ciao a tutti
mi hanno installato il router in camera da letto vicino all'ont
ora devo portare il telefono nel lato opposto l'abitazione
mi sapete dire come fare?
ho letto in rete che devo prendere una powerline con adattatore ata il prblema non so se la linea sia unica (hanno fatto 6 linee devo sperare che sia la stessa dalla camera da letto allo studio
ho altre alternative?
inoltre dovrei farmettere i cavi di rete
avevo pensato cat. 6 con connettori connettori RJ45 (premetto che sono nubbio del tutto) ed ho solo paura che i muratori non sappiano montarli

    Se non é troppo distante puoi provare con una coppia di cordless dove solo uno ha bisogno della linea

    • fae ha messo mi piace.

    fae la cosa più semplice, come ti hanno già detto, sono due cordless.
    In alternativa, senza scomodare l'ata, cavo telefonico dal router a dove vuoi mettere il telefono, ovviamente ci devono essere delle canaline predisposte.

    • fae ha messo mi piace.

    fae
    Se c'è impiantò telefonico esistente nelle 2 stanze puoi utilizzare quello. Roure/presa a muro- presa a muro/telefono nella stanza dove metti il telefono.
    Devi però individuare il punto di ingresso nell'abitazione e scollegarlo dall'esterno ( in sostanza non deve essere più connesso alla rete Tim).
    Oppure cordless come già ti hanno suggerito

    • fae ha messo mi piace.
    • [cancellato]

    fae ora devo portare il telefono nel lato opposto l'abitazione
    mi sapete dire come fare?

    La casa dispone già di un impianto telefonico? C'è una presa nella camera da letto raggiungibile dal router? Se sì basta probabilmente "ribaltare" l'impianto telefonico, collegare il router alla presa telefonica e i telefoni ad un'altra presa. Altrimenti la cosa più semplice sono telefoni DECT con la base collegata al router. DECT ha un range migliore del WiFi, usa frequenze diverse.

    fae ho letto in rete che devo prendere una powerline

    Le powerline servono per trasmissioni Ethernet su cavo elettrico. Non trasmettono il segnale telefonico. A meno che tu non voglia usare un telefono VoIP - ma se il router ha un ATA (Adattatore Telefono Analogico) integrato - se ha prese RJ11, ce l'ha - non c'è alcun bisogno di un telefono (o base DECT) VoIP, basta un normale telefono.

    fae inoltre dovrei farmettere i cavi di rete

    Vedi qui: https://fibra.click/cavi/. I Cat 6 vanno benissimo - ma ci vogliono quelli per cablaggio strutturato, non i cavi patch.

    fae ho solo paura che i muratori non sappiano montarli

    I muratori in genere no, è un lavoro da elettricista. I muratori devono solo far passare i corrugati di diametro adatto e installare le scatole necessarie dove montare le prese RJ45 a muro. Non devi installare direttamente i plug sui cavi, anche perché i cavi da tirare nei corrugati sono del tipo "rigido" e non gradiscono piegature ripetute come i cavi patch volanti che sono del tipo "flessibile".

    • fae ha risposto a questo messaggio
    • fae ha messo mi piace.
      • Autore
      • Modificato

      [cancellato]
      la vedo difficile.....
      quindi il muratore installa solo il corrugati che suppongo sia la canalina (ora cerco su mamma google) poi il tecnico farà passare i cavi, pensavo di comprare direttamente io i cavi e le prese per essere sicuro che mettano quelli di qualità
      ma s to punto devo vedere i rigidi giusto?
      la casa è in ristutturazione quindi non ci sono ne prese ne altro devo mettere tutto io anche per la parte telefonica
      per il telefono quelli cordless li uso nella vecchia casa (gigaset trio) ma non hanno una grnde copertura

      non so se è una cavolata immane
      e se collego l'ont au una nuova presa suppongo RJ45 e porto il cavo lan nello studio cioè lato opposto della casa e ci coolego il router potrebbe funzionare?

        fae e se collego l'ont au una nuova presa suppongo RJ45 e porto il cavo lan nello studio cioè lato opposto della casa e ci coolego il router potrebbe funzionare?

        si, volendo puoi fare anche così

        • fae ha risposto a questo messaggio

          MaxBarbero
          Così avrei il telefono nello studio e magari lato opposto abitazione ci metto un sistema mesh per la copertura internet

          Credo di aver risolto ora da capire come portare il cavo LAN dall' ont alla studio

          • [cancellato]

          • Modificato

          fae quindi il muratore installa solo il corrugati che suppongo sia la canalina

          Sì, quelli posati nelle tracce nella muratura e poi ricoperti sono quei tubi corrugati neri o grigi, che si possono piegare più facilmente per fare il percorso desiderato, e poi cemento/intonaco fanno meglio presa che su tubi lisci. Fai far passare cavi di diametro generoso... melius est abundare quam deficere.

          fae poi il tecnico farà passare i cavi

          Sì, un elettricista orma sa anche installare i cavi Ethernet, di solito.

          fae pensavo di comprare direttamente io i cavi e le prese per essere sicuro che mettano quelli di qualità

          Se chi poi farà l'impianto non ha obiezioni, puoi farlo tranquillamente.

          fae ma s to punto devo vedere i rigidi giusto?

          Sì, si chiamano cavi per cablaggio strutturato, come vedi nella wiki. Sono più resistenti alla trazione e più rigidi, quindi più facili da spingere e tirare nei corrugati/canaline, ma avendo conduttori a filo singolo, non a treccia, non gradiscono i piegamenti ripetuti. Pertanto vanno attestati su prese RJ45, e non fatti uscire direttamente dal muro per arrivare agli apparati. E le prese sono anche una soluzione più elegante. Le serie civili hanno ormai anche frutti RJ45, puoi usare quelli, dei compatibili, o anche delle "frutti" che hanno solo una finestrella per installare un module keystone, sono moduli standard che sono di solito usati in appositi pannelli negli armadi di rete o rack server, ma possono anche essere usati altrove. C'è chi con i frutti Ethernet delle serie civili non si è trovato bene.

          fae la casa è in ristutturazione quindi non ci sono ne prese ne altro devo mettere tutto io anche per la parte telefonica

          È possibile usare i cavi Ethernet anche per far passare il segnale telefonico - i plug RJ11 sono compatibili con le prese RJ45 - puoi far passare qualche cavo Ethernet in più e usarlo per il telefono, più "future proof" che far passare dei doppini telefonici.

          Una soluzione più sofisticata e complessa è quella di usare telefoni VoIP, che usano connessioni Ethernet, ma poi ci vuole un PBX (centralino) VoIP, switch capaci di prioritizzare il traffico VoIP, e il setup è ben più complesso.

          fae ma non hanno una grnde copertura

          Strano, in genere il DECT copre bene - ma dipende dallo specifico ambiente. Puoi sempre usare un misto di fisso e DECT.

          fae e se collego l'ont au una nuova presa suppongo RJ45 e porto il cavo lan nello studio cioè lato opposto della casa e ci coolego il router potrebbe funzionare?

          Certo. L'uscita RJ45 dell'ONT è una normale Ethernet, e quindi se fatta correttamente deve supportare la lunghezza massima di un cavo Ethernet, cioè 100 metri.

          • fae ha risposto a questo messaggio
          • fae ha messo mi piace.

            [cancellato]
            ti ringrazio sei stato veramente esaustivo in tutto
            e mi hai anche sollevato tantissimo ora sono meno preoccupato (per non dire per nulla)
            quindi mi butteri su presa che è più bella da vedere se mi dici che un'elettricista sta montarli
            ho visto un video su yt non mi sembra difficile
            un solo piccolissimo chiarimento
            quindi la presa del cavo ethernet è identica a quella telefonica?
            questo passaggio non mi è chiarissimo

              • [cancellato]

              • Modificato

              fae ho visto un video su yt non mi sembra difficile

              No, ce ne sono anche di "toolless" che si montano senza alcuno strumento. Altre ne richiedono uno apposito chiamato "punch down tool" o "inseritore".

              fae quindi la presa del cavo ethernet è identica a quella telefonica?

              No, non identica ma compatibile. Il plug RJ11 si può inserire in una presa RJ45 (non viceversa, ovviamente!), ovviamente faranno contatto un numero inferiore di pin, ma per il telefono ne bastano due. Provare per credere, prendi un cavo telefonico - non collegato a nulla, e prova ad inserirlo in una presa Ethernet.

              Aggiornamento: c'è chi sconsiglia di usare plug RJ11 in una presa RJ45 perché i pin che vanno a contatto con i bordi in plastica sono schiacciati nella presa perché il bordo è più spesso dell'area di contatto, e potrebbero danneggiarsi. Detto questo ho visto uffici dove è tutto cablato in RJ45 compresi i telefoni. Volendo si può sempre usare un adattatore, o farsi un cavo con connettori RJ45 su un lato (ne esistono anche di pronti).

              • fae ha messo mi piace.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile