• Off-topic
  • Consiglio aumento potenza contatore luce

Ciao a tutti. Casa nuova, ora siamo in due, cambiati e aggiunti elettrodomestici e sono un po' spaesato per quanto riguarda la potenza del contatore.
Al momento ho 3KW ma temo che non basteranno per nulla. Attualmente il "parco" elettrodomestici consiste in:

  • piastre induzione
  • forno elettrico
  • due splitter (condizionatori)
  • frigo
  • lavatrice
  • termoarredo in bagno

Già ho visto che era più conveniente cambiare entro la fine del 2023 e mi sono mangiato le mani, però vorrei capire a questo punto se portare tutto a 6KW che tanto l'energia non basta mai... o fare un tentativo a 4.5 e poi nel caso richiedere in futuro consapevole che alcuni costi dovrò ripagarli.

Grazie in anticipo.

    alfabravo Dipende anche dalle abitudini di utilizzo e dalla quantità di persone, io ho le stesse cose che hai tu ed in aggiunta un ulteriore termoarredo, altri due splitter ed una lavastoviglie.

    In 3 Kw, due in famiglia, riuscivamo a starci volendo, ma bisognava fare delle scelte. Ho fatto l'aumento a 5 Kw ed è stato sufficiente, peraltro il picco massimo indicato in bolletta non ha mai superato i 4 Kw.

    alfabravo che passi a 4.5, 5 o 6 paghi solo l'aumento di potenza e i costi "fissi". il costo per kWh è sempre lo stesso.

    Passa a 6 kW e vivi sereno, senza l'ansia di stacchi improvvisi.

    Con il piano induzione, ricorda di farti mettere un filo di sezione almeno 4mmq e magnetotermico dedicato in base alla sezione del filo. Inoltre, dovresti avere un differenziale di tipo F per una maggiore sicurezza.
    Avere un piano da 7 kW e limitarlo a 2.5/3 kW perché il filo non regge, è inutile e controproducente.

      scusami, mi ero appunto dimenticato anche noi la lavastoviglie e a regime due splitter in più... siamo anche noi in due e la mia compagna più o meno considerava come utilizzo contemporaneo questo tipo di scenario:

      • induzione + due splitter
      • lavatrice + due splitter
      • induzione + forno + splitter

      considerando che poi ci sarebbe il classico frigo e la tv magari accesa

      grazie ancora :-)

      daniman
      ecco su questo mi cogli impreparato, la cucina l'abbiamo lasciata com'era essendo nuova e l'impianto elettrico rifatto da poco dal precedente proprietario... sul quandro la cucina è separata da luci e prese

      Sul fare direttametne 6KW era proprio il mio dubbio... stavo appunto chiedendo a Sorgenia una sorta di preventivo e se non ho capito male a parte il costo in chiaro per KW e spese amministrative in fattura sarebbero 1.71 x 6 KW il costo all'anno di potenza

      i costi per la variazione sono questi, per portare a 6KW si superano i 200 euro... bell'aumento rispetto al 2023 :-(

        alfabravo l'induzione con un paio di fornelli a media potenza assorbe sui 2.5 kW circa, mentre ogni splitter assorbe circa 0.8/1 kW l'uno. C'è da dire che i consumi non sono mai costanti. Lo split non assorbe 800 Watt costanti ma sicuramente è inverter. Stessa cosa lavatrice, forno, ecc...

        Quindi, con un calcolo spannometrico:

        • induzione + due splitter = 2.5 + 2 = 4.5 kW
        • lavatrice + due splitter = 1.5 + 2 = 3.5 kW
        • induzione + forno + splitter =2.5 + 2.5 + 1 = 6 kW

        Avendo 6 kW hai come massimo prelevabile 6.6 kW. Se accendi induzione + forno + splitter stai molto risicato con tutto il resto (tv, luci, frigorifero).

        Io ho 6kW con piano ad induzione limitato a 4.5kW, alcuni split, forno, lavatrice, asciugatrice e non è mai saltata per troppo assorbimento. È capitato anche di avere accesi 3 piastre, split, autoclave acceso e non è mai saltato il contatore. Avessimo avuto 4.5/5 kW il rischio c'era.
        Per pochi spicci in più al mese, conviene stare sereni senza l'ansia di dover uscire di casa mentre piove e riattaccare il contatore a 40 metri di distanza.

          @daniman grazie, lo specchietto sicuramente mi ha svoltato... fra l'altro non essendomi occupato io del piano cottura a induzione e del forno non ho minimamente idea dell'eventuale limitazione, debbo cercare se da qualche parte ci hanno lasciato il manuale d'uso non riuscendo a capire che modello sia.

            alfabravo Fai anche una cosa saggia, controlla le dimensioni del cavo che dal contatore arriva in casa (ipotizzo che tu abbia il contatore esterno), da normativa per i 6kW di potenza i cavi non devono essere inferiori ai 6mm2, nella vecchia casa in costruzione feci la stupidata di dire al costruttore che mettevo i 3kW e mi mise un cavo piccolo, dovetti cambiarlo tutto (35m di cavo) quando passai ai 6kW.

              Melandir dipende quali cavi. Se indichi la dorsale dal contatore al generale ci può anche stare, ma non è obbligatorio avere 6mmq anche dentro casa. Paradossalmente, potrei avere la dorsale principale dal contatore al quadro con un 6mmq protetto da un MTD da 32A e tutti MT C6 con linee da 1.5mmq sparsi per casa.

              La cosa importante, ad oggi, è avere almeno 2 differenziali e linee sezionate. Una volta si faceva MTD principale e due MT per luci e prese. Se andava in dispersione qualcosa, diventavi matto nel cercare il problema.

              Per quanto mi riguarda, un paio di anni fa abbiamo ristrutturato tutta la casa a due piani che abbiamo e ho messo qualcosa come 10 MTD, 8 MT e differenziale puro di tipo F, proprio per avere tutto sotto controllo.

              Si spende un po' all'inizio ma con la vita delle persone non si scherza. Meglio spendere 100 euro in più e stare tranquillo di non mandare a fuoco casa o, peggio, rimanerci secco per una dispersione della lavatrice

                Ringrazio di nuovo tutti per le informazioni.
                Per i differenziali confermo essere separati, uno dedicato alla cucina, poi prese... e luci
                Per la tipologia di cavi utilizzati l'impianto elettrico è stato verificato da un nostro elettricista ma non ristrutturato in questo frangente essendo stato fatto al max un paio di anni fa.

                  daniman Se indichi la dorsale dal contatore al generale ci può anche stare

                  Si parlavo proprio di quella dorsale, che io sappia è l'unica normata per legge.

                  daniman Per quanto mi riguarda, un paio di anni fa abbiamo ristrutturato tutta la casa a due piani che abbiamo e ho messo qualcosa come 10 MTD, 8 MT e differenziale puro di tipo F, proprio per avere tutto sotto controllo.

                  Due anni fa ho cambiato casa, memore degli errori fatti con la prima casa (centralino a 8 posti vade retro), in quella nuova ho installato un Bticino flatwall, impianto trifase, un MTD per ogni singolo apparato elettrico, un MTD per le prese di ogni stanza della casa e 2 MTD per le luci (zona giorno/notte).

                  Cavo dal contatore a casa dimensionato per i 10kW (trifase) e quello dal contatore al box doppio dimensionato per i 22kW (sempre trifase) in previsione di installare 2 wallbox.

                  Adesso ho un normalissimo contratto 6kW trifase.

                  alfabravo Per la tipologia di cavi utilizzati l'impianto elettrico è stato verificato da un nostro elettricista ma non ristrutturato in questo frangente essendo stato fatto al max un paio di anni fa.

                  Bene quindi sei a posto da questo punto di vista

                    io ho induzione + 3 splitter (mai accessi insieme a dir la verità) + tutti gli altri elettrodomestici normali e non ho mai avuto problemi con 4.5KW

                      AndreaA
                      Forse perchè non cucini con forno e padelle sul "fuoco" contemporaneamente... 😉

                        fra l'altro ho scoperto ora che il piano a induzione non ha un blocco della potenza massima, quindi bisogna autoregolarsi sapendo usare i vari "fuochi" e conoscendo la massima potenza di ognuno

                        Technetium nel nostro caso, sicuramente più in inverno che in estate forno e fornelli in contemporanea potrebbero esserci spesso

                          alfabravo fra l'altro ho scoperto ora che il piano a induzione non ha un blocco della potenza massima, quindi bisogna autoregolarsi sapendo usare i vari "fuochi" e conoscendo la massima potenza di ognuno

                          Che modello è ?

                            Technetium GIEI_623413_G della Grundig non recentissimo

                              Technetium No no, non mi faccio grandi problemi. Forno e Induzione contemporanemente vanno spesso, certo non tutti i "fuochi" dell'induzione, al max solo due e non certo a massima potenza.

                              alfabravo
                              È già limitato a 3700 W. Per questo non ha limitazioni di potenza selezionabili.

                              daniman Inoltre, dovresti avere un differenziale di tipo F per una maggiore sicurezza.

                              Un differenziale tipo F unico, no, numerosi differenziali tipo A e F per i vari carichi già suona meglio.

                              alfabravo sul quandro la cucina è separata da luci e prese

                              Se il tuo quadro elettrico ha solo 3 interuttori difficilmente riuscirai ad usare i 6 kW.

                              I climatizzatori devono avere linea dedicata, per esempio.

                              alfabravo i costi per la variazione sono questi, per portare a 6KW si superano i 200 euro... bell'aumento rispetto al 2023 :-(

                              Ricordati che devi moltiplicare per 3.3, cioè tu passi da 3.3 a 6.6

                              alfabravo Sul fare direttametne 6KW era proprio il mio dubbio... stavo appunto chiedendo a Sorgenia una sorta di preventivo e se non ho capito male a parte il costo in chiaro per KW e spese amministrative in fattura sarebbero 1.71 x 6 KW il costo all'anno di potenza

                              ricordati 6.6 non 6... comunque le spese annue sono solo imposte statali e/o un picocolo rincaro che il fornitore fa, ma in quel caso è meglio cambiare fornitore.

                              daniman mentre ogni splitter assorbe circa 0.8/1 kW l'uno.

                              Se ciao, 300 W a regime, affinché assorbono così tanto o sono sottodimensionati o li tieni accesi 2 minuti al giorno e pretendi di trasformare le stanze al polo nord in 2 minuti.

                              daniman induzione + forno + splitter =2.5 + 2.5 + 1 = 6 kW

                              ricordiamoci che devono essere su due interuttori diversi, altrimenti sei limitato a 16A, cioè 3 kW.

                              Melandir da normativa per i 6kW di potenza i cavi non devono essere inferiori ai 6mm2

                              non c'è nessuna normativa che dice ciò, un 4mmq di tipo FG16OR16 può ampiamente soddisfare la potenza di 6 kW, ovviamente c'è il problema della caduta di tensione, quindi la lnghezza massima per un 4mmq è di qualche metro, 17 metri per il 6mmq, e 40 metri per il 10mmq.

                              daniman Se indichi la dorsale dal contatore al generale ci può anche stare, ma non è obbligatorio avere 6mmq anche dentro casa.

                              Io ci ho le dorsali per prese da 6mmq.

                              alfabravo Per i differenziali confermo essere separati, uno dedicato alla cucina, poi prese... e luci

                              Ed i climatizzatori?
                              Così non puoi sfruttare i 6kW in cucina eh... hai max o forno o induzione a 3 kW + il resto della casa.

                              Melandir Si parlavo proprio di quella dorsale, che io sappia è l'unica normata per legge.

                              No non è normata.

                                simonebortolin No non è normata.

                                A meno che non sia cambiata io ricordo questo:

                                La Norma CEI 64-8 prescrive i noti criteri di dimensionamento e di protezione del montante a cui si aggiunge l’ulteriore vincolo della sezione minima pari a 6 mm2. Si tratta di una sezione minima non necessariamente sempre sufficiente sia in termini di portata sia in termini di caduta di tensione.

                                  Melandir a cui si aggiunge l’ulteriore vincolo della sezione minima pari a 6 mm2.

                                  Rimossa nell'8a edizione, perché creava troppe confusioni e la gente credeva che fosse pure la sezione massima.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile