Buongiorno, vi scrivo perché qualche giorno fa dei tecnici sono venuti ad effettuare la migrazione da FTTC ad FTTH e da lì sono insorti problemi. Il modem quando ero sotto FTTC era attaccato ad una presa secondaria dove prendeva ovunque (anche in strada), quando è stata effettuata questa migrazione me l'hanno configurato alla prima presa (in cucina, affianco al frigorifero) e da quel momento la situazione è diventata parecchio instabile.
Innanzitutto i miglioramenti sono stati lievissimi (sotto FTTC facevo 120 circa mbps in download e 25 in upload, sotto FTTH dipende da quando faccio lo Speed test ma a volte 160/180 in download, a volte 230, a volte 600 con upload mai sopra i 50, ma al contempo ping e jitter super ballerini, mentre sotto FTTC quasi mai avuto problemi).
In ogni caso ieri mattina chiamo e l'operatrice mi dice che ha apportato degli aggiustamenti alle frequenze, o qualcosa del genere, che erano bassissime, e in effetti la situazione ieri è andata liscia, ma stamattina ho riscontrato nuovamente problemi con jitter elevatissimo e disconnessioni improvvise del wifi dai device.
Ho chiamato nuovamente stamane e l'operatore mi dice che i parametri sono giusti e che mi sta inviando un nuovo modem, però dice anche che il problema potrebbe essere dato dalle interferenze del frigo, posto accanto al modem. Allora io spengo frigo per testare, ma la situazione rimane esattamente la stessa. Ditemi voi come comportarmi, per favore.
Aggiungo che, da quando è stata effettuata la migrazione, ANCHE nei momenti in cui andava tutto liscio, alcuni device facevano fatica con la rete, x es. Cellulare di mio fratello abbastanza vecchiotto e TV del 2020 posta a distanza di una 15ina di metri dal modem, che non riesce a connettersi alla rete se non per brevi momenti, in ogni caso la navigazione rimane molto difficoltosa su questi 2 device, sulla TV pressoché inutilizzabile (con FTTC quasi mai avuto problemi invece).
Il modem che sto attualmente usando è DLink DVA5592. Grazie.