I miei nonni hanno una linea RTG con Tim che ha raggiunto prezzi esorbitanti e vorrei farli passare a PosteMobile Casa, ho letto la wiki su come sezionare l'impianto e a quanto ho capito, in questo caso, mi basterebbe collegare il telefono di Poste ad una qualsiasi presa per utilizzare anche i cordless connessi alle altre. Corretto o mi sfugge qualcosa?
Dubbio su ribaltamento prese
mark129 Con voce su SIM? Ma perché? E' pieno di FTTC decenti a prezzi bassi.
Semplicemente perché non gli serve, non hanno bisogno di internet. Se avessi avuto bisogno di consigli sulla FTTC l'avrei specificato.
mark129 Che la fonia è su SIM e non usa il doppino?
Ma va'? Davvero? A questo ci sono arrivato, altrimenti non avrei aperto la discussione, il mio dubbio era appunto sul ribaltamento prese: come utilizzare i cordless al secondo piano avendo il telefono di poste al primo.
Mi sembra che il telefono in questione permette l'uscita verso un altro telefono tipo cordless.
Invece di mandarla su altro telefono la mandi tramite cavo rj11, verso la prima presa dell'impianto, ribaltata, così abiliti tutte le prese a valle, sia in entrata che in uscita.
- Modificato
@mark129 scusami eh, ma
- se avessi voluto consigli sulle possibili alternative l'avrei scritto, la discussione l'ho aperta per un altro motivo
- Perché la FTTC dovrebbe essere un' alternativa logica e quella che ho considerato io non lo è? Non hai dati per stabilire questa cosa, non conosci la situazione.
- Non mi sembra di averti insultato, ho risposto con il tono con il quale mi è sembrato tu abbia risposto e cioè di saccenteria. In ogni caso mi scuso se è sembrato offensivo.
gianco122 permette l'uscita verso un altro telefono tipo cordless
Si, dovrebbe avere due porte rj11
gianco122 prima presa dell'impianto
Se lo collegassi all'ultima presa o ad una casuale dovrebbe funzionare lo stesso? Questo non mi è chiaro.
- Modificato
antg0 Non capisco una cosa. Alla fine è un contratto mobile con chiamate illimitate a 19,90€/mese. L'unico motivo per cui lo faresti è avere quel telefono che mi pare di capire abbia la presa RJ11 che permette di ribaltare l'impianto esistente (dimmi se ho capito male).
A questo punto non si può reperire un telefono simile non marchiato Poste e metterci una sim Iliad/Poste da 5/6€/mese?
EDIT: Forse Postemobile Casa permette di portare il vecchio numero fisso e le normali offerte mobile no? E' per questo che lo faresti?
antg0 Dal contratto vedo che c'è la portabilità del numero fisso, che in effetti è l'unico motivo per giustificare un prezzo così alto. Ricordo che anni fa si portava il numero fisso sulle normali sim, mi sa che ora non lo fanno più e quindi c'è spazio per queste offerte esose.
Ho affrontato la questione qualche anno fa per gli zii anziani e alla fine ho preso una semplice sim e hanno rinunciato al numero storico. Messa dentro un gsm a tasti grandi con base di ricarica.
Se può interessarti in fase di recesso con Tim mi hanno chiamato per retention offrendo linea fissa+chiamate illimitate+ADSL a 19,90/mese. Se il tuo scopo è solo far risparmiare i nonni potresti minacciare la portabilità del numero e vedere se ti richiamano. I miei zii hanno preferito i 5€/mese di Iliad e non hanno accettato.
- Modificato
antg0 Ma poi sei sicuro che il telefono di Postemobile Casa abbia la presa RJ11 per collegraci l'impianto di casa? Perchè non trovo riscontri.
Riguardo la retention preciso che è arrivata dopo aver già avviato la pratica di recesso con una prima chiamata, quindi occhio a non spingerti troppo oltre se i nonni non vogliono perdere la linea e il numero.
- Modificato
antg0 Già, se fanno il ribaltamento pensi che ci sia la presa RJ11 sul telefono, ma una foto del retro di questo telefono non c'è?
Se la linea di casa è quella semplice a due fili direi di sì, stacchi i fili che arrivano da fuori, entri nella presa più vicina al telefono e tutte le prese sono collegate in parallelo. Io avevo fatto così ai tempi di internet dialup per tirare prolunghe.
Michi_d Ok, ho visto che è anche lo stesso terminale venduto da Vodafone. Non c'è foto della presa ma è incluso cavetto RJ11. Però si va sempre per deduzione, ci vorrebbe il manuale d'uso per essere sicuri che la fonia della sim venga mandata in uscita sulla RJ11.
winco Ok, se è lo stesso di Vodafone vale questo: Una volta installato, il Vodafone Classic funziona come un normale Tutto Facile Fisso a cui puoi collegare 2 telefoni o 2 cordless multifrequenza (non puoi collegare telefoni a disco). È possibile collegare alla presa principale dell’impianto telefonico telefoni diversi dal Vodafone Classic effettuando un ribaltamento delle prese.
Sto avendo un problema simile avendo fatto migrare mia suocera da TIM a Vodafone.
In sostanza loro hanno 2 telefoni su due piani, piano terra e primo piano, il modem fino ad oggi era al primo piano. La rete viene agganciata e funziona bene, il telefono no. Suppongo perchè la prima presa è quella che sta al piano terra, quindi penso che si risolverà solo spostando la vodafone station, portandola al piano terra, mettendo uno splitter (MODEM - PHONE) alla presa principale che ha un solo RJ11 e forse riesco a far andare almeno 1 telefono. Poi per poter usare anche il secondo telefono al primo piano, non so se è sufficiente mettere un altro filtro/splitter alla presa telefonica del primo piano, o se è necessario il ribaltamento da parte dell'elettricista...