Buongiorno.
Ho cercato sul forum, ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara.
Vorrei sapere se nelle offerte FTTH per i privati di TIM è previsto l'IP pubblico per poter utilizzare il port forwarding. Vorrei continuare a utilizzare il mio mulo con il mio 7590.

Grazie per la risposta

    fammonti si, ip pubblico dinamico.

    Grazie per la risposta. Ho un'altra domanda, forse stupida per i più, cosa di cui mi scuso sin da ora ... il fatto che l'indirizzo sia dinamico non impedisce il port forwarding?

      fammonti ovviamente non posso che confermare le parole di LoreBlack ed aggiungo due postille:

      • ad oggi la configurazione remota TIM consente multisessione PPPoE
      • alcuni NAS/BRAS (per esempio su Roma e Milano) sono configurati in modalità failover: quando l'apparato principale va offline, è sostituito dal backup il quale assegna IP privato stile CGNAT

      fammonti il fatto che l'indirizzo sia dinamico non impedisce il port forwarding?

      Non confondere dinamico con privato: dinamico significa che può cambiare nel corso del tempo (cioè nel caso di TIM in linea di massima tra una sessione PPPoE e l'altra) in quanto non ha appunto assegnazione statica ma essendo nel caso di TIM al tempo stesso pubblico è raggiungibile direttamente dall'esterno.

      fammonti No perché (facendola facile) rimane comunque un IP pubblico quindi direttamente esposto a internet, il fatto che sia dinamico implica solo che cambia in linea di massima tra una sessione e l'altra. È chiaro che essendo dinamico non puoi accedere alla tua rete utilizzando l'IP perché, dovesse ad esempio il router effettuare una riconnessione, l'IP cambierebbe. Però il port forwarding è possibile e comunque vi sono altri modi per accedere alla rete pur con IP dinamico (ad esempio i FRITZ!Box permettono di essere esposti in rete attraverso un indirizzo con dominio .myfritz.net)

      EDIT: sorry @walt non mi ero accorto della tua risposta

      • walt ha risposto a questo messaggio

        rgiorgiotech sorry @walt non mi ero accorto della tua risposta

        Figurati hai fatto bene a chiarire quello che forse era l'aspetto problematico sollevato da OP e da me non colto (causa pregiudizio del nerd che da per scontate alcune cose...) cioè il fatto che ad ogni cambio di IP i dispositivi nattati risultano raggiungibili ad un altro indirizzo: @fammonti per risolvere l'inghippo puoi appunto affidarti ai cosiddetti servizi di dynamic DNS i quali provvedono ad aggiornare di volta in volta l'IP associato ad un nome di dominio a tua scelta, sulle modalità operative poi si può ragionare ulteriormente.

        Se invece ritieni di avere a tutti i costi necessità di IP statico, con TIM è fornito a partire dai contratti di tipo microbusiness.

          walt per risolvere l'inghippo puoi appunto affidarti ai cosiddetti servizi di dynamic DNS i quali provvedono ad aggiornare di volta in volta l'IP associato ad un nome di dominio a tua scelta, sulle modalità operative poi si può ragionare ulteriormente.

          Corretto, ma, per quanto ho compreso, l'unica esigenza menzionata dall'OP fammonti riguarda l'utilizzo di eMule. Benché sia pienamente funzionante anche sotto CG-NAT, un IP pubblico dinamico sarebbe adeguato per soddisfare l'esigenza indicata.

            RobertoMattioli Purtroppo personalmente con Enel Fibra sotto CGNAT non riesco a farlo funzionare bene, ho sempre ID basso (naturalmente dovuto al fatto che aprire le porte sul fritz non cambia nulla) e velocità ridicole

              rgiorgiotech sotto CGNAT non riesco a farlo funzionare bene, ho sempre ID basso

              Come hai giustamente osservato, sotto CG-NAT non si può ottenere altro che un ID basso. Generalmente, ciò non comporta problemi, a meno che non si stia cercando di scaricare materiale molto raro, detenuto solamente o prevalentemente da altri utenti nelle stesse condizioni.

              Personalmente, ho utilizzato eMule con ID basso sulla mia connessione FTTH 1000/300 Pianeta Fibra per quasi due anni, senza riscontrare motivi di lamentele sulle prestazioni. Successivamente, sono passato a un IP pubblico dinamico per ragioni non legate all'uso di eMule e, onestamente, ho faticato a notare differenze significative.

              Utilizzo eMule dal 2002 e, a questo punto, dovrei avere una certa esperienza 😉. In ogni caso, consiglio sempre di utilizzare entrambe le reti (server/Kad) e una versione recente di eMule, come l'ultima "Community Edition".

                RobertoMattioli Grazie per i suggerimenti, proverò a sistemare per bene la cosa lato client 🙂

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile