il ROE, a volte perché gli stessi tubi che ora ospitano i cablaggi in rame non possono essere usati per il nuovo cavo di fibra, a volte per altri motivi non specificati.
Mi rivolgo a voi perché sicuramente più esperti di me: ora io, semplice cittadino che vorrebbe l'FTTH nel suo appartamento, come dovrei muovermi? L'impressione che ho avuto è duplice: o il resto dei condomini non è stato d'accordo su eventuali lavorazioni (indi costi) per permettere il cablaggio in fibra e dunque sarebbe spiegato il motivo della mancanza di questa parte dei lavori (o banalmente, quando i tecnici sono venuti qualcuno non gli ha aperto...), oppure sono stato "saltato" in qualche modo riguardo queste lavorazioni e non saprei comunque come recuperarle, chi contattare? FiberCop, ma come? Quando FiberCop decide di "entrare" nel condominio per portare il cavo di fibra all'interno e installare il ROE, chiede all'amministratore? È possibile che abbia ricevuto questa comunicazione e abbia detto di no?
Scusate le molteplici domande, sono rimasto un po' deluso, e vorrei capirci almeno un po' di più e quanto è in mio potere fare, magari qui sul forum è capitato qualcosa di analogo a qualcuno e potrebbe rispondere a qualcuno dei miei quesiti.
Grazie veramente della pazienza.