- Modificato
Sperando di fare cosa gradita e utile, volevo condividere il mio attuale approccio al blocco delle chiamate pubblicitarie sul numero fisso. Vista la semplicità questa non è tanto da intendersi come una (mini-)guida, quanto piuttosto come una serie di spunti che potrebbero essere utili a qualcuno
Premessa
Come tutti sappiamo quello dei call center pubblicitari è un problema alquanto diffuso e solo parzialmente arginabile mediante il Registro Pubblico delle Opposizioni... Non a caso capita sempre più frequente (almeno al sottoscritto) di vedere annunci di servizi terzi che promettono di contattare i diversi data broker internazionali al fine di richiedere la rimozione dei propri dati personali dai loro database, così da porre fine alla cascata di messaggi, mail e chiamate moleste. Personalmente non ho provato nessuno di tali servizi, sia perché l'idea di fornire deliberatamente i miei dati ad un ulteriore servizio nella speranza che faccia il proprio dovere senza abusarne non mi convince particolarmente, sia perchè la mia situazione spam non è così disperata. In ogni caso, non avendo alcuna esperienza diretta non posso esprimermi sulla loro efficacia.
Quello che ho provato è stato piuttosto il servizio di blacklist dinamiche offerto da tellows ed integrabile direttamente nel FritzBox. Per chi non lo conoscesse, in breve si tratta di una licenza di accesso a rubriche aggiornate dinamicamente sulla base delle segnalazioni della comunità per i numeri poco affidabili (truffe, call center, ...).
Come era però prevedibile, questo approccio basato su blacklist risulta estremamente limitato. Questo è dovuto sia alla capacità limitata delle rubriche (un totale di circa 2000 elementi in totale), sia al continuo rinnovo delle numerazioni "usa e getta" utilizzate dai call center, che si cerca di ricorrere, spesso inutilmente, con le segnalazioni.
Un approccio diametralmente opposto è quello delle cosiddette whitelist: dichiarare esplicitamente i numeri consentiti e bloccare tutto il resto. Se da un lato questo garantisce di eliminare qualsiasi chiamata indesiderata, dall'altro va inevitabilmente a limitare la libertà dell'utente che si vede costretto a mantenere aggiornate tali liste per evitare di bloccare contatti legittimi (cambi numero, nuovi contatti). Oltre a ciò potrebbe esser necessario ricevere delle chiamate da numeri non memorizzati, mettiamo il caso che un conoscente non abbia con se il telefono e cerchi di contattarci facendosi prestare quello di qualcun altro.
I miei requisiti
Sulla base di queste premesse i requisiti che avevo in mente erano i seguenti:
- bloccare quante più chiamate pubblicitarie possibile (evitare che il telefono squilli a vuoto)
- non bloccare i miei contatti (numeri noti)
- permettere di essere contattato da numeri non memorizzati, quando è "meno probabile" che si tratti chiamate pubblicitarie/in casi di emergenza
- avere un meccanismo di verifica "manuale" per le chiamate bloccate (gestire eventuali falsi positivi/evitare di essere irreperibile sul lungo periodo)
Attrezzatura
Cosa ho utilizzato:
- servizio di trasmissione del numero del chiamate (e.g. servizio "chi è" o analoghi)
- FritzBox (nel mio caso un 7530), ma gli stessi principi si possono applicare ad altri router con funzionalità adeguate
Strategia
Viste le funzionalità offerte dal FritzBox e per rendere più chiara la suddivisione ho scelto di utilizzare tre tipologie di rubriche:
- blacklist: contente i numeri da bloccare sempre (nel mio caso le liste di tellows)
- rubrica personale: contenente i miei contatti
- whitelist: numeri non memorizzati che personalmente ritengo a "basso rischio pubblicitario". Nel mio caso specifico ho optato per considerare sicuri tutti i numeri di cellulare (italiani) e le numerazioni locali geograficamente vicine (ad es. nei pressi di Roma le numerazioni fisse hanno prefisso 06, trovate una mappa qui, visto che le chiamate pubblicitarie che ricevo provengono principalmente da numeri fissi e "lontani". Per creare delle tali rubriche è sufficiente inserire dei contatti fittizi che fungeranno da pattern per le numerazioni interessati tramite l'inclusione del carattere wildcard "*" (ad es. i numeri di cellulare italiani corrispondono col il pattern "3*" mentre i numeri con prefisso di Roma a "06*").
A questo punto ho proceduto impostando le seguenti regole nella sezione "Telefonia > gestione chiamate" del FritzBox:
blocco per le chiamate nella blacklist (è la prima regola applicata dal FritzBox per le chiamate in ingresso)
deviazione di tutte chiamate da numeri non presenti in una qualsiasi rubrica verso la segreteria telefonica. Inoltre dato che ho sempre ricevuto le chiamate pubblicitarie in orari da ufficio, ho deciso di limitare l'applicazione di tale regola a tali orari durante i giorni feriali.
Così facendo durante la giornata tutte le chiamate "sospette" evitano di far squillare il telefono inutilmente, essendo bloccate o trasmesse in segreteria, mentre i numeri noti o "a basso rischio" vengono fatti passare. Inoltre, controllando saltuariamente eventuali messaggi lasciati in segreteria, si può sempre evitare di perdere messaggi da numeri per così dire "innocui".
Se avete commenti o suggerimenti su come poter migliorare questa piccola configurazione non esitate a rispondere qua sotto. Buona lotta allo spam!