Ciao a tutti, da un mesetto circa sono cliente Iliad per FTTH (mi hanno consegnato l'Iliadbox Wi-Fi 6).

A casa ho una situazione particolare, la fibra ottica arriva fino al primo piano, e non c'è modo di passare un cavo Ethernet fino al secondo piano (la casa è vecchia). Attualmente ho il Wi-Fi dell'Iliadbox spento ed è collegato tramite Ethernet ad un Tenda MX12 che tramite rete mesh porta internet al secondo piano.
Il problema è che le porte del Tenda hanno un cap a 1 gbps.

Vorrei comprare un router o un access point che possa farmi sfruttare le 3 porte Ethernet dell'IliadBox (che sono a 2,5 gbps, 1 gbps, e 1gbps power), e trasmettere i dati tramite Wi-Fi. Ho pensato a prodotti tipo ASUS ROG Rapture GT-AX6000 o ASUS TUF-AX6000 , che in teoria mi permetterebbero di fare un wan o lan bonding. Non riesco a capire quale siano le differenze tra i 2 prodotti, o se ci siano altri prodotti che possono fare al caso mio. Qualcuno può gentilmente darmi qualche consiglio ?

    Scusate, ho dimenticato di scrivere che ho già provato i powerline con tecnologia G.hn2400 e av2000 , e dal momento che la casa è abbastanza vecchia vi lascio immaginare i risultati (velocità massima 300 mbps in upload e download)

      Wind-Shear velocità massima 300 mbps in upload e download

      Tu che velocità vorresti raggiungere per ritenerti soddisfatto?

      2,5 gbps secondo voi è un risultato possibile da raggiungere con un Wi-Fi? Per capirci , vorrei sfruttare di più la banda che arriva al router di Iliad

        Wind-Shear 2,5 gbps secondo voi è un risultato possibile da raggiungere con un Wi-Fi?

        Assolutamente no, finora. Il massimo che si sia visto finora con dispositivi wifi 6 è 1,6 Gb/s e 1.75 con dispositivi wifi 6e - circa. Forse in laboratorio qualcuno sarà arrivato a 1.8 Gb/s, ma più di lì non si va.
        Forse col wifi 7 si farà meglio, ma è da vedere in che condizioni.

          Bast Il massimo che si sia visto finora

          Si ma a che distanze?
          Piazzi un nodo mesh ogni tre metri? Conviene sventrarla la casa.

          Wind-Shear velocità massima 300 mbps in upload e download

          Se parli di speedtest, non è affatto male.

            Wind-Shear
            Come in parte detto per le velocità da Bast e mark129, credo anche che ci sia da considerare il tipo di access point: seppure i prodotti mesh vadano di moda, una serie di AP cablati configurati bene non penso sfigurino affatto, anzi (hai ovviamente il problema di dover passare cavi Ethernet nei corrugati, ecc.).

            Quello che ipotizzo, è che la velocità indicata dal produttore sia (per ovvietà) relativa al collegamento via WiFi al primo nodo (quello cablato) in una situazione ideale… ma se poi ti connetti sul nodo più distante allora, con flussi che vanno e vengono per la rete mesh, dubito che la velocità sia la stessa… ma sarò sincero, di sistemi mesh con repeater non me ne intendo, ho alcuni AP Ubiquiti in casa ma tutti cablati.

            Bast in WiFi 6/6e (è lo stesso protocollo) si sono visti anche 1900Mbps (160MHz 2x2), chiaramente sono rari e servono condizioni più che perfette.

            Per il wifi 7, dipende dal tipo di device. Su quelli più "basic" le prestazioni non si discostano molto dal wifi 6, per quelli più avanzati (320MHz di bw) parliamo di più di 3Gbps di picco (2x2, no MLO). Col WiFi 7 purtroppo ci saranno ancora più differenze tra un device e l'altro.

              mark129 a che distanze?

              Più o meno il solito metro dall'AP. Comunque nulla che nel 90-95 % dei casi sia comodo da usare, né realistico attendersi.

              mark129 Piazzi un nodo mesh ogni tre metri?

              Ma figurati... Era l'op che chiedeva se si potesse andare a 2.5 Gb. Gli ho risposto che fino al wifi 6e non ci si va nemmeno vicini.

              handymenny per quelli più avanzati (320MHz di bw) parliamo di più di 3Gbps di picco

              Vedremo a che distanza, anche in questo caso.
              Perché il vero problema potrebbe ancora una volta essere il backhaul a 6 GHz...

              ma attualmente a che velocità riesci a fare uno speedtest al secondo piano?

              perché considerando le vere prestazioni del wifi, considerando che non porti un cavo al secondo piano, è probabile che la velocità sia meno di 1gbits a prescindere.

              Se così fosse non avrebbe senso spendere soldi per qualcosa che ha una porta a 2.5gb e una capacità TEORICA superiore al gbit in wifi (salvo upgrade futuri)

              • [cancellato]

              Wind-Shear che in teoria mi permetterebbero di fare un wan o lan bonding.

              Sì, ma non lo fai con l'Iliadbox, AFAIK. Per farlo efficacemetne ci vuole supporto su entrambi i lati, non uno solo. Comunque una singola connessione viaggerebbe su una sola interfaccia, e sarebbe comunque limitata a 1Gb/s.

              Wind-Shear 2,5 gbps secondo voi è un risultato possibile da raggiungere con un Wi-Fi?

              Con un dispositivo WiFi6 4x4 probabilmente sì. Il problema è che non ne trovi, ho visto qualcosa di industriale, ma nulla di consumer, finora. E dispositivi WiFi 5 4x4 sono schede per PC fisso con antenna esterna, di solito - per il semplice motivo che avere 4 antenne in un dispositivo portatile non è molto semplice.

                [cancellato] per il semplice motivo che avere 4 antenne in un dispositivo portatile non è molto semplice.

                per me è più questione di volontà, ci sono device con 4 antenne 700-1500MHz, 4 5GHz sono niente a confronto (il colmo è che a volte ci sono anche già, per via della n79).

                Ma guarda tu!!! E io che pensavo di poter fare un semplice wan bonding (almeno delle porte 2,5 gbps + 1 gbps) e trasmettere tutto in Wi-Fi sfruttando almeno il 60% della banda dichiarata dai costruttori di questi dispositivi (che spesso è di 6 gbps).

                Quindi mi conviene risparmiare i soldi e farmene una ragione, non sfrutterò mai una buona parte della banda che Iliad mi porta in casa 😪

                  Wind-Shear sfruttando almeno il 60% della banda dichiarata dai costruttori di questi dispositivi (che spesso è di 6 gbps).

                  Le pubblicità vanno comprese.
                  6 Gbps è la somma lorda del massimo link consentito da dispositivi dual band 4x4 su entrambe le bande (2.4 e 5 GHz), con canali da 40 MHz per l'una e 160 MHz per l'altra banda. Quando vedi cioè 6000 Mbps devi intendere 1200 + 4800, che sono appunto il massimo link, non il throughput.

                  Wind-Shear mi conviene risparmiare i soldi e farmene una ragione, non sfrutterò mai una buona parte della banda che Iliad mi porta in casa

                  Ora non ricordo esattamente, ma credevo di avertelo scritto chiaramente nell'altra discussione, quella dove mi avevi spiegato - tra l'altro - perché stavi aspettando Iliad e nessun altro.

                    • [cancellato]

                    Wind-Shear non sfrutterò mai una buona parte della banda che Iliad mi porta in casa

                    Il trucco è quello perché a monte quella banda per ogni cliente non ce l'hanno. Comunque fa comodo averla, pensare di poterla sfruttare sistematicamente richiede dispositivi che non sono per ora quelli classici consumer.

                    Wind-Shear Un cavo in fibra ottica nelle canaline non riesci proprio a passarla dal primo al secondo piano?

                      Bast Sulla questione " Iliad o nessun altro " dico solo che in passato ho provato 3 operatori nazionali e 1 locale (per casa con tecnologia FTTC). I nazionali hanno tutti rimodulato dopo un certo numero di mesi, con il locale c'è una causa legale in corso , e penso di aver detto tutto. Iliad al momento mi offre una tariffa bassa (rispetto alla concorrenza) e nel contratto c'è scritto "per sempre" (è da vedere se sarà davvero così). Per quanto riguarda il problema del non riuscire a sfruttare tutta la banda che mi offre, beh immagino che avrei lo stesso problema con ogni altro operatore.

                      Dragonlance Probabilmente un cavetto in fibra ottica riesco a passarlo, ed ho visto cavi da 50 metri su Amazon a buon prezzo. Ma non so fare le giunzioni, se avanzasse del cavo (cosa che accadrà) dovrei tagliarlo. Dovrò anche collegare le estremità del cavo a due prese al muro femmine. Mi converrebbe di più prendere in considerazione l'idea di mettere un corrugato bianco (non molto grande) all'esterno della casa e fare le giunzioni con un cavo Ethernet cat 7, in quel caso forse avrei meno difficoltà "tecniche" 🥴

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        Wind-Shear Per quanto riguarda il problema del non riuscire a sfruttare tutta la banda che mi offre, beh immagino che avrei lo stesso problema con ogni altro operatore.

                        Non esattamente, perché il vero problema con Iliad è l'impossibilità di adottare un router diverso dalla Iliad Box. Iliad ha deciso - in barba alla normativa italiana - di non preoccuparsi affatto di quisquilie come il "modem libero", probabilmente perché le loro ricerche di mercato suggerivano che col prezzo basso e la promessa di non rimodulare si sarebbero fatti più contratti che garantendo appunto il "modem libero".
                        Se avessi scelto un ISP diverso avresti pagato di più, ma avresti potuto attivare - e sfruttare - una gpon a 2.5 Gb/s, e se ti fossi trovato in uno dei tanti comuni xgspon avresti potuto attivare - e sfruttare - anche una connessione superiore a 5 Gb/s.
                        Perché per sfruttarle come più ti pareva sarebbe stato sufficiente prendere un router compatibile.

                        Wind-Shear Ma non so fare le giunzioni, se avanzasse del cavo (cosa che accadrà) dovrei tagliarlo.

                        Mica si fanno così, a mano; ti servirà una giuntatrice, non proprio una spesa da nulla se non fai questo mestiere. Dovresti contattare un professionista.

                        Wind-Shear Mi converrebbe di più prendere in considerazione l'idea di mettere un corrugato bianco (non molto grande) all'esterno della casa e fare le giunzioni con un cavo Ethernet cat 7

                        Perché in così tanti andate a scomodare questi benedetti cat 7?
                        I cavi schermati si usano solo se strettamente necessario, perché la terra va collegata correttamente; altrimenti si rischia di introdurre interferenze elettromagnetiche nel percorso del segnale.
                        Nelle abitazioni i cavi non schermati (UTP) svolgono benissimo il loro lavoro. E sono molto più semplici da 'maneggiare'.
                        Perciò ti conviene usare un cat 6 o 6A, in ogni caso UTP.

                        Ringrazio tutti per le risposte che mi state dando. Un'ultima cosa. Se un domani riuscissi a far passare in qualche modo un cavo ethernet fino al piano di sopra, potrei usare qualche switch per aggregare la banda che esce dalle tre porte dell'IliadBox , ed indirizzarla al piano di sopra? Su AliExpress ho visto degli switch a basso costo tipo "LIANGUO 2.5gbe Switch gestito 5 porte 2500M rete 10G SFP + Slot Uplink Web gestito collegamento statico Hub di aggregazione Internet Splitter", "LIANGUO 2.5gbe Smart Managed Switch 4 porte 2500M rete 10G SFP + Slot Web Managed Static Link Aggregation Homelab Setup Switch" o "HORACO 2.5GbE Switch gestito 5 porte 2500Mbps rete 10G SFP + Slot Uplink Web Managed Link aggregazione Hub Internet Splitter". Possono essere utili alla causa?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile