Buongiorno a tutti,
Ho cercato un po’ di informazioni sul forum prima di scrivere, immagino che la mia sia una domanda ricorrente e chiedo scusa anticipatamente se ripeto cose già chieste.
Ho (ahime) una FTTC on Vodafone e vorrei riappropriarmi della gestione della mia rete utilizzando un router (banalmente pihole+dns https ecc.). Volevo quindi utilizzare un mio modem per gestire il tutto, visto che la station è più bloccata di un motore grippato.
Oppure, (non conosco la situazione attuale), sostituire del tutto la station con un modem/router. Non ho capito bene se al momento la cosa pregiudica la qualità della connessione.
Non mi interessa il wi-fi che già gestisco con dei tenda mesh.
Avete qualche modello da consigliarmi?
Grazie a tutti!
Consiglio router (o modem/router)
Non spingete eh, non vi affannate!
Sono indeciso tra un fritz 7530ax (modem/router) e un Mikrotik RB951UI-2ND (molto più economico, ma più “professionale”, solo router).
Non so se mi convenga sostituire in toto la vs, o se mettere un router in cascata (immagino esponendola in dmz, ma non mi “fido” della vs)
N3m0 Non spingete eh, non vi affannate!
Il forum è best effort.
Per quanto riguarda i modem puri, uno degli ultimi in giro è lo Zyxel 4005: https://wisp.store/router/10235-zyxel-vmg4005-b50a-support-profile-35b-bridge-mode.html
[cancellato]
Ti rispondo dalla discussione sul problema VoIP Vodafone/Fritz. Come ti dicevo, sono importanti requisiti e budget, indicando modelli non AVM.
N3m0 on ho capito bene se al momento la cosa pregiudica la qualità della connessione.
In FTTC usare un modem diverso da quello dell'ISP non pregiudica di per sé la qualità della connessione. È vero che a seconda del chipset del modem e dell'ONU, della qualità dei driver DSL del modem, e dello stato della linea, ci può essere qualche variazione.
Se ti interessano modelli più configurabili, e non ti interessa il WiFi perché lo gestisci altrimenti, puoi anche prendere dei modem/router puri, come ad esempio il DrayTek 167, o uno dei modelli superiori se ti interessano funzionalità più avanzate. In alternativa la serie Omada di TP-Link o Ubiquiti, Zyxel, senza arrivare a modelli più professionali dai costi più elevati. Sul lato più economico puoi dare un'occhiata ai Keenetic, che non conosco, ma mi pare abbiano un buon livello di configurabilità. Le interfacce possono essere un poco meno user friendly di quelle dei Fritz, ma all'aumentare delle funzionalità non è sempre possibile avere interfacce estremamente semplici.
Rispetto ai Fritz - oggetto dell'altro thread, l'unico vero problema è il supporto VoIP, i Fritz hanno un mini-PBX e una base DECT integrata che trovi in pochissimi altri modelli. Ad esempio c'è qualche modello TP-Link Archer con DECT integrato, segreteria, ecc. ma non mi ricordo modelli WiFi 6 (non un problema se usi i Tenda).
Altri router hanno magari supporto VoIP solo come ATA - senza funzioni DECT/PBX. Un ATA esterno è facilmente implementabile con qualsiasi router, es. usando un Grandstream HT801, ci sono basi DECT VoIP (es. Gigaset, anche con segreteria e rubrica), un vero e proprio PBX diventa più costoso perché non ci sono modelli pensati per l'uso "domestico", a meno di non farselo con Asterisk e derivati, la complessità di installazione è però maggiore.
- Modificato
[cancellato] grazie per la risposta. Il VoIP non mi interessa, ho giocato un po’ con freepbx, ma a casa non ho bisogno del telefono. In ftth nelle vecchie case ho sempre optato per una connessione “pura”, senza fonia.
Il fatto è che non mi fido di Vodafone
Come esigenze ho solo quella di essere padrone della mia rete: voglio usare il mio pinhole con dns https ed i servizi che al momento girano sulla mia synology (server vpn ecc)
N3m0 Il fatto è che non mi fido di Vodafone
Solo come inciso, se non ricordo male Vodafone, in alcuni casi che non ho ancora capito quali siano ( se @gandalf2016 o @handymenny volessero provare a riassumerli... ), comunque consenta sessioni PPPoE multiple: se si rivelasse essere pure il tuo caso, non ti servirebbe nemmeno avere un modem puro o un router DSL integrato.
- Modificato
A me personalmente sulle VDSL piace usare router Cisco o Huawei con relativa scheda VDSL e anche le fxs, se servisse il VoIP su porte analogiche.
Questo a patto di aver dimestichezza con le relative cli.
Su EBay li trovi a poco, sotto i 100 euro. Sui 30-80
Sui router domestici non sono tanto aggiornato… uno con openWRT è la scelta più flessibile probabilmente.
gandalf2016 sicuramente lo prenderò prima o poi per affrontare la CCNA