• FWA
  • Un router FWA al centro della casa

Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum.

Ho bisogno di qualche delucidazione sulle connessioni di tipo FWA, cercherò di spiegarmi il meglio possibile.

Tanto per cominciare posso dire che attualmente ho una vecchia ADSL che costa tantissimo ed è lentissima, in realtà per me è sufficiente ma sapendo che potrei spendere di meno ed avere di meglio, devo per forza trovare un'alternativa.

Nella mia zona l'unica opzione è FWA, quindi almeno su questo non ho dubbi.

Attualmente il telefono fisso con le prese alle quali mi connetto per accedere ad internet, si trova nella stanza più centrale e interna della casa.

Questa posizione è ideale perché io vivo assieme ad altri 3 fratelli e in questo modo riusciamo tutti a raggiungere agevolmente le prese.

Il fatto che condividiamo una unica connessione internet dipende dal fatto che non siamo in condizioni economiche serene, e quindi siamo tutti d'accordo che ci deve essere un solo contratto per tutta la casa.

Abbiamo discusso già diverse volte sulla possibilità di passare a FWA ma vorremmo che il router fosse posizionato nella stessa stanza centrale, che è perfetta per l'ADSL ma temiamo sia per nulla adatta ad un modello wireless.

Essendo infatti la stanza più centrale della casa è quella meno raggiungibile dalle onde radio provenienti dall'esterno, questo penso sia ovvio.

So che esistono due tipi di FWA, ovvero quelli con antenna esterna e quelli senza (o integrata). Suppongo che, per quanto riguarda il primo tipo, tra il router e l'antenna ci sia un cavo e che quindi occorra far passare questo cavo da qualche parte per raggiungere l'antenna.

Per quanto mi riguarda, io non avrei problemi ad avere un cavo scoperto oppure una canalina che va verso il tetto, ma uno dei miei fratelli non è affatto d'accordo su questo.
Lui non vuole assolutamente cavi che viaggiano fuori dai muri o sul pavimento, o meglio, possiamo anche usare cavi che corrono sul pavimento ma devono essere rimossi una volta finito di usare internet.
Questo è in realtà quello che faccio io quando mi connetto alla ADSL, a molti sembrerà assurdo ma ogni volta che vado in internet io devo tirarmi il cavo fino al telefono e rimuoverlo quando ho finito.
Anche il discorso di bucare muri per far passare fili è un tema sul quale finiamo per litigare.

Recentemente ho visto la pubblicità del cosiddetto "wifi da te" di Vodafone, l'avrete vista tutti, immagino: il giovane va a trovare lo zio, il quale non ha internet, ma Cattelan tira fuori un router wireless dalla borsa, lo attaccano alla presa e subito il problema è risolto.

Quella pubblicità mi rende scettico, perché la stanza dove viene collegato il router è senza finestre, sembra una stanza molto interna, anche se non si capisce bene come sia fatta quella casa.
Ma a parte questo, da quello che ho letto in giro, un router, anche quelli senza antenna, non possono essere spostasti in giro cosi, nemmeno nella stessa abitazione, perché dopo averli posizionati occorre fare una procedura che dura molto prima di renderli operativi, questo è quello che ho letto, ora non saprei dire dove.

In conclusione, le mie domande sono queste:

  • Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso in quella pubblicità?
  • Possibile spostare un router tipo FWA (senza antenna) all'interno di un'abitazione, o addirittura fuori casa (come nella pubblicità) e usarlo immediatamente?
  • Un router FWA (senza antenna) andrebbe posizionato vicino ad una finestra e in direzione della antenna pubblica?

Da quello che ho capito in genere prima si sottoscrive un contratto, poi passa un tecnico a vedere la casa e cerca una soluzione accettabile.
Mi domando se non sia possibile avere un sopralluogo senza impegni invece, in modo da sentire cosa dice il tecnico e poi decidere se procedere oppure no.
Pensate che sia possibile?

Esiste un modo, forse qualche strumento per rilevare le onde provenienti da una antenna pubblica, in modo da fare dei test nella casa in autonomia, prima di ulteriori passi?

Bon, mi fermo qui, altrimenti non mi legge nessuno.
Grazie a in anticipo a chi mi risponderà.

    Xmonad Io la pubblicità non l'ho vista ma non credo sia importante.

    Innanzitutto chiariamo che esistono varie tecnologie FWA. Per alcune è necessario avere un'antenna esterna per altri no, tipicamente le FWA basate sulla rete mobile (quindi le offerte FWA di Tim, Vodafone, WindTre e loro reseller). In ogni caso, anche per il secondo tipo è meglio avere un'antenna esterna, per ovvi motivi.

    Non avete dei cavidotti in cui passare il cavo per arrivare al tetto senza fare nuovi buchi né usare cavi penzolanti?

    Xmonad Possibile spostare un router tipo FWA (senza antenna) all'interno di un'abitazione, o addirittura fuori casa (come nella pubblicità) e usarlo immediatamente?

    L'antenna c'è per forza, altrimenti il segnale non può essere "captato" 😅. Al massimo possiamo parlare di "atenna esterna" e "antenna interna". Per quanto riguarda quelli ad antenna interna sì, è possibile spostarli. A discapito delle prestazioni, ovviamente.

    Xmonad Un router FWA (senza antenna) andrebbe posizionato vicino ad una finestra e in direzione della antenna pubblica?

    Puoi metterlo dove vuoi ma, ovviamente, più è vicino e in visibilità con l'antenna pubblica, migliori saranno le prestazioni.

    Xmonad Esiste un modo, forse qualche strumento per rilevare le onde provenienti da una antenna pubblica, in modo da fare dei test nella casa in autonomia, prima di ulteriori passi?

    Per quanto riguarda le FWA basate sulle reti mobili sì, basta usare un telefono con una SIM che utilizza quella rete. Ed è una pratica fortemente consigliata prima di sottoscrivere un contratto. Per le altre tipologie di reti FWA, per esempio Eolo, no.

    • Xmonad ha risposto a questo messaggio

      Ciao matteoc, grazie per avermi risposto.

      Innanzitutto scusa se non ho risposto prima, ma ho avuto un sacco di imprevisti.

      Seconda cosa, permettimi di difendere il mio orgoglio, visto che mi hai simpaticamente deriso per la questione della "FWA senza antenna".

      Nel mio precedente testo dicevo:

      Xmonad So che esistono due tipi di FWA, ovvero quelli con antenna esterna e quelli senza (o integrata).

      Ovviamente io so che i dispositivi "senza antenna" hanno in realtà un'antenna integrata, semplicemente ho usato un linguaggio colloquiale, che sacrifica la precisione tecnica a favore di una esposizione più immediata e semplice.
      In altre parole: basta capirsi no?

      Terza cosa: ma non guardi la tv? Come fai a non aver visto quella pubblicità? La fanno molto spesso.

      Ora veniamo ad una tua domanda:

      matteoc Non avete dei cavidotti in cui passare il cavo per arrivare al tetto senza fare nuovi buchi né usare cavi penzolanti?

      Dentro i muri abbiamo tubi corrugati dove passano fili elettrici e in alcuni casi cavi per l'antenna tv, però non nei punti dove servirebbero in questo caso.
      Poi non so se sia possibile far passare nuovi cavi elettrici in tubi dove ce ne sono già diversi, mi pare complicato.
      In definitiva non penso che la cosa si possa risolvere in modo semplice, non so che "cavidotti" ci siano a casa tua, forse è più moderna e tiene conto di moderne esigenze.

      Poi mi dici:

      matteoc Per quanto riguarda quelli ad antenna interna sì, è possibile spostarli. A discapito delle prestazioni, ovviamente.

      OK, però io volevo capire, tenendo ovviamente conto delle variazioni di prestazione, se questo spostamento può avvenire in un attimo, come si farebbe per una lampada da tavolo, per fare un esempio, oppure occorre fare una riconfigurazione ogni volta che si fa lo spostamento.
      Perché questo fa molta differenza, se lo posso spostare, posso posizionarlo come va bene a me quando lo uso, gli altri faranno lo stesso, ma se ogni volta va fatta una configurazione lunga, allora la cosa diventa tediosa.

      Poi dici:

      matteoc Puoi metterlo dove vuoi ma, ovviamente, più è vicino e in visibilità con l'antenna pubblica, migliori saranno le prestazioni.

      In altre parole, se lo metto al centro della casa senza un'antenna esterna, sicuramente diventa una lumaca, sempre che funzioni, che era quello che temevo e pensavo.

      Poi dici:

      matteoc Per quanto riguarda le FWA basate sulle reti mobili sì, basta usare un telefono con una SIM che utilizza quella rete.

      Questo mi interessa, perché non sapevo si trattasse delle stesse reti mobili che si usano negli smartphone.
      Però occorrerebbe una sim per ogni operatore per poter fare questo test, o almeno per gli operatori presi in considerazione.

      Mentre dici che Eolo funziona in modo differente e non esiste un modo per valutare la copertura in modo autonomo.
      Ma conoscere la posizione dei ripetitori non potrebbe essere un buon indizio?

      Già troppe domande. Mi fermo qui.

        Xmonad oppure occorre fare una riconfigurazione ogni volta che si fa lo spostamento.

        No. Semplicemente il segnale modulerà meglio o peggio a seconda di come arriva in quella posizione.

        Xmonad Però occorrerebbe una sim per ogni operatore per poter fare questo test, o almeno per gli operatori presi in considerazione.

        Esatto, il modo migliore per testare in questo caso è avere una sim per operatore e testare nelle varie ore del giorno come gira.
        Puoi comunque farti un idea delle bts (ripetitori per intenderci) e di che frequenze emanano registrandoti sul portale lteitaly.
        In genere comunque wind è quella più dotata sotto questo aspetto, ma non è la regola, per quello ti consiglio di cominciare a controllare sul portale.

        Xmonad Mentre dici che Eolo funziona in modo differente e non esiste un modo per valutare la copertura in modo autonomo.

        Puoi contattare un venditore presente sul forum che ti potrebbe dare più informazioni.

        Xmonad Ma conoscere la posizione dei ripetitori non potrebbe essere un buon indizio?

        Per Eolo e company son info spesso interne all’azienda. Un venditore ti può aiutare sicuramente.

        Xmonad
        Se devi optare per una fwa meglio quelle con antenna esterna ovviamente.
        Ne monto tante e difficilmente non si trova una soluzione accettabile per il passaggio del cavo: solitamente uso la tubazione dell’ antenna o altro. Non ci sono problemi a far passare il cavo insieme ad altri conduttori.
        Ti fai mettere il modem dove il tecnico ritiene più opportuno e poi, se hai necessità di collegamenti fisici che non possono partire da dove viene messo il modem, puoi installare un repeater che abbia le porte lan dove hai l’attuale modem, anche se non capisco l’esigenza del collegamento fisico per connettervi ad internet.

        Xmonad visto che mi hai simpaticamente deriso per la questione della "FWA senza antenna"

        Non ti ho deriso, ho solo fatto una precisazione sui termini.

        Xmonad ma non guardi la tv?

        Esatto.

        Xmonad non so se sia possibile far passare nuovi cavi elettrici in tubi dove ce ne sono già diversi, mi pare complicato.

        Se i tubi sono pieni è un problema na se c'è ancora spazio no, non è così complicato.

        Xmonad spostamento può avvenire in un attimo, come si farebbe per una lampada da tavolo

        Certo, allo stesso modo con cui sposti il cellulare.

        Xmonad sicuramente diventa una lumaca

        Sicuramente no, ma è molto probabile.

        Grazie D3de, geppoG1 e matteoc, per le nuove risposte.

        Sono stato sul sito: https://lteitaly.it/it/, e l'ho usato, ma senza bisogno di registrazione.

        Credo che tu abbia indovinato D3de, nel dire che Wind3 è quella con la copertura migliore.

        Non credo che vogliate tutti i dettagli, dirò solo che i ripetitori più vicini stanno ad 1,5 km ad est, e sono di Wind3 e Illiad.
        Sono rispettivamente 4G+ 5CA e 4G+ 4CA.
        Nella stessa direzione ma a 2,6 Km ho Tim, Vodafone e Wind3.
        Sono rispettivamente 4G+ 2CA, 4G+ 3CA, 4G+ 5CA.

        A nord ho tutte e 4 le compagnie, con più o meno le stesse caratteristiche ma la distanza va da 2,2 a 2,4 Km.

        Ad ovest ho un ripetitore a 1,85 Km di Tim e Vodafone.
        Rispettivamente 4G LTE e 4G+ 3CA.

        In quella direzione ci sono altri due ripetitori ma sopra i 2,3 Km e con caratteristiche simili a quelle già menzionate.

        Io vivo in un piccolo paese, gli unici ostacoli fisici sono il campanile e la chiesa, che sono proprio vicino a casa mia, in direzione sud ma un po' a est e sono talmente vicini che potrebbero disturbare forse un po' il segnale del ripetitore più vicino, ma non è detto.
        Insomma, non credo sarà quello il problema.

        I miei familiari hanno smartphone Tim ma dentro casa non è che funzionino benissimo.
        Ad esempio, uno dei miei fratelli ha provato ad usare il suo smartphone in soggiorno come modem wi-fi per la TV, la cosa ha funzionato ma è riuscito solo a navigare pagine, lo streaming non funzionava, tranne quello a bassa risoluzione, come Youtube o Tv8.

        Un mio nipote nel periodo della DAD era da noi ma non riusciva a connettersi in modo stabile con la connessione mobile, mentre con l'ADSL si.

        Grazie per i consigli D3de, però prima di contattare un venditore devo avere un'idea chiara e in questo momento non ce l'ho.

        Grazie anche a te geppoG1, sono convinto che una soluzione si troverebbe facilmente se fossi solo io a dover decidere, purtroppo ho a che fare con familiari che non sono facili da convincere, in realtà la difficoltà sta tutta li, ma se riuscissi a presentare un'idea convincente forse accetterebbero.
        Ma devo averla in mano, purtroppo i tecnici arrivano quando un contratto è già stato firmato e questo per me è un grosso limite.

        Mi è venuta in mente un'idea ora, anche in base a quello che mi hai detto tu. Ditemi cosa ne pensate:
        Se potessi installare il router in soffitta, e l'antenna sul tetto, questo per me andrebbe benissimo. Poi però dovrei collegare i dispositivi al router in qualche maniera.
        Ma si potrebbe istallare all'esterno della soffitta un ripetitore al quale poi collegarsi con altri ripetitori vicino alle finestre, sullo stesso lato della casa. Vi pare balorda come idea oppure si può fare?
        Sarebbe l'unico modo di non tirare nemmeno un filo.

        Personalmente io preferisco le connessioni cablate e qui rispondo alla tua domanda implicita geppoG1.
        Sono più stabili e veloci, sono anche meno vulnerabili agli attacchi, se potessi collegare la fibra all'impianto telefonico non ci penserei due volte.
        A parte questo non mi piace nemmeno l'idea di avere la casa invasa dalle onde, ma immagino che su questo argomento troverò pochi sostenitori in questo sito. Comunque è la mia opinione.

        Quindi matteoc, se come dici tu è praticamente la stessa cosa che usare il cellulare, allora la vedo dura in termini di velocità e stabilità, almeno se parliamo di Tim, perché vedo che si, i miei fratelli lo usano, anche per i portatili ma l'ADSL rimane superiore.

        Il mio cellulare è Wind3 ma è un cellulare semplice, un 3310 e non è abilitato al traffico internet, quindi non posso fare un confronto.

        Mi devo fermare.

        • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

          Xmonad
          Se hai antenne 5G vicine valuta l’offerta fwa 5G di Wind.
          Per installare il modem in soffitta, certo si può fare.
          Considerando che se lo vuoi mettere lì ci sarà sicuramente una presa di corrente o comunque una linea che porta lì la 220, si potrebbe anche pensare di scendere da modem a dove vuoi tu con un power line e montare uno switch per diramare la rete cablata.

          Grazie per avermi risposto geppoG1.

          Quello che ho riportato dal sito lteitaly è sufficiente per determinare se ci sia il 5G, oppure vanno fatte altre verifiche?

          Vorrei chiederti una cosa, io continuo a parlare di router, voi di modem, ma esattamente quali sono i componenti di questo tipo di impianti?
          Presupponendo l'uso di antenna esterna, questa antenna si collega direttamente ad un router oppure c'è un dispositivo intermedio?

          Ho continuato a ragionare sull'idea di installare il router (il modem o quello che è) in soffitta, ci sono molti pro e alcuni contro.

          Premessa:
          Che sappia io c'è un cavo di alimentazione 220V, in passato serviva ad alimentare l'amplificatore dell'antenna ma da quando siamo passati al digitale terreste è stato eliminato l'amplificatore perché bruciava i decoder. Quindi almeno una fonte di 220V c'è.

          Ora ti dico alcuni "contro":
          Credo che il cavo della 220V potrebbe certamente alimentare un dispositivo ma non so se potrebbe alimentarne tanti, perché non è un cavo grosso. Penso che alimentare solo un router non sarebbe un problema, ma io immaginavo di usare anche uno o due ripetitori, che farei installare all'aperto prendendo alimentazione e cavo dati dalla soffitta.
          Non so dire se potrebbe essere un problema alimentare 3 dispositivi con quella fonte, ma so che se il cavo non è abbastanza grosso potrebbe surriscaldarsi.

          Altro punto debole, il fatto che questa soffitta non sia facilmente raggiungibile, non potrei mai spegnere il router e questo non mi piace molto.

          Poi, il pavimento della soffitta è ricoperto di isolante, lana di vetro per intenderci, non so se avere un apparecchio elettronico in un ambiente simile sia esattamente sicuro, è vero che l'amplificatore TV c'era, però un rischio anche se remoto di incendio esiste e non so cosa potrebbe succedere in tal caso, ma di sicuro sarebbe una cosa seria.

          Idealmente io metterei due ripetitori, uno sul lato sud-ovest e uno sul lato nord-est. Dal lato sud-ovest il pavimento va oltre il limite del muro esterno, perché su quel lato c'è una terrazza coperta, quindi in teoria si potrebbe montare il ripetitore sul soffitto della terrazza, con i cavi che arrivano dalla soffitta.
          In questo modo il ripetitore sarebbe vicinissimo alla porta finestra e la porta finestra è vicinissima alla smart tv.

          Dal lato nord-est non sarebbe altrettanto facile, perché occorrerebbe una scala molto alta per andare a fissare il ripetitore che sarebbe anche più esposto alle intemperie. Quel ripetitore andrebbe bene per coprire le stanze di uno dei miei fratelli che si trovano da quella parte.
          Sarebbe molto più semplice far scendere nella stanza dove tiene il PC un cavo dati dalla soffitta, però dubito che lui sarebbe d'accordo.

          Le mie stanze sono sul lato sud-est, la parte più vecchia della casa, in realtà una casa a se stante, con una sua soffitta. Se si potesse perforare il doppio muro e far passare un cavo dati, tra le due soffitte, poi c'è solo un leggero controsoffitto da passare per arrivare alla stanza del mio PC.
          Essendo la mia parte, li posso decidere io e in quel caso farei scendere un cavo dati sul muro, in una canaletta, per me non sarebbe un problema.

          In tutta questa idea il modem\router potrebbe essere fissato alla colonna centrale che è appunto centrale nella soffitta, è vicina alla botola per scendere e non lontana da quella per salire sul tetto, ma soprattutto, sul tetto e proprio sopra la colonna, si trova un tubo di ferro sul quale è fissata l'antenna della TV, quindi sullo stesso tubo si potrebbe fissare l'antenna del FWA e usare la stessa apertura del cavo TV per portare il cavo FWA dentro.

          In alternativa al ripetitore sul lato sud-ovest, forse sarebbe possibile fare passare il cavo dati nello stesso tubo corrugato che porta il cavo della antenna alla TV. Come suggeriva uno di voi.
          Però non ci sono spazi vuoti nella presa a muro multipla, bisognerebbe sacrificare qualcosa.

          Ma se ci fossero solo connessioni cablate poi non potrei collegare i dispositivi mobili, quindi va ponderata la cosa.

          In linea di massima il rischio di incendio e l'impossibilità di spegnere il modem\router, mi paiono gli ostacoli maggiori.

          Voi che ne pensate?

          • nxdrd ha risposto a questo messaggio

            Xmonad Credo che il cavo della 220V potrebbe certamente alimentare un dispositivo ma non so se potrebbe alimentarne tanti, perché non è un cavo grosso.

            Ti direi di non preoccupartene stiamo parlando di dispositivi con un consumo davvero esiguo.

            Xmonad non potrei mai spegnere il router e questo non mi piace molto.

            Hai verificato se per caso ci sia un interruttore apposito nel quadro elettrico? Non conosco la tua casa né tantomeno il tuo impianto, ma presumo che un elettricista possa risolvere il problema con una spesa esigua.

            Xmonad Però non ci sono spazi vuoti nella presa a muro multipla, bisognerebbe sacrificare qualcosa.

            Non potresti usare semplicemente una ciabatta? Ripeto, stiamo parlando di dispositivi con un consumo davvero basso.

            • Xmonad ha risposto a questo messaggio

              Grazie nxdrd, per avermi risposto.

              Credo che molte delle domande presenti nel mio ultimo testo siano poco opportune, perché esattamente come dici tu, occorre conoscere la casa per poter rispondere in modo sensato.
              Ad ogni modo, ad alcune era possibile rispondere e tu lo hai fatto, quindi mi baserò su quello che mi hai detto:

              nxdrd Ti direi di non preoccupartene stiamo parlando di dispositivi con un consumo davvero esiguo.

              Ok, mi fido del tuo giudizio, non era la mia principale preoccupazione, però visto che non costa nulla, io esprimo ogni dubbio.

              nxdrd Hai verificato se per caso ci sia un interruttore apposito nel quadro elettrico? Non conosco la tua casa né tantomeno il tuo impianto, ma presumo che un elettricista possa risolvere il problema con una spesa esigua

              Questa tua affermazione non la capisco, o meglio io capisco che secondo te ci dovrebbe essere un interruttore specifico per il cavo elettrico che va sulla soffitta dentro al quadro generale. Ma nel mio quadro ho solo gli interruttori salvavita, non interruttori per attivare o disattivare parti dell'impianto. Forse non ho capito bene la domanda?

              nxdrd Non potresti usare semplicemente una ciabatta? Ripeto, stiamo parlando di dispositivi con un consumo davvero basso.

              Qui mi hai frainteso, vediamo se riesco a spiegarmi meglio: stavo parlando della presa a muro che si trova vicino alla TV.
              Quella presa ha un interruttore che serve alle luci sulla terrazza, la presa elettrica per la TV e la presa dell'antenna TV.
              Il termine "presa" in realtà non è corretto ma non so come altro definirlo, intendevo l'insieme di prese e interruttori in un unico punto della stanza e mi riferivo a quelli vicino alla TV, non a qualcosa che sta in soffitta.

              A parte questo vorrei fare qualche domanda più generica che sicuramente piacerà di più ai partecipanti del forum:

              Per prima cosa vi chiederei di darmi una spiegazione sul concetto di "bande", nel senso che ho visto che i ripetitori Tim avevano una o due bande, quelli Vodafone tre, quelli Illiad quattro e quelli Wind3 cinque (non sempre cosi ma tendenzialmente, almeno nella mia zona).
              Facendo un banale ragionamento aritmetico Wind3 dovrebbe essere la migliore perché ha 5 bande, ma in termini pratici cosa significa questo?

              Poi, come ho detto per me il problema sta nel fatto che non posso discutere con il tecnico prima di firmare il contratto, ma deve essere per forza cosi? Non ci sono eccezioni di qualche tipo?

              Altra cosa, la distanza dei ripetitori, nel mio caso il più vicino è a 1,5 Km. Vi sembra una distanza ottimale oppure è un po' distante?
              Ci sono alcune antenne che si trovano quasi in mezzo all'abitato, immagino che per chi vive li la connessione sia ottima, ma a che distanza comincia a deteriorare? Gli eventi atmosferici incidono sulla connessione?

              In precedenza ho fatto una domanda alla quale nessuno ha risposto ma mi pare importante e quindi la ripropongo: dal momento che stiamo parlando delle stesse reti sulle quali si collegano gli smartphone, posso dedurre che i limiti di velocità che si riscontrano sugli smartphone in casa mia o nel giardino (visto che l'antenna sarà all'aperto) saranno analoghi per l'impianto domestico?
              Perché anche se personalmente non uso uno smartphone, so che le connessioni usate dai miei fratelli sono abbastanza limitate e sicuramente inferiori alla mia attuale ADSL.
              Non vi sto chiedendo come prenderà a casa mia in particolare, questa sarebbe una domanda assurda, vi sto chiedendo se in un qualsiasi posto in Italia, la rete domestica abbia le stesse capacità della connessione di un dispositivo mobile (che usi la stessa rete).
              Io mi auguro di no, anche perché a quel punto non ci sarebbe bisogno di una rete domestica, visto che si potrebbe usare gli stessi dispositivi mobili come modem per la TV, il PC o altro.

              OK, per ora basta.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile