• Mobile
  • Problemi Segnale nei Treni (Rock e Pop), esperienze e opinioni

Buongiorno a tutti,
Riporto la mia esperienza per capire se e un problema mio o anche di altri.
Io viaggio spesso nella tratta Belluno Conegliano e quando c'e un rock o pop il segnale fa sempre schifo.
Per esempio stavo aspettando il treno e avevo -98 di RSRP in B1 con le altre bande a valori piu che buoni, arriva il treno e mi siedo, da prima sono a 50cm di distanza, e vedo che ero inizialmente a -124 di B20, poi drop in 3G, poi in Edge a valori ridicoli, e per un attimo quando arrivava il treno sull'altro binario addirittura No Service.
Spesso durante la tratta sempre con -115/-120 RSRP di B20, con -20 RSRQ e altri valori pessimi,inoltre spesso in 2g/3g.
Ho fatto spesso questa tratta anche in autobus ed e' sempre stato in 4G con valori -100 e talvolta anche -85 RSRP. E la strada e` accanto alla ferrovia.

E' un problema dei treni? perche succede e per esempio qual'e` il piano migliore dove stare sul rock per prendere meglio? Avete esperienze in merito?

Grazie a tutti in anticipo.

  • SebaDav ha risposto a questo messaggio

    Io ho viaggiato per anni sui vecchi treni Trenord costruiti negli anni 70 Piacenza-Milano (piena pianura padana, assoltamente nessun ostacolo "naturale") mai nessun problema, stessa linea con i Rock nuovi (Trenord/Trenitalia non cambia) e la tratta Milano Rogoredo (stazione inclusa!) - Lodi sembra un buco nero di segnale.

    Per un certo periodo quando Trenord aveva ancora gli scassoni e Trenitalia i Rock se non avevo fretta prendevo i regionali Trenord (più lenti) invece che gli Interregionali TI proprio per questo problema. Ora me lo trovo in ogni caso.

    vivt non so per quanto riguarda il Pop, ma tieni conto che il Rock è un treno a cassa sigillata (gabbia di faraday), quindi può essere che blocchi il segnale, mi era successa una cosa simile sul frecciarossa, anch’esso a cassa sigillata.

      Rock a belluno? credevo lì solo pop...

      in qualsiasi caso i treni modeni sono delle gabbie di faraday che richiedono ripetitori all'interno e i rock e pop veneti non hanno i ripetitori....

      i treni più vecchi, come le carrozze media distanza (anche revampati), vivalto e casalta sono treni in cui prende molto di più

      SebaDav cassa sigillata? il rock non ci ha il sistema di presurizzazione per le gallerie... semmai composizione bloccata, ma non c'entra nulla con il segnale

        I treni hanno la cassa in alluminio e quelli nuovi anche una pellicola metallica sui finestrini che riflette gli infrarossi per risparmiare sull'aria condizionata. Praticamente sono gabbie di Faraday.
        Personalmente penso che la disponibilità di connessione dati ormai sia un parametro importante per l'attrattività del treno, ma mi sembra che in Italia non ci sia tanto interesse, a parte sull'alta velocità. Non solo ci sono i problemi di ricezione nei treni nuovi, ma la praticamente nulla copertura dati nelle gallerie delle linee non alta velocità, dove se va bene c'è il GSM Tim e Vodafone.
        Bisognerebbe investire in qualcosa, che può essere qualcosa che si fa a bordo dei treni, come l'installazione di ripetitori di segnale (i treni AV li hanno) o di un wifi funzionante (i treni AV lo hanno), hanno anche sperimentato, sembra con successo, in Svizzera (paese dove sia reti telefoniche sia cellulari sono eccellenti) dei microintagli nella pellicola riflettente che dovrebbero garantire una migliore penetrazione del segnale mobile senza apparecchiature attive. Oppure qualcosa a terra, una migliore attenzione degli operatori per le linee ferroviarie con siti e configurazioni dedicate (come fanno già per l'AV) e una migliore collaborazione tra RFi (gestore infrastruttura ferroviaria) e operatori per coprire anche le gallerie (in parte si fa già per l'AV).

        simonebortolin i treni più vecchi, come le carrozze media distanza (anche revampati), vivalto e casaralta sono treni in cui prende molto di più

        Sui Vivalto, specialmente al piano di sotto, non è che sia un granché la ricezione. Poi si nota proprio che il gps sui treni moderni praticamente non riesce mai a fare il fix, mentre su quelli più anziani tenendolo vicino al finestrino ci se la fa

          simonebortolin io intendevo “sigillata” nel senso gabbia di faraday 😅 ho scritto così perché pensavo non tutti sapessero cosa fosse

          itreb Oppure qualcosa a terra, una migliore attenzione degli operatori per le linee ferroviarie con siti e configurazioni dedicate (come fanno già per l'AV) e una migliore collaborazione tra RFi (gestore infrastruttura ferroviaria) e operatori per coprire anche le gallerie (in parte si fa già per l'AV).

          RFI si è già attivata da quel che avevo letto (anche perché gli serve per GSM-R), ma se a bordo treno non vi sono ripetiori la vedo dura.

          itreb Sui Vivalto, specialmente al piano di sotto, non è che sia un granché la ricezione. Poi si nota proprio che il gps sui treni moderni praticamente non riesce mai a fare il fix, mentre su quelli più anziani tenendolo vicino al finestrino ci se la fa

          si il piano sotto dei vivalto non è un granché anche per la questione odori in quanto in genere cambia meno l'aria..

          però nel resto del treno nessun problema.

          • Autore
          • Modificato

          simonebortolin Rock a belluno? credevo lì solo pop...

          Già da almeno 2 anni, insieme ai pop, minuetto, pesa atribo, e ogni tanto un vivalto. Quelli a diesel più vecchi come il minuetto sembrano essere meno soggetti a questa problematica.
          A proposito, sui rock è meglio stare al piano sopra o sotto per avere una migliore ricezione?

          itreb wifi funzionante

          Eh infatti hahahhaha ho provato a collegarmi al wifi del treno ma diceva "connesso, senza connessione internet" 😂

          gran bel argomento. Ci sono nx motivi per cui il segnale in treno degrada. Oltre quelli già detti occorre considerare la nuova palificazione della linea elettrica, la concentrazione dei posti a sedere e la presenza di apparati sull'imperiale. Prova sui pop/donizetti (ETR 104/103) a posizionarti sul veicolo A2 e dimmi se il segnale non è migliore. Ti orienti guardando sul tetto e vedendo quella con meno apparati.
          Sui nuovi materiali rotabili regionali il wifi c'è ma è disattivato. E' in progetto, con l'adozione del sistema ERMTS+ sulle linee convenzionali, l'adozione del lte.
          Una questione lungaaa. Se avrò tempo scriverò altro

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile