Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum.
Ho bisogno di qualche delucidazione sulle connessioni di tipo FWA, cercherò di spiegarmi il meglio possibile.
Tanto per cominciare posso dire che attualmente ho una vecchia ADSL che costa tantissimo ed è lentissima, in realtà per me è sufficiente ma sapendo che potrei spendere di meno ed avere di meglio, devo per forza trovare un'alternativa.
Nella mia zona l'unica opzione è FWA, quindi almeno su questo non ho dubbi.
Attualmente il telefono fisso con le prese alle quali mi connetto per accedere ad internet, si trova nella stanza più centrale e interna della casa.
Questa posizione è ideale perché io vivo assieme ad altri 3 fratelli e in questo modo riusciamo tutti a raggiungere agevolmente le prese.
Il fatto che condividiamo una unica connessione internet dipende dal fatto che non siamo in condizioni economiche serene, e quindi siamo tutti d'accordo che ci deve essere un solo contratto per tutta la casa.
Abbiamo discusso già diverse volte sulla possibilità di passare a FWA ma vorremmo che il router fosse posizionato nella stessa stanza centrale, che è perfetta per l'ADSL ma temiamo sia per nulla adatta ad un modello wireless.
Essendo infatti la stanza più centrale della casa è quella meno raggiungibile dalle onde radio provenienti dall'esterno, questo penso sia ovvio.
So che esistono due tipi di FWA, ovvero quelli con antenna esterna e quelli senza (o integrata). Suppongo che, per quanto riguarda il primo tipo, tra il router e l'antenna ci sia un cavo e che quindi occorra far passare questo cavo da qualche parte per raggiungere l'antenna.
Per quanto mi riguarda, io non avrei problemi ad avere un cavo scoperto oppure una canalina che va verso il tetto, ma uno dei miei fratelli non è affatto d'accordo su questo.
Lui non vuole assolutamente cavi che viaggiano fuori dai muri o sul pavimento, o meglio, possiamo anche usare cavi che corrono sul pavimento ma devono essere rimossi una volta finito di usare internet.
Questo è in realtà quello che faccio io quando mi connetto alla ADSL, a molti sembrerà assurdo ma ogni volta che vado in internet io devo tirarmi il cavo fino al telefono e rimuoverlo quando ho finito.
Anche il discorso di bucare muri per far passare fili è un tema sul quale finiamo per litigare.
Recentemente ho visto la pubblicità del cosiddetto "wifi da te" di Vodafone, l'avrete vista tutti, immagino: il giovane va a trovare lo zio, il quale non ha internet, ma Cattelan tira fuori un router wireless dalla borsa, lo attaccano alla presa e subito il problema è risolto.
Quella pubblicità mi rende scettico, perché la stanza dove viene collegato il router è senza finestre, sembra una stanza molto interna, anche se non si capisce bene come sia fatta quella casa.
Ma a parte questo, da quello che ho letto in giro, un router, anche quelli senza antenna, non possono essere spostasti in giro cosi, nemmeno nella stessa abitazione, perché dopo averli posizionati occorre fare una procedura che dura molto prima di renderli operativi, questo è quello che ho letto, ora non saprei dire dove.
In conclusione, le mie domande sono queste:
- Cosa c'è di vero e cosa c'è di falso in quella pubblicità?
- Possibile spostare un router tipo FWA (senza antenna) all'interno di un'abitazione, o addirittura fuori casa (come nella pubblicità) e usarlo immediatamente?
- Un router FWA (senza antenna) andrebbe posizionato vicino ad una finestra e in direzione della antenna pubblica?
Da quello che ho capito in genere prima si sottoscrive un contratto, poi passa un tecnico a vedere la casa e cerca una soluzione accettabile.
Mi domando se non sia possibile avere un sopralluogo senza impegni invece, in modo da sentire cosa dice il tecnico e poi decidere se procedere oppure no.
Pensate che sia possibile?
Esiste un modo, forse qualche strumento per rilevare le onde provenienti da una antenna pubblica, in modo da fare dei test nella casa in autonomia, prima di ulteriori passi?
Bon, mi fermo qui, altrimenti non mi legge nessuno.
Grazie a in anticipo a chi mi risponderà.