Parliamo di un utenza tim fisso a nome di un defunto.
In passato TIM ha spinto per procedere al subentro. Richiesta subentro inviata ad ottobre. Subentro effettuato dopo una settimana.
Le fatture arrivano ancora a nome del precedente intestatario ad oggi. TIM fa orecchie da mercante.
I solleciti non ricevono risposta.
Che opzioni ho che non siano recedere dal contratto perdendo la numerazione?
Subentro utenza tim e fatture che non vengono aggiornate
PEC a TIM e se non risolvono conciliaweb e dovresti farcela
Grazie mille. Per quanto riguarda l'indirizzo ho trovato solo telecomitalia@pec.telecomitalia.it . sai se ce ne sono altri?
- Operation Manager - FiberCop
trinita da MyTIM risulta l'intestatario corretto?
- Modificato
@LoreBlack si, ci hanno fatto creare un nuovo account per il nuovo intestatario della linea. Ma in questo account, dal momento della sua creazione, l'ulitma fattura risulta sempre "non disponibile", e nella pagina fatture compare il messaggio "L'informazione richiesta al momento non è disponibile. Riprova più tardi."
- Operation Manager - FiberCop
trinita E' necessario aprire un ticket per richiedere l'allineamento allora. Mi puoi scrivere in privato inviandomi il numero fisso.
@LoreBlack grazie mille, ti ho inviato un email con i dettagli richiesti. Speriamo di farcela questa volta. O saremo costretti ad inviare la pec.
Ho anche una domanda per chi si intende di diritto: se la linea a nome del precedente intestatario risulta cessata, le fatture ancora emesse a suo nome saremmo tenuti a pagarle oppure no?
- Operation Manager - FiberCop
trinita Lo gestiamo, ti facciamo sapere
- Modificato
Riguardo questo problema ho degli aggiornamenti interessanti da condividere, anche riguardo l'attivita' di TIM su questo forum. Cosa che tuttavia attendero' a fare perche' questa storia,come molti possono certamente immaginare, non e' ancora finita.
Al momento tuttavia, sebbene l'anagrafica non sia stata corretta, siamo riusciti, al terzo tentativo, a fare accettare il codice di migrazione (corretto!!! e rifiutato ben due volte da TIM!!!) e ad effettuare la portabilita'.
A seguito della quale abbiamo richiesto la cessazione dell'utenza TIM, che come potete ben immaginare, ci ignora bellamente, quando non invece fornisce informazioni false e fuorvianti (del tipo "non vi possiamo cessare la linea altrimenti la portabilita' fallisce" quando la portabilita' e' gia stata completata e il numero e' operativo col nuovo operatore, mentre TIM non ha neppure fornito un numero alternativo per continuare ad usare la linea che ci mantiene forzatamente attiva).
La mia ulteriore domanda e': abbiamo inviato PEC a tim con documentazione data richiesta cessazione. Possiamo, dopo un mese da quella data, smettere di pagare ed iniziare ad ignorare le fatture che TIM continua imperterrita ad inviarci?
trinita ti conviene fare una segnalazione tramite conciliaweb, almeno dando a loro tutta la documentazione probabilmente sarà tim stessa ad annullare tutte le fatture.
A me è capitata una cosa leggermente diversa in passato facendo il trasloco del servizio e l'operatore che avevo dopo il passaggio al nuovo indirizzo mi mandò la fattura con da pagare tutte le rate dell'attivazione iniziale che erano spalmate in 24 mesi se non ricordo male.
Il bello è che mi cambiò anche la tariffa con la nuova allo stesso prezzo quando in realtà avrei dovuto pagare meno dopo i 24 mesi. comunque fatta segnalazione a conciliaweb nel giro di 1 o 2 mesi mi hanno annullato del tutto la fattura.
Comunque se avete il rid vi consiglio di bloccarlo perchè altrimenti una volta presi i soldi dal conto chissà quanto passa per riaverli indietro, tanto da quello che ho capito avete cessato la vecchia linea quindi teoricamente non dovreste pagare più niente per quella
@ginofiumo grazie mille, provero questa strada. Il rid l'ho gia tolto infatti, e per questo mi chiedevo se, semplicemente, una volta data la notifica via PEC posso semplicemente ignorare TIM una volta pagato il servizio (neppure corrisposto) per ulteriori 30gg
trinita per quello ti dicevo di andare con conciliaweb come ti suggeriva anche melandir all'inizio, perchè se hai tutta la documentazione di quando il servizio è stato disattivato tramite loro riesci probabilmente ad avere anche il rimborso dei 30 giorni in cui non hai avuto il servizio e hai comunque dovuto pagare. La pec che mandi a tim possono anche far finta di niente se non c'è un ente esterno (conciliaweb) che vigila e fa rispettare i termini del contratto pena ammenda all'operatore che si segnala