- Modificato
Ciao a tutti, dopo aver cercato per settimane in rete se vi fosse qualcuno con la mia stessa problematica, e dopo essere finito praticamente sempre in qualche discussione di questo forum, non avendo avuto risposta ai miei dubbi in quanto una problematica simile non mi sembra sia mai stata esposta, mi sono deciso a scrivere dopo aver sentito 3 differenti tecnici al numero di supporto vodafone dedicato e senza aver ricevuto risposte degne di persone che si definiscono tecnici.
Una premessa doverosa, non sono un esperto come molti degli utenti che intervengono su questo forum e proprio per questo mi rivolgo a voi con la speranza di poter ricevere qualche riscontro da utenti come "DrGix" che fanno interventi che denotano la loro passione e conoscenza reale (senza ovviamente mancare di rispetto a nessuno che non si vede menzionato) e che sono certo potranno darmi la risposta che cerco. Vi prego di non usare troppi tecnicismi perchè, come detto, ho le conoscenze base e non sono un esperto in questo settore.
Come da titolo ho una connessione vodafone 2.5 giga con vodafone station 6 e "scatoletta" open fiber direttamente in giardino anzichè in strada dato che quando i tecnici lavoravano in loco per cablare la zona, la mia nuova casa era in costruzione e mi chiesero, vedendo il cantiere, se avessi avuto piacere ad averla in giardino, fantastico.
Ora so bene che al momento la velocità 1 gigabit è più che sufficiente, che difficilmente sfrutterò altro etc etc etc, però desideravo capire una cosa, da persona pignola quale solo, e soprattutto capire perchè non riesco ad ottenere quanto sto per esporvi. Fin da subito ho eseguito molti speedtest sia con ookla che con strumenti quali jdownloader etc. Premesso che ho capito che le porte lan della vodafone station sono cappate ad un giga e che, dunque, per sfruttare l'intera banda 2.5 giga (o cmq quello che è possible oltre il singolo gigabit), devo ad esempio attaccare due pc a due porte lan per fare 1+1, uno dei test che ho fatto è proprio questo, e la velocità costante (5-6 minuti di fila) di download TOTALE è stata di circa 1700 mbit/s splittata fra i due pc. Ok. Ho poi aggiunto a questi download simultanei, anche un download con wifi da terzo dispositivo (telefono), risultato 1600 mbit/s dai due dispositivi connessi con cavo e altri 580 mbit/s circa in wifi, totale circa 2100 mbit/s; molto soddisfatto nulla da dire anche perchè, almeno nei 5-6 minuti di test, la banda non ha mai avuto importanti cali al ribasso.
Questa premessa, per venire alla vera problematica che mi ha spinto a chiedere lumi a voi. Terminati questi test e capendo che dunque su singola porta sono cappato a 1 giga, essendo però la vodafone station certificata wifi6 ho pensato che se avessi avuto per le mani un dispositivo con medesime caratteristiche wifi avrei dovuto poter superare la velocità del gigabit anche con singolo dispositivo. Ho dunque preso il mio iphone 12 pro max e ho eseguito speed test. Costantemente fra i 750 e gli 850 mbit/s, mai di più. Proprio cominciando a fare le prime ricerche su google, mi sono apparse discussioni di questo forum dove penso di aver capito una cosa che non conoscevo ovvero che dispositivi che non siano l'ultimo iphone15 (parlo di telefoni apple, non altre marche che non uso) hanno una tecnologia che supporta al massimo 80 mhz per quanto riguarda wifi e mi sembra di aver capito che proprio questa specifica di 80 mhz impedisce al telefono di superare, allo speedtest, quei fantomatici 850 mbit/s, e che per superare questa soglia dovrei poter usare tecnologia 160 mhz (supportati da vodafone station ma non da iphone 12 pro max ma solo dal 15); quindi ok, tutto chiaro. A questo punto, probabilmente da neofita in materia, mi sono detto, prendo un'altro iphone 12 pro max che ho qua a casa e contemporaneamente eseguo uno speedtest e otterrò certamente 750/850 più un altro 750/850 e qui, con mio grande stupore, ottengo da giorni e giorni il medesimo risultato che è ciò per cui vi scrivo, ovvero ipotizzando che in quel preciso momento da entrambi gli iphone io ottenga 850 mbit/s di speedtest su singolo dispositivo, se li uso in contemporanea la banda viene splittata circa alla pari fra i due telefoni, ad esempio 450 + 450 o cmq con valori similissimi ma che MAI superano i 900/950 mbit/s TOTALI fra i due dispositivi assieme, come se vi fosse un collo di bottiglia, come se fossero due pc collegati ad un unico cavo lan su porta cappata a 1 giga. Non capendo, ho chiamato servizio telefonico ed il tecnico mi ha detto che "si in effetti è strano...lei si connette alla rete 2.4 ghz o 5 ghz?" io: mi connetto all'unica rete vodafone che vedono i miei dispositivi ovvero una soltanto senza dicitura 2.4 o 5 giga. Traffica un attimo e mi fa "controlli ora" e improvvisamente su iphone vedo due linee vodafone, una con stessa denominazione di prima e l'altra con stessa denominazione ma con dicitura alla fine "5ghz". Gli chiedo " cosa ha fatto?", mi risponde "lo split delle reti, si connetta alla 5ghz per andare al massimo". Tutto felice chiudo e provo...mi connetto con entrambi i tel alla connessione 5ghz e...nulla, stessa cosa, split di 450 circa a telefono..impazzisco...provo anche a connettermi ora alla rete con denominazione iniziale senza la scritta 5ghz e ora questa non va oltre i 160 mbit/s anche su singolo dispositivo...Intuisco da solo che l'unica denominazione che avevo prima di chiamare il tecnico era una sorta di connessione automatica che sceglieva lei in autonomia se farmi andare su 2.4 ghz o su 5 per questo andavo a 850 mbit/s su singolo test e ora invece solo a 170 perchè ora appunto la prima connessione è solo su 2.4 ghz anche se non è vi è scritto nel nome. Richiamo vodafone e questa volta un tecnico diverso, che a mio avviso non aveva alba, mi dice che "si non è detto che splittando i test wifi su due dispositivi debba veder velecità superiori rispetto a singolo test.. " vabbè, saluto e ringrazio. Ho inoltre capito che per tornare come prima, ovvero avere un unica denominazione di connessione a cui connettermi, devo andare nelle impostazioni del modem e cliccare in impostazioni avanzate su "merge sddi" o qualcosa di simile e riavrò nuovamente un unica denominazione di connessione wifi vodafone dove in autonomia la rete scegliera come farmi andare e penso proprio che tornerò a rimetterla così a meno che qualcuno di voi non mi dica il contrario e perchè va meglio avere le reti splittate.
Tutta questa filippica (si, mi scuso ma volevo farmi capire bene) per chiedervi: ma se la vodafone station 6 supporta wifi 6 fino con anche 160 mhz, è corretto aspettarmi che se io usi due dispositivi che in wifi, su ingolo test, riescono ad avere 850 mbit/sec, debbano farlo anche contemporaneamente quindi darmi 850+850 considerando che la vodafone station ne è capace ed ha ancora margine? Invece sembra che con due dispositivi, la banda venga divisa e anche con 3 (aggiungendo un ipad air quinta generazione) ottenevo 300 +300+300. Ora la prova del nove sarebbe provando con un iphone 15 pro max che sembra abbia tecnologia a 160mhz ma non ce l'ho. Premesso che ho provato a controllare impostazione vodafone station, ho notato che nelle impostazioni avanzate sotto 2.4 ghz c'è scritto banda 20/40 (se nn ricordo male) e sotto 5ghz era già correttamente selezionato 80/160, quindi tutto ok.
Qualcuno di voi sa dunque dirmi se sto sbagliando io o nel ragionamento o in qualcos'altro? Avendo la certezza che la mia connessione va almeno a 2000 mbit/sec perchè li ho raggiunti fra cavo e wifi, perchè solo con wifi non riesco a superare i 900 mbit/sec anche con 92 dispositivi connessi assieme?
Grazie mille per eventuali risposte e scusate se vi ho tediato.