Buongiorno,

a chi bisogna chiedere la predisposizione della scala per la connessione FTTH?
Parlando con il mio amministratore di condominio ho saputo che su 6 Scale solo un al momento è predisposta perchè un condomino ha attivato un contratto fibra con Sky e hanno fatto i lavori di scavo.
La mia domanda è: E' possibile richiedere la predisposizione anche per le altre scale rimanenti a livello condominiale oppure si può procedere solo quando c'è un'attivazione privata? Se si, come bisogna procedere con la richiesta e a chi?

Grazie

    Maurodm

    TL;DR: l'amministratore deve chiamare una ditta che faccia i lavori di predisposizione cum grano salis, e poi ripartisce la spesa tra tutti i condomi.

    Art. 91 CCE

    1) l’impossibilità, per il proprietario o condomino, di opporsi al passaggio di condutture nell’immobile per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini, oltre al diritto di passaggio nell’immobile per l’installazione, riparazione o manutenzione degli impianti. Inoltre, l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete;

    2) la possibilità per l’operatore di comunicazione di installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio; [1]

    3) è comunque stabilito l’obbligo per l’operatore di telecomunicazioni di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori.

    Dal 2008 l’articolo si applica anche senza alcuna preventiva richiesta di utenza da parte di uno dei condomini (art. 2 del D.L. 112/2008, conv. in l. n. 133/2008).

    [1] Riguardo a questo punto, si parla di possibilità, non di dovere. Quindi è a discrezione dell'operatore.

    Decreto Fibra (D. Lgs. n. 33 del 2016)

    Secondo tale disposizione gli operatori di rete hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al punto di accesso e hanno il diritto di accedere all’infrastruttura fisica interna all’edificio allo scopo di installare la rete di comunicazione elettronica ad alta velocità.

    In assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo con l’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi.

    Se non viene raggiunto un accordo sull’accesso entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

    Decreto Semplificazioni

    In base al DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (18G00163) (GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018):

    4-bis. I lavori necessari alla realizzazione di infrastrutture interne ed esterne all’edificio predisposte per le reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga, volte a portare la rete sino alla sede dell’abbonato, sono equiparati ai lavori di manutenzione straordinaria urgente di cui all’articolo 1135 del codice civile [2]

    [2] Articolo 1135 Codice Civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) Punto 4:

    L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.

    Pertanto, per l’esecuzione dei lavori non è più necessaria delibera condominiale. È fatta eccezione per gli immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.

    Quindi la predisposizione è a spese del condominio, ma se invece è un condomino che attiva un'utenza fibra sono a carico del fornitore e fa il collegamento solo fino all'unità abitativa?

      Maurodm

      chi ti porta la fibra non fa lavori all'interno della proprietà privata. utilizza infrastrutture già esistenti per spingere dentro un cavo e fine.

      NEL CASO decidessi di fare i lavori a tue sole spese, dovresti chiedere il permesso all'assemblea e NEL caso altri condomini decidessero di sfruttare i lavori da te pagati per portare la fibra ai loro appartamenti DOVREBBERO pagarti la loro quota parte.

      • Maurodm ha risposto a questo messaggio

        Da me la predisposizione fu fatta da Open Fiber (in realtà dalla ditta in sub appalto) al momento del delivery, senza alcun esborso da parte dei condomìni. Vivo in un condominio fatto di due scale per un tot. di circa 45 appartamenti.

        levay18778
        Scusami mi sono spiegato male, con predisposizione intendo l'installazione della "borchia" nella scala, per i cavi si possono usare le canaline esistenti (come fatto sulla scala attiva)

          Maurodm

          Ci eravamo capiti male 🙂 pensavo fosse un problema di canali ostruite o inagibili

          In quel caso fa tutto openfiber o fibercope poi utilizza le canaline esistenti dove passa già internet

          Ma è possibile richiedere l'installazione dei box nelle scale rimanenti senza bisogno di attivare utenze? Contattare direttamente OpenFiber per esempio?

            Maurodm
            No non si può.

            Se il civico risulta coperto sul sito OpenFiber puoi fare un contratto con un ISP ed al momento del delivery (cioè dell'appuntamento per l'attivazione) i tecnici vedono come è la situazione e faranno tutto quello che c'è da fare.

            OpenFiber non comunica con i clienti finali.

            • steff70 ha risposto a questo messaggio

              Buongiorno, approfitto da ignorante per chiedere lumi.
              Nel mio condominio in questi giorni stanno 'portando la fibra nei condomini'.
              E' una società che non ho mai visto nè sentito, non OpenFiber.

              Ma la domanda che mi faccio è : io attualmente ho classico adsl con Tim, a circa 50G di download.
              Per poter usufruire di questo 'upgrade', è necessario un intervento tecnico del provider o basta un semplice 'switch' di tecnologia da parte loro in remoto?
              E , immagino, cambieranno i termini del contratto?

              • BSMM ha risposto a questo messaggio

                Ma a livello teconologico la predisposizione con che requisiti deve essere fatta?
                Ci sono degli standard da rispettare?
                Mi riferisco per esempio all'etichetta obbligatoria di "edificio predisposto alla banda ultra larga" che ad oggi è obbligatoria, che infrastruttura deve essere installata?
                Nel caso di OF poi cosa succede? l'infrastruttura diventerebbe sua?

                  GianlucaYaya adsl con Tim, a circa 50G di download

                  Non sapevo che le ADSL andassero a 50Gb, forse intendevi una VDSL a 50Mb 😅

                  GianlucaYaya è necessario un intervento tecnico del provider

                  Per passare da ADSL/FTTC ad FTTH si, serve un nuovo cavetto in fibra ottica fino a dentro casa

                  gianlucaf Ma a livello teconologico la predisposizione con che requisiti deve essere fatta?
                  Ci sono degli standard da rispettare?
                  Mi riferisco per esempio all'etichetta obbligatoria di "edificio predisposto alla banda ultra larga" che ad oggi è obbligatoria, che infrastruttura deve essere installata?

                  https://fibra.click/fibercop/
                  https://fibra.click/openfiber/
                  Leggiti questi due articoli della wiki del forum e capirai come viene realizzata l'infrastruttura.

                  gianlucaf Nel caso di OF poi cosa succede? l'infrastruttura diventerebbe sua?

                  In ogni caso, sia Fibercop sia OpenFiber, l'infrastruttura fino alla borchia ottica (la terminazione in casa) è di proprietà di OF o FC.

                  Come accade attualmente col rame che, fino alla prima presa in casa, l'infrastruttura è di proprietà di Tim.

                    TheMarsican non è questo che ho chiesto ma sono dei begli articoli.
                    La mia domanda è più specifica, all'interno di casa/condominio nuovo o in ristrutturazione profonda è richiesta l'etichetta obbligatoria di "edificio predisposto alla banda ultra larga" fatta da un tecnico abilitato, mi chiedevo che requisiti avesse appunto questa predisposizione.
                    Nel caso di OF/FC quello che metto io e mi pago diventa di sua proprietà, propbabilmente già quello che succedeva con SIP/Telecom

                      gianlucaf
                      Ah ok, non avevo compreso.

                      Sinceramente non saprei cosa si intende per

                      edificio predisposto alla banda ultra larga

                      Però, considerando come viene effettuato il cablaggio da parte di OF o FC, l'importante è che ci siano corrugati liberi che vanno in ogni appartamento che partano dal locale condominiale dove presente già la chiostrina rame o comunque locale per i servizi.

                      Poi sta al costruttore (nel caso di nuove costruzioni) richiedere la lottizzazione tramite Portale Imprese a Tim oppure parlare con il Field Manager di OpenFiber per procedere all'allaccio dell'edificio con la tecnologia disponibile.

                      Vedo comunque sempre più spesso, palazzi o complessi che hanno impianti Multiservizi in fibra.
                      In teoria non sono proprio necessari in quanto FC o OF potrebbero decidere anche di non utilizzarli e lasciarli li a marcire, a meno che gli inquilini non lo utilizzino per altri scopi.

                      Magari aspetta la risposta di più esperti di me in materia.

                        TheMarsican Guarda sto cercando anch'io di capirci, il tuo ultimo dubbio è appunto quello che mi è venuto subito... fare impianti ad cazzum per una norma non chiara. Ti lascio i link che stavo leggendo.
                        Comunque sui portali per la presentazione delle pratiche edilizie è già richiesto quindi non si può procedere senza.
                        Il problema è che se la zona non è coperta non c'è nessun field manager... da qui la mia domanda.

                        studiomadera.it/news/544-edificio-banda-ultra-larga
                        certifico.com/impianti/documenti-impianti/337-documenti-impianti-riservati/18384-decreto-impianti-37-2008-2022-e-guida-cei-306-2-note

                          gianlucaf
                          Da quello che mi sembra di capire da questo articolo che hai linkato si intende proprio la presenza di impianti Multiservizi in fibra ottica.

                          Questo tipo di impianti può essere utilizzato sia per citofoni/cancelli, videosorveglianza del palazzo/complesso, segnale TV, segnale satellitare e connessione internet.

                          Il fatto è che nella maggioranza dei casi, per come avviene la cablatura da parte di OF e FC essi installano PTE nei pressi della chiostrina rame oppure nei locali tecnici e poi utilizzano i corrugati esistenti per tirare una fibra fino al primo punto disponibile in casa.

                          Ho visto veramente pochissimi casi in cui FC o OF sfruttano questo tipo di impianti Multiservizi, anche forse per loro norme interne (?).

                          TheMarsican

                          Posso dire come è andata da me, piccolo condominio di 9 appartamenti.
                          OF ha fatto il sopralluogo lungo la strada, marchiando a terra con la bomboletta.
                          Poi sono venuti a scavare, una ditta in sub appalto, e hanno fatto uscire i corrugati sul confine strada\privato.
                          Ero sceso io a dirgli dove avremmo voluto l'uscita (per comodità).
                          Dopo un paio di mesi sono ricomparsi quelli di OF in compagnia dell'amministratore e si sono fatti un giro dentro e fuori dal condominio e dopo ancora un paio di settimane hanno portato la fibra dal corrugato sul confine sin nel semi interrato realizzando NUOVE canalizzazioni, sia esterne che interne, dove hanno messo una scatola a muro marchiata OF.
                          Passati altri due mesi non so chi ha appicicato al cancello i volantini che dicevano che lo stabile era servito da fibra ed allora ho attivato la FTTH Vodafone. A quel punto, di nuovo i tecnici OF hanno portato la fibra dal semi interrato sino in casa di fianco alla borchia del telefono analogico, passando per i cavidotti dove già c'era il doppino rosso\bianco.

                          Nessuno ha pagato alcun che a livello condominiale per portare la fibra dal confine al semi interrato, e nemmeno fin su in casa.

                          Io non me ne intedo, ma è andata così

                          Ancora oggi, a distanza di anni, di 9 condomini io sono l'unico utente con la fibra.

                            Giusto per avere una precisazione da chi ne sa di più, in questi giorni Fibercop sta portando la fibra nel mio quartiere e hanno già apposto un cartello che indica la loro volontà di collegare anche il mio condominio.
                            La mia domanda è, provvederanno a fare il lavoro portando tutto fino ai singoli piani e poi toccherà all'operatore portare in casa, magari con lavori extra per ogni condomino oppure si limiteranno a collegare solo l'edificio e poi toccherà a chi è interessato fare il lavoro fino ai vari piani?
                            Scusate se la domanda è stupida ma sento e vedo le cose più assurde ogni giorno e non mi stupirebbe che i lavori fossero fatti male come spesso succede in tanti settori in Italia, tanto poi nessuno si prende le proprie responsabilità.

                              5GFTW se non si sono problemi di passaggi non dovrai sostenere costi aggiuntivi per l'allaccio fino alla tu abitazione. Nel tuo caso che sei sotto Fibercop il lavoro verrà svolta da tecnici Tim o da ditte incaricate da Tim sul quale poi sarà attivato il servizio dell'operatore che hai scelto.

                              • 5GFTW ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile