Salve, sto ristrutturando, ho la fibra FTTH e la vorrei in tutte le stanze di casa in modo da eventualmente usare il cavo ethernet per collegare il pc in ogni stanza senza dover usare il wifi, poi vorrei anche avere le tv collegate per poter vedere Netflix ecc... ma con cavo e non con wifi. Il mio elettricista mi diceva che per fare questo serviva uno switch, è davvero così? non si possono collegare le prese delle stanze con la presa principale dove è attaccato il modem senza mettere altri apparecchi?
Fibra ftth in tutta la casa
L'elettricista ha ragione. In ftth non dovresti avere prese principali ma solo la fibra che arriva da fuori, va ad un ONT e poi al modem. Al modem poi vanno collegati i cavi che andranno alle stanze della casa. Lo switch serve se i cavi sono molti. Semplificando molto lo switch serve per collegare molti dispositivi, un po' come una ciabatta elettrica
patryv21 non si possono collegare le prese delle stanze con la presa principale dove è attaccato il modem senza mettere altri apparecchi?
no, quello che vuoi andare a creare è una rete LAN a tutti gli effetti e tenendo conto del numero di dispositivi che intendi collegare è necessario installare uno swich (gigabit ethernet possibilmente, visto che disponi di una FTTH) da collegare al router fornitoti dall'operatore e non alla "presa principale" che dici te. Quindi si, il tuo elettricista ha ragione.
Io ho una casa su tre livelli e per essere future proof sto collegando i piani con un anello di fibre ottiche. Però in ogni piano sto predisponendo un minirack con switch poe con porta sfp+ della microtik, patch panel cat6a e cassetto ottico. Ovviamente chi ha il pane non ha i denti e non ho ancora l'ftth
patryv21 probabilmente già lo sai, aggiungo che:
- Possono passare all'interno di canaline purchè siano dedicate
- non possono passare insieme ai cavi elettrici (a meno che tutti i cavi non sono schermati e ti costerebbero non poco)
- tutti i cavi devono partire da un solo punto, altrimenti dovresti avere più switch
skioppa non sono per nulla un'esperta e si vede
io ho fatto predisporre un po' di anni fa in tutte le stanze delle prese dedicate ad internet (al tempo non c'era ancora la fibra quindi adsl semplice) quindi penso che possono essere usate facendo passare il filo collegato allo switch...ora c'e da vedere se ci sono le canaline dedicate o bisogna fare gli scassi nuovi. Comunque grazie a tutti per avermi spiegato.
patryv21 Aspetta, se le prese di cui stai parlando sono collegate alle porte ethernet del modem e quindi alle prese stesse puoi collegare i vari computer, non devi fare nient'altro che collegare le prese al nuovo modem. Se invece le prese di cui parli sono prese telefoniche, bisogna ricablare
- Modificato
patryv21 Puoi utilizzare benissimo le prese ethernet già presenti nella casa. fibra o ADSL nella tua rete interna non cambia niente. Questo però se i cavi che sono stati utilizzati supportano la connessione a 1000mbps, altrimenti i dispositivi connessi alle prese a muro saranno limitati a 100mbps. Per la tua domanda sullo switch, dipende. Ogni presa ethernet sarà collegata al tuo modem che solitamente ha 4 o 5 porte ethernet, se ti bastano va tutto bene così, altrimenti avrai bisogno di uno switch (collegato al modem) a cui collegherai tutti i dispositivi cablati.
Da quello che hai detto sembra che tu abbia gia' la casa cablata e pertanto dovrai solo mandare il segnale dal router che ti verra' fornito alle porte.
[cancellato]
- Modificato
Avrai probabilmente bisogno di uno switch, e dovrai scegliere un modello con tante "porte" quante sono le prese che vuoi collegare. I cavi da ogni presa dovranno arrivare direttamente fino allo switch, non possono essere messi in serie o parallelo come i cavi telefonici. È possibile però mettere in cascata più di uno switch, e fra due switch basta un cavo solo (che aggregherà il traffico).
Dovrai quindi fare attenzione anche a dove installare lo o gli switch. Uno switch con poche porte, di solito fino a 10, è di solito fanless (senza ventole). Switch con più porte di solito hanno delle ventole di raffreddamento, e sono più rumorosi - in un ambiente domestico va tenuto presente anche questo, a seconda di dove sono installati, e l'areazione deve essere sufficiente. A seconda dei modelli possono essere messi su ripiano, installati a muro o in specifici "rack".
Le reti locali cablate ormai usano tutte lo standard Ethernet. I cavi in rame Ethernet sono classificati con la dicitura Cat n, dove n è un numero, e indica la velocità massima supportata. Cat. 6 supporta fino a 10Gb (con una lunghezza massima di 55m, 100 a 1Gb). È possibile cablare una rete Ethernet anche in fibra ma 1) è più costoso 2) ben pochi dispositivi hanno porte per la fibra built-in. Comunque anche se il cavo è fibra, quello che ci passa dentro è sempre protocollo Ethernet, ed è diverso dal protocollo GPON usato dalla rete fino a casa tua, La conversione la fa l'ONT.
Lo switch dovrà essere collegato al router che dà accesso ad internet - che a sua volta sarà collegato ad un ONT GPON esterno (se non incluso nel router) collegato alla fibra che arriva in casa.
La maggior parte dei "router internet" domestici o per piccole installazioni di solito già contiene uno switch con alcune porte (di solito un massimo di 5), perché in realtà è un dispositivo composito che contiene più sottosistemi:
Se le porte presenti ti bastano non hai bisogno di altro. Se non bastano, devi aggiungere un ulteriore switch. Questo, ad esempio, è un sistema domestico con tutti i dispositivi separati, tra i quali uno switch a 10 porte dal quale si dipartono i cavi Ethernet per i piani superiori, dove sono installati altri switch per cablare le porte nelle stanze:
Il tutto è installato in un armadietto di rete per proteggere da polvere, rumore e manomissioni (il vecchissimo access point è lì solo per motivi didattici... in realtà gli access point sono installati altrove). C'è anche un UPS per proteggere gli apparati da sbalzi di tensione, e garantire qualche decina di minuti di operatività se manca la corrente, utile i particolare se il telefono è VoIP e il locale con l'OLT (da dove parte la fibra) rimane alimentato.
Ci sono anche armadietti più piccoli, per installazioni con meno apparati.
Nota: di switch ce ne sono molti modelli, con caratteristiche più o meno sofisticate, quali sono più adatti dipende dalle tue esigenze, ma quelli più sofisticati richiedono competenze di networking per la loro configurazione.
Ah regà, siete troppo tecnici, mettetevi nei panni di chi ha scritto il post (con tutto il rispetto).
patryv21 Sembra proprio che tu abbia già tutto il necessario, sia per internet che per il telefono. Visto che sei in ristrutturazione fatti seguire da qualcuno che ne capisce un po', così vien fuori un lavoro ben fatto, nascosto e che ti dura per sempre. L'elettricista, visto che ti ha parlato di switch, mi sembra affidabile. Se ci sono dubbi il forum è qua
- Modificato
patryv21 Intanto controlla quante porte ethernet ha il tuo router/modem, Credo che se ne ha 4 dovrebbero bastare per TV,PC,secondoPC,stampante. Quindi non hai bisogno di switch tendenzialmente, ma con lo switch puoi collegare 10+ via cavo (io collego solo PC fissi in ethernet tutto il resto in wifi ovviamente è molto piu comodo e perdi pochissimo in qualità della rete se hai massimo una 20 mega, con una 1000 mega è un altro discorso)
Goku96 è vero non sono un'esperta ma ringrazio molto per spiegazioni tecniche. Diciamo che sto ancora cercando un bravo elettricista, è vero che mi ha parlato di switch ma il fatto che non abbia riconosciuto la scatoletta della fibra sulla parete di casa mi ha messo un po' in allarme, preferisco interpellare ulteriori professionisti del settore.