Salve, posseggo un Pixel 6A che utilizzo con TIM e da qualche tempo, in concomitanza con le patch di febbraio, riscontro che internet funziona a singhiozzo, ho difficoltà ad avviare telefonate tramite VoLTE e spesso risulto irraggiungibile a chi cerca di chiamarmi.
Non riesco a capire se sia un problema del dispositivo o di TIM, inizialmente ho pensato che fosse colpa di TIM perché la BTS a cui sono collegato in passato ha sempre sofferto di saturazione nonostante sia fibrata, problema risolto recentemente quando hanno cambiato gli apparati Huawei con Ericsson aggiungendo bande, per cui ho fatto reclamo scritto a TIM indicando L'eNB a cui sono collegato al quale mi hanno risposto che sul nodo indicato non hanno riscontrato problemi.
Con NetMonster e NSG ho osservato un comportamento veramente anomalo: durante questi blackout del servizio il Pixel smette di aggregare le bande ed alcune volte si connette al 3G di WindTre (BTS Zefiro) ma con PLMN 22201 per poi ritornare sul 4G TIM.
La cosa strana è che questi drop variano di intensità e di frequenza casualmente durante la giornata passando da essere quasi impercettibili a rendere tutto inutilizzabile.
Ho effettuato le seguenti prove:
1) Ho inserito la SIM TIM in un vecchio smartphone che non supporta la carrier aggregation e durante tutta la giornata non riscontro problemi di nessun tipo.
2) Ho provato in un'altra zona completamente diversa su BTS monobanda e molto vicino alla BTS e non riscontro problemi.
3) Ho acquistato una eSIM per viaggiatori in grado di connettersi alle reti Vodafone, WindTre e Iliad e con tutte e tre non riscontro problemi nonostante Vodafone abbia parametri radio quasi identici a TIM essendo colocate sullo stesso palo.
Drop connessione utilizzando Google Pixel con TIM
Giusto oggi ho segnalato questa cosa sul forum pixel! spesso risulto irraggiungibile ..
- Modificato
Dixenberg
Sembra quindi essere un problema software dei Pixel circoscritto agli utenti TIM come una configurazione di rete errata che in determinate condizioni fa connettere lo smartphone alla rete WindTre, ovviamente la SIM non viene autenticata sulla rete WindTre e lo smartphone fa marcia indietro causando dei buchi nel servizio.
La cosa che non mi è chiara è che dovrebbe essere la rete a decidere a quale cella e a quale tecnologia lo smartphone deve agganciarsi mentre qui sembra che sia lo smartphone a prendere iniziativa anche selezionando manualmente la rete TIM.
WorstNegativeSlack se solo avesse i settings operatori aggiornati così da permettere il vowifi fisso potevamo tamponare fino al fix...ma allo stato attuale l'unica è mettere mod.aereo per essere sempre reperibili via vowifi
- Modificato
Sono da poco utilizzatore di pixel 8, e devo dire che anche io con rete Tim ho notato dei buchi di ancuni secondi della connessione LTE, con segnale ottimo.
In generale ho notato che la ricezione dei mio pixel è di gran lunga inferiore al Samsung di mia moglie s23.
Anche in termini di velocità di speedtest nelle medesime posizioni e con la medesima rete.
Ho notato piu problemi quando la BTS 5g ha un segnale molto basso ma ancora agganciabile. Forzando il telefono in LTE questo problema diminuisce nel mio caso.
Anche con la patch di Aprile continua il problema...sta diventando davvero fastidioso e per di più accade su un top di gamma Google!
Avete avuto qualche info in merito al problema? Ho provato a scrivere su community google e inviare feedback ma senza risultati
Mmm...io uso TIM su Pixel 8 Pro ma non mi sono mai accorto di questa cosa.
Come posso verificarla in modo controllato?
- Modificato
Matwolf
Puoi verificare tramite applicazioni come NetMonster o Network Signal Guru.
Nel mio caso è stato facile riscontrare questo problema perché la parte telefonica del mio pixel funziona a singhiozzo ad intervalli ciclici di 1 minuto circa ed è stato necessario tenere aperta una delle due applicazioni per qualche minuto per osservare che il pixel ciclicamente si disconnette dalla BTS TIM e si connette a una BTS WindTre.
Se non riscontri particolari problemi nel tuo caso questi drop potrebbero non avvenire o avvenire con una frequenza molto bassa durante l'arco della giornata.
In ogni caso sembra sia un problema molto diffuso e che Google sia stata informata del problema.
Reports have been brewing since last month, and it looks like a situation that is leaving plenty of users without a consistent and reliable network connection since the March 2024 update (via Android Authority). While the problem seems to manifest itself in different ways, we can see from some of the complaints that receiving calls and texts is one of the primary issues.
What makes this situation even worse is that there isn't a consistent pattern in which these devices are behaving.
Of course, we'd like to know exactly what's going on, so we've reached out to Google to see whether they are aware of the situation
Fonte : https://www.androidpolice.com/pixel-network-issues-missed-calls-texts/
WorstNegativeSlack Problematica interessante, ma direi che non riguarda il mio dispositivo...
Non ho rilevato SMS o chiamate perse e anche guardando i log di NetMonster sono sempre collegato allo stesso eNodeb di TIM
WorstNegativeSlack nel mio caso è capitato anche che non riuscivo a fare chiamate in uscita con "errore server" e l'unico modo per farle è stato mettere mod.aereo e toglierla
Processore Tensor ossia Exynos vade retro..
- Modificato
Dixenberg Si anche nel mio caso è problematico effettuare chiamate in uscita, l'unico modo è forzare il telefono ad agganciare il 2G.
In 2G la connessione è stabile ma ovviamente è quasi inutilizzabile per i dati.
failax In realtà i Tensor sono dei SoC semi-custom che, al momento, utilizzano IP ARM, IP Samsung, un ISP parzialmente modificato da Google e dei blocchi completamente sviluppati da Google come la TPU.
L'unica nota negativa è che sono realizzati da Samsung ed i processi produttivi di Samsung, attualmente, non sono al pari livello con i processi produttivi di TSMC in termini di densità di transistor, prestazioni ed efficienza energetica.
Nonostante ciò durante l'utilizzo quotidiano non ho notato drain anomali della batteria o surriscaldamenti.
Forse ti riferisci ai modem Samsung che vengono utilizzati nei Pixel, da questo punto di vista hai ragione, da quello che si legge in giro e in questo thread non sono al livello dei modem Qualcomm in termini di ricezione.
In ogni caso il problema non sembra collegato al fatto che il modem sia Samsung ma a Google e a un aggiornamento.
WorstNegativeSlack sicuramente mi riferivo alla parte modem del soc visto che il post è sulla ricezione.Da esperienza diretta ti posso confermare che lo snapdragon riceve meglio del Tensor, che sia una questione hardware o software non sono in grado di dirlo, ma è una certezza visto che tanti l'hanno notato.
failax Il Tensor non integra nessun modem sul suo die o nel suo package, il modem è un chip indipendente dal Tensor e per assurdo Google avrebbe potuto rivolgersi ad altri fornitori come Qualcomm o Mediatek.
Per questo motivo quando hai parlato di processore non ho immediatamente capito che ti stavi riferendo al modem.
Che i modem Qualcomm siano migliori di quelli Samsung è certo, anche io non sono in grado di dire se sia una questione software o hardware se non per il fatto che sono fabbricati da Samsung e quindi hanno teoricamente un'efficienza minore.
Il problema critico comunque non è che col Pixel gli speedtest vanno di meno rispetto agli altri telefoni della concorrenza ma che dopo un aggiornamento la parte telefonica (chiamate/SMS/dati) non funziona correttamente indipendentemente dalle condizioni radio.
Ci sono aggiornamenti su questo tema?
Matwolf spero che con la prossima patch si risolva, il problema con la patch di Aprile c'è
- Modificato
Matwolf
Google sta rilasciando una seconda patch di aprile che risolve il problema.
Fonte : https://www.androidpolice.com/google-releases-second-april-update-fix-pixel-connectivity-woes/
Sul mio Pixel 6a i problemi sono stati completamente risolti, è comunque da sottolineare come Google abbia impiegato circa 2 mesi per risolvere un problema critico e per 2 mesi abbiamo avuto un cellulare che non telefonava e riceveva telefonate, ovvero un fermacarte
Io mi ero affidato ai Pixel per avere un'esperienza android quanto più affidabile possibile e celerità nei fix dopo esperienze negative con altri brand molto noti, dai 2 anni di patch di sicurezza e 1 major update su un top di gamma fino ad arrivare alla sveglia che alcune volte non suonava perché l'applicazione sveglia si arrestava in modo anomalo durante la notte, ma a quanto pare anche i Pixel devono maturare su questo punto di vista.
WorstNegativeSlack purtroppo, noto che sono anni che lato software i Pixel sono pessimi. Sarà per la scarsa ottimizzazione da parte di Google, sarà forse per il chipset di Samsung, ma tant'è...
WorstNegativeSlack ti è arrivato in ota o hai flashato lo zip?
- Modificato
Dixenberg
Nessuno dei due, penso che sui pixel 6 il problema sia stato risolto nella patch di aprile.
Mi spiego meglio, io avevo iniziato a riscontrare il problema a partire dalla patch di febbraio, quindi un mese prima della comparsa del problema sui pixel 7 ed 8.
Quando è arrivata la patch di aprile io stavo utilizzando un vecchio cellulare di riserva e siccome nel changelog della patch di aprile non risultava nessun fix per la parte cellulare non ho provato subito a reinserire la sim nel pixel.
Qualche giorno fa ho messo la sim nel pixel e tutto funzionava alla perfezione e fin ora nessun problema, quindi penso che sui pixel 6 il problema sia stato introdotto un mese prima e risolto anche un mese prima rispetto ai pixel 7 ed 8.