m-toso Da una parte c'è Sorgenia che vende questo prodotto a 17000 euro, con un preventivo generato automaticamente da un configuratore online.
Dall'altra c'è un rivenditore tradizionale che vende questo prodotto a 22000 euro.
Non fermarti a 2 preventivi.
m-toso YHSUNPRO M10 TOPCON MONO
Considera che ci sono 5 varianti di questi pannelli, che variano da circa 100€/pannello a 250€/pannello.
m-toso inverter e sistema di accumulo Huawei.
Considera che questo inverter e relativa batteria fanno parte di una fascia media, non sono i più costosi, né i più economici.
m-toso moduli monoscristallini JINKO
Considera che questi pannelli variano da 80€/pannello a 300€/pannello.
m-toso inverter e sistema di accumulo ATON.
Chissà che produttore sono, considera che se huawei è fascia media questo è sconosciuto, potrebbe essere bassa come media.
m-toso Ovviamente il rivenditore locale mi spiega che il suo prodotto è di fascia più alta rispetto a quello di Sorgenia.
Ad occhio direi di si, ma senza sapere il modello preciso dei pannelli non ti so dire.
m-toso Ma a me cosa dovrebbe cambiare?
Tutto?
m-toso Le performance non sono le stesse?
All'inizio forse so, dopo 10/20 anni, no ci sono pannelli che perdono il 20% del loro rendimento ed altri il 5%
m-toso Come posso giustificare questi 5000 euro di differenza?
Anche semplicemente un lavoro fatto meglio e non a CdC, mai conto che magari l'elettricista mette tutti i dispositivi di protezione richiesti per tua incolumità e quella della (i più costosi sono SPD sia per CC che lato CA, differenziale da 300mA selettivo tipo A,...) poi i più economici che alcuni risparmiano sono anche i quadri di stringa. Tutti questi componenti costano già sui 2000€ poi ci metti canaline e tubi, non sempre disponibili, dimezzarli fa la differenza.
Poi anche la volontà: gli elettrici se non sai che giro fanno i tubi dal tetto si mettono a cercare, sorgenti è possibile che dica boh passiamo da fuori in facciata.
Tecnico78 Ad esempio, controlla nella tua zona, c'è una comunità energetica e chiedi consiglio
Ma lasciale stare ste comunità energetiche.
m-toso Anche se il fatto che promettono di montare l'impianto in un solo giorno mi insospettisce sulla qualità del lavoro. L'azienda è a 160km da casa mia e quindi non penso possa soffermarsi tanto sui particolari dell'installazione.
Hai già detto tutto, 160km sono tanti, ed in un giorno un impianto fv non si fa, servono almeno 1 giorno e mezzo, anche 2.
MaxBarbero Ci sono ottimizzatori che magari non ci sono nell'altro preventivo? Quel che intendo è che oltre a pannelli, inverter e batteria, ci sono una serie di componenti necessari (o da valutare se necessari) che vanno messi
Gli ottimizzatori in certi casi costano più dei pannelli.
m-toso Ho le schede tecniche di pannelli fotovoltaici/inverter/accumuli e ho la rassicurazione che il costo è chiavi in mano (pratiche comunali, progettazioni, trasporto materiali, installazione impianto, cavi e canaline, quadri e sezionatori, collaudo, sistema di monitoraggio, oneri per la sicurazzia, pratiche enea/enel/gse).
Di Sorgenia ho ancora poco e niente, sto aspettando che mi ricontattino.
Bene ricordati che in FVG è obbligatoria la linea vita, che costa 1500€ + progetto redatto da un tencico. Sorgenia al 100% non te la mette e rischi guai seri.
Sorgenia credo che anche lei faccia a forfe, ma cercherà di risparmiare al massimo sui materiali.
Considera che usare una canalina bocchiotti costa 3 volte l'uso di una canalina da condizionatore, e dopo 5 anni la differenza si nota.
m-toso I miei genitori si sono fatti l'impianto fotovoltaico e pompa di calore con il 110% e glieli hanno montati entrambi in 2 giorni. Non che sia una cosa positiva eh, anzi. Puoi immaginare la cura delle finiture..
2 giorni per una pdc sono pochi, per il fotovoltaico sono giusti.
steff70 Oggi come oggi un impianto da 6 kW con 10 kWh di accumulo ha un prezzo di mercato tra i 15 k€ e i 18 k€ a seconda del materiale montato.
Dipende dalle regioni, in fvg meno di 20k non li trovi.
steff70 A livello di prestazioni PURE... 6 kW sono 6 kW... tra un prodotto e l'altro le differenze in termini di energia prodotta sono marginali.
Il primo anno, dopo 5/10/20 anni un impianto con pannelli migliori ti fa un 10-15% in più di quelli più scadenti.
m-toso Anche io avevo in testa questo paragone. Solo che parlando di fotovoltaico non ho interessi ad avere il BMW, mi basta la panda. Basta che mi porti a lavoro e mi riporti indietro. Tanto il limite è di 90kmh sulle extraurbane.
Calma in questo caso non è bmw contro panda ma una cosa che è studiata per funzionare almeno 30 anni ed una che è studiata per funzionare 2 anni.
Ma sei un data center?
steff70 Teniamo presente che:
lo scambio con la rete è un servizio e non si guasta :-) le batterie chi lo sa?
lo scambio non si deteriora, le batteria si
lo scambio NON richiede investimento, le batterie si
lo scambio ha una efficienza energetica del 105%, lo scambio con le batterie al massimo arrivi al 80%
- Ni, c'è da dire che i venditori di schifo impianto fai da te dicono che un inverter con batterie senza immissione dura di più di uno con batterie in DC, ed un inverter con batterie in DC dura di più di inverter senza batterie. Su questo hanno lievemente ragione, ma principalmente non tra inverter con batterie senza immissione dura di più di uno con batterie in DC ma tra un inverter con batterie in DC dura di più di inverter senza batterie, su questo si stiamo anche 5/6 in più.
- Lo scambio sul posto cessa anche se mancano i decreti agguativi
steff70 MA... scontate del 90% io le metterei lo stesso per avere... il backup in caso di black out... mi piace troppo... forse peerchè sono fissato (in casa ho UPS e generatore a gasolio)
Si ha senso, ma questo richiede un bel po' di lavori estra ed un backup box che c'è per huawei, a 500€, e credo in genere richiede modifiche lievemente invasive al montante, poi c'è tesla e solax/qcell/altri rebrand. Il resto dei produttori non ha un sistema certificato di backup/eps.
steff70 curiosità ulteriore: c'è un budget per il quale, se superato a livello regionale, qualcuno resta fuori? oppure si va in proporzionale?
Si
steff70 è il primo anno che c'è? o c'era anche prima e se c0era come era andata?
Sono stati stanziati 150 mln per il nov 2022- nov 2023 (quasi esauriti) e altri 100 mln per il nov 2023- 2024, ma questi 100 mln copriranno in parte anche le pdc al posto di caldaie e caldaie a condensazione al posto di stufe a pellet/legna.
m-toso Lì solo l'assicurazione può salvarti.
Altra cosa che devi valutare, poi ultimamente si stanno diffondendo i pannelli senza vetro, in genere fatti per camper o strutture mobili, anche sui tetti, e c'è da dire che durano 0.
leo108 tienila separata. Due contratti separati.