Buongiorno, ho un modem ZTE H2640 fornito da Poste Italiane con l'offerta PosteCasa Ultraveloce in FTTC.
Non riesco ad aprire le porte del modem in nessun modo. Possibile che siano state bloccate a livello firmware? Cosa posso fare? Ad esempio, firmware alternativi per lo ZTE?
Risulta aperta solo la porta 443 che è usata di default per l'accesso da remoto con DDNS, che ho aperto da una sezione apposita delle impostazioni del modem ("Controllo del servizio locale - Web Access"), differente dalla sezione per il port forwarding.

  • bovirus ha risposto a questo messaggio

    tipo0011

    Per favore cerca di essere il più preciso e dettagliato possibile
    Versione firmware modem?
    Il device su cui cerchi di aprire le porte ha un IP fisso?
    Quale porta devi aprire?
    Nel modem in quale menu sei andato?

    Il modem ZTE ha la versione firmware PMZHP_1.0.3.
    Il dispositivo su cui cerco di aprire la porta ha un IP fisso e usa la porta 80 (semplice HTTP).
    Nella WAN ho provato ad aprire diverse porte casuali, sia di numero piccolo che grande, ad esempio 80, 482, 5973, 23963, eccetera. Tramite un servizio di port scanning però risultano sempre chiuse e in effetti anche io non riesco ad accedervi.
    Allego un'immagine di esempio. Ovviamente quando ho fatto le mie prove, avevo settato su "ON" e salvato le impostazioni. Avevo anche provato ad aprire la porta 21 per l'FTP (che uso tramite l'USB del modem in locale), ma neanche quella si è aperta e quindi vi avevo rinunciato.

      • [cancellato]

      tipo0011

      Perché c''è un slash al termine dell'indirizzo?

      Comunque stai aprendo su internet quello che non dovrebbe essere aperto - procedi pure a tuo rischio e pericolo...

      tipo0011

      il tuo NAT:

      Shodan:

      Ho provato anche senza slash alla fine. L'avevo messo sperando che fosse quello slash il problema a tutto.
      Sembra che il firmware modificato di Poste Italiane abbia bloccato la possibilità di usare il port forwarding.
      Io purtroppo non sono molto esperto in questo campo e vorrei imparare di più, ma a parte l'FTP che sarebbe molto pericoloso aprirlo su internet, aprire la porta al mio router e accedervi tramite DDNS è pericoloso?

      • hento ha risposto a questo messaggio

        tipo0011 ho provato ad aprire diverse porte casuali

        Nota a margine: se configuri a caso il port forwarding (cioè "apri le porte") per testarne il funzionamento, ma sul dispositivo destinatario non c'è nessun servizio attivo in ascolto, le porte appariranno come chiuse.

          RobertoMattioli
          Quindi, significa che le porte appariranno chiuse perché il router che voglio controllare a distanza non supporta questa funzione?

            tipo0011 Io purtroppo non sono molto esperto in questo campo e vorrei imparare di più

            Allora, prima di fare errori che potresti pagare a caro prezzo (tipo aprire la porta 80), ti consiglio di leggere questa guida, sebbene un po' datata.

            tipo0011 non ho capito se hai aperto la le porte 1000 etc verso la 80 dell'host o verso dove. In ogni caso sull'host ci deve essere qualcosa in ascolto su quella porta sennò nessuno risponderà mai.
            Ma cosa vorresti esporre sulla porta 80? Quale servizio?

            La porta 1000, per esempio, volevo aprirla verso l'80, perché voglio accendere all'interfaccia web del mio powerline da remoto. Il mio powerline non ha una funzione specifica per l'accesso da remoto, ma pensavo che bastasse aprire una porta che indirizzi verso la porta 80 dell'interfaccia web del powerline.

            • hento ha risposto a questo messaggio

              tipo0011 ti basta aprire la porta che (cor)risponde all'interfaccia web del powerline.

              tipo0011 significa che le porte appariranno chiuse perché il router che voglio controllare a distanza non supporta questa funzione?

              Mi pareva che tu avessi scritto una roba del tipo "Ho aperto porte con numeri a caso per capire se il port forwarding funzionava".

              Quello che ho scritto io è che se vuoi verificare se una porta è effettivamente aperta, devi avere un servizio in ascolto su quella porta, altrimenti risulterà chiusa come se il port forwarding non fosse stato fatto. Questo intendevo.

              10 giorni dopo

              Non sono riuscito ad aprire nessuna porta eccetto la 443 che è usata nel controllo remoto tramite DDNS. Se qualcun altro con PosteCasa può confermare, sembra che Poste Italiane impedisca l'apertura delle porte sul router, forse tramite una modifica al firmware del modem ZTE.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile