5G mmwave mobile in Italia: esiste davvero!
DaniloDD è solo un esperimento o entreranno in funzione non si sa quando?
- Modificato
DaniloDD 2x200MHz
ah quindi ogni carrrier ha 200MHz?
È una configurazione rara, quasi tutti i device supportano max 100MHz per carrier, di device con supporto a 200MHz conosco giusto qualche engineering sample di Huawei.
Usate NR DC con altra banda < 6GHz o solo le mmWave? Generalmente si usa come "anchor" un gNodeB con cella NR in banda < 6GHz.
handymenny le CPE che usiamo sono equipaggiate con chipset Qualcomm x65 che supporta anche carrier da 200MHz a mmWave.
La rete è 5G SA mmWave-only, quindi nessun anchor a sub-6GHz (tra l'altro stessa configurazione a cui Fastweb sta switchando i suoi siti mmWave FWA). Non essendoci smartphone attualmente in grado di supportare mmWave SA usiamo CPE con firmware opportuno che abilita 5G SA mmWave-only.
DaniloDD tra l'altro stessa configurazione a cui Fastweb sta switchando i suoi siti mmWave FWA
Interessante, lo stanno facendo anche dopo aver smesso di investire su quella rete? (si sapeva da un po', ma l'ha annunciato Swisscom nell'ultimo rapporto finanziario)
- Modificato
Tecnico78 quello che tu chiami modem è la baseband, cioè la "logica", il "cervello". Ci sono tanti altri componenti come transceiver, PA, filtri, multiplexer, antenne etc... che determinano le frequenze (e non solo) supportate.
Sui tel venduti in europa questi altri componenti non supportano le mmWave. Il motivo è semplice, sarebbe un costo (una decina di €) inutile.
In particolare, AFAIK la componente che alza di più il costo sono i moduli antenna mmWave (cerca su internet qtm mmwave antenna per farti un'idea), che non sono delle banali antenne, ma "oggetti" molto complessi. Ne servono da 2 a 4 per ogni smartphone, in base a quanto buona si vuole che sia la ricezione.
handymenny benissimo....grazie della info.
Volevo comprarmi un buon smartphone quest'anno...
Vorrà dire che comprerò un POCO F6 a 400€ con Snapdragon 8 Gen 2, visto che del 5G che zoppica sul 4G non so che farmene
Tecnico78 visto che del 5G che zoppica sul 4G non so che farmene
se questa è la tua definizione di 5G NSA, tutti i test, fatti con smartphone, che vedi sopra sono in 5G NSA. (chiaramente non mi riferisco a quelli di Danilo)
handymenny Si, perchè anch'io ho pensato che ormai, i modem 5G fossero mmWave
Leggi la seconda pagina a sinistra
handymenny aggiungo che è possibile acquistare uno smartphone dagli Stati Uniti che supporta mmWave (tipo Galaxy s23/s24) e sbloccare le bande n257/n258 tramite opportuni tool che si trovano online. Nonostante ciò, le uniche modalità supportate per il mmWave da smartphone commerciali sono NSA e NR-DC, ma non SA mmWave-only.
@cristopher99 Per i vostri test, come mai non avete optato per l'uso di s23/s24 importato dagli USA? Sicuramente molto più conveniente che acquistare quell'ASUS datato. A meno che non ve l'abbia prestato Keysight/DELO visto che vedo anche una schermata di NEMO Outdoor.
- Modificato
Tecnico78 i modem 5G fossero mmWave
il primo modem 5G di qualcomm, x50, già supportava le mmWave
DaniloDD tipo Galaxy s23/s24
le combo europee supportare dai samsung americani (senza avere accesso ai sorgenti del modem + relative firme di Samsung) sono molto limitate, supportano giusto B1 + n257, B3 + n257 e non supportano alcuna banda 4G europea in combinazione con n258.
Inoltre S24 dopo lo sblocco bootloader disabilita l'interfaccia diag, per sbloccarla è necessaria l'autorizzazione di samsung (o pagare diverse centinaia di € a qualche spacciatore in cina).
Per chi usa normalissimi device commerciali, come noi, non è una buona scelta.
DaniloDD NEMO Outdoor
è un altro tool https://www.qtrun.com/en/?page_id=34, pensato per funzionare su device commerciali
iamlele96 Le mmWave hanno senso in quelle situazioni di sovraffollamento (piazze importanti, stadi, metropolitane) e stop
Claudio7890 io farei Fwa e basta....
Claudio7890 esatto, anche perché le mmWave hanno poca ampiezza di copertura, rispetto al segnale 5G (SA/NSA/FC etc etc), per cui il loro utilizzo è adatto in situazioni come quelle descritte da te.
stadi, piazze, centri commerciali, direi anche autostrade (potrebbero avere un ottimo ruolo coadiuvati con i sistemi di sicurezza e di pronto intervento), università, quindi tutti quei luoghi di aggregazione umana.
n4tsutv autostrade
Treni, specialmente in galleria...
- Modificato
Claudio7890 Treni, specialmente in galleria...
Già è difficile far penetrare nei treni segnali con frequenze decisamente più basse come i 1.8GHz, figurati un 26-28GHz... Devi proprio modificare la struttura dei treni e non credo ci sia la volontà sinceramente.
Comunque AFAIK non ci saranno device compatibili in europa per almeno i prossimi 2-3 anni e l'unica rete 5G mmWave italiana (e credo anche europea) ha causato una perdita di ~61 milioni di €. A più di 5 anni dalla loro disponibilità, io concluderei che quindi le mmWave in europa non hanno futuro, l'attenzione si sta spostando verso altri range di frequenza come i 6GHz e i 12GHz.
Claudio7890 Treni, specialmente in galleria...
ni, nel senso, per i treni si stanno sperimentando frequenze a 60Ghz (banda dai 57 ai 71 Ghz), con ripetitori di piccole dimensioni, che danno il segnale ai treni i quali poi lo rimandano con una propria rete wifi interna.
il problema principale è trovare una frequenza che non sia inficiata (oltre dal materiale metallico dei treni ) dai sistemi elettrici e dalle velocità, e soprattutto che non crei problemi di sicurezza al treno stesso.
frequenze al di sotto dei 60ghz, fin'ora hanno tutti dato dei problemi.
tecnologie a 60ghz per questi scopi, li stanno testando in Cina, in Giappone ed anche negli USA.
ma per piccole tratte al max di qualche km. mentre l'attuale mmWave tra i 20 ed i 30Ghz sono state scartate.
cosa differente invece sono le automobili, di metallo è rimasto ben poco, e le velocità sono decisamente più basse, per cui un mmWave standard non ha problemi.
Trovo che state sopravvalutando, e di molto, il potere penetrativo delle mmWave e la loro stabilità, specialmente se si vogliono usare come unico canale di comunicazione in contesti di movimento
Quel che ha "permesso" di essere usato in luoghi molto affollati (in US) e FWA è l'abbondanza di spettro.
Nel primo caso vengono usati come microcelle (assieme ad altre bande LTE) negli impianti distribuiti, nel secondo caso l'utente finale non si muoverà mai dal punto prefissato (a meno di uragani o altri disastri naturali) e sarà sempre in LOS
In movimento si comportano male, molto male. Sarebbe una follia fare x punti per km per un tragitto con scatole di metallo viaggianti (e vetri con schermature IR).
Per quel compito esistono le bande sub-6ghz, che con molta probabilità verranno usate quelle per progetti """smart""" road e copertura ferroviaria, e tanti saluti ai progetti mmWave fuori da US e JP
handymenny altri range di frequenza come i 6GHz e i 12GHz.
Questi sono utilizzabili dagli attuali cellulari 5G europei?