• Off-topic
  • Prese elettriche esterne e cappotto

Su due muri esterni di casa ho due gruppi di prese da diversi anni, che non hanno dato problemi fino a quando non ho messo il cappotto. Da quel momento quando piove ogni tanto fanno scattare il salvavita. Le prese non sono esternamente danneggiate, e il prolungamento delle prese per andare sul cappotto non è stato fatto con una giunzione ma sfruttando la lunghezza aggiuntiva disponibile dei fili. Visto che entrambe hanno dato iniziato a dare problemi dopo l’installazione del cappotto, credo che il problema sia legato a quello. Servono delle scatole diverse? Il cappotto può creare una condensa all’interno? Altre ipotesi?

    jpotalamo Inanzitutto sono state prolungate a regola d'arte oppure facendo un buco nel cappotto?

    Sei sicuro che siano quelle? Sono state fatte altre modifiche all'impianto elettrico?

      jpotalamo
      come ti ha già detto @simonebortolin dovresti prima assicurarti che sono quelle prese ha dare problemi.
      Potrebbe anche essere un effetto del maggior spessore del muro e ora la presa prende acqua.

      Comunque, per risponderti alle domande:
      si, dovresti avere delle scatolette protette per esterno, quelle con il coperchio (ip55 o meglio ip65).
      si, il cappotto EPS assorbe umidità, soprattutto se rasatura e finitura esterna è di bassa qualità

      Ma il cappotto tocca a terra? Se si, per lo zoccolo è stato utilizzato un altro materiale (tipo XPS)?

        simonebortolin le ho isolate per alcuni mesi e non ci sono stati più problemi.

        graz il cappotto è in xps, le scatole sono Vimar isoset 14944 (IP 55) e sono le stesse che usavo prima di mettere il cappotto

        • graz ha risposto a questo messaggio

          jpotalamo Se il cappotto tocca terra potrebbe essere umidità di risalita.

          Le ho messe anch'io le prese sul cappotto col coperchio da esterni Vimar, ma il capo cantiere ha storto il naso perchè mi ha detto che è difficile garantire che in quei punti non entri acqua nel cappotto.
          Ma la prolunga come è stata realizzata? Immagino avessi una scatola 503 incassata nel muro e ne hai messa una nuova nel cappotto, ma come le hai collegate, con corrugato?

            jpotalamo no il problema sono le scatole, devono essere usate scatole con un isolamento in monoblocco, come questa, se si usa una come questa si riesce a garantire l'IP55 e l'assenza di formazione di condensa all'interno

            • winco ha risposto a questo messaggio

              jpotalamo No, gli elettricisti mi hanno messo le scatole incassate e quei coperchi da esterni, ma il capo diceva che sui cappotti non bisogna incassare nulla e mettere tutto esterno se si vuole garanzia di tenuta all'acqua. Lui però parlava di possibili infiltrazioni nel cappotto, non nelle prese.

              simonebortolin Queste manco sapevo esistessero. A me hanno messo le normali scatoline da muro con degli spessori dietro per portarle a pari col cappotto.

                winco Lui però parlava di possibili infiltrazioni nel cappotto, non nelle prese.

                È la stessa cosa

                winco Queste manco sapevo esistessero. A me hanno messo le normali scatoline da muro con degli spessori dietro per portarle a pari col cappotto.

                Oh no.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile