Cortesi utenti di questo forum, buona giornata a tutti e, premetto, scusatemi qualora dovessi commettere qualche errore formale ma, per me, questo eil mio primo post.
Vi metto al corrente della mia esperienza, quale cliente dell'ISP Tiscali spa da circa dieci (10) anni e numerosissimi contatti con il settore tecnico dell'azienda di cui sopra, avendo una connessione ADSL2+ da 20/1 Mb/s in dwl/upl e servizio VoIP + "Chi e
" incluso.

Fino a circa metaDicembre 2024 possedevo (ora NON piu, poichel'ho dovuto RESTITUIRE) un router Thompson TG784n (con fw. 8.C.D.9) in comodato d'uso gratuito sin dal "lontano" Agosto 2015 che ha sempre funzionato egregiamente, anche se PESANTEMENTE "castrato" dalla brandizzazione dell'ISP che ne limitava moltissime ottime caratteristiche, sopratutto sotto l'aspetto energetico e gestionale.
A meta
Dicembre 2023, purtroppo, mi e` stato sostituito, sempre in comodato d'uso gratuito, con uno ZYXEL VMG8825-T50K [con fw. 5.50(ABRN.0)b6 ] a causa di alcune problematiche legate al VoIP che esigevano il supporto hardware a dei nuovi protocolli aggiornati (secondo i tecnici Tiscali).

All'apparenza questo router sembra andare meglio del precedente, sopratutto percheriesce a negoziare una banda di circa 1000 ~ 1500 Kb/s rispetto al Thompson che in dwl si connetteva, negli ultimi tempi a 17000 ~ 17500 kb/s; inoltre ha molte piu opzioni nei menuinterni (ma NON TUTTE!), il supporto al Wi-Fi 2.40 & 5.0 GHz (che NON uso per motivi prestazionali e di sicurezza) ed un menu interno dall'interfaccia abbastanza intuitiva, con delucidazioni dei comandi, avvisi e la possibilita` di cambiare dall'italiano all'inglese (molto comodo).

Purtroppo vedo che il firmware attuale in BETA v.5.50(ABRN.0)b6 "brandizzato da Tiscali risale (fonte: dariuccio83 di questo forum) all'incirca al Settembre 2020 (quattro anni fa!!!), un'era geologica, considerando che ha ancora numerosi e notevoli bugs, come lamentato da molti utenti e, stando al datasheet ufficiale ZYXEL (in .pdf allegato nel file .zip liberamente scaricabile dal sito del costruttore), da Agosto 2020 a Novembre 2022 sono stati rilasciati ben VENTIDUE (22) version fix che risolvono una miriade di problemi prestazionali, di sicurezza e stabilita... l'ultima del 04 Novembre 2022 e` la v.5.50(ABOM8.2)C0, rel.5.5.

Quindi mi domando: com'epossibile che un brand come Tiscali non rilasci ORA, SUBITO una versione NON BETA di questo router che da agli utenti PAGANTI da oltre quattro (4) anni ???
Escludendo le gravi problematiche che lo affliggono sull'USB file sharing lato LAN, sul Wi-Fi (e su cui non mi soffermo per non dilungarmi e perchegia ampiamente citati), in pochi giorni che lo uso e me lo sto "studianto" ho trovato altre anomalie, lievi e GRAVI.
Le elenchero` di seguito:

A) sotto "System Info/xDSL Statistics/Status" leggendo sotto le sezioni di "Downstream" ed "Upstream" le voci "output power upstream:" e "output power downstream:" sono SCAMBIATE nei rispettivi campi!
Questa inesattezza ho visto essere presente in varie versioni di fw. e non ancora corretta;

B) sotto "System Monitor/Log" i tab "System Log" e "Security Log" NON SONO RAGGIUNGIBILI, poiche` la pagina rimane in costante freeze... eppute l'utente, per sua sicurezza, dovrebbe poterci accedere per controllare se si sono verificati "strani eventi" legati alla propria sicurezza!;

C) ma il problema MAGGIORE da me riscontrato, ela TOTALE INSTABILITA di questo router nel gestire un minimo di traffico peer-to-peer, che adopero talvolta per ottenere software open source, spesso distribuito via canali .torrent (come ad es. distribuzioni Linux Debian, immagini .iso di OS Microsoft, etc...) per aiutare gli sviluppatori a ridurre i costi di server hosting grazie proprio alla politica del file sharing.

La problematica C) e"vecchia" di oltre un ventennio ed e legata fondamentalmente ad una CATTIVA gestione del firmware sul liberare nuovamente gli indirizzi IP delle numerose connessioni NON piuattive: in pratica questo router dopo poco si blocca, la terza luce da sinistra diviene ROSSA, tenta di ripartire ma entra in un loop ricorsivo che, alla fine, costringe l'utente a SPEGNERE FISICAMENTE il dispositivo.
Pertanto la mia domanda e
: com'epossibile che al 2024 ancora ci siano router con questi "bachi"?
E
ovvio che, a questo punto sono costretto a comperare un MIO dispositivo: quindi, di fatto, un tale comportamento da pare dell'ISP lo reputo poco serio, poichedi fatto e come se il mio costo bimestrale dell'abbonamento fosse piu` alto.

Quindi, concludendo, qualcuno di Voi, ha lo stesso problema?
E se si, come lo ha risolto, eventualmente senza cambiare router?
Ringrazio Voi tutti per la paziente lettura. /

x_term ha cambiato il titolo in Problematiche sul router ZYXEL VMG8825-T50K ("brandizzato" by Tiscali) .

Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile