Buongiorno a tutti,
ho sottoscritto un contratto TIM Business denominato "Fibra Professional FTTH" 2,5\1 Gbps, specificando con il commerciale che me lo ha proposto che avrei utilizzato un router Asus RT-AX88U Pro. Dopo avermi assicurato che non avrei avuto problemi di compatibilità mi hanno portato la fibra, l'ont (ZTE) e mi hanno attivato la linea.
Gli unici dati che mi hanno fornito per la configurazione sono sulla "scheda conferma attivazione" che riporta: TGU, Tipo di contratto, indirizzi ip assegnati (sono 4), subnet (255.255.255.252), default gateway (il secondo ip del pool dei 4 indirizzi), punto-punto (IP su una subnet diversa), network mask del punto punto (255.255.255.254) ed una voce VpVc (835-35).
Ora con questi dati ho provato tutte le combinazioni possibili, ma non c'è stato verso di navigare, sebbene il router dica di essere connesso.
Al momento l'ho settato su questi parametri, magari qualcuno più esperto può indicarmi cosa ho sbagliato:
Tipo di connessione: Static IP (ho provato anche con PPPoE, con username #tgu@alicebiz.routed e pw: timadsl)
WAN IP Settings: IP address (il primo del pool), subnet (255.255.255.252), gateway (il secondo del pool, come indicato sulla scheda attivazione)
VLAN ID: 835 (negli ultimi firmware hanno messo la voce anche nel menu WAN, non solo sotto IPTV, ho comunque provato a metterlo alternativamente in uno dei due ed anche in entrambi)
Non ho idea di dove dovrei inserire l'IP indicato come punto-punto sulla scheda attivazione, ammesso che serva.
Ho chiamato l'help desk e mi hanno detto che vedono il router allineato, ciononostante non naviga.
Avete qualche suggerimento?

Grazie in anticipo,
Stefano

    matteoc ha cambiato il titolo in Configurazione fibra Professional FTTH TIM e router Asus, dove sbaglio? .
    5 giorni dopo

    Nessuno si è trovato nella stessa situazione? 😪

    Stefano-T A me sembra che PPPoE sia la scelta corretta, ma non sono un esperto di connessioni business TIM, quindi posso sbagliarmi.
    Forse può darti qualche spunto @walt

    Pensavo anche io, però se metto PPPoE non si connette proprio... Lo fa solo con Static IP.
    In ogni caso grazie.

    Stefano-T Non ho idea di dove dovrei inserire l'IP indicato come punto-punto sulla scheda attivazione, ammesso che serva.

    La punto punto è esattamente l'unica cosa che farà andare quella config, poi la subnet aggiuntiva è ruotata probabilmente sopra alla p2p. Devi configurare solo quella come WAN e aggiungendo la subnet poi in seguito a mano. Cosa che non sono assolutamente certo faccia l'Asus, in quanto prodotto consumer e non di certo business... Non so nemmeno in effetti se l'Asus supporti la RFC3021 per le subnet da 31-bit, come quella che hai indicato. Mostraci almeno qualche schermata di come hai configurato, censurando l'ultima parte almeno degli IP.

      Stefano-T Con non naviga intendi che non si aprono le pagine o che anche se lansci un ping verso 8.8.8.8 non funziona? Se non navighi ma il ping funziona potrebbe essere banalmente il server DNS.

        x_term ovviamente confermo 🤓

        La premessa che ho fatto al commerciale che mi ha proposto il contratto è proprio che la linea avrebbe dovuto funzionare con un router consumer, e mi ha assicurato che non ci sarebbero stati impedimenti. In effetti è una linea business, ma installata in una abitazione privata dove avevo già tutta la mia rete mesh che non vorrei sostituire per ragioni di spazio\praticità\tempo. Questa sera farò qualche screen, ma da quello che mi dite pare che il router non sia adatto allo scopo (nemmeno con firmware merlin?). Nel caso non possa utilizzare il mio Asus, valuterò se recedere dal contratto o acquistare un router compatibile. Avete modelli da suggerire con WiFi integrato e ingombri non superiori a quello che ho attualmente? Grazie.

        astrolabio Non pinga proprio...

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Stefano-T ma la punto punto un modo si trova, poi però non sono certo della subnet aggiuntiva.
          Ma il suo stesso uso esclude automaticamente router consumer, chi mai avrebbe 4 IPv4 aggiuntivi su una linea residenziale? Cioè nemmeno la tua linea è small business, perchè anche quelle sono in PPPoE.
          Forse con Merlin si può fare qualcosa (non è una base OpenWRT?) ma non uso roba Asus a casa, solo Mikrotik...

            x_term Ovviamente avevi ragione e impostando come WAN IP quello della punto-punto e come getaway l'IP che lo precede (suggerimento colto da un tecnico TIM sentito al telefono, non c'era scritto da nessuna parte), la linea ha iniziato a funzionare. Ora della subnet aggiuntiva coi 4 indirizzi non me ne faccio nulla, a me basta un solo IP pubblico, che a questo punto è proprio quello della punto-punto. Ho provato il port forwarding e funziona tutto, quindi direi che sono a posto. Vedi qualche controindicazione nella scelta fatta?
            Grazie ancora per la disponibilità.

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              Stefano-T Vedi qualche controindicazione nella scelta fatta?

              più che altro i costi... hai delle cose che ti sono totalmente inutili e di solito si pagano care, rispetto ad una normalissima small business che ti avrebbe dato comunque un IP statico in PPPoE ad esempio... poi dipende che offerta avete e da tante altre variabili. Se funziona, bene così.

              Che costi hai per questa punto punto?

                Copilot Che costi hai per questa punto punto?

                Circa 1400 annui

                • Copilot ha risposto a questo messaggio

                  Stefano-T non è male, la banda minima garantita quant'è?

                    Copilot non è male, la banda minima garantita quant'è?

                    10/10, ma mi hanno assicurato che queste linee sono sempre molto scariche...

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile