Ciao a tutti,
da poco sono cliente Tim WiFi Power Top (10g)
e sarei interessato a cambiare Subnet sulla mia rete, attualmente ho 192.168.1.0/24 quindi gli IP disponibili sono da 192.168.1.2 a 192.168.1.254

Vorrei però passare all'IP range di classe A, quindi 10.0.0.0/8 quindi con IP disponibili da 10.0.0.0 a 10.255.255.255
quindi in questo caso dovrei mettere il Router Tim 10g sul IP 10.0.0.1
e poi i miei dispositivi potrei metterli:

  • PC e Ufficio: da 10.0.1.0 a 10.0.1.255
  • Dispositivi Mobili: da 10.0.2.0 a 10.0.2.255
  • Smart Home: da 10.0.10.0 a 10.0.10.255
  • Server Proxmox: da 10.0.50.0 a 10.0.50.255
  • ...

In questo modo a tutti potrei dare come IP Gateway 10.0.0.1 e tutti sarebbero in grado di comunicare con tutti no? da un pc riuscirei a raggiungere proxmox? tutti i dispositivi riuscirebbero a raggiungere Internet?

    Paueron Si, funzionerebbe tutto perchè di fatto sono tutti nella stessa rete 10.0.0.0/8 (ti andrebbe bene anche una /16 vista così).

    in una /16 sarebbe:
    gateway(router): 192.168.0.1
    PC e Ufficio: da 192.168.1.1 a 192.168.1.255
    Dispositivi Mobili: da 192.168.2.0 a 192.168.2.255
    Smart Home: da 192.168.10.0 a 192.168.10.255
    Server Proxmox: da 192.168.50.0 a 192.168.50.255
    giusto?

    Stavo già provando a vedere nella pagina di configurazione del Router per fare una rete /19
    quindi con IP se non sbaglio da 192.168.1.1 a 192.168.254.254, e con maschera di sottorete 255.255.0.0
    Però mi da un errore, sto sbagliando qualcosa?

      matteoc ha cambiato il titolo in Cambio sottoreti e indirizzi IP .

      Questa rete impostata così per il momento mi è utile ad organizzare la mia rete e dividere un pò di più PC, Mobile, SmartHome e Server Proxmox. Anche visto che prima con gli IP da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 non si capiva più niente, ed erano tutti troppo "ravvicinati"

      Per il momento le VLAN non le posso proprio creare, perchè questo router non me lo permette. E router che supportino il WiFi 6 o ancor meglio 6E, 10gigabit,... costicchiano... O l'alternativa potrebbe essere quella di usare PfSense/OPNsense come DHCP server e VLAN management, però anche li ci va un dispositivo dedicato, magari un MiniPC...
      In più le VLAN nel mio caso penso possano essere utili solo per separare la smart home e IoT dal resto, visto che tanto PC, proxmox, mobile,... sono dispositivi che devono essere in grado di comunicare l'uno con l'altro e non possono stare in reti isolate completamente

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile