Buongiorno a tutti, da qualche settimana sono entrato nel mio nuovo appartamento che ha questi interruttori per luci/tapparelle di cui, però, non riesco a risalire al modello: mi sapete aiutare?

Al momento è stupida come domotica: non essendo collegata ad internet e quindi a Google Home mom posso creare routine, vorrei quindi integrare il modulo wifi

Sembra una vimar plana KNX, se smonti il supporto vedi se passa un cavo verde con i due conduttori rosso e nero (in caso c'è anche bianco e giallo)

Gentilissimo, è proprio quello! Il mio elettricista mi diceva che per configurarlo serve una password, ti risulta? Oppure posso procedere ad installarlo e via?

Ma che modulo wi-fi hai?
Serve un qualche cosa in standard KNX, oltre alla configurazione (probabilmente serve il sorgente di ETS).
Se non ha attivato la funzione KNX Secure, le comunicazioni tra dispositivi sono libere.
Ti serve pero' o il file di ETS o la stampata della configurazione, da cui è possibile risalire alla configurazione dei dispositivi e agli indirizzi di gruppo.
Dovrebbe essere documentazioni disponibile negli allegati obbligatori alla Dichiarazione di Conformità dell'impianto elettrico

  • Topax11 ha risposto a questo messaggio

    microchip1967 non ho modulo Wi-Fi al momento, ho solo i vari pulsanti
    Edit: la mia domanda è: considerando che ho già i pulsanti KNX in casa e supponendo di avere a disposizione il file ETS, comprando questo https://www.amazon.it/14597-Bluetooth-integrazione-configurazione-supervisione/dp/B08BTM7F69/ref=mp_s_a_1_19?crid=3M31RDMXD7905&keywords=vimar+knx&qid=1705399651&sprefix=vimar+knx%2Caps%2C181&sr=8-19 potrei collegare il tutto al WiFi e comandare con Google Home luci e tapparelle?

      Topax11 quel modulo interfaccia dispositivi bluetooth IoT ad alexa, non c'entra niente con il bus KNX

        microchip1967 posso chiederti allora come posso fare per collegare le Vimar ad assistant?

        ti serve un supervisore (ad esempio un ikon server domoticalabs o altre marche) e poi sarà questo che farà da "ponte" tra il tuo impianto e il mondo esterno
        Prova a dare un'occhiata a questo sito che si occupa di "automazioni" anche in knx:
        https://www.youtube.com/@PoseidwnTech/featured

        altri sistemi open source: https://www.home-assistant.io/

          microchip1967 chiaro, ma non esiste nulla di plug & play magari di Vimar che faciliti un po' il set up? Edit: dai prezzi vedo che non è molto economico come lavoro

          • CPietro ha risposto a questo messaggio

            microchip1967 per home assistant basta anche un’interfaccia IP, costo sui 150 euro.

            Topax11 beh no non è economico, il supervisore è uno dei pezzi più costosi in un impianto di building automation domestico. Comunque con KNX non c’è niente di economico ma da soddisfazioni😂

            Comunque magari hai già qualche interfaccia, posta foto dei quadri elettrici/automazione

              CPietro beh no non è economico, il supervisore è uno dei pezzi più costosi in un impianto di building automation domestico. Comunque con KNX non c’è niente di economico ma da soddisfazioni😂

              Con nessuna domotica è economico. Su KNX è un po' più costoso di altri ma non cambia tanto.

                Technetium Con nessuna domotica è economico. Su KNX è un po' più costoso di altri ma non cambia tanto.

                Vero, ma con KNX non sei legato a nessuna marca (e ormai i costi si sono allineati ad altri sistemi proprietari)
                Il primo impianto che avevo realizzato risale al 1996 (quando ancora era marchiato EIB ed ets era disponibile in tedesco....) ma è ancora perfettamente operativo e ho potuto integrare comandi e attuatori di marche diverse

                CPietro per home assistant basta anche un’interfaccia IP, costo sui 150 euro.

                Io sono fautore delle logiche e comandi "locali" che si possono appoggiare poi a servizi esterni.
                Quando progetto sistemi questi devono poter funzionare stand-alone (altrimenti rischi che se ti salta la connessione non puoi neanche richiamare uno scenario.....)

                  microchip1967 quoto anch’io la penso come te. Su home assistant o sistemi fuori dal bus non dev’esserci nessuna logica importante.

                  microchip1967 Io sono fautore delle logiche e comandi "locali" che si possono appoggiare poi a servizi esterni.
                  Quando progetto sistemi questi devono poter funzionare stand-alone (altrimenti rischi che se ti salta la connessione non puoi neanche richiamare uno scenario.....)

                  Se è per quello io sono fautore anche di sistemi che abbiano anche un funzionamento manuale. Non esiste che se salta l'alimentatore non posso più.. accendere luci, tirare su/giù le tapparelle e quant'altro di base.
                  O ne tieni uno di scorta da cambiare subito.. o non si fa.

                  Poi con KNX c'è il software ETS che costa un botto.

                    Technetium vero il SPOF dell’alimentatore mi da molto fastidio. Per ETS io con il mini corso myknx sono riuscito ad avere la versione lite gratis, da lì se i 20 dispositivi per progetto non bastano si può splittare l’impianto su più progetti (rognoso se alle prime armi) o con poco acquistare la versione home.

                      CPietro
                      Sia chiaro che vale per tutti i sistemi di domotica.

                      Di Knx è bella la versatilità e la diffusione ma ETS dovrebbe avere una versione gratuita o rendere possibile la creazione di un software free. I dispositivi li paghi non vedo perchè i componenti del consorzio non possano finanziare l'associazione Knx.

                      Poi dovrebbe essere che come standard vada consegnato al cliente il file di configurazione altrimenti diventa solo un modo per obbligare a rivolgersi all'installatore che ha realizzato il sistema. Cosa che non mi piace. Su nessun sistema.

                        CPietro adesso c'è la versione lite fino a 20 dispositivi.
                        Oppure la versione Home fino a 64

                        Tieni conto che il costo per l'installatore è una tantum, e ci programmi tutti i dispositivi.

                        Per quanto riguarda l'alimentatore (unico punto cruciale del sistema), sugli impianti "critici" ne installo sempre 2, di cui uno di scorta fisicamente scollegato.
                        Pero' ad oggi ho avuto solo un caso di alimentatore saltato (era un gewiss), mentre quello siemens del 1996 continua a funzionare....
                        Ho poi anche un Merten con batteria tampone in funzione dal 2008, su un sistema KNX che viaggia interrato tra i reparti di uno stabilimento...

                        Technetium Poi dovrebbe essere che come standard vada consegnato al cliente il file di configurazione altrimenti diventa solo un modo per obbligare a rivolgersi all'installatore che ha realizzato il sistema. Cosa che non mi piace. Su nessun sistema.

                        Su questo mi trovi pienamente d'accordo.A parte che c'è un obbligo normativo di consegnare quanto necessario ad effettuare la manutenzione (Manuale d'uso e manutenzione dell'impianto elettrico), io personalmente allego alla Dichiarazione di conformità la stampa della parametrizzazione dei dispositivi, con i singoli oggetti. Sulla planimetria indico l'indirizzo fisico e la posizione.(se ho la segnalazione di guasto del dispositivi 1.1.45 devo sapere dove è posizionato, e devo sapare anche le diramazioni del bus con i pundi di sezionamento in caaso di corto-circuito sullo stesso)
                        Se fosse un Hotel, attiverei sicuramente la funzione KNX secure, ma nelle abitazioni lascio il sistema libero.
                        Discorso diverso invece per gli impianti di allarme, dove ci sono problemi di sicurezza.

                          microchip1967
                          Sei fortunato.. solo tra amici e colleghi con i racconti sugli impianti domotici c'è da ridere. Qualche episodio, per carità. Alcuni sistemi Knx altri no. Però se tra i pochi che conosci qualcuno inizia a raccontarti questi episodi, vuol dire che di malfunzionamenti ce ne sono.

                          Per me anche un impianto di casa è critico. Se non ho altro modo di alzare le tapparelle è critico. E ad un amico è successo.. una settimana senza poter alzare le tapparelle in attesa dell'installatore che venisse a riparare. Per me una cosa del genere non esiste. O mi monti i motori con backup manuale o il backup me lo metti sulla domotica.

                          microchip1967 che tu sappia con la versione home è possibile lavorare più di un progetto, salvando in locale uno dei due e rimuovendolo da ets? Vorrei fare l’upgrade alla versione home ma almeno la possibilità di lavorare su un paio di progetti mi serve.

                          3 mesi dopo

                          microchip1967 ciao, riprendo la discussione in quanto vorrei portare avanti la configurazione: dato che l'elettricista che mi ha montato l'impianto è particolare, se non mi desse queste info potrei cmq intervenire oppure no?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile