Buonasera a tutti. Nella speranza di trovare una risposta, voglio raccontarvi una cosa strana che mi è accaduta con un cavo Ethernet Cat 8 S/FTP, che premetto, ho già rimosso e ora lo sostituirò con un CAT6 o 6A con certificazione CEI-UNEL 36762 C-4 (Uo=400V) UTP (così mi evito anche tutte le menate della messa a terra della schermatura).
Ho infilato il cavo per circa 16 metri passano nei corrugati già esistenti del mio appartamento dove passano i cavi elettrici. Per esattezza da una scatola 503 in salotto, dove vi è alloggiata una presa 16A fino ad uscire in cameretta sempre da una 503 con installata un altra presa 16A, passando per 2 derivazioni.
Tutto il lavoro fatto ovviamente con corrente elettrica staccata.
Finito, riattivo la corrente e per sicurezza, prima di toccarlo, verifico che il cavo non sia compromesso. Esegue la verifica con un tester cercafase elettronico, con sensibilità 24V/260V capace di identificare la fase anche attraverso la guaina di un cavo, ed il risultato è stato che il cavo era sotto tensione!! Toccando la schermatura metallica, quella a rete, addirittura l'allarme passava da "arancione" a "rosso" di estremo pericolo. Stesso identico risultato con un altro tester, funzione NCV di un multimetro digitale. Insomma il risultato é che se toccavo quel cavo potevo rimanere fulminato...
Faccio un ultima prova con un cercafase analogico (con range 100/260V) che, però, ha dato esito negativo, cioè la lampadina non si illumina se a contatto con la schermatura del cavo o con qualsiasi sua parte.
A dirla tutta mi è parso che la lampadina si fosse illuminata un paio di volte come due flash molto rapidi, ma non me sono sicuro perchè non lo ha più fatto nonostante diverse prove, mentre i tester digitali continuavano a segnalare la presenza di corrente.
Sfilo via il cavo e lo verifico centimetro per centimetro. Guaina intatta, zero lacerazioni, oltretutto per tagliarla non é neanche così facile, ci sono voluti 2 colpi di cacciavite a spacco nello stesso punto. Quindi, non esisteva nessun punto dove la schermatura del cavo ethernet toccasse una fase scoperta.
Vi assicuro che come alzavo la corrente al quadro, i tester si allarmavano, se staccavo la corrente o tester muti.
Come mai questa cosa? Perchè c'era tensione in quel cavo? Possibile che la schermatura non messa a terra captasse interferenze dovute alla linea elettrica caricandosi di tensione (magari bassa) lei stessa?
Secondo voi come si può spiegare questo fenomeno?
Grazie
Corrente elettrica nel cavo Ethernet
Gamba_Nera Esegue la verifica con un tester cercafase elettronico
Che sarebbe? Un volt-stick (o similare di altri marchi)?
Comunque secondo me non era effettivamente in tensione, se misuravi con un multimetro con funzione Low-Z verso terra avresti letto ~ 0.
Comunque ottimo che lo hai rimosso, così puoi installare un cavo di qualità e a norma.
Hadx di qualità credo che fosse anche quello, parliamo sempre di puro rame, solo non ha la certificazione per la posa assieme ai cavi elettrici. Qui il link del prodotto:
Comunque credo anche io che non fosse in reale tensione, la guaina era intatta, quindi anche se nelle mie canaline ci fosse una fase scoperta, comunque non si sarebbe propagata tensione perchè tutte le parti metalliche del cavo erano isolate dalla guaina in gomma/PVC/polietilene (non so bene che materiale) intatta dello stesso cavo Ethernet.
Ho eseguito i test descritti con questi strumenti:
Cercafase elettronico non a contatto:
https://amzn.eu/d/igaqFuKCercafase analogico:
https://www.bricocenter.it/prodotti/default/400001517-cercafase-3x140mm.html?bvstate=pg:2/ct:r
Come mai con l'impianto in tensione sia il multimetro che il cercafase digitale segnavano il cavo in tensione mentre con il quadro generale staccato no?
Non me lo so spiegare...
Gamba_Nera Come mai con l'impianto in tensione sia il multimetro che il cercafase digitale segnavano il cavo in tensione mentre con il quadro generale staccato no?
Quando tiri due cavi nello stesso corrugato (a prescindere dalla loro tipologia), ti trovi ad avere uno strato di rame (l'anima del cavo della fase), sovrapposto ad uno strato isolante (le guaine dei due cavi, elettrico ed ethernet) e un altro strato di rame (la schermatura del cavo ethernet). Questa unione "conduttore-isolante-conduttore" forma un componente chiamato condensatore, che è in grado di condurre (molto debolmente) la corrente alternata inducendo una tensione nel conduttore isolato (che è quella che misuri sulla schermatura del cavo Ethernet).
Il risultato è che in un cavo isolato, posato vicino ad un cavo in tensione, leggerai un valore di tensione indotta abbastanza elevato. Ma questo avviene solamente in assenza di carico (e il multimetro o il cercafase, quando misurano, non assorbono corrente). Se dovessi ripetere la misura collegando una lampadina in parallelo al multimetro, vedresti che la tensione segnata sarebbe nulla (o molto più bassa) e la lampadina resterebbe spenta.
Gamba_Nera di qualità credo che fosse anche quello,
Un cavo CAT 8 certificato costa ben di più.
Gamba_Nera Non me lo so spiegare...
https://voltage-disturbance.com/emi-blog/what-is-ghost-or-phantom-voltage/
[cancellato]
@Gamba_Nera facci poi sapere l'esito della stessa verifica - a parità di condizioni - con il cavo Cat.6 UTP isolamento 400V.
DanieleOrisio la stessa cosa succederà anche con il cavo UTP certificato per la coesistenza di cavi elettrici che vorrei mettere al posto di questo?
Gamba_Nera Sì, anche se probabilmente in misura minore data l'assenza della schermatura.
Ma comunque questo (sia se il cavo è schermato, sia che non lo sia) non è una cosa pericolosa; è normale e accade con tutti i cavi che si trovano a passare vicini (ad esempio, la diafonia di cui si sente parlare sulle linee FTTC non è altro che un'altra manifestazione di questo fenomeno).
Una volta che posi un cavo adatto alla coesistenza con cavi in tensione, problemi non ne hai (anche perché di cavi Ethernet a contatto con linee 230\400V ce ne sono parecchi).
DanieleOrisio dimmi spassionatamente: potevo lasciarlo lì e ho fatto una stupidagine a toglierlo?
O meglio metterci il cavo non schermato con la certificazione dedicata alla coesistenza dei cavi elettrici?
Ultima domanda: se ci lasciavo quello di prima poi dovevo collegare a terra la schermatura e a parte la messa a terra della linea elettrica del palazzo non avevo altro, potevo collegarlo lì o meglio evitare la schermatura nel mio caso?
Grazie
[cancellato]
Gamba_Nera dimmi spassionatamente: potevo lasciarlo lì e ho fatto una stupidagine a toglierlo?
È più sicuro aver fatto passare il cavo corretto. Un cat.8 non ti serviva a nulla (hai una LAN a 25 o 40G?) e avevi comunque un rischio maggiore che con il tempo o altri lavori si creasse un cortocircuito.
Gamba_Nera poi dovevo collegare a terra la schermatura e a parte la messa a terra della linea elettrica del palazzo non avevo altro
Da norme di installazione dei cavi schermati va su una messa a terra dedicata, perché non deve essere disturbata dalle correnti prodotte da altre apparecchiature. In mancanza di una terra adatta si può usare quella generale - ma non è un'installazione a regola d'arte. La schermatura va usata quando serve, perché ci sono interferenze tali da disturbare veramente il segnale. Altrimenti è solo una scocciatura e un rischio in più in presenza di cavi elettrici, causa calza subito sotto la guiana.
Tra l'altro, la schermatura dei cat.8 è presente anche per evitare che il cavo stesso, quando usato con le potenze e frequenze delle 25 e 40G, sia esso stesso fonte di disturbi. Ma fino a 10G non ci sono di questi problemi e si possono usare cat 6/6A UTP a meno che non siano fasci di decine di cavi o ci siano interferenze specifiche note.
- Modificato
[cancellato] quindi mi confermi che nel mio caso, nonostante il passaggio con diversi cavi elettrici (linee diverse) per tutto il percorso e i 17 metri di cavo, con un 6A UPT non avrò problemi di interferenze? (Per circa 3,5 metri passa insieme a 6 cavi elettrici di diverse dimensioni 4 fasi che collegano 2 deviatori, 1 fase che alimenta il climatizzatore ed 1 neutro sempre per il clima. Per tutte le altre tratte trova solo i 3 cavi nero/blu/gialloverde delle prese 16A).
Meglio questa soluzione che un cavo schermato collegato alla messa a terra elettrica?
Se lo hai fatto passare assieme ai cavi elettrici sarà stata una corrente indotta sulla schermatura. Oserei dire che sia quasi normale che succeda, puoi misurare una tensione anche nell'ordine dei 230V ma con una corrente infinitesimale tanto da non essere pericolosa in caso di contatto, infatti hai riportato che il cercafase (che puoi vedere come un carico tra quello che tocchi e il riferimento di terra) non si accende. Per evitare però di fare danni o di non terminare correttamente la schermatura come ti hanno consigliato utilizza un cavo senza schermatura e rated per i 400V
Gamba_Nera potevo lasciarlo lì e ho fatto una stupidagine a toglierlo?
No, hai fatto benissimo per diversi motivi
Gamba_Nera O meglio metterci il cavo non schermato con la certificazione dedicata alla coesistenza dei cavi elettrici?
Questo è il primo motivo: per sicurezza (e per rispondere alle normative) i cavi di rete che coesistono con quelli elettrici devono essere certificati. Siccome potrebbe rimanere lì per anni, è bene che sia adatto e che non si rovini con il tempo
Secondo: la schermatura, se non è realizzata correttamente, può essere fonte di problemi. In un ambiente domestico non serve, quindi è inutile complicarsi la vita quando si può prendere tranquillamente un cavo non schermato.
Terzo: come già detto, i cavi di categoria 7 e 8 esistono, ma offrono prestazioni da datacenter che in casa difficilmente sfrutterai. Inoltre, i cavi CAT7 e CAT8 che si trovano online spesso sono cavi fake, ovverosia sono marchiati così per marketing, mentre in realtà hanno prestazioni minori persino di un CAT5E oppure di un CAT6 (non è la prima volta che mi capita di avere problemi con cavi CAT7 e CAT8 quando, al loro posto, un CAT6 avrebbe fatto benissimo il suo lavoro).
Io non faccio reti di professione, ma utilizzerei il rame solo per cavi di categoria 5E, 6 e, al limite, 6A. Per esigenze superiori (banda >= 10 Gb\s, oppure necessità di schermatura per disturbi) andrei direttamente di fibra ottica (ma in casa questo generalmente non serve)
[cancellato]
Gamba_Nera non avrò problemi di interferenze? (Per circa 3,5 metri passa insieme a 6 cavi elettrici di diverse dimensioni 4 fasi che collegano 2 deviatori, 1 fase che alimenta il climatizzatore ed 1 neutro sempre per il clima.
I compressori dei climatizzatori quando partono potrebbero dare qualche interferenza - dipende da quanto è grosso, ad esempio un frigorifero in genere non è un problema. Pochi metri non dovrebbero essere un problema, se il motore è sufficientemente lontano. La CA 230V a 50Hz di per sé non genera interferenze per Ethernet - i doppini e la lettura differenziale del segnale di Ethernet di per sé hanno un certo grado di resistenza alle interferenze. Ci sono però apparati ad esempio grossi motori elettrici e alcuni tipi di ballast per lampade fluorescenti (specialmente se vecchi) che possono causare interferenze, se il cavo passa nelle vicinanze. Comunque la schermatura funziona se è installata correttamente.
- Modificato
Gamba_Nera di qualità credo che fosse anche quello, parliamo sempre di puro rame, solo non ha la certificazione per la posa assieme ai cavi elettrici. Qui il link del prodotto:
questo sarà si e no un cat 5e s/ftp... manco il setto separatore ha...
qualtià prossima allo 0
Hadx Un cavo CAT 8 certificato costa ben di più.
1.34€/metro è tantissimo per un CAT 6... nulla per un CAT 8
"PoE+++ ac" 230v in alternata su ethernet non fa parte del nuovo standard?
- Modificato
[cancellato] il cavo é lontano da compressori e motori, passa solo in concomitanza dei cavi di alimentazione dei clima che però viaggiano per altri 8 metri in altra direzione e in altre canaline. Condividono solo quei 3, 3,5 metri insieme, poi ognuno va per fatti suoi. Deduco che non dovrebbero esserci problemi giusto?
DanieleOrisio fibra ottica??
Cioè esistono cavi ethernet per collegare tipo il PC al router in fibra ottica?? Cavolo allora sarebbe meglio una soluzione così, occupa anche meno spazio nei corrugati. Ma ho capito bene??
Gamba_Nera Dedico che non dovrebbero esserci problemi giusto?
esatto, non penso che la cosa sia problematica. Anch'io ho una tratta con cavo CAT5E non schermato assieme ai cavi dell'inverter fotovoltaico e non ho problemi.
Gamba_Nera Cioè esistono cavi ethernet per collegare tipo il PC al router in fibra ottica??
Per esistere esistono, ma secondo me hanno senso solo in situazioni abbastanza sofisticate (es. datacenter, dorsali di reti molto grandi, luoghi pieni di disturbi).
In condizioni normali non si usano perché, innanzitutto, il dispositivo che vuoi utilizzare deve avere un ingresso per la fibra ottica (su un PC fisso puoi aggiungere una scheda di rete, su smart-tv, pc portatili o altro la vedo dura - devi usare un convertitore esterno).
Inoltre questo vale anche per il router che deve essere dotato di porte per la fibra (e, in genere, i router dotati di tali porte sono molto più costosi e complessi da utilizzare rispetto a normali router consumer); e poi, per ogni porta, devi acquistare un trasmettitore che colleghi il router al cavo in fibra.
Poi considera che la fibra ottica, al contrario di un cavo Ethernet, è più sofisticata da intestare (non puoi semplicemente inserirla nelle prese che monti nei frutti o crimparla, ma è più complesso).
Quindi, per il tuo caso d'uso, mi sentirei di sconsigliartela.
Gamba_Nera occupa anche meno spazio nei corrugati.
Questo è vero. Ma comunque, se sei riuscito a tirare un cavo CAT8, dovresti riuscire a tirare comodamente anche un CAT5E\6.
- Modificato
Ragazzi innanzitutto grazie per il grande supporto che mi state dando. Tutto è molto più chiaro adesso.
Avrei trovato questi cavi, mi dite se per voi sono ok?
Anche l'antenna per tutt'altra tratta deve passare assieme ai cavi elettrici, secondo voi vanno bene questi due cavi?
Cavo ethernet cat 6A:
https://www.klikitalia.com/cavo_uutp_al_metro_micro_tek_cat_6a_guaina_lszh_conduttori_rigidi_23_awg_mtk65ahb10
Cavo Antenna:
https://www.klikitalia.com/cavo_coassiale_cavel_leggero_25_metri_dg135ohwb25
Messi questi l'impianto resta a norma e riduco i rischi al massimo, giusto?
[cancellato]
Gamba_Nera Deduco che non dovrebbero esserci problemi giusto?
Penso di no, ma se succedesse sai in che direzione guardare.