• FTTC
  • Collegare modem alla presa principale....davvero sempre necessario?

Quella illustrata qui sotto dovrebbe essere la presa principale di un impianto realizzato a stella

In tutte le altre stanza ci sono le rj11 in cui arriva ogni coppia che si vede ripartire

Da qui la prima domanda: bisogna per forza collegare il modem di una FTTC a questa presa?
Oppure si può collegare tranquillamente in un'altra stanza? Sì, la "lunghezza" del cavo aumenterà di 2-3 metri, ma questo non da certo una forte attenuazione (?)
In quest'ipotesi le altre prese possono essere lasciate "per bellezza" così come sono, visto che non ci si attaccherà mai un telefono. O vanno aperte e i fili rimossi? (Chessò...per disturbi o altro)

Altra questione: "dirimpettaia" della presa di sopra, dall'altro lato del muro, c'è una vecchia tripolare

Ma io vedo collegati 3 fili (e non i due che mi sarei aspettato): il rosso nella bu in alto, il bianco nella au in basso e un altro rosso sulla destra.
Questo mette un attimo in crisi il mio credere che l'impianto sia effettivamente una stella.
Tra l'altro questo cavo rosso "di troppo" era in realtà coperto da una protezione

...mi riuscite ad illuminare?

    Sulla tripolare ti illuminerà qualcuno di più esperto, per il resto, no, non è necessario collegare il modem per forza alla prima presa, ma è necessario sezionare l'impianto, cioè eliminare tutte le altre derivazioni e farle dipendere dall'uscita telefonica del modem, se ti servono le altre prese.
    Insomma, al doppino proveniente dall'esterno va collegato esclusivamente il modem, tutte le altre diramazioni andranno collegate ad una seconda RJ11 collegata a sua volta all'uscita telefonica del modem. Lasciando così avrai un degrado della linea.

    • [cancellato]

    Il mio modem per esempi non è sulla prima presa (nè ora che sono ftth,
    nè prima che ero fttc), ma sulla seconda, un metro più avanti. Perché sulla prima sarebbe scomodo per i mobili.

    Grazie per le risposte.
    Studiando meglio la foto di mezzo, in realtà i cavi sono quattro. Una coppia rosso-bianca su bu e au, e un'altra coppia sulla destra.
    Cercando su internet ho trovato che quel jumper serviva per le vecchie centrali e consigli sulla rimozione.
    Quel che mi resta da capire è come questa presa si "interfaccia" sulla dirimpettaia. E se, a questo punto, la principale non sia lei e la dirimpettaia della prima foto solo una derivata sulla quale si è parallelizzato l'impianto a valle

    FERRARI81 ...mi riuscite ad illuminare?

    La presa principale è la tripolare presente nella fotografia, i cavi provenienti dalla chiostrina sono quelli collegato sotto il coperchietto di protezione in basso a destra. i cavi che invece vanno alla presa stella sono gli altri 2 della tripolare (per altro collegati a priorità, come si faceva nei vecchi impianti).

      Matteo_Mabesolani Quindi potrei far bypassare la presa principale giuntando tra loro i cavi (rosso con rosso, bianco con bianco) e, dalla rj11 nella prima foto, lasciare collegati solo il cavo che arriva dalla tripolare e quello in ripartenza verso la stanza dove si ha intenzione di collegare il modem.
      Funziona?

      In realtà un impianto ottimale non ha prese attive senza dispositivi attaccati. quindi dovresti trovare il modo per attivare solo la presa dove andrai ad attaccare il modem, e poi collegare le altre all'uscita telefonica del modem... per capire come leggi la guida del ribaltamento nel wiki

      Ti rispondo da tecnico sirti
      la soluzione migliore è installare il modem nel punto più vicino al filo che arriva “da fuori”, se nel tuo caso è dove c’è la tripolare, lì.
      ps togli anche il jumper nero che è un condensatore che abbassa ancora la portante.
      il discorso per fartela semplice è:
      ogni derivazione fa da antenna e finché il segnale è fonia a bassissima frequenza non c’è nessuna differenza con parallelo o senza, mentre la VDSL lavorando in frequenze molto alte ogni parallelo in più, anche se staccato, “attira” disturbi in radiofrequenza. Parecchie volte mi è capitato che togliendo tutti i paralleli, condensatori e amenità varie il guadagno è stato anche di diverse decine di mega sia in up che in down

        MattiaCiccimarra La "fregatura" è che la tripolare andrebbe dietro un mobile di difficile movimentazione. Ecco perché avevo proposto di eliminare tutte le altre derivazioni parallele e anche la tripolare, "prolungando" i cavi che arrivano dalla chiostrina fino alla stanza interessata mediante giunti. In quel caso il cavo non subirebbe solo un "allungamento" di qualche metro senza effetto antenna?

        Oppure dovrei far chiedere l'allungamento dei cavi dalla chiostrina?

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile