• Off-topic
  • Termostato con sensore di temperatura non a parete

Ciao a tutti, ho un problema da risolvere e vorrei essere sicuro di fare la scelta giusta.
Uno dei termostati di casa è stato montato su una parete che dà direttamente all'esterno. Ovviamente questo causa degli sbalzi nella lettura e un continuo on-off dell'impianto, cosa ancora peggiore trattandosi di riscaldamento a pavimento con pompa di calore.

Ora, io vorrei sostituire il suddetto termostato con uno che mi permettesse di essere montato non a parete, o almeno che avesse la sonda di temperatura connessa (via radio o wifi) e collocabile altrove.

Mi stavo interessando ai netatmo pensando di poterli scalare anche al resto della casa, potenzialmente, ma non capisco se nel mio caso il relè andrebbe montato sulle valvole dell'impianto a pavimento o in qualche modo sull'unità interna della pompa di calore. Qualche idea o (magari) possibili alternative?

Grazie!

    Thelo Io ho avuto il Netatmo su una caldaia e se non ricordo male in fase di prima installazione può funzionare anche con le pompe di calore, ma non sono sicuro che possa lavorare a zone.
    Puoi postare uno schema generale del tuo impianto,? Servirebbe capire quanti termostati hai attualmente e cosa comandano per capire se fa al caso tuo oppure no.

    Purtroppo non ho uno schema di impianto fatto bene visto che l'installatore è a dire poco "ruspante", motivo per cui tra l'altro mi ritrovo con diversi dubbi sull'effettiva correttezza dell'installazione e dei parametri della pdc.
    Comunque dovrebbe essere qualcosa di molto simile a quanto allego sotto, con 3 termostati che regolano 3 diverse zone (giorno, notte, bagni).
    Non sono affatto legato a Netatmo, anzi, valuterei anche tado o qualsiasi altra cosa del genere. L'unico requisito fondamentale, appunto, è quello di poter misurare la temperatura in un punto diverso da quello dell'installazione attuale del termostato.

    Thelo Uno dei termostati di casa è stato montato su una parete che dà direttamente all'esterno

    Modello del termostato ?
    Questo termostato cosa controlla esattamente e come mai è stato messo lì ? I cavi arrivano lì ?

    In generale a te serve un termostato a batterie da piazzare dove vuoi e un attuatore remoto. In genere però l'attuatore remoto è alimentato a 220. Il tutto costa sui 150-200€ se non cerchi "cinesate".

    • Thelo ha risposto a questo messaggio

      Technetium
      Il modello è Came TH-350
      Cosa controlli è una domanda che ho anche io ma credo la valvola dell'impianto a pavimento che regola il flusso nei due bagni (non ho caldaia ma accumulo acqua sanitaria)
      Come mai sia stato messo lì, presumo per sciatteria perché è la peggior posizione possibile: parete esterna incastrato tra una porta e una finestra per cui suscettibile a una marea di oscillazioni.
      I cavi ci arrivano ma il modello è a batteria per cui non arriva la 230. Problema eventualmente risolvibile comunque.

        Thelo
        Tecnicamente l'hanno messo nel punto più freddo... come si faceva una volta ma questo ha implicazioni di regolazione non da poco visto che l'isteresi su quelli digitali è molto piccola e spesso non è regolabile.
        Potresti anche pensare di "escluderlo". I bagni ti servono caldi immagino.. (così come la casa).. quindi lo lascerei sempre in chiamata e regolerei il flusso a monte. Se controllano l'elettrovalvola sul collettore puoi pure regolare il flussimetro. L'elettrovalvola la staccherei proprio con il termostato non in chiamata così non consuma corrente.

        Spesso mettono più termostati di quello che serve, sia perchè c'è una normativa che lo prevede (ma in modo stupido lo prevede per tutti i casi senza fare distinguo) sia perchè serve "a fatturare" 😉

        • Thelo ha risposto a questo messaggio
        • Thelo ha messo mi piace.

          Technetium In sostanza dici di toglierlo e regolare la valvola manualmente? Potrebbe essere una soluzione, ma non si rischia di aumentare a dismisura il consumo?
          Il mio problema attualmente (oltre al poco controllo) sta proprio nel fatto che devo regolarlo a una temperatura ridicolmente bassa o continua a scaldare costantemente (non arrivando praticamente mai a temperatura, d'inverno, se impostato a 20C o piu'

            Thelo
            Intanto il bagno deve essere riscaldato e mantenuto in temperatura.
            Se il bagno riscaldato h24 non arriva a temperatura c'è qualcosa di sbagliato.. vuoi nell'impianto fisico, nella gestione, nella regolazione, nel progetto. E quindi va risolto.
            Poi c'è la questione consumo, che se hai riscaldamento a pavimento classico ( tipo 8-10cm di cemento sopra le serpentine, è meglio tenere sempre caldo.

            Spero per te che non ti abbiano fatto un impianto da cani perchè altrimenti c'è da piangere. Tanti istallatori pensano che la PDC sia uguale alla caldaia... tanto entrambi fanno acqua calda...

            • Thelo ha risposto a questo messaggio

              Con il Netatmo puoi configurare isteresi o predizione, che funziona anticipando l'accensione in base alla temperatura esterna e al tuo tipo di impianto, che dovrai specificare in configurazione. Potrai poi aggiungere le relative valvole termostatiche connesse netatmo ai singoli termosifoni eventualmente, così da far circolare soltanto quelli che sono in necessità. Io mi son trovato bene finchè dopo essere rientrato da una settimana di ferie mi son trovato la casa ghiacciata per colpa delle pile esauste sul rilevatore di temperatura. Da allora bTicino smarther2 connesso alla 240V a muro

                Technetium

                L'impressione mia appunto è che dipenda tantissimo dalla collocazione della sonda di temperatura. Tra porta a volte aperta verso zona notte (comunque più fresca) e contatto con la parete fredda, oscilla continuamente sopra e soprattutto sotto set point.
                L'impianto in sé non dovrebbe essere fatto male, sono le impostazioni della pdc e la collocazione di alcuni elementi che mi lasciano molto dubbioso.

                wonder

                Il problema di Smarther se non sbaglio è che sia solo collocabile a parete, giusto? Se sì non risolverebbe troppo il mio problema. Che ok isteresi e predizione (alla fine sono i parametri di un pid) ma preferirei direttamente una misura con meno rumore.

                  Thelo L'impressione mia appunto è che dipenda tantissimo dalla collocazione della sonda di temperatura.

                  OK.. allora prova ad escluderla e il problema non c'è più.

                  Ma la casa quanto è grande ?
                  Perchè tenere differenze di temperature in una casa di 100mq.. la vedo difficile. Un grado forse..

                  • Thelo ha risposto a questo messaggio

                    wonder Potrai poi aggiungere le relative valvole termostatiche connesse netatmo ai singoli termosifoni

                    impianto a pavimento... non esistono termosifoni

                    Thelo Il modello è Came TH-350

                    ho avuto anch'io quel modello, alla fine non fa altro che "aprire"/"chiudere" una elettro-valvola.
                    volendo lo si può spostare dove si vuole

                    • Thelo ha risposto a questo messaggio

                      Technetium Sui 100, esatto...non che volessi fare chissà che differenze eh, solo un paio di gradi in più nei bagni. E funzionerebbe anche, quando non ci sono gran sbalzi.

                      gio79

                      Sì, spostabile ma ricablando altrove, cosa non semplicissima, per quello cercavo un sistema senza fili.

                        Thelo
                        Se agisce su una elettrovalvola sul collettore "escludilo" e regola come ti ho detto.
                        La PDC tanto deve andare H24 o giù di lì.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile