Ciao a tutti,

Scrivo questo thread per raccontare la mia esperienza, chiedere consiglio e, se possibile, magari aiutare ad orientarsi meglio nella scelta dell'offerta FTTH.

Antefatto: fino all'altro giorno ero cliente Tiscali, con FTTH Gigabit su rete OpenFiber, accesso WAN tramite ONT fornito dall'installatore, sempre tutto bene con velocità piena Gigabit.

Ho deciso di passare a WindTre approffittando di un'offerta di convergenza Fibra+Mobile che complessivamente mi avrebbe fatto risparmiare. Ieri è venuto il tecnico OF che ha scollegato l'ONT che usavo con Tiscali (F601, me l'ha lasciato) ed ha installato il modem fornito da WindTre (ZTE F6645P brandizzato, modello nero squadrato, non bianco come da sito ZTE).

Problema #1: il tecnico non mi ha consegnato alcun tipo di SFP per poter esercitare il diritto del "modem libero", ci ho messo una pezza collegando il mio vecchio Fritz 7530 in cascata allo ZTE mettendolo in DMZ. Apparentemente nello ZTE fornito il modulo SFP è integrato.
Domanda: WindTre non dovrebbe comunque fornire di default l'SFP esterno per poter utilizzare un qualsiasi router?

Problema #2: la velocità della rete è insufficiente, altro che i 2.5 Gbit nominali, raggiungo a malapena 500Mbit/s quasi simmetrici. Documentandomi in rete giungo alla conclusione che si tratta probabilmente del modulo SFP integrato allo ZTE fornitomi da WindTre che fa da collo di bottiglia.
Anche perché fino all'altro ieri, con altro provie ma sulla stessa borchia OF viaggiavo al doppio.
Di fatto, l'operatore del 159 mi conferma che potrebbe essere quello il problema, inoltre aggiunge che non possono fornirmi né un SFP, né un ONT, né un modem diverso.

Problema #3: Che senso ha commercializzare un prodotto come 2.5 Gbit se il modem fornito non ha nemmeno una uscita LAN 2.5 Gbit? Sono tutte e 4 da Gigabit! Se anche fossi mai riuscito ad avere la banda piena dalla WAN non avrei comunque potuto usufruirne con i miei dispositivi collegati alle porte LAN.

Stante la situazione, le opzioni che mi rimangono sono poche:

  • Acquistare un SFP per conto mio (WindTre consiglia il HUAWEI MA5671A - qualcuno ci ha provato? Potrebbe eliminare il collo di bottiglia? Ci sono delle alternative più performanti?

  • Acquistare un ONT (ho trovato che qualcuno suggerisce il Huawei HG8010H) - ma posso effettivamente configurarlo per FTTH WindTre? Bastano questi parametri o c'è il problema dell'indirizzo MAC non riconosciuto da centrale WindTre?

  • Recedere dal contratto, che sempre il 159 mi ha detto essere possibile senza penali previa verifica della effettiva inadeguatezza della velocità della linea tramite l'applicativo Ne.Me.Sys. AGCOM - qualcuno ha mai dovuto ricorrere a questa via?

Vi sarei grato se poteste aiutarmi condividendo qualche consiglio in merito alle opzioni proposte e/o indirizzandomi verso altro tipo di soluzione.

    x_term ha aggiunto il tag Open Fiber .

    aleBerro Apparentemente nello ZTE fornito il modulo SFP è integrato.

    È integrato ma proprio sulla scheda madre, non c'è alcun modulo SFP estraibile

    aleBerro Domanda: WindTre non dovrebbe comunque fornire di default l'SFP esterno per poter utilizzare un qualsiasi router?

    La teoria dice che se vuoi esercitare il tuo diritto lo devi richiedere, non che ti deve essere consegnato di default (infatti non fa mica solo Wind3 così)

    aleBerro Documentandomi in rete giungo alla conclusione che si tratta probabilmente del modulo SFP integrato allo ZTE fornitomi da WindTre che fa da collo di bottiglia.

    No quello era proprio un problema dell'SFP prodotto da Zyxel che ho anche io, non ha nulla a che vedere con lo ZTE. Anzi, sei il primo che riporta una cosa simile sulllo ZTE, sembrava l'unico decente...

    aleBerro inoltre aggiunge che non possono fornirmi né un SFP, né un ONT, né un modem diverso

    questo in realtà andrebbe contro la delibera, sicuramente provano a vedere se hai voglia di combattere o meno, in conciliazione lo sgancerebbero

    aleBerro Che senso ha commercializzare un prodotto come 2.5 Gbit se il modem fornito non ha nemmeno una uscita LAN 2.5 Gbit?

    Apparte che in realtà anche vodafone, Fastweb, TIM (su alcuni apparati) fanno la stessa cosa, che mi risulti lo ZTE ha una porta a 2.5Gb, quella blu.

      aleBerro Che senso ha commercializzare un prodotto come 2.5 Gbit se il modem fornito non ha nemmeno una uscita LAN 2.5 Gbit?

      ma sei sicuro? lo zte di wind ha una porta lan 2.5Gbps...

      Questa qui indicata come 2.5G:

      Questo è uno speedtest con un client 2.5Gbps collegato a quella porta:

        x_term che mi risulti lo ZTE ha una porta a 2.5Gb, quella blu

        Ah quindi non è la WAN elettrica quella!

          walt non ha una wan il router di wind, quindi quella 2.5 è solo lan

          • walt ha risposto a questo messaggio

            walt Ah quindi non è la WAN elettrica quella!

            Può fare sia da LAN che da WAN, dovrebbe diventare in automatico una LAN se si usa la PON come WAN.

            È "separata" perché è una nic a parte, non fa parte dello switch 1Gbps.

            Sulle linee che hanno bisogno di una WAN 2.5Gbps WindTre invece installa lo Zyxel che ha due porte 2.5Gbps (di cui una in XOR con slot SFP).

              LucaPerazzolo mi spiego meglio: ero convinto, ingenuamente, che nel caso di quel modello il firmware non prevedesse l'autosensing WAN/LAN per quella porta dedicandola esclusivamente a WAN alternativa all'ingresso SFP...ma in effetti l'ipotesi, per quanto mi rendo conto poco sensata, sarebbe al limite stata meno fuori luogo nel caso di presenza di due ethernet 2.5 espressamente e staticamente dedicate rispettivamente a WAN e LAN.

                walt Si è un dubbio legittimo, il colore un po' inganna, ma bisogna considerare che quel router è commercializzato come ONT. Un ONT con porte che sono solo WAN è un po' anomalo 😃

                Comunque nel manuale è indicato che le porte LAN vanno da 1 a 5 e anche sul sito del progetto "originale": https://www.zte.com.cn/global/product_index/smart_home_en/ont/zxhn-f6645p/zxhn-f6645p.html

                • walt ha messo mi piace.

                x_term La teoria dice che se vuoi esercitare il tuo diritto lo devi richiedere, non che ti deve essere consegnato di default (infatti non fa mica solo Wind3 così)

                Ok, sono ancora in tempo o avrei dovuto farlo prima della stipula del contratto/dell'intervento del tecnico OF?

                x_term No quello era proprio un problema dell'SFP prodotto da Zyxel che ho anche io, non ha nulla a che vedere con lo ZTE. Anzi, sei il primo che riporta una cosa simile sulllo ZTE, sembrava l'unico decente...

                Ah! Non so se la cosa mi consola o no... Gli speedtest purtroppo non si schiodano dai 460/470 Mbit/s...

                x_term questo in realtà andrebbe contro la delibera, sicuramente provano a vedere se hai voglia di combattere o meno, in conciliazione lo sgancerebbero

                Pensi che l'utilizzo di un modulo esterno potrebbe migliorare la velocità?

                handymenny Può fare sia da LAN che da WAN, dovrebbe diventare in automatico una LAN se si usa la PON come WAN.

                Confermo, ora ho collegato ad essa il Fritz e funzione come LAN. Ma anche collegandoci direttamente il PC (con NIC PCI 2.5 Gbit) la velocità non cambia... 500 Mbit/s scarsi.

                handymenny Questo è uno speedtest con un client 2.5Gbps collegato a quella porta:

                Wow! Quindi l'hardware ci arriva ai 2.5 Gbit! E quindi se non è l'hardware, perché vado così lento? A questo punto potrebbe essere legittomo richiedere l'uscita di un tecnico per la verifica di eventuali malfunzionamenti? Devo rivolgermi a W3 o a OF nel caso?

                Ma soprattutto: perchè la Gigabit di Tiscali andava una meraviglia? Tutto merito dell'ONT a muro?

                  aleBerro certamente i 500Mbps sono anomali. Ci manderesti uno di questi test, giusto per vedere se si nota qualcosa di interessante?
                  In wifi hai le stesse velocità? Hai provato con altri dispositivi? O usando altre schede di rete? O in modalità provvisoria?
                  Le prove le stai facendo sempre con il fritz in cascata? Riesci a rimuoverlo giusto per test?

                  Insomma raccontaci che test hai fatto e se non hai fatto alcuni di quelli sopra prova a farne.
                  Ti invito anche a guardare la guida sugli speedtest di questo forum: https://fibra.click/speedtest/
                  Può tornarti utile.

                    handymenny Ti invito anche a guardare la guida sugli speedtest di questo forum: https://fibra.click/speedtest/

                    Grazie mille per il suggerimento. Effettivamente... c'è differenza! Pur non raggiungendo il massimo, da CLI i valori sono quasi raddoppiati per il DL (allego solamente un esempio ma i dati sono costanti.
                    Svelato il mistero dei 500 Mbit??

                    Stesso server (Vodafone Milano) a distanza di pochi secondi.

                    ...quindi il problema è il browser?😅


                    Di seguito invece alcuni test fatti dal PC con la scheda di rete integrata (MoBo MSI B450 Tomahawk MAX Gigabit), collegata al Fritz in cascata oppure direttamente allo ZTE:

                    Fritz in cascata:

                    ZTE:

                    Sembra che utilizzando direttamente lo ZTE vada un po' meglio.
                    Fa così tanta differenza l'hop in più da ZTE a Fritz?

                    Adesso rimetto la NIC PCI-E 2.5Gbit e faccio altri test...

                    aleBerro

                    Con la scheda 2.5.... risultati inferiori!? 😵
                    E chiaramente il massimo della banda sembra ancora un miraggio.

                      aleBerro che risultati strani, sembrano i classici risultati da "2.5Gbps problematici", però:

                      • quello ZTE non ne dovrebbe soffrire
                      • con latenze basse non dovrebbero essere evidenti
                      • sul server Vodafone Milano non si dovrebbero notare così tanto.

                      Riesci a recuperare i dati sulla "potenza" ottica? dovrebbero esserci nell'interfaccia web dello zte.
                      Altra cosa puoi dirci in che città sei?

                        aleBerro sei in wifi? Hai provato a disabilitatare il wifi? Magari va in precedenza rispetto all'ethernet.

                        aleBerro Sembra che utilizzando direttamente lo ZTE vada un po' meglio.
                        Fa così tanta differenza l'hop in più da ZTE a Fritz?

                        è che un modem in cascata è una cagata pazzesca, però se la gente inizia a capirlo i vari vendori come fritzbox perdono un sacco di vendite... e quindi a loro fa comodo averlo.

                        aleBerro Tutto merito dell'ONT a muro?

                        Certo che no, l'ONT dello ZTE in questione è meglio di tantissimi altri ONT a muro o ONT SFP.

                        aleBerro Wow! Quindi l'hardware ci arriva ai 2.5 Gbit! E quindi se non è l'hardware, perché vado così lento?

                        é windows che preferisce il wifi? o qualcosa del genere?

                        aleBerro A questo punto potrebbe essere legittomo richiedere l'uscita di un tecnico per la verifica di eventuali malfunzionamenti?

                        Difficilmente è colpa di OF, ma è lato casa tua, oltre il router wind, è sempre facile dare colpa all'hardware altrui quando quelli che ora offre wind3 (il tuo zte e lo zyxel ex5601, oltre che l'altro business) sono tra i migliori prodotti per la 2.5 Gbps.... inoltre è l'unico ISP tra i big che ti da una 2.5 e ti fa sfruttare una 2.5!

                          handymenny
                          Ecco i dati sulla potenza ottica. Sono a Novara, circa 50 km dal centro di Milano.

                          simonebortolin aleBerro sei in wifi? Hai provato a disabilitatare il wifi? Magari va in precedenza rispetto all'ethernet.

                          No in realtà sul pc fisso non ho nemmeno l'adattatore WiFi, per tutti i test (così come nell'utilizzo normale) ero sempre collegato via ethernet.

                          simonebortolin è che un modem in cascata è una cagata pazzesca, però se la gente inizia a capirlo i vari vendori come fritzbox perdono un sacco di vendite... e quindi a loro fa comodo averlo.

                          L'ho configurato così principalmente per la comodità di avere già le impostazioni che voglio a livello di WLAN, assegnazioni IP, port forwarding, etc.
                          Oltretutto, sarà l'abitudine alla UI del Fritz ma l'interfaccia dello ZTE non mi piace proprio! Poi probabilmente sbaglio io e lo ZTE è pure più performante.

                          simonebortolin Certo che no, l'ONT dello ZTE in questione è meglio di tantissimi altri ONT a muro o ONT SFP.

                          Ah ok! Che tu sappia è mai stato fatto qualche confronto diretto a livello di misurazioni?

                          simonebortolin é windows che preferisce il wifi? o qualcosa del genere?

                          Non ho scheda WiFi, inoltre mi stupisce molto la differenza negli speedtest da CLI a browser... mi aspettavo qualcosa ma non quasi il doppio sinceramente!

                          simonebortolin

                          Per problema "lato casa mia" cosa intendi? Non so se ha significato, ma fino a qualche giorno fa con il gestore precedente (Tiscali su OF) andavo a piena banda Gigabit. Purtroppo per ora è molto poco sfruttabile questa 2.5!

                            aleBerro la potenza ottica è ok. L'unica direi è testare con un altro dispositivo o con una live linux

                            aleBerro Ah ok! Che tu sappia è mai stato fatto qualche confronto diretto a livello di misurazioni?

                            Si, @ErnyTech aveva fatto ottime misurazioni con quello, andava meglio di tutti i 2.5

                            aleBerro Per problema "lato casa mia" cosa intendi? Non so se ha significato, ma fino a qualche giorno fa con il gestore precedente (Tiscali su OF) andavo a piena banda Gigabit. Purtroppo per ora è molto poco sfruttabile questa 2.5!

                            Eh tante cose, prova inanzitutto come dice @handymenny

                              Eccomi, test della serata:

                              Premi per mostrare Premi per nascondere

                              Da PC, ethernet NIC integrata, Fritz in cascata:

                              Nonostante i valori mediamente più alti rispetto a ieri da CLI, con Firefox sembra sempre "cappato" - anche per come raggiunge la velocità durante il test: raggiunge quasi subito i 500 e poi si mantiene costante.

                              Anche da altri browser, stessi risultati.

                              Premi per mostrare Premi per nascondere

                              Chrome:

                              Edge:

                              Ho poi provato a fare qualche test con altri dispositivi.

                              Premi per mostrare Premi per nascondere

                              Laptop, con adattatore Ethernet/USB-C connesso direttamente allo ZTE:

                              VM Windows hostata su server Unraid, collegato al Fritz.


                              Nonostante tutti i possibili colli di bottiglia tra VM e server... Più che dal PC!

                              VM Ubuntu, hostata sulla stessa macchina:

                              Ok... il primo risultato che mi stupisce! Dalla VM Ubuntu per la prima volta tra tutti i test browser fatti arrivo quasi a saturare la NIC Gigabit del server/VM!
                              ...quindi il problema è Windows??

                              Provo a fare una Live USB come suggerito, con la NIC da 2.5Gbit sul PC. Dovrebbe essere il test definitivo.


                              AGGIORNAMENTO

                              Ho provato a fare un test da laptop in WiFi direttamente collegato alla WLAN dello ZTE...

                              Più veloce in WiFi che col cavo!🤯 Preciso che per tutti gli altri test cablati il WiFi dello ZTE era spento, quindi non c'era possibilità che in qualche modo fosse prioritarizzata la WLAN.

                              Come è possibile?


                              AGGIORNAMENTO 2

                              Ok, fermi tutti... guardate un po' cos'è uscito con la live USB Debian (in cui ho installato sia Firefox che il tool CLI):

                              🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯

                              Ce l'abbiamo fatta! La conferma che la linea funziona perfettamente (e pure l'hardware, chapeau ZTE ed il suo ONT integrato, simonebortolin ed @ErnyTech avevano ragione).


                              Facciamo un attimo il punto:

                              1. In tutti i test cablati effettuati in ambiente Windows da browser (anche su VM Windows Server hostata su server Unraid) la velocità non ha mai superato i 500/530 Mbit/s.
                              2. Da Speedtest CLI in Windows è sempre andata meglio: circa 60-70% più veloce ma comunque mai a saturazione della NIC Gigabit.
                              3. Bypassando il Fritz collegato in cascata e collegandoci direttamente alla LAN 2.5Gbit (tramite NIC 1Gbit del PC) dello ZTE è andata un po' meglio ma comunque max 880Mbit/s. Ci sta.
                              4. Sempre in Windows la NIC 2.5Gbit PCI-E collegata alla LAN 2.5 dello ZTE ha dimostrato performance inferiori (-5/10%) rispetto alla NIC Gigabit integrata.
                              5. Da laptop Windows (Huawei Matebook D14 dotato di NIC WiFi6) solamente in WiFi sfondiamo per la prima volta il muro dei 500Mbit/s da browser (650Mbit/s).
                              6. In ambiente VM Ubuntu (NIC 1 Gbit) arrivano i primi dati forti: più di 850 Mbit/s sia da CLI che da browser... ci siamo quasi.
                              7. La live USB Debian tramite la NIC 2.5Gbit toglie ogni dubbio... quasi 2300Mbit/s in download... da browser!

                              Nascono quindi alcuni interrogativi:

                              • Perchè c'è una differenza così grande tra browser e CLI? Problemi lato software comuni a tutti i browser (strano...) o lato hardware? Preciso che ho provato anche in browser "vergini" privi di componenti aggiuntivi o altri elementi potenzialmente rallentanti.

                              • Perchè in Windows anche da CLI comunque non riesco a raggiungere la velocità massima? Problemi di driver? Con Tiscali arrivavo a saturazione della NIC integrata da 1Gbit, quindi almeno lei dovrebbe saturare pure con WindTre. Per non parlare della NIC 2.5Gbit che va peggio... Qua potrebbero essere effettivamente i driver (?)

                              • La domanda finale: come faccio a sfruttare questa dannata FTTH 2.5Gbit dal mio PC Windows????😅😅😅


                              AGGIORNAMENTO 3

                              Per la serie... proviamole tutte: Live USB con Hiren's Boot CD PE (basata su Windows 11 PE)... Giudicate voi stressi!

                              ...quindi non è nemmeno un problema di compatibilità tra la mia NIC TP-Link TX201 e Windows?😤
                              Che comunque non spiegherebbe perché anche con la NIC integrata vada a metà della banda Gigabit dell'interfaccia.

                              AGGIORNAMENTO 4

                              Dunque... ho provato a fare un po' di test su Windows, con risultati "parziali".

                              Ho provato a:

                              • Utilizzare TCP Optimizer per ottimizzare i parametri di connessione: nessuna differenza.
                              • Cambiare diverse versioni del driver della NIC 2.5Gbit: nessuna differenza.
                              • Cambiare il parametro Duplex da Auto Negotiate a 2.5Gbit: nessuna differenza.
                              • Avviare/riavviare i servizi WAN/WLAN Autoconfig: nessuna differenza.
                              • Disabilitare il parametro "Receive Window Auto-Tuning Level": nessuna differenza.
                              • Disabilitare il parametro QoS della NIC: nessuna differenza.
                              • Disabilitare IPv6 nella scheda: nessuna differenza.
                              • Disabilitare il servizio "Connection Manager di Accesso Remoto": nessuna differenza.
                              • Resettare completamente il network stack di Windows (comandi nbtstat/netsh): nessuna differenza.
                              • Avviare un clean boot di Windows: finalmente una differenza!😅 Ho disabilitato tutti i servizi (non Microsoft) e programmi all'avvio, progressivamente riavviato e volta per volta ripristinato qualche servizio (approffittandone per escludere roba inutile) e sono riuscito a mantenere la velocità da clean boot.. ovvero quasi il doppio! Ma ancora lontano dai 2.5Gbit😑

                              • Last but not least, disabilitando Norton Auto-Protect e Smart Firewall rosicchio ancora un 5% circa.

                              Quindi: dopo numerosi test sono riuscito quasi a raddoppiare la velocità ma manca ancora molto alla banda piena. Nel frattempo da Live USB Ubuntu, Debian, Windows 10 PE, Windows 11 PE continuo a raggiungere circa 2.3Gbit senza alcun tipo di impostazione particolare.

                              Cosa mi sfugge? Cos'altro posso provare? L'extrema ratio potrebbe essere reinstallare da 0 Windows, non vorrei arrivare a tanto anche perché non ho la certezza che possa funzionare.

                              Fermo restando che sul Laptop non ho mai superato i 500/600 Mbit cablato, quindi temo possa essere un problema delle versioni di Windows (sul fisso 11 Pro 23H2 22631.3085, sul laptop 23H2 22631.3007).

                                I driver della scheda di rete sono aggiornati su Windows ?

                                Io avevo un problema simile su una workstation Lenovo con Windows 11 Pro , aggiornati I driver con l’exe sul sito ufficiale e si è risolto tutto

                                Bene comunque che si è escluso categoricamente il provider e la CPE.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile