Ciao a tutti, da qualche giorno ho fatto il cambio da Vodafone su OpenFiber a TIM 10Gb su rete FiberCop.
Attualmente la fibra è collegata direttamente al router Sagemcom F5684 della TIM, tramite SFP+ Sagemcom CS50001.
In cascata al router ho la mia Unifi Dream Machine Pro (UDM), collegata in 10Gb tramite cavo alla porta LAN 10Gb del router.
La velocità massima riscontrata è di 4Gb/2,1Gb.
Ho provato a collegare direttamente il modulo SFP+ alla UDM, ma non viene riconosciuto.
Qualcuno ha per caso trovato un modo per farlo funzionare o sa dirmi cosa dovrei guardare?
In alternativa, mi pare di aver capito che posso chiedere il modem libero alla TIM per farmi portare un ONT con uscita RJ45 a 10Gb, senza passare dal router, corretto?

    matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

    joemontero Ho provato a collegare direttamente il modulo SFP+ alla UDM, ma non viene riconosciuto

    Infatti non funziona se non dentro il suo Sagemcom. Ti serve l'ONT. Ma poi non sono mica sicuro che la UDM Pro ce la faccia con PPPoE a tenere 8Gbps...

    • Bast ha messo mi piace.

    joemontero

    Tra connessione in cascata al router TIM e collegamento all'ONT diretto non è che ci sia poi così tanta differenza in termini di "efficienza", probabilmente andresti ugualmente a 4Gbps o meno se ad oggi la UDM non sta terminando la PPPoE.

    Grazie per le risposte!
    Ho letto che il problema della UDMPro sono IDS/IPS che hanno 3,5Gbps di banda massima. Però disattivando quei servizi, in PPPoE o in ethernet tramite il Sagemcom dovrebbe andare fino a 8Gbps.
    Ho fatto il test collegando un PC direttamente al modem e in effetti raggiungo i 7Gbps.
    A questo punto cosa mi consigliate di fare? Ho già contattato TIM per chiedere un ONT e ho acquistato il MikroTik CRS305-1G-4S+in per avere almeno due PC collegati a 10Gb.

    joemontero La velocità massima riscontrata è di 4Gb/2,1Gb

    La UDM pro quello può... 🙂

    joemontero in generale Ubiquiti con il pppoe ha un po’ di problemi di velocita’, sulle interfacce in cui é abilitato, decisamente con tutti i device che offre a catalogo. L’UDM pro sfrutta i 2.5 Gb/s al 100% in PPPOE ma con i 10 Gb/s le prestazioni sono quelle che riscontri.

    Trovare un provider che ti da la 10G senza PPPOE ti limita moltissimo la scelta e sono pochissimi, e ho pure dubbi che senza PPPOE la UDM pro fatichera’ comunque.
    Ubiquiti é bravissima a fare gli AP e con il marketing, se vuoi sfruttare la 10G al 100% senza tribolare cambia vendor non insistere con Ubiquiti.

    P.S.: sfruttare la 10G al 100% significa realmente fare 7.5/7.7G oltre quei valori non puo’ andare

    Ho capito, grazie a tutti per le conferme. A questo punto, per il momento, metterò lo switch 10gb in cascata alla UDM e sfrutterò la velocità che è capace di portare. Dopotutto, ho fatto il contratto soprattutto per upload, e quello riesco a sfruttarlo a pieno.

    un mese dopo

    joemontero

    ciao

    ho letto cosa hai scritto e ci sono dei problemi sulle descrizioni

    il router Sagemcom F5684 ha una porta sfp+ a 10gb dove inserisci il transceiver da 10gb dove si attacca il cavo ottico e poi ha una porta rj45 da 10gb e fine.
    Quindi tutte le connessioni te le giochi con queste porte da 10gb il resto è inutile.
    E' il transceiver che va a 10gb di velocità e che viene sbloccato da telecom per usarlo, dove il problema è trovare un router che lo accetti in questo caso Sagemcom F5684 lo accetta sulla sua porta sfp+.
    Fatta questa premessa se tua hai il transcever lo puoi inserire in qualssiasi router che lo accetta non dentro ad uno switch.
    La fibra a 10gb lavora con XGS-PON, mentre il transcever che hai scritto tu Sagemcom CS50001 lavora con sistema di comunicazione gpon almeno così ho trovato. Questo significa che non andrai mai a 10gb poichè ti serve un trascever xgs-pon che poi lo potrai usare nel Sagemcom F5684 o in altro router compatibile non di certo in uno switch 10gb sfp+.
    Quindi il primo problema è capire Sagemcom CS50001 se realmente hai questo perchè sempre in teoria non supporta i 10gb. Se intanto puoi fare queste verifiche. Posso aggiungere che con la scritta cs50001 ci sono
    xgs-pon o gpon e visto il problema di consiglio di sganciarlo e leggere sopra se è scritto xgs pon 10g
    così hai la certezza del pezzo esatto.

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      daniels Fatta questa premessa se tua hai il transcever lo puoi inserire in qualssiasi router che lo accetta non dentro ad uno switch

      No, perché questi Sagemcom usano una interfaccia SFP solo per la parte di trasduzione ottico/elettrico, poi la parte PON dell’ONT è sulla scheda madre del router. Esattamente come fa AVM oppure il TIM Hub+ Executive. Quindi quei moduli non funzionano altrove.

      daniels mentre il transcever che hai scritto tu Sagemcom CS50001 lavora con sistema di comunicazione gpon almeno così ho trovato. Questo significa che non andrai mai a 10gb poichè ti serve un trascever xgs-pon che poi lo potrai usare nel Sagemcom F5684 o in altro router compatibile non di certo in uno switch 10gb sfp+.

      Tu hai solo trovato sotto lo stesso modello la versione GPON, che da una rapida ricerchina è usato in Francia da Bouygues Telecom.

      daniels visto il problema di consiglio di sganciarlo e leggere sopra se è scritto xgs pon 10g
      così hai la certezza del pezzo esatto

      TIM usa solo la versione XGS in Italia.

      • daniels ha risposto a questo messaggio

        x_term
        Infatti ho scritto i router che lo accettano intendo il sagemcom, il problema che non ci sono informazioni attendibili da parte di nessuno.

        TIM usa solo la versione XGS in Italia.
        quello che usa telecom in italia è relativo visto che capita di tutto per questo chiedo effettivamente la verifica del modello, infatti si vede dalla discussione che la situazione è confusa e nulla è certo.

        Per il problema della velocità massima a 4gb essendo su fibercop immagino quale sia il problema

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile