Buongiorno ragazzi, dovrei prendere un tv box e vorrei qualche consiglio. Attualmente ho una Firestick 4K Max 2°Gen ma non mi trovo bene, (anche rispetto alla precedente generazione). Sono orientato sul Google Chromecast con Google TV 4K, principalmente per 2 motivi: l'adattamento delle frequenze automatico nativo con Android 12 e l'interfaccia Google TV.
La Fire che ho adesso ha più potenza e memoria ma il software è ancora molto acerbo, interfaccia lenta, pieno di lag e microscatti e l'adattamento delle frequenze non dovrebbe essere nativo ma implementato con API proprietarie.
A questo punto vi chiedo: il Chromecast è un prodotto valido nonostante l'età? Non devo giocare, solo scaricare qualche app video. È abbastanza performante per le app video (Netflix, Prime, YouTube, Dazn,...) o avrei lag durante la visione? L'interfaccia è fluida?Valuto volentieri anche altri dispositivi Android TV aggiornati ad Android 12. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno consiglio
Scelta Android TV box
- Modificato
TelhF093 Chromecast è un prodotto valido nonostante l'età?
Lo uso quotidianamente da più di un anno collegato ad un TV LG 4K e sono soddisfatto. Il Dolby Vision HDR della mia TV e' supportato correttamente, l'interfaccia e' fluida, le applicazioni girano tutte abbastanza bene. Non ho mai avuto problemi di lag/streaming imputabili al Google Chromecast stesso (e' la mia FTTC che fa pena).
Uso regolarmente Netflix, Prime, YouTube, RaiPlay e VLC (collegato a un server samba locale) e tutto funziona a dovere. Ho anche installato ExpressVPN e guardo tranquillamente BBC con la loro app.
Il launcher stock con i vari "Top Pick", "Top Selling", "Trending" etc. non mi fa impazzire, ma a mio avviso i vari Netflix e Prime sono anche peggio.
Il telecomando non e' retroilluminato ma e' semplice e funzionale con pochi tasti che si memorizzano subito al tatto.
Android 12 e' (ovviamente) stock e riceve aggiornamenti regolarmente.
mircolino Innanzitutto grazie mille. Hai risposto perfettamente alle mie domande, il mio dubbio era proprio la fluidità pur avendo poca memoria interna disponibile. Lo dovrei utilizzare con un TV Samsung 4K HDR che non supporta Dolby Vision ma HDR10.
Riguardo il telecomando: pensi che sarebbe possibile accoppiare un telecomando bluetooth di un televisore Android TV, non è comunque un problema se non si può fare
- Modificato
TelhF093 il mio dubbio era proprio la fluidità pur avendo poca memoria interna disponibile
Qualche anno fa prima di traslocare avevo un nVidia Shield, e si quello era ovviamente più "fluido" e veloce.
Pero' non ho mai trovato le prestazioni del Google Chromecast inadeguate.
TelhF093 pensi che sarebbe possibile accoppiare un telecomando bluetooth di un televisore Android TV
Ho accoppiato un mouse bluetooth della Microsoft e' funziona benissimo. Con altri telecomandi pro' non ho mai provato. Quello della LG TV non so se sia bluetooth ma fa cosi' schifo che lo uso solo per cambiare i settaggi della TV.
Ah, una cosa mi ero dimenticato. L'HDMI-CEC non e' completamente compatibile con il mio LG. Con il telecomando del Chromecast riesco a spegnere e accendere la TV, modificare il volume, ma non cambiare input (su HDMI2 ho una SkyQ). Ho risolto usando la funzionalità IR del telecomando del Chromecast, che funziona perfettamente.
mircolino Grazie, mi hai orientato. Ho fatto reso della Firestick e ordinato Chromecast 4K.
Per l' HDMI-CEC ho problemi anche con la Firestick, il televisore non l'ha mai riconosciuta come Firestick e non posso usare il telecomando del TV per controllare la Firestick, non ho mai capito se il problema è Amazon o Samsung. Peccato per la Firestick, che pur avendo un buon potenziale hardware (inespresso perché paradossalmente va meglio la generazione precedente) è diventata troppo 'Primecentrica' e piena di pubblicità ovunque.