ellegi71
Parli di canali bassi nella stessa banda o proprio di bande?
Se stiamo parlando di canali, la 2.4GHz (è GHz anche in tutti i messaggi precedenti dove ho erroneamente scritto MHz un po' ovunque 🤦🏻♂️ ) è affetta dalla sovrapponibilità dei canali e questo crea già di suo un sacco di problemi; se poi vada meglio il canale 1 rispetto al 6 o all'11, secondo me, non cambia molto (se non a causa di eventuali disturbi terzi; personalmente, anni fa, riscontravo problemi sui canali più alti della 2.4, a causa di alcuni vecchi sensori antifurto che "sporcavano" quelle frequenze; gli stessi problemi, li riscontravo anche con alcuni auricolari BT e un mouse wireless; gli stessi dispositivi, lontani da quell'ambiente, non davano invece alcun malfunzionamento).
La differenza di frequenza tra il canale 1 e il canale 13 (circa 50MHz) non giustifica differenze di prestazioni in quanto a velocità e propagazione.
Per quanto riguarda la 5GHz, invece, non soffrendo della sovrapponibilità dei canali, gestisce molto meglio eventuali altre reti in zona (considerando che è comunque meno "affollata", non solo da altri dispositivi wifi, ma anche da dispositivi di altre tecnologie, come invece avviene sull'altra banda con il BT, ecc.).
E' ovviamente più performante della 2.4, e, in questa banda, la differenza tra il canale 36 (il primo utilizzabile in UE) e il 140 (il più alto per l'UE) è di 520MHz e le differenze tra i due canali iniziano a farsi sentire (maggior velocità di trasmissione, ma minor propagazione attraverso gli oggetti).
Questo si nota soprattutto in ambienti industriali, dove i magazzini dotati di infrastruttura in radiofrequenza risentono terribilmente della tipologia di materiale accatastato sugli scaffali e l'altezza di riempimento di questi.
L'utilizzo di entrambe la bande migliora molto la prestazione generale, in quanto dove non arriva una, l'altra sopperisce.
A tutto ciò, poi, si aggiunge lo standard utilizzato: WiFi5 (802.11ac) e WiFi6 (802.11ax). In questo caso, non cambiano banda, canali o frequenze, ma tecnologia di trasmissione, per migliorare prestazioni e stabilità. La propagazione radio non cambia molto, se non per il fatto che entrambi supportano il beamforming, a favore di una miglior "direzionalità" del segnale tra antenne trasmittenti e riceventi. Il WiFi7 (802.11be), a quanto ho capito, oltre che ad un ulteriore aumento di velocità di trasmissione (dovrebbe sfruttare anche i 6GHz), è anche e soprattutto orientato ad un miglioramento della stabilità.
Detto ciò, nel caso si vogliano attraversare pareti (il cartongesso, in parecchi casi, è anche peggio del mattone) o, peggio ancora, pareti o solette in cemento armato, e spingersi "più lontano", mi sento sempre di consigliare il posizionamento di AP dedicati per ogni area (io non sono molto favorevole ai repeater, per via del decadimento delle prestazioni), collegati via GigaETH direttamente all'infrastruttura.
Spero di aver interpretato correttamente la tua domanda e, soprattutto, di aver risposto esaustivamente, senza troppe divagazioni.
Edit:
Luke_c mi hanno installato prima della iliabox un ONT open fiber. Avendo questo apparecchietto in più, devo per forza usare la iliadbox o collegando un altro router direttamente all'ONT potrei eliminarla?
No, con iliad, non sperare di liberarti della iliad box.
Parafrasando De Beers: "con una FTTH iliad, la iliadbox è per sempre". 💎
Non capisco se i due modem/router che pare possano essere usati al posto della iliadbox (presenti sul sito dell'operatore) siano vincolati sia senza che con ONT....
Puoi mettere la iliadbox in modalità ONT, ma non riuscirai mai a toglierla di mezzo (se non peggiorando la qualità).
Lascia perdere. Con iliad, purtroppo, non esiste il concetto di "net neutrality". 👎🏻