• [cancellato]

Mi trovo ad avere due connessioni FTTH:
una TIM 1.000/300 e l'altra Vodafone 2.500/1.000 su rete FiberCop ex FlashFiber essendo a Bergamo.

Sono soddisfatto e approfitto della situazione per qualche test e approfondimenti avendo l'occasione di eseguire il confronto con due connessioni fibra attestate sullo stesso ROE: una di TIM proprietaria dell'infrastruttura e l'altra di Vodafone in VULA su rete FC-FF.

Gli speedtest saturano la banda disponibile di entrambe le connessioni. I 2,5Gb si raggiungono in aggregato essendo la porta 2,5Gb della Vodafone Wi-Fi 6 Station dedicata al collegamento con l'ONT ZTE. Del resto commercialmente Vodafone vende la connessione come una 1.000/300. TOP trovarsi con l'upload a 1Gbit.

Su ping e instradamenti esiste una differenza a vantaggio di TIM. Vodafone perde ms al secondo hop.

TIM:



VODAFONE:



I ms in più di Vodafone penso siano dovuti alla luogo del PCN dove Vodafone esegue la raccolta con il kit VULA che sembrerebbe essere Brescia:

Se così fosse, i dati da Bergamo vanno a Brescia per poi tornare indietro a Milano: questo perditempo giustificherebbe i 4-5-6 ms in più rispetto a TIM a seconda del carico di nodi e tratte.

Grazie a @gandalf2016 per i link e le istruzioni dai quali ho potuto intuire la posizione del BRAS. Fatemi sapere se qualcuno è interessato ad altri test.

    x_term ha cambiato il titolo in Vodafone FTTH su FC (FF) confronto con TIM e punto raccolta .

    [cancellato] solo una nota

    [cancellato] I 2,5Gb si raggiungono in aggregato essendo la porta 2,5Gb della Vodafone Wi-Fi 6 Station dedicata al collegamento con l'ONT ZTE

    In realtà nessuna Station ha una porta 2.5G, quindi preleva proprio 1Gb massimo dall’ONT. Se butti la Station va a 2.5Gb però

    [cancellato] Se così fosse, i dati da Bergamo vanno a Brescia per poi tornare indietro a Milano: questo perditempo giustificherebbe i 4-5-6 ms in più rispetto a TIM a seconda del carico di nodi e tratte.

    Confermo che anche a Romano raccolgono dal BRAS di Brescia, cosa abbastanza ovvia vista la distanza fisica. Avrei immaginato che Bergamo venisse raccolta a Milano invece.
    Altra cosa che non mi aspettavo è la mancanza di cache Akamai. Si passa via MIX o via Vodafone AS1273 sempre su Milano.

      • [cancellato]

      flavione Anche a me sembra strana la raccolta a Brescia di Bergamo. Ammesso abbiano convenienza economica a livello di "spazi" poi si ritrovano il doppio di traffico perché praticamente tutto alla fine deve andare a Milano... Noi vediamo il ping ma tutto il traffico occupa avanti e indietro la dorsale.

      Altra domanda su Vodafone: quanto effettivamente è presente dentro il MIX (Milano via Caldera 21)? E perché avere due grandi sedi a Settimo Milanese e a Ponte San Pietro invece che concentrare tutto direttamente dentro il MIX.

        [cancellato]
        Sì, ma da qualche parte i clienti li devi pur autenticare, il fatto che i bergamaschi finiscano a Brescia è immagino per ragioni di bilanciamento.
        E non è vero che poi tutto finisce a Milano, a Brescia hanno almeno le cache di Google e Netflix.

        Riguardo i datacenter che hai elencato, hanno davvero due sedi a Settimo M.se e Ponte SP?
        A me sembra siano solo punti in cui fanno peering.
        Il grosso di Vodafone è ad ovest di Milano, tra via Bisceglie e Kuliscioff.

          • [cancellato]

          flavione
          Google DNS dal tracert mi sembra vada sul MIX, anche il ping è identico a Cloudfare su MIX.
          Su Settimo M.se e Ponte S.P. non ho info, so che esistono ma non che effettivo utilizzo abbiano.

            [cancellato]
            Sì, certo, il DNS di Google risponde a Milano.
            Ma a Brescia c'è una cache usata per ad es. YouTube.

              • [cancellato]

              flavione
              In alternativa al MIX c'è anche il MINAP sempre in Caldera 21 Milano che è gratuito

              flavione via MIX

              *PNI
              Le cache Akamai le hanno a Roma, si vede che conviene avere interfacce molto grandi verso Akamai piuttosto che portarsi i server dentro.
              TIM fa lo stesso mettendo le cache in Sparkle.

              Windtre e Fastweb invece hanno installato in loco.

              [cancellato] invece che concentrare

              Ridondanza e capacità, tutti i concorrenti di pari livello lo fanno … TIM Fastweb Windtre

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile