Ho appena installato la nuova connessione Tim WiFi Power Top da 10g.
Attualmente ho collegato via WiFi:

  • PC: Huawei MateBook D15
  • OnePlus 11 5G
    Entrambi dovrebbero supportarlo il WiFi 6...

Però entrambi negli speedtest raggiungono come massimo i 700/800mbps.

lascio sotto info e impostazioni




    Scusa eh, ma se vedi qua il PC linka a 864.7Mbit in wifi....

    Wi-Fi MateBook D15:
    IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax,160 MHz
    2,4 GHz e 5 GHz
    2 × 2 MIMO

    Come pretendi di fare troppo di più...

    Per il OnePlus:
    2×2 MIMO, supporto 2,4G/5G, Wi-Fi 7, supporto WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax/be
    È sempre 2x2 a 160Mhz

    Vedi se il router ha i 160mhz impostati.

    Oltretutto voler sfruttare velocità oltre il Gigabit in WiFi è veramente complicato, ci vuole segnale pieno e dispositivi in grado di farlo.

      Paueron prova a disattivare i 2.4 Ghz, vai nelle impostazioni del router ed imposta i 160mhz, successivamente prova a fare uno speedtest tramite terminale vicino al router. A me sembra strano io ho un matebook D16 e ti allego un mio speedtest in wifi:

      Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
      ISP: Tiscali
      Idle Latency: 26.95 ms (jitter: 1.03ms, low: 25.84ms, high: 27.57ms)
      Download: 1424.03 Mbps (data used: 2.1 GB)
      129.83 ms (jitter: 36.90ms, low: 25.54ms, high: 335.77ms)
      Upload: 125.07 Mbps (data used: 221.8 MB)
      25.84 ms (jitter: 2.41ms, low: 24.44ms, high: 44.95ms)
      Packet Loss: 0.0%

      • Paueron ha risposto a questo messaggio
        matteoc ha cambiato il titolo in FTTH TIM 10 Gbps - Wi-Fi lento .

        Bene tutto chiaro, uno che dice impossibile superare la barriera del Gigabit con i miei dispositiv l'altro il contrario.
        Il mio Huawei Matebook D15 è del 2021 con CPU i5-11400, e le caratteristiche dette da TheMarsican sono corrette

        andrrea325 prova a disattivare i 2.4 Ghz, vai nelle impostazioni del router ed imposta i 160mhz,

        Fatto grazie
        Ora lo speedtest dal Huawei Matebook D15 sia da terminale che da browser va sui 1200mbps in download e 600 in upload
        La cosa però forse più soprendente è che fa velocità praticamente uguali anche a parecchie pareti di distanza, con diversi metri... e senza repeater

        PERO'...

        1. la connessione da 2.4Ghz la dovrei tenere attiva visto che mi servirebbe per dispostivi della SmartHome che non supportano la 5Ghz...
        2. Lanciando lo speedtest in contemporanea su: Huawei Matebook D15, Oneplus 11 5G, Xiaomi 13 Lite; è come se condividessero tutti 1gbps di connessione... quindi nessuno riesce a superare i 500mbps

        Stavo quasi pensando, visto che il Router TIM 10g ha una porta sola da 10g di prendere uno switch che supporti questa velocità, e a questo switch collego tutti i miei dispositvi + un AP serio

          Paueron la connessione da 2.4Ghz la dovrei tenere attiva visto che mi servirebbe per dispostivi della SmartHome che non supportano la 5Ghz...

          Ovvio, la mia era soltanto una prova per capire se fosse il computer, per il resto prova ad aspettare @TheMarsican e vedere se può aiutarti.

          Paueron Stavo quasi pensando, visto che il Router TIM 10g ha una porta sola da 10g di prendere uno switch che supporti questa velocità, e a questo switch collego tutti i miei dispositvi + un AP serio

          Se quella porta da 10G è libera e puoi usarla per fare questo, mi sembra un'ottima cosa.

          Paueron la connessione da 2.4Ghz la dovrei tenere attiva visto che mi servirebbe per dispostivi della SmartHome che non supportano la 5Ghz...

          Separa le due bande dandogli un nome diverso, così con i tuoi dispositivi ti colleghi solo con la 5Ghz.
          E gli altri che necessitano della 2.4Ghz li puoi collegare.
          Naturalmente poi il cambio tra 2.4Ghz e 5Ghz dovrai farlo sempre a mano tu dal dispositivo.
          Ed imposta i 160Mhz almeno sulla 5Ghz.

          Paueron Lanciando lo speedtest in contemporanea su: Huawei Matebook D15, Oneplus 11 5G, Xiaomi 13 Lite; è come se condividessero tutti 1gbps di connessione... quindi nessuno riesce a superare i 500mbps

          Dipende pure da come ripartisce la banda il router.
          Non conosco quello che fornisce Tim con la 10G.

          Paueron uno che dice impossibile superare la barriera del Gigabit con i miei dispositivi

          No, non dico che è impossibile, semplicemente devi avere condizioni perfette per fare ciò, in WiFi è così.
          Se il segnale perde di intensità e qualità, la velocità di link diminuisce inevitabilmente, con velocità di trasferimento leggermente più bassa (è una cosa normale).

            TheMarsican Se quella porta da 10G è libera e puoi usarla per fare questo, mi sembra un'ottima cosa.

            Appena troverò almeno un 500€ lo faccio, contavo per lo switch almeno 250€ e per l'access point quelli commerciali almeno 100€ quelli tipo cisco o ubiquiti almeno 300€...

            TheMarsican Separa le due bande dandogli un nome diverso, così con i tuoi dispositivi ti colleghi solo con la 5Ghz.
            E gli altri che necessitano della 2.4Ghz li puoi collegare.
            Naturalmente poi il cambio tra 2.4Ghz e 5Ghz dovrai farlo sempre a mano tu dal dispositivo.
            Ed imposta i 160Mhz almeno sulla 5Ghz.

            Ahh ok allora esattamente come per la vecchia connessione che avevo con FW, solo che quella era WiFI 5.

            TheMarsican Dipende pure da come ripartisce la banda il router.
            Non conosco quello che fornisce Tim con la 10G.

            Si la ripartisce in un modo un pò strano, sembra quasi che la connessione di una 1gbps simmetrico anziche 10gbps...
            Appena avrò la casa ristrutturata e finita con il mio PC Fisso e la scheda di rete PCI cercherò di capire bene questo discorso.
            Magari tramite QoS si riuscirebbe ad abbattere questa barriera e far superare o toccare il gigabit a più dispositivi in contemporanea.. ma mi sa che non su Tim Sagecom 10g.

            TheMarsican No, non dico che è impossibile, semplicemente devi avere condizioni perfette per fare ciò, in WiFi è così.
            Se il segnale perde di intensità e qualità, la velocità di link diminuisce inevitabilmente, con velocità di trasferimento leggermente più bassa (è una cosa normale).

            Si alla fine il risultato che ho ora posso dire che mi vada bene avendo 1200 / 600.. anche se speravo qualcosa in più.
            Sarebbe più importante soprattutto in questo momento avere un load balancing / QoS migliore, in modo da permettere a tutti di navigare a circa 1gbps anzichè condividerlo.

              Paueron Appena troverò almeno un 500€ lo faccio, contavo per lo switch almeno 250€ e per l'access point quelli commerciali almeno 100€ quelli tipo cisco o ubiquiti almeno 300€...

              Purtroppo prodotti che gestiscono velocità come queste costano un po'.
              Non ne coscono qualcuno da consigliarti, magari qualcun altro che leggerà più informato potrà consigliare qualcosa.
              L'importante è che poi utilizzerai anche cavi adatti.

              Paueron Ahh ok allora esattamente come per la vecchia connessione che avevo con FW, solo che quella era WiFI 5.

              Il WiFi6 si distingue dal 5 praticamente solo per i nuovi protocolli utilizzati e l'utilizzo dei 160mhz.

              Paueron Magari tramite QoS si riuscirebbe ad abbattere questa barriera e far superare o toccare il gigabit a più dispositivi in contemporanea.. ma mi sa che non su Tim Sagecom 10g.

              Forse qualcosa sì può fare, non so se sul forum ne è stato già parlato, potresti provare a cercare discussioni su questo router.

              Paueron Sarebbe più importante soprattutto in questo momento avere un load balancing / QoS migliore, in modo da permettere a tutti di navigare a circa 1gbps anzichè condividerlo.

              Potresti provare a smanettare un po', se proprio si incasina qualcosa puoi sempre resettare il router alle impostazioni di fabbrica.

              • Paueron ha risposto a questo messaggio

                TheMarsican Purtroppo prodotti che gestiscono velocità come queste costano un po'.
                Non ne coscono qualcuno da consigliarti, magari qualcun altro che leggerà più informato potrà consigliare qualcosa.
                L'importante è che poi utilizzerai anche cavi adatti.

                Eh si infatti... ho visto qualcosina:

                • Come switch: prodotti come lo Zyxel XGS1250-12 sono intorno ai 250€ ma comunque nonostante sono ancora di fascia abbastanza commerciale sembra che non si comportino male. Magari gli mancano le funzoni più avanzate di LoadBalancing ecc ma direi che va bene così sennò si va a spendere davvero troppo
                • Come AP o Router la scelta è tanta... che supportino i 10g sono veramente pochi e tanto cari ma si vedrà poi

                Come cavi se ho capito bene gli ultimi certificati realmente sono i Cat6a, gli altri cat7 ed 8 sono solamente una trovata commerciale che non ha nessuna certificazione da parte di EIA/TIA

                TheMarsican l WiFi6 si distingue dal 5 praticamente solo per i nuovi protocolli utilizzati e l'utilizzo dei 160mhz.

                Si praticamente dovrei cercare qualcosa con WiFi 6e o addirittura WiFi 7
                che permettono entrabi velocità superiori e di default maggior LoadBalancing

                TheMarsican Forse qualcosa sì può fare, non so se sul forum ne è stato già parlato, potresti provare a cercare discussioni su questo router.

                Si ora provo a smanettare un pochino e girare per bene qui

                  Paueron Eh si infatti... ho visto qualcosina:

                  Nel caso potresti aprire una nuova discussione incentrata proprio su questo, altri più esperti sicuramente risponderanno.

                  Paueron Come cavi se ho capito bene gli ultimi certificati realmente sono i Cat6a, gli altri cat7 ed 8 sono solamente una trovata commerciale che non ha nessuna certificazione da parte di EIA/TIA

                  Ci sono anche i Cat6A con varie certificazioni. Dipende che tipo di cablaggio devi fare se in canaline dedicate oppure se devono passare insieme a cavi elettrici, se vuoi quelli schermati oppure no, come devi fare la messa a terra della schermatura ecc.
                  Insomma tanta roba, nel caso c'è un guida della wiki del forum: https://fibra.click/cavi/

                  Paueron Si praticamente dovrei cercare qualcosa con WiFi 6e o addirittura WiFi 7

                  Il 6e non ha molto di più rispetto al 6, il 7 è nuovissimo ed ancora è difficile trovare dispositivi che lo supportino oltre il costo elevato.

                  Di nuovo un problema... argomento principale di questa discussione.
                  Di nuovo il WiFi va lentissimo, i dispositivi son rimasti gli stessi.
                  Ho provato a fare un reset del router, e a rimettere banda 2.4 e 5 GHz separate, con la 5GHz a 160mhz.

                  E il WiFI adesso va intorno ai 300mbps.. indipendenemente dal dispositivo

                  mi sa tanto che mi conviene che aspetto 1/2 settimane che finisce la ristrutturazione e avrò di nuovo il mio ufficio, con il mio pc assemblato e per il quale ho preso la scheda di rete TP-Link TX401.
                  Proverò a cercare di capire quando quello sarà cablato e tutto, in modo anche da vedere se magari può essere un problema di connessione proporio "difettosa"..

                  Risolto tutto per fortuna... ora il WiFi funziona benissimo e non ce più nessun problema di connessione ne di velocità.
                  Era anche un problema di quel Tim EasyMesh repeater... che faceva qualche sorta di interferenza o roba strana.
                  Poi ci ho messo un attimon ma ho aggiustato bene e fatto diverse prove con il WiFi per trovare come andasse meglio

                    Paueron Era anche un problema di quel Tim EasyMesh repeater... che faceva qualche sorta di interferenza o roba strana.

                    Non avevo capito che avevi questo come mesh.
                    Probabilmente in mesh il router non abilitava i 160Mhz, molto spesso capita con i dispositivi mesh che non lo supportano.
                    Era capitato qualche tempo fa anche con un utente con Iliad, IliadBox che non abilitava i 160Mhz perchè aveva un repeater mesh di Iliad.

                    Si mi ero dimenticato di citarlo ma tanto non mi serve questo repeater perchè il WiFi prende abbastanza bene in tutta la casa.. e a breve visto che la casa è in ristrutturazione sarà pronto l'impianto elettrico cablato totalmente in ETH cat6a quindi i dispositivi più distanti li connetterò via cavo o mettero un AP cablato

                    il mesh in questione è questo: Tim Repeater EasyMesh
                    e non ha neanche un interfaccia Web di gestione.. quindi anche volessi provare ad abilitare i 160mhz non sarebbe possibile probabilmente.
                    Mi sa che lo terrò li in un cassetto o lo venderò su eBay. Poi cercherò meglio appena ho più tempo e soldi 🙂 come fare una rete un pò più seria, con Switch e AP

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile