• FTTHTIM
  • Fascette mono fibra palificata

Buongiorno, dovranno farmi un attivazione in palifica.
Secondo voi può rompersi la fibra in caso e venga fascetta stretta ai doppini?
Come sarebbe da fissare tra i pali?

  • MircoT ha risposto a questo messaggio

    Dixenberg possono usare 3 metodi: agganciata ai pali con gli amarri, similmente ai drop rame (non mi piace, cavo troppo vulnerabile), oppure fascettarla ad un drop rame che fa da fune, oppure fascettarla alla fune di acciaio che già c'è (se c'è) per sorreggere il multicoppia rame.
    le fascette che usano sono le classiche metalliche ripiegate su se stesse. non stringono il monofibra, non lo danneggiano se le applicano come si deve.

      MircoT puoi linkarmi una foto di queste fascette così da riconoscerle o sono le classiche da elettricista?

      • MircoT ha risposto a questo messaggio

        Dixenberg no, non sono quelle da elettricista, che sono in plastica e non possono stare all'aperto perchè si rompono dopo un paio d'anni.
        quelle che usano sono metalliche, piatte a forma di T, le stesse che suano per i drop rame. non trovo le foto...

          MircoT Ho capito! mentre viene fascettato solo ai lati del drop o lungo tutto il drop? (e in questo caso fattibile solo con cestello)

          • MircoT ha risposto a questo messaggio

            Dixenberg tutto il drop. si, in genere serve il cestello.
            a volte, se si può, assemblano a terra l'assieme drop rame e monofibra e poi salgono sui pali per agganciare il drop rame agli amarri.

            Da me hanno usato fascette di plastica che si sono rotte dopo un paio di giorni, ora rimane solo del nastro isolante a sorreggere il cavo (attorno ai cavi della corrente Enel)... pazzesco. Infatti il cavo si è sfilato ed è sceso di mezzo metro

            MircoT
            foto del "mio" palo della linea elettrica al quale è stata aggiunta la fibra.

            • MircoT ha risposto a questo messaggio

              steff70 quello mi pare multifibra autoportante, che è diverso rispetto al monofibra che di solito autoportante non è.
              il multifibra viene agganciato agli estremi con dei ammarri particolari, tipo questi:

              il monofibra, non essendo autoportante, deve essere fascettato a una fune portante. a volte usano un drop rame, a volte lo fascettano ad una fune di acciaio che è già presente per il multicoppia rame. però devono usare le fascette metalliche perchè quelle di plastica al sole e al gelo si rompono dopo poco tempo.

              • steff70 ha risposto a questo messaggio

                MircoT
                grazie del chiarimento.
                comunque quindi avrebbero portato da me un multifibra? io sono l'unico utente di quel palo che, per di più è sul mio suolo.
                In poche parole... sulla strada c'è la palificata che serve le case che vi si affacciano, poi, per arrivare da me e solo da me... c'è da fare qualche centinaio di metri su terreno privato e quindi illo tempore l'enel piantò diversi pali per arrivare a casa mia

                • MircoT ha risposto a questo messaggio

                  steff70 avrebbero portato da me un multifibra?

                  visto che finisce dentro un pte (sembra del piano BUL), è per forza un multifibra.
                  poi sarà da capire che uso ne hanno previsto.

                  Esistono cavi Multifibra con Cavo Portante in Acciaio per Distribuzione Area.
                  Non utilizzati in Italia.

                  Spero in futuro sia disponibile una Soluzione Monofibra simile ai Cavi Autoportanti utilizzati per la Distribuzione Area in Rame.

                  Paolo

                  qui hanno usato cavi multifibra autoportanti "più semplici" con gli ammarri riportati sopra:

                  sui pali intermedi usano degli appoggi "liberi" inchiodati/imbullonati sul palo:

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile