• FTTH
  • Fibra e telefono fisso

Scusate le domande da niubbo totale, ma come funziona?
1)Ad ogni contratto fibra FTTH è associato un numero di telefonia fissa o è un'opzione a richiesta con costo aggiuntivo?
2)Se fosse a richiesta tutti gli operatori ce l'hanno?
3)Si può fare portabilità del vecchio numero fisso Telecom su rete FTTH? In caso positivo come funziona l'iter, disattivano la linea Telecom solo a fibra attiva con la vecchia numerazione o si rischia di rimanere senza numero, senza ADSL e senza fibra?
4)Sulle prese telefoniche del router si può collegare solo un telefono compatibile con voip o funzionano anche i vecchi telefoni a cavo e cordless?

    winco Ad ogni contratto fibra FTTH è associato un numero di telefonia fissa o è un'opzione a richiesta con costo aggiuntivo?

    Dipende, per quanto riguarda la parte telefonica si tratta sempre di VoIP.
    Ogni ISP gestisce la cosa in maniera diversa, ad esempio Tim associa comunque un numero telefonico anche se non previsto nell'offerta.
    Ci sono contratti che prevedono chiamate illimitate con costo fisso previsto in bolletta e contratti senza l'opzione voce e nel caso chiamate a consumo.

    winco Se fosse a richiesta tutti gli operatori ce l'hanno?

    Di base la maggior parte offre l'opzione Voce. Ogni ISP poi gestisce la cosa in base a quali apparati hanno.

    winco Si può fare portabilità del vecchio numero fisso Telecom su rete FTTH? In caso positivo come funziona l'iter, disattivano la linea Telecom solo a fibra attiva con la vecchia numerazione o si rischia di rimanere senza numero, senza ADSL e senza fibra?

    SI, si può fare la portabilità del numero. In fase di attivazione con il nuovo ISP fornisci il codice migrazione (che ti da TIM, è presente nella fattura) e loro provvederanno a richiedere la portabilità del numero. Naturalmente devi sottoscrivere un'offera che includa anche l'opzione Voce.
    In caso di migrazione con portabilità sarà il nuovo ISP a mandare la richiesta di cessazione linea al vecchio ISP, in caso di atitvazione di un contratto solo con internet dovrai essere tu a mandare la richiesta di cessazione linea.

    winco Sulle prese telefoniche del router si può collegare solo un telefono compatibile con voip o funzionano anche i vecchi telefoni a cavo e cordless?

    Come già detto in FTTH il numero è VoIP. Le vecchie prese non funzioneranno più a meno che non fai il ribaltamento delle prese collegando la prima al modem e sezionando l'impianto scollegandolo dal cavo che ti arriva da fuori.
    https://fibra.click/sezionare-impianto/
    La parte VoIP è gestita dal modem.

    • winco ha risposto a questo messaggio
    • winco ha messo mi piace.

      TheMarsican Grazie mille. Riguardo alle prese non mi riferivo a quelle sul muro della Telecom, ma a quelle presenti sul router. Per capire se il router converte il voip in un normale segnale elettrico retrocompatibile con vecchi telefoni o se al router si possono attaccare solo telefoni predisposti per il voip.

        winco Per capire se il router converte il voip in un normale segnale elettrico

        Sono tranquillamente disponibili router con porte FXS per la connessione di telefoni non VOIP. Oppure, ci sono dispositivi (denominati ATA) che, collegati alla rete di casa, consentono di collegare telefoni non VOIP, qualora il router non avesse porte FXS.

        Io ad esempio uso un ATA al quale ho collegato l'impianto telefonico di casa, anche se ho un solo telefono (un cordless Siemens di circa 20 anni fa ed un apparecchio fax.

          RobertoMattioli Ma se tutti i gestori forniscono il loro modem incluso non c'è scelta, oppure si mette il loro modem in un cassetto e si usa lo stesso il proprio?

            winco Opzione modem libero, come da direttiva AGCOM. Poi magari ci può essere qualche gestore che comunque ti spedisce il loro modem/router (mi viene in mente Fastweb, quando ero in FTTC), ma normalmente puoi optare per il modem libero e dotarti di un apparato di tuo gradimento.

            Io sono con Pianeta Fibra in FTTH, ho optato per un router mio ed ho un ATA separato perché, se è vero che i router con porte FXS sono tranquillamente disponibili, le opzioni di scelta sono limitate.

            • winco ha risposto a questo messaggio
            • winco ha messo mi piace.
              • [cancellato]

              • Modificato

              winco Sulle prese telefoniche del router si può collegare solo un telefono compatibile con voip o funzionano anche i vecchi telefoni a cavo e cordless?

              Le prese "telefoniche" sui router servono appunto a collegare solo i telefoni analogici . i telefoni VoIP si collegano direttamente via cavo Ethernet o WiFi, non hanno bisogno di prese diverse separate. VoIP significa Voice over IP, il tutto funziona via pacchetti TCP/UDP che viaggiano assieme agli altri sulla linea dati - non è molto diverso dallo streaming audio o video, salvo la gestione della chiamata.

              Per far funzionare quelle prese "telefoniche" i router che ne sono dotati hanno all'interno un ATA (Analog Telephone Adapter) che fa da convertitore fra VoIP e linea analogica. Gli ATA sono disponibili anche come dispositivi separati, da un lato si connettono via Ethernet alla LAN dall'altra ai telefoni su connessione analogica.

              Se il router oltre ad un ATA dispone internamente di un PBX (centralino) VoIP (es. i Fritz) si possono anche collegare contemporaneamente una varietà di telefoni VoIP e non. Di solito la connessione VoIP di un contratto domestico non permette di registrare più di un dispositivo, anche se può permettere chiamate multiple contemporanee (almeno un paio) se si usa un PBX VoIP. Anche con un ATA sono di solito disponibili la messa in attesa di una chiamata e le conversazioni a tre.

                winco Per capire se il router converte il voip in un normale segnale elettrico retrocompatibile con vecchi telefoni o se al router si possono attaccare solo telefoni predisposti per il voip.

                Alle prese fon analogiche sì. Piuttosto il problema è la potenza per la suoneria: attaccando più telefoni potrebbero non squillare. In questo caso puoi mettere sulla porta una base cordless gigaset (con max 6 portatili).
                Poi ci sono router come i fritz che hanno il dect per cui possono gestire direttamente i cordless senza base.
                Poi ci sono gli ata ...

                [cancellato] ispone internamente di un PBX (centralino) VoIP (es. i Fritz) si possono anche collegare contemporaneamente una varietà di telefoni VoIP e non.

                Sì, anche se secondo me ha poco senso l'utilizzo di telefoni fisici voip. Con un fritz puoi collegare uno o due telefoni vecchi analogici, vari cordless (consigliabili i fritz o i gigaset), il cellulare come telefono voip, il citofono o appunto telefoni voip. Personalmente utilizzo questa ultima funzione come combinatore telefonico automatico collegato ad un server asterisk a sua volta collegato ad un software di smart home su altra macchina.

                  • [cancellato]

                  massie ì, anche se secondo me ha poco senso l'utilizzo di telefoni fisici voip.

                  Come sempre, dipende. Dipende da come e dove usi il telefono. Un piccolo ufficio che per qualche motivo usa come router un Fritz potrebbe anche trovarlo comodo.

                  RobertoMattioli Questa non la sapevo, quindi posso decidere di non farmi installare il loro modem anche se l'offerta ha il modem incluso, chiaramente non mi faranno uno sconto, ma non dovrò restiturire il modem se cambio gestore. Tra l'altro vedo che il mio modem può essere collegato a cascata a valle del modem del gestore tramite porta WAN.

                  [cancellato] Ok, sul modem (TP-Link Archer VR600v) ho due prese telefoniche analogiche e scopro che è pure dect con gestione fino a 6 portatili, quindi ci posso registrare direttamente i cordless Gigaset senza usare la loro base trasmittente, ma non solo quali funzionalità si perderanno.

                    • [cancellato]

                    winco ma non solo quali funzionalità si perderanno.

                    Dipende da che profili DECT supporta l'Archer rispetto alla base Gigaset. Ci potrebbero essere anche vantaggi, ad esempio l'audio HD non può funzionare se si passa su una connessione analogica, con la connessione diretta al sistema VoIP può funzionare purché siano anche supportati i codec adatti (es. G.722).

                    winco Tra l'altro vedo che il mio modem può essere collegato a cascata a valle del modem del gestore tramite porta WAN

                    Si fa, ma di solito è meglio evitare (doppio NAT ad esempio) e comunque è un controsenso avere due apparati per fare il mestiere che può fare uno solo di essi 😃

                    • winco ha risposto a questo messaggio

                      RobertoMattioli Già, ma mi dicono ad esempio che Iliad in pratica costringe ad usare la Iliadbox, quindi sarebbe l'unica soluzione. Oppure si va con un operatore che permetta di usare qualsiasi modem, ma anche su questo ho seri dubbi, nel senso che ci saranno sempre problemi di compatibilità, o sbaglio?

                        • [cancellato]

                        winco Oppure si va con un operatore che permetta di usare qualsiasi modem, ma anche su questo ho seri dubbi, nel senso che ci saranno sempre problemi di compatibilità

                        No, i problemi di compatibilià ci sono solo con gli ISP che fanno configurazioni particolari. Essenzialmente Fastweb/Sky/Iliad. Con gli altri si tratta essenzialmente di staccare il router operatore e collegare l'altro.

                        Il problema con Iliad è che usa EPON + MAP-E, e "l'ONT" separato che fornisce ha molti problemi. Sky usa MAP-T e richiede un router compatibile - e ce ne sono veramente pochi. Fastweb più che altro ha una procedura un po' farrginosa per sostituire il router, o richiede apposite configurazioni che però comportano la perdita del VoIP.

                        Poi qualche problema a volte capita, e la cosa peggiore è che certi ISP ne approfittano per non darti supporto - vedii il recente caso del VoIP Vodafone che ha problemi con i Fritz (ma non altri dispisitivi). Però certi router ISP sono così limitati e intrusivi che a meno di poter accettare quelle limitazioni levarli di torno è un sollievo.

                          [cancellato] Bene, mi sono orientato male daa subito. Essendo in area bianca quindi depenno Iliad e Sky e con tutti gli altri posso usare il mio Archer VR600v collegato all'ONT che mi installano loro? O conviene sempre chiedere il loro modem in comodato per avere un piano B in caso di problemi di compatibilità?

                            • [cancellato]

                            winco con tutti gli altri posso usare il mio Archer VR600v collegato all'ONT che mi installano loro?

                            Sì - l'unico requisito è in genere che devo avere una WAN Ethernet, poter usare il tag VLAN sulla porta WAN e supportare PPPoE o DHCP. Con Fastweb finché non attivi l'opzione "modem libero" per usare un altro router va impostata un'opzioen DHCP, e non tutti i router lo fanno fare. Una volta attivato il "modem libero", non serve più.

                            Per la telefonia, alcuni ISP richiedono il supporto alle query DNS SRV - senza si può fare la risoluzione a mano e inserirla nelle configurazioni VoIP, ma in questo modo se cambia qualcosa lato ISP c'è il rischio che il VoIP cessi di funzionare finché non si riaggiorna a mano l'IP.

                            • winco ha risposto a questo messaggio
                            • winco ha messo mi piace.

                              [cancellato] Grazie, tutto arabo per me. So solo di avere porta WAN.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile