• Off-topic
  • Impianto fotovoltaico: differenze di prezzo

Buonasera a tutti,
sto valutando l'acquisto di un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo per la mia abitazione. In Friuli Venezia Giulia c'è un incentivo regionale, cumulabile con l'incentivo nazionale (50% in 10 anni) per cui alla fine della fiera l'impianto costa il 10%.
Ad oggi la mia famiglia non consuma molta energia elettrica, ma vista l'attrattività di questi incentivi sono tentato di sovradimensionare l'impianto tenendo conto che in futuro (aggiungi una possibile pompa di calore, aggiungi un possibile piano a induzione, aggiungi una possibile auto elettrica) i consumi elettrici aumenteranno.

Ad oggi ho in mano due preventivi, entrambi relativi a un impianto con 14 pannelli per un totale di 6,5kw, inverter e un sistema di accumulo da 10kwh circa.

Da una parte c'è Sorgenia che vende questo prodotto a 17000 euro, con un preventivo generato automaticamente da un configuratore online.
Dall'altra c'è un rivenditore tradizionale che vende questo prodotto a 22000 euro.

Ci sono 5000 euro di differenza.
Il rivenditore locale vende moduli YHSUNPRO M10 TOPCON MONO, inverter e sistema di accumulo Huawei.
Sorgenia vende moduli monoscristallini JINKO, inverter e sistema di accumulo ATON.

Io non so niente di questo genere di prodotti. Ovviamente il rivenditore locale mi spiega che il suo prodotto è di fascia più alta rispetto a quello di Sorgenia. E già qui non ho modo di verificare la cosa. Ma a me cosa dovrebbe cambiare? Le performance non sono le stesse? Forse cambia la durata dei componenti? Cambiano le garanzie? Come posso giustificare questi 5000 euro di differenza?

Se qualcuno si è già dato una risposta a queste domande, mi può dare una mano?

Grazie

    m-toso sicuramente qualcosa cambia, ma quando si parla di queste cifre, non mi fermerei a 2 preventivi...anche perchè spesso questi incentivi, i venditori li calcolano dentro le loro tasche.
    Quindi fai più preventivi, ed informati su ogni singolo prodotto che montano.
    Ad esempio, controlla nella tua zona, c'è una comunità energetica e chiedi consiglio

      m-toso Domanda. Il "rivenditore tradizionale" ha fatto anche il sopralluogo o è un'indicazione come su Sorgenia?
      Lo chiedo perché alla fine io mi sono rivolto al mio elettricista piuttosto che Enel perché nel costo di Enel c'è un'installazione standard, senza modifiche o lavori di adeguamento su passaggi e impianto (su cui dovevo arrangiarmi) , mentre l'elettricista ha fatto un progetto dalla A alla Z.
      Sul materiale lascio la parola ad altri più esperti.

      Il rivenditore tradizionale ha fatto un sopralluogo e ha dato un occhio alla casa, all'esposizione, agli spazi sul tetto. Ma niente di più. Un sopralluogo più che altro commerciale.
      Se decido di dare seguito alla proposta farà un altro sopralluogo in cui verificherà quanto dichiarato da me su tetto e spazi e passaggi. Anche se il fatto che promettono di montare l'impianto in un solo giorno mi insospettisce sulla qualità del lavoro. L'azienda è a 160km da casa mia e quindi non penso possa soffermarsi tanto sui particolari dell'installazione.

        m-toso Anche se il fatto che promettono di montare l'impianto in un solo giorno

        Per quella che è stata la mia esperienza mi sembra abbastanza impossibile

        m-toso Come posso giustificare questi 5000 euro di differenza?

        ma c'è una lista del materiale? Ci sono ottimizzatori che magari non ci sono nell'altro preventivo? Quel che intendo è che oltre a pannelli, inverter e batteria, ci sono una serie di componenti necessari (o da valutare se necessari) che vanno messi

          MaxBarbero

          MaxBarbero ma c'è una lista del materiale?

          Non ho lista del materiale. Ho le schede tecniche di pannelli fotovoltaici/inverter/accumuli e ho la rassicurazione che il costo è chiavi in mano (pratiche comunali, progettazioni, trasporto materiali, installazione impianto, cavi e canaline, quadri e sezionatori, collaudo, sistema di monitoraggio, oneri per la sicurazzia, pratiche enea/enel/gse).
          Di Sorgenia ho ancora poco e niente, sto aspettando che mi ricontattino.

          MaxBarbero Per quella che è stata la mia esperienza mi sembra abbastanza impossibile

          I miei genitori si sono fatti l'impianto fotovoltaico e pompa di calore con il 110% e glieli hanno montati entrambi in 2 giorni. Non che sia una cosa positiva eh, anzi. Puoi immaginare la cura delle finiture..

          Non ci sono ottimizzatori in entrambi i casi. Mi è stato fatto capire che non servono dato che la casa è orientata in modo ottimale.

            m-toso Non ci sono ottimizzatori in entrambi i casi. Mi è stato fatto capire che non servono dato che la casa è orientata in modo ottimale.

            Non ci sono comignoli, alberi o qualsiasi cosa che fa ombra?

            • m-toso ha risposto a questo messaggio

              MaxBarbero

              Sono piuttosto fortunato. No, falda orientata a sud e zero ostacoli di fronte.

              m-toso
              Non conosco la storia dell'incentivo regionale "on top" a quello statale per cui è una cosa buona se recuperi il 90% in 10 anni, perchè, con il solo 50% statale, coi costi di oggi... il maggior prezzo dell'accumulo non lo recupereresti MAI MAI MAI... sarà da buttare prima di averlo ammortizzato.
              Ma visto che hai qesto ragalo dalla regione... mettilo.

              Per il prezzo, alcune considerazioni:
              quando installai io il mio impianto, chiesi anche a Sorgenia. e andò così: preventivo on line, poi mia accettazione del preventivo, cosa vincolante per me ma NON per Sorgenia. Accettai il preventivo perchè piu economico di altri qua da me. Dopo l'accettazione Sorgenia inviò un installatore nel giro di 3 giorni il quale, fatto il sopralluogo, iniziò a dire che non ci stava nei massimali che gli imponeva Sorgenia. Mi chiamò sorgenia dopo altri 3 o 4 giorni dicendomi che loro nn potevano garantire il prezzo e quindi se volevo procedere con loro, il preventivo era da rifare. E feci tutto con installatore locale.
              Oggi come oggi un impianto da 6 kW con 10 kWh di accumulo ha un prezzo di mercato tra i 15 k€ e i 18 k€ a seconda del materiale montato. Poi ovvio dipende molto dalla condizioni di installazione: ci sono case molto facili e situazioni molto difficili (spazio nei cavedi per i cavi, tipo di tetto, passaggi per il materiale e le persone, necessità di cestelli e/o gru per salire persone e materiali, etc. etc.)

              A livello di prestazioni PURE... 6 kW sono 6 kW... tra un prodotto e l'altro le differenze in termini di energia prodotta sono marginali. La differenza la fa la qualità ed il "blasone": come due vetture di stesso segmento, stessa gamma, ma brand diversi.

              Discorso ottimizzatori: se il tuo tetto è soggetto ad ombreggiamento essi sono assolutamente necessari, ma se ombre non ce ne sono e se l'eposizione è uniforme... servono a niente a livello di prestazioni. Resta il vantaggio che gli ottimizzatori puoi controllare ogni singolo pannello quindi se uno ha problemi lo becchi in 2 secondi, se nn li hai... devono salire sul tetto, scablare tutto e iniziare a cercare il colpevole... vedi tu.

              Se vuoi il TOP ci sono pochi dubbi: pannelli Sunpower Max, inverter SolarEdge, accumulo SolarEdge lato DC e sistema di backup. Diffida dall'accumulo lato AC... c'è troppo spreco.

              In ultimo: un sistema da 6 kW esposto anche alla meno peggio... produce anche 30 kWh al giorno quando fa bello. Se tu consumi più dell'eccumulo, lo svuoti molto in fretta. Pensaci.

                Grazie delle indicazioni.

                steff70 il maggior prezzo dell'accumulo non lo recupereresti MAI MAI MAI... sarà da buttare prima di averlo ammortizzato.

                Concordo, tenendo conto dei miei consumi, degli incentivi (che mi pagano il 90% dell'impianto in 10 anni) e dell'eventuale scambio sul posto, dovrei rientrare della spesa in 6 anni e da lì in poi guadagnarci. Senza incentivi sarebbe antieconomico.

                steff70 ha un prezzo di mercato tra i 15 k€ e i 18 k€ a seconda del materiale montato
                Interessante statistica. Sei del mestiere? O è il frutto di tue ricerche di mercato?

                steff70 come due vetture di stesso segmento, stessa gamma, ma brand diversi.

                Anche io avevo in testa questo paragone. Solo che parlando di fotovoltaico non ho interessi ad avere il BMW, mi basta la panda. Basta che mi porti a lavoro e mi riporti indietro. Tanto il limite è di 90kmh sulle extraurbane.

                steff70 In ultimo: un sistema da 6 kW esposto anche alla meno peggio... produce anche 30 kWh al giorno quando fa bello. Se tu consumi più dell'eccumulo, lo svuoti molto in fretta. Pensaci.

                Ciò che mi fa propendere verso l'accumulo è che io la casa la uso la sera e la mattina. Via per il giorno siamo tutti a lavoro. Al momento non ho grandi consumi (10/15 kwh al giorno) ma non ho nemmeno grandi carichi elettrici. In futuro questi consumi sicuramente aumenteranno.

                  m-toso L'accumulo già non serve in generale ma se consumi poco è un fesseria bella grossa. Anche pagandolo il 10% non lo installerei.

                  C'è anche Otovo che fa preventivi online.

                    mb334 L'accumulo già non serve in generale ma se consumi poco è un fesseria bella grossa. Anche pagandolo il 10% non lo installerei.

                    Ok. Come mai ritieni non sia utile? Concentrando tutti i miei consumi alla sera io ritenevo fosse praticamente essenziale. Senza accumulo la mia energia finirebbe tutta venduta tramite scambio sul posto, ma trattasi sempre di un meccanismo "economico" e non "reale". Oggi c'è domani no. L'accumulo, a queste condizioni (10%), mi pare vantaggioso. Mi puoi spiegare meglio il tuo punto di vista?

                    • mb334 ha risposto a questo messaggio

                      m-toso https://www.youtube.com/watch?v=TF3tm6hiukc

                      Al 10% non la installerei per il semplice fatto che è comunque un componente in più nell'impianto, occupa il suo spazio e potrebbe richiedere manutenzione. Magari con la fine dello ssp aumenterebbe la convenienza ma non ci vedo comunque un grosso margine.

                      Poi con la pdc, induzione, auto elettrica 10 kWh non sono nulla...

                      mb334
                      Mah... guarda... dipende dal prezzo dell'accumulo, secondo me.
                      10 kWh di batterie SolarEdge lato DC, montati, certificati, etc. etc. costano 8k€
                      facendo finta che il denaro costi zero e delle detrazioni del 50%, significa che un kWh ti costa 40€ all'anno.
                      Facendo finta che in un anno ci siano 200 giorni buoni, vuol dire che comprare questa energia con la rete e non con la batteria ti costa 40€.,,, con l'energia a 0.2 €/kW in bolletta tutto compreso, Pareggio.
                      Che significa? che sino a che l'energia finita in bolletta costa MENO di 0.2 €/kWh... le batterie sono soldi BUTTATI... sei in perdita secca... ti conviene tenere le batterie staccate e comprare energia dalla rete.
                      Curioso vero?
                      Per chi ha un impianto FV con lo scambio con la rete, un kW scambiato ti costa su per giù 0.03 € che sono 6 € per i famosi 200 kWh annui
                      Con la batteria scontata del 90% il costo è di 8 €
                      Siamo li... siamo vicini.
                      Diventa una scommessa...
                      Teniamo presente che:
                      lo scambio con la rete è un servizio e non si guasta :-) le batterie chi lo sa?
                      lo scambio non si deteriora, le batteria si
                      lo scambio NON richiede investimento, le batterie si
                      lo scambio ha una efficienza energetica del 105%, lo scambio con le batterie al massimo arrivi al 80%

                      MA... scontate del 90% io le metterei lo stesso per avere... il backup in caso di black out... mi piace troppo... forse peerchè sono fissato (in casa ho UPS e generatore a gasolio)

                      Comunque, per me, se hai tutto sto sconto... io metterei tutto... Sunpower, Solaredge, modulo backup, 20 kWh di batterie lato DC. Fatti tirare sul la fattura e mettici una bella wallbox che nn esca però nella descrizione.

                      P.S.: fatta 100 la fattura, 50% li detrai da IRPEF, il restante 50% a tuo carico lo detrai al 40% oppure è il 40% sempre sul totale fattura?

                        Ma uno che ha il coraggio di dire che ci crede (nella svolta green o altro) e pagare per intero i prodotti ? 🤣

                        La triste realtà è anche peggio di quella che descrive steff70...

                        steff70 lo scambio ha una efficienza energetica del 105%, lo scambio con le batterie al massimo arrivi al 80%

                        Tranne questa... l'efficienza di scambio al 105%... magari no 😄

                          Technetium
                          ho scritto al 105% perchè il conteggio dei kWh immessi in rete vengono maggiorati del 5.2% a parziale compensazione delle perdite di rete per delibera di ARERA

                          steff70 Comunque, per me, se hai tutto sto sconto... io metterei tutto... Sunpower, Solaredge, modulo backup, 20 kWh di batterie lato DC. Fatti tirare sul la fattura e mettici una bella wallbox che nn esca però nella descrizione.

                          Tieni conto che devo averceli sti soldi all'inizio 🙂 Quindi devo parametrare tutto in base alla liquidità che sono disposto a mettere. Anche se il 40% regionale viene bonificato in un'unica soluzione entro tre mesi.

                          steff70 P.S.: fatta 100 la fattura, 50% li detrai da IRPEF, il restante 50% a tuo carico lo detrai al 40% oppure è il 40% sempre sul totale fattura?

                          Sempre sul totale della fattura. All'inizio era che la regione ti torna il 40% e poi sul 60% rimanente ti tornavano il 50% in 10 anni. E quindi di fatto pagavi il (100-40)/2=30%. Poi la regione ha trovato il modo di cumulare i contributi e consentire di applicare il 50% sul totale della fattura. E quindi 100-40-50=10%.

                            m-toso

                            curiosità ulteriore: c'è un budget per il quale, se superato a livello regionale, qualcuno resta fuori? oppure si va in proporzionale?
                            Esempio: stanziano 100 milioni, ci sono fatture per 90 milioni... OK... ci stanno
                            ma se le fatture sono per 150 milioni... i primi richiedenti che saturano i 100 sono a posto e gli altri stanno dalla finestra
                            oppure i 100 milioni di budget vengono riproporzionati rispetto a 150 e quindi tutti prendono ma un po' meno.?

                            è il primo anno che c'è? o c'era anche prima e se c0era come era andata?

                              steff70 La differenza la fa la qualità ed il "blasone"

                              io ci metterei l'assistenza..... fa molta differenza ad esempio avere un assistenza valida o meno o anche avere un'assistenza che risponde dall'italia (e che sopratutto risponde) rispetto ad un'assistenza che risponde dall'estero con google traslate.......

                              m-toso ti tornavano il 50%

                              occhio che gli incentivi fiscali in reatà non ti tornano nulla, ti scontano l'importo sulle tasse dovute, anche se spesso è la stessa cosa si deve avere capienza fiscale per rientrare dell'incentivo.... (diverso gli incentivi a fondo perduto delle regioni che in genere ti danno proprio i soldi sul cc).

                              tornano alla domanda iniziale, spesso i preventivi delle grandi società sono molto al netto delle lavorazioni al contorno (che senza sopralluogo non facilmente possono essere preventivate), tipo lavori edili necessari, creazione di calate dal tetto per portare i cavi....
                              per quanto riguarda i materiali Huawei >> Aton, tra l'altro huawei dovrebbe avere una buona assistenza da quello che mi ha detto chi ha dovuto usarla. Per quanto riguara i pannelli, a mio parere, salvo situzioni con problemi di spazio, conviene utilizzare materiale di facile reperimento e molto commerciale (i pannelli sono esposti alle intemperie, non è cosi difficile che si rompano e vadano sostituiti per qualche evento attosferico estremo)

                                steff70 curiosità ulteriore: c'è un budget per il quale, se superato a livello regionale, qualcuno resta fuori? oppure si va in proporzionale?
                                Esempio: stanziano 100 milioni, ci sono fatture per 90 milioni... OK... ci stanno
                                ma se le fatture sono per 150 milioni... i primi richiedenti che saturano i 100 sono a posto e gli altri stanno dalla finestra

                                Sì, c'è un budget a livello regionale. La cosa è iniziata a novembre 2022 e durava fino a novembre 2023.
                                Mi pare siano stati stanziati 100 milioni di euro. A novembre 2023 non erano ancora finiti e hanno prorogato le scadenze di un anno. Ora mi pare sia finita questa prima tranche e hanno annunciato di stanziarne ancora. La regione vorrebbe rendere il bonus strutturale. Uso i condizionali perché non sono certo di importi e date. Qua si trovano maggiori info https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA23/

                                motoko occhio che gli incentivi fiscali in reatà non ti tornano nulla, ti scontano l'importo sulle tasse dovute, anche se spesso è la stessa cosa si deve avere capienza fiscale per rientrare dell'incentivo....

                                Grazie dell'informazione. Sì, ne ero al corrente, ma dovremmo esserci dentro. Un'altro motivo per non considerare impianti esageratamente grandi.

                                motoko (i pannelli sono esposti alle intemperie, non è cosi difficile che si rompano e vadano sostituiti per qualche evento attosferico estremo)

                                Ne sono al corrente. Luglio scorso qua in Friuli sono cadute delle palle da tennis di grandine che hanno devastato interi paesi. Lì solo l'assicurazione può salvarti.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile