Salve.
Come da oggetto chiedevo se qualcuno del forum era a conoscenza di qualche offerta "umana".
Quindi NON questa https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-tutto-voce-superspecial di TIM, per esempio.
Grazie in anticipo.
Linea fissa solo voce NON VOIP
DuaneBarry Vuoi una linea RTG? Se si a che prezzo/caratteristiche?
DuaneBarry Questa è l'offerta più economica (con traffico a consumo): https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-voce
questa viene utilizzata dai miei suoceri da qualche anno, il prezzo non è mai cambiato di un solo centesimo.
Il vantaggio è anche il Chi è che costa molto poco (1,99€ vs 4€ di TIM).
Grazie a tutti delle risposte.
Aggiungo alcuni particolari per completezza.
Io la linea telefonica NO VOIP c'è l'ho già con TIM che però con la scusa che mi da anche l'ADSL (Alice) mi fa pagare 58 € al mese. Per quanto riguarda "Internet" mi sto svicolando con ALPSIM + Router LTE 4G. Ora vorrei risolvere il "problema" fonia fissa che non voglio "trasformare" in VOIP. Purtroppo però tutte le offerte che ho trovato prevedono Router+VOIP oppure a detta dell'operatore "non sono attivabili"(solo voce); ecco perché mi sono rivolto al forum di Fibraclick.
@Nick1997 vorrei un'offerta solo voce, con chiamate illimitate sulla linea telefonica che ho già che non superi i 19€ al mese
@kbios questa la conoscevo ma non comprende le chiamate illimitate
@RanieroFas quella che mi hai suggerito comprende le chiamate illimitate?
Grazie ancora.
DuaneBarry Ora vorrei risolvere il "problema" fonia fissa che non voglio "trasformare" in VOIP.
C’è un motivo particolare? L’RTG è destinata alla dismissione
DuaneBarry quella che mi hai suggerito comprende le chiamate illimitate?
No, con le chiamate illimitate passi a 22,50 Euro/mese. Io a casa dei miei suoceri ce l'ho perchè c'è un allarme fisicamente collegato al rame (nel senso che non c'è nemmeno una porta rj11 altrimenti avrei messo un Voip meno costoso).
Filippo94 C’è un motivo particolare? L’RTG è destinata alla dismissione
anche io avevo lo stesso timore, ma non penso che da un giorno all'altro ti trovi senza linea. NOn sono riuscito a trovare news/info su tale attività. C'è qualcuno con linee RTG a cui è stata staccata ? IL mio piano è cmq mantenerla "finchè la lasciano campare", che per i tempi Italiani potrebbe anche significare altri dieci anni. Non sarebbe quello il problema per dei suoceri quasi novantenni....(ma in migliore salute di me, per il momento)
DuaneBarry
Fai una ADSL con un'altro operatore.. se te la attivano.
Persino TIM, se la disattivi, farà problemi a riattivare l'ADSL.
[cancellato]
RanieroFas c'è un allarme fisicamente collegato al rame
Cosa intendi? Con un impianto ribaltato funziona comunque. Anche a casa di mi madre l'allarme era stato installato intercettando il doppino all'ingresso, così che fosse non facile interrompere una chiamata del combinatore. "Ribaltando" l'impianto però continua a funzionare - il doppino in ingresso ora va direttamente al modem VDSL, il resto è collegato all'ATA, il combinatore è rimasto il primo dispositvo sulla linea, visto che ci sono ancora le vecchie tripolari che permettono la funzione "privacy" delle chiamate.
Filippo94
Principalmente per poter telefonare durante un black-out o comunque se manca corrente elettrica nella zona in cui abito visto che capita (3 su 3 dopo un nubifragio) pare per cabina elettrica (Gruppo Hera) mai aggiornata o poco manutenuta perché in zona poco abitata.
DuaneBarry Principalmente per poter telefonare durante un black-out o comunque se manca corrente elettrica
Ma con una SIM non risolvi? Cosa dovrebbe accadere di così disastroso che linea VoIP e SIM non funzionino nello stesso giorno, durante lo stesso temporale?
RanieroFas scusami l'ignoranza ma il Chi è si paga? cioè davvero lo pagate in italia??
scusami ma sono anni che vivo all'estero....
attackment scusami l'ignoranza ma il Chi è si paga? cioè davvero lo pagate in italia??
Tim lo fa pagare, salvo promo a tempo limitato. Di solito però, gli operatori VoIP lo danno gratis, vedi Ehiweb, Iredios Orchestra, Olimontel ecc.
Dove vivi? (curiosità)
In Germania e credimi mai visto il servizio chi è come opzione qui
attackment è un argomento che ogni tanto esce fuori sul forum... in Germania non paghi 24€ per una 1000/300, in Italia ovviamente non esistendo quasi margine sulle linee residenziali cercano poi di fatturare dovunque. I servizi VoIP che campano di quello invece lo includono tutti (anche perchè dai, è un parametro software e basta...).
- Modificato
[cancellato] Con un impianto ribaltato funziona comunque. Anche a casa di mi madre l'allarme era stato installato intercettando il doppino all'ingresso, così che fosse non facile interrompere una chiamata del combinatore. "Ribaltando" l'impianto però continua a funzionare
Sarebbe opportuno comunque che il combinatore fosse sempre il primo della cascata di telefoni partendo dall'ATA o ancora meglio che abbia un numero dedicato. Alcuni vecchi combinatori oltretutto con le linee VoIP emulate da ATA perfettamente configurati con parametri e toni italiani (tipo Cisco SPA 122) rompono le scatole, vogliono la RTG. Mi è capitato con una centrale della GPS di 30 anni fa, dove per risolvere ho dovuto installare un combinatore GSM esterno comandato con le uscite OC.
Scusate se mi intrometto, avrei una domanda sul ribaltamento prese: i miei nonni hanno una linea rtg con Tim che ha raggiunto prezzi esorbitanti e vorrei farli passare a PosteMobile Casa, in questo caso mi basterebbe collegare il telefono di Poste ad una qualsiasi presa per far "funzionare" anche i cordless connessi alle altre?
DuaneBarry qualche offerta "umana"
Le offerte RTG disponibili sono state elencate più o meno tutte: TIM, Klik e
https://www.windtre.it/offerte-fibra/voce-piu
(se W3 ti da copertura: essendo una linea WLR non è disponibile dappertutto).
mark129 (se W3 ti da copertura: essendo una linea WLR non è disponibile dappertutto).
E' una ULL, non una WLR (proprio per questo è disponibile solo dove ci sono apparati attivi W3).