Buongiorno,
da pochi giorni mi hanno installato la fibra di Iliad (in zona bianca, quindi a 1gb con ONT).
La connessione è ottima, ma il wifi veramente pessimo. Appena ci si allontana di poco le prestazioni calano drasticamente.

Con la mia precedente connessione FTTC Tim avevo modem/router Fritz con extender mesh sui diversi piani della casa e, per quanto la connessione fosse limitata (40/10mb), le prestazioni del Wi-Fi erano ottime.

Non potendo purtroppo utilizzare un nuovo modem/router Fritz e gettare il loro dalla finestra (scherzo ovviamente), vorrei disattivare il wifi della Iliad box e collegare un router Fritz 4060 o un extender Fritz 6000 (via cavo) così da poter riutilizzare tutti i piccoli repeater wifi 6 in mesh che ho già.
Non capisco però se acquistare direttamente il router o il più semplice extender 6000.
Essendo il router nascosto in un mobile, non utilizzo le porte di rete.

Non ho particolari necessità di “strani settaggi” di router, vorrei solo un Wi-Fi al livello che avevo già in precedenza. Non mi interessa la parte VOIP.

Cosa mi consigliate?

Grazie!
Luca

    … oppure il mio vecchio Fritz 7530 collegato semplicemente via LAN come repeater in IP Client. Questo sarebbe anche a costo zero 😁

    Luke_c non mi sentirei di accusare l'iliadbox senza aver fatto qualche prova prima.

    Nel mio caso, appena installato aveva i 160Mhz attivi sul 5Ghz e andavo a 50-70mbps con rete molto altalenante.

    Quindi se non lo hai già fatto separa 2.4 e 5ghz, usa una app tipo wifiman per scansionare i canali (l'iliadbox lo fa già in realtà da 192.168.1.254) e scegli dei canali tendenzialmente non usati. Tipo il 13 per il 2.4 e >48 per il 5ghz. Metti 80mhz di larghezza di banda su 5Ghz.

    Da mia esperienza, con Iliadbox in 5ghz faccio speedtest in camera a 6-700mega in Wifi6 con -45dbm, mentre con lo zte h2640 di poste prima faticavo ad arrivare a 200mbps a -55dbm.

    In sostanza, credo che il wifi dell'iliadbox sia molto buono, prima provale tutte.

      ilboy95 Nel mio caso, appena installato aveva i 160Mhz attivi sul 5Ghz e andavo a 50-70mbps con rete molto altalenante

      Con la mia iliadbox arrivo a 900 senza problemi sul 5Ghz, ma solo impostata a 160Mhz, anche la 2.4 la uso al massimo ovvero a 40Mhz, a livello di potenza attraverso i muri cosa cambia usando larghezza di banda superiore o inferiore?

      • TJL73 ha risposto a questo messaggio

        ellegi71
        Anch'io ho aperto la larghezza di banda a 160MHz sul CH120/116 dei 5GHz e in WiFi6 riesco ad arrivare senza problemi a quasi 900⬇︎/600⬆︎ Mbps.
        Il 2.4MHz, invece, l'ho completamente disattivato (era più un fastidio, ché un vantaggio).

        Nel caso specifico dell'OP, però, più che di prestazioni credo lamentasse il problema di copertura; dopo aver spento completamente il wifi della iliadbox per ridurre al minimo eventuali interferenze, collegherei alla iliadbox il suo vecchio Fritz in ethernet e, a questo, tutti i repeater in mesh, in modo da ottenere la medesima copertura che aveva in precedenza. Essendo il Fritz 7530 un IEEE 802.11ac (WiFi5) e non un IEEE 802.11ax (WiFi6), come la iliadbox, andrebbe a perdere ovviamente un po' in prestazioni (sempre che i client non siano comunque tutti WiFi5, in tal caso, non cambierebbe nulla).

        E' proprio per via della disponibilità del WiFi6 che, quando sono passato dal Fastgate alla iliadbox, ho sostituito la precedente antenna NetGear A7000 WiFi5 con una TP-Link AX1800 WiFi6, passando dai precedenti 250⬇︎/300⬆︎ Mbps agli attuali 900⬇︎/600⬆︎ Mbps.

          TJL73 credo lamentasse il problema di copertura

          Infatti mi chiedevo se usare frequenze più basse tipo 20Mhz per la 2.4 (Nel mio caso per domotica Caldaia e Videosorveglianza) ed ad esempio 80Mhz per la 5 migliori la copertura attraverso le mura domestiche.

          • TJL73 ha risposto a questo messaggio

            ellegi71
            La banda dei 2.4MHz ha il vantaggio di essere meno filtrata dagli ostacoli e, quindi, di andare "un po' più lontano". Lo svantaggio è la minor velocità effettiva, anche a parità larghezza di banda (a causa della frequenza).
            Dato che, personalmente, riesco a coprire tutta la superficie utile a me necessaria, solo con la banda a 5GHz, ho fatto che disabilitare completamente la 2.4 (stessa cosa, l'avevo già fatta anche con il precedente Fastgate).
            Inoltre, avendo altri vicini già presenti sui canali 36+40 e 56+52, mi sono spinto in zona DFS, sui canali 120+116, aprendo a 160 MHz. Nel mio caso, con questa configurazione mi trovo benissimo, sfruttando al massimo quando disponibile sulla mia iliadbox. Non è detto che, ad altri, la mia configurazione possa andare altrettanto bene, per via di distanze, ostacoli o morfologia.

              Luke_c Cosa mi consigliate?

              se hai da coprire più piani devi acquistare range extender come facevi prima con la FTTC ma per favore smettetela di parlare dei fritz.Per il wifi sono i peggiori.

              TJL73 Sapevo tutte queste cose, quello che continuo a chiedermi se larghezze di banda più basse migliorano la copertura attraverso le mura domestiche.

              • TJL73 e Bast hanno risposto a questo messaggio

                Grazie a tutti, farò un po' di prove nei prossimi giorni 🙂

                Non mi è chiara un'altra cosa: mi hanno installato prima della iliabox un ONT open fiber. Avendo questo apparecchietto in più, devo per forza usare la iliadbox o collegando un altro router direttamente all'ONT potrei eliminarla?
                Non capisco se i due modem/router che pare possano essere usati al posto della iliadbox (presenti sul sito dell'operatore) siano vincolati sia senza che con ONT....

                • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                  ellegi71

                  Parli di canali bassi nella stessa banda o proprio di bande?

                  Se stiamo parlando di canali, la 2.4GHz (è GHz anche in tutti i messaggi precedenti dove ho erroneamente scritto MHz un po' ovunque 🤦🏻‍♂️ ) è affetta dalla sovrapponibilità dei canali e questo crea già di suo un sacco di problemi; se poi vada meglio il canale 1 rispetto al 6 o all'11, secondo me, non cambia molto (se non a causa di eventuali disturbi terzi; personalmente, anni fa, riscontravo problemi sui canali più alti della 2.4, a causa di alcuni vecchi sensori antifurto che "sporcavano" quelle frequenze; gli stessi problemi, li riscontravo anche con alcuni auricolari BT e un mouse wireless; gli stessi dispositivi, lontani da quell'ambiente, non davano invece alcun malfunzionamento).
                  La differenza di frequenza tra il canale 1 e il canale 13 (circa 50MHz) non giustifica differenze di prestazioni in quanto a velocità e propagazione.

                  Per quanto riguarda la 5GHz, invece, non soffrendo della sovrapponibilità dei canali, gestisce molto meglio eventuali altre reti in zona (considerando che è comunque meno "affollata", non solo da altri dispositivi wifi, ma anche da dispositivi di altre tecnologie, come invece avviene sull'altra banda con il BT, ecc.).
                  E' ovviamente più performante della 2.4, e, in questa banda, la differenza tra il canale 36 (il primo utilizzabile in UE) e il 140 (il più alto per l'UE) è di 520MHz e le differenze tra i due canali iniziano a farsi sentire (maggior velocità di trasmissione, ma minor propagazione attraverso gli oggetti).

                  Questo si nota soprattutto in ambienti industriali, dove i magazzini dotati di infrastruttura in radiofrequenza risentono terribilmente della tipologia di materiale accatastato sugli scaffali e l'altezza di riempimento di questi.
                  L'utilizzo di entrambe la bande migliora molto la prestazione generale, in quanto dove non arriva una, l'altra sopperisce.

                  A tutto ciò, poi, si aggiunge lo standard utilizzato: WiFi5 (802.11ac) e WiFi6 (802.11ax). In questo caso, non cambiano banda, canali o frequenze, ma tecnologia di trasmissione, per migliorare prestazioni e stabilità. La propagazione radio non cambia molto, se non per il fatto che entrambi supportano il beamforming, a favore di una miglior "direzionalità" del segnale tra antenne trasmittenti e riceventi. Il WiFi7 (802.11be), a quanto ho capito, oltre che ad un ulteriore aumento di velocità di trasmissione (dovrebbe sfruttare anche i 6GHz), è anche e soprattutto orientato ad un miglioramento della stabilità.

                  Detto ciò, nel caso si vogliano attraversare pareti (il cartongesso, in parecchi casi, è anche peggio del mattone) o, peggio ancora, pareti o solette in cemento armato, e spingersi "più lontano", mi sento sempre di consigliare il posizionamento di AP dedicati per ogni area (io non sono molto favorevole ai repeater, per via del decadimento delle prestazioni), collegati via GigaETH direttamente all'infrastruttura.

                  Spero di aver interpretato correttamente la tua domanda e, soprattutto, di aver risposto esaustivamente, senza troppe divagazioni.

                   

                  Edit:

                  Luke_c mi hanno installato prima della iliabox un ONT open fiber. Avendo questo apparecchietto in più, devo per forza usare la iliadbox o collegando un altro router direttamente all'ONT potrei eliminarla?

                  No, con iliad, non sperare di liberarti della iliad box.
                  Parafrasando De Beers: "con una FTTH iliad, la iliadbox è per sempre". 💎

                  Non capisco se i due modem/router che pare possano essere usati al posto della iliadbox (presenti sul sito dell'operatore) siano vincolati sia senza che con ONT....

                  Puoi mettere la iliadbox in modalità ONT, ma non riuscirai mai a toglierla di mezzo (se non peggiorando la qualità).
                  Lascia perdere. Con iliad, purtroppo, non esiste il concetto di "net neutrality". 👎🏻

                    TJL73 Parli di canali bassi nella stessa banda o proprio di bande?

                    Parlo di larghezza di banda in Mhz a parità di frequenza, (20/40) su 2.4Ghz o (20/40/80/160) su 5Ghz

                    • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                      ellegi71
                      continuo a chiedermi se larghezze di banda più basse migliorano la copertura attraverso le mura domestiche.
                      Parlo di larghezza di banda in Mhz a parità di frequenza, (20/40) su 2.4Ghz o (20/40/80/160) su 5Ghz

                      No, non cambia nulla. Che tu abbia 20 o 40MHz di ampiezza di banda sui 2.4GHz, non migliora la propagazione.
                      E, a parità di propagazione, migliora solo la velocità, avendo più banda disponibile.
                      Stessa cosa per quanto riguarda i 20/40/80/160MHz sui 5GHz; anche qui, più ampiezza di banda, più velocità di trasmissione, stessa distanza di trasmissione.

                      Forse stavolta ho capito.
                      Spero. 😅

                        ellegi71 continuo a chiedermi se larghezze di banda più basse migliorano la copertura attraverso le mura domestiche

                        Pare proprio di sì. Probabilmente il motivo ha a che fare anche con la potenza trasmissiva, ma è certo che ampiezze inferiori riducono il rischio di sovrapposizioni tra canali riducendo le interferenze.
                        Perciò non stento a credere che la copertura migliori, anche se la banda passante sarà inferiore.

                          Bast infatti anche io ho questa sensazione

                          TJL73 Forse stavolta ho capito

                          Si, intendevo questo 😅

                          un anno dopo

                          TJL73

                          come faccio ad andare sui canali 120 ecc? vedo il flag grigio su "consenti l'uso dei canali DFS"

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile