Buonasera.
Perdonate la lungaggine della mia richiesta, ma è da qualche mese che aspetto l'attivazione della Fibra presso la mia abitazione ma, ad oggi, non sono ancora riuscito a risolvere la situazione... Spero di riuscire a chiarirmi le idee con l'aiuto del forum.

Ad inizio Ottobre 2023, dopo essermi trasferito nella nuova abitazione, ho firmato un contratto di fornitura FTTH con Sorgenia (velocità fino a 2.5gbps). Durante la stipula del contratto mi è stata garantita la copertura della loro fibra FTTH e, dopo appena 7 giorni, mi hanno recapitato a casa il modem predisposto per FTTH.
Dopo 1 settimana di silenzio stampa, ho contattato il servizio clienti e mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico. Il tecnico non si è presentato ma, telefonicamente, mi ha avvertito che l'indirizzo non è servito da FTTH. Ho provveduto a contattare Sorgenia che mi proposto il downgrade alla FTTC ed ho accettato (sono un lavoratore ibrido e ho assolutamente bisogno di una connessione). Dopodiché mi è arrivato un messaggio in cui mi hanno comunicato che "il cabinet condominiale risulta saturo" e che non avrei avuto aggiornamenti prima del 18/12/2023. Ovviamente sto ancora aspettando notizie nonostante abbia sollecitato il servizio clienti più volte.

Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Ho controllato sul sito FiberCop e la mia abitazione risulta coperta sia da FTTH che FTTC...

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.

    x_term ha aggiunto il tag FiberCop .

    TomFibra
    Se dal sito Fibercop sei coperto ufficialmente.
    È da capire se per la tua abitazione (palazzo o casa singola?) esiste il PTE che è il distributore fibra (detto in poche parole).

    Un altro problema è proprio Sorgenia, è una semplice rivendita di Fastweb su rete Fibercop.
    Ciò significa che rivende una linea a tutti gli effetti Fastweb, si occupa solo della fatturazione (stessa cosa che fa Virgin FIbra o Poste ad esempio), hanno un servizio clienti scandaloso (a mio parere e leggendo la miriade di discussioni su di loro sul forum).

    TomFibra Dopodiché mi è arrivato un messaggio in cui mi hanno comunicato che "il cabinet condominiale risulta saturo" e che non avrei avuto aggiornamenti prima del 18/12/2023

    Con ''cabinet condominiale'' non capisco cosa intendano, ma se si tratta del PTE (per la FTTH) è una cosa che solo il tecnico in loco può verificare ed è proprio il tecnico che poi lo fa presente per fare l'espansione, che ha i suoi tempi.

    Se poi intedevano il cabinet che ti fornisce FTTC, verifica da questo sito se ti dice ''saturo'': Fibermap (clicca sulla parola verde)

    TomFibra Ovviamente sto ancora aspettando notizie nonostante abbia sollecitato il servizio clienti più volte.

    Aspetta e spera, dubito riceverai aggiornamenti!

      Come ti hanno detto, Sorgenia è sostanzialmente un broker, in quanto rivende tal quale una connessione fastweb.

      A meno che tu non abbia un contratto con qualche tipo di offerta in convergenza, ti suggerisco di annullare l'attivazione della linea internet con Sorgenia e di rivolgerti ad un rivenditore -tra i diversi presenti su questo forum- che segua passo passo l'attivazione della tua nuova linea.

        hento Infatti mi sono rivolto al forum in quanto non riesco a bypassare i marketer Sorgenia ed avere un reale supporto tecnico. Sono legato a Sorgenia anche per Luce&Gas e mi applicano uno sconto mensile per aver richiesto la loro fibra... prima di passare ad un altro rivenditore vorrei capire meglio la situazione.

        TheMarsican la situazione è strana:
        _) Da sito FiberMap ho tutte le tipologie di connessioni disponibili, tranne la "Adsl ATM" che risulta satura.
        _) Per quanto riguarda l'infrastruttura della fibra, ho fatto una piccola ricerca all'esterno del condominio e ho trovato il cabinet. Purtroppo il nome è illegibile, ma quel cavo a destra gira attorno al condominio e mi entra direttamente nell'appartamento fino ad una presa elettrica con doppino Rj9. So per certo che il vecchio inquilino aveva una ADSL e che aveva eseguito questo lavoro "artigianale" per portarsi la connessione dentro casa, in quanto l'appartamento è stato ricavato in seconda battuta dai vecchi garage e non era stato cablato.

          TomFibra Infatti mi sono rivolto al forum in quanto non riesco a bypassare i marketer Sorgenia ed avere un reale supporto tecnico

          Sul forum NON ci sono venditori Sorgenia, quindi non c'è nessuno che ti sblocca la situazione.
          Solo cambiando operatore potrai avere l'assistenza necessaria.
          (I venditori presenti nel forum, giustamente, mettono a disposizione i loro mezzi e le loro capacità se ti abboni con loro)

          Questa qui si chiama ''chiostrina'' ed è il distributore per le linee in rame.
          Di solito, per la FTTH, viene installato un PTE (clicca sulla parola in verde per vedere l'immagine).
          Se effettivamente questa è la tua chiostrina, la mancaza del PTE è un problem e l'unico modo per risolverlo è di passare per un venditore specializzato del forum (LoreBlack che lavora per Tim).

          Hai notato la presenza di questi PTE su muri/pali di altre abitazioni della tua zona?
          Per capire se sei un caso isolato o c'è qualche problema.

            TheMarsican lungi da me voler risultare antipatico prendendo per garantito il supporto tecnico "gratis". Vorrei semplicemente un parere da qualcuno più esperto di me, così da capir bene a cosa vado incontro rivolgendomi ai vari venditori.
            Domani farò una ricerca dei PTE... ma è possibile che io risulti coperto da FTTH su FiberCop per poi non avere il PTE installato?

              TomFibra lungi da me voler risultare antipatico prendendo per garantito il supporto tecnico "gratis". Vorrei semplicemente un parere da qualcuno più esperto di me, così da capir bene a cosa vado incontro rivolgendomi ai vari venditori.

              No ma assolutamente, vedo anche che ti sei iscritto giusto qualche ora fa (poi non so da quanto segui il forum).☺️
              Chi lo segue da un po' sa come funziona.
              Comunque, in breve, i venditori qui sul forum, rispetto ai classici canali (call-center, online o altri store), sono super preparati al livello tecnico di procedure e quant'altro oppure hanno funzione direttiva nelle società.
              E soprattutto ti offrono assistenza diretta.

              TomFibra Domani farò una ricerca dei PTE... ma è possibile che io risulti coperto da FTTH su FiberCop per poi non avere il PTE installato?

              A volte sono errori di database a volte capita che le società in sub-appalto non effettuino i lavori nel modo giusto.
              Per questo ti ho chiesto se ci sono PTE sparsi in giro nelle zone limitrofe alla tua (soprattuto nei pressi di altre chiostrine).
              Comunque, se non c'è il PTE non c'è FTTH.

              Se non c'è il PTE e la tua chiostrina doveva averlo, qualcuno non l'ha installato, e per risolvere ci vuole un venditore specializzato. (LoreBlack per Tim)

              Se non c'è il PTE e non dovevi averlo, allora è un errore di ''falsa copertura''.

                TheMarsican Se non c'è il PTE e la tua chiostrina doveva averlo

                Curiosità da incompetente: ma il PTE in Fibercop lo mettono sempre vicino alla chiostrina in rame?
                Potrebbero averlo anche messo all'interno stabile, magari nei pressi deli contatori o dei box auto?
                Chiedo per ignoranza, anche perchè vedo spesso foto e topic con i PTE interno condominio

                  TheMarsican purtroppo non ho trovato i PTE in zona, ma oggi ho contattato prima Tim e poi Sorgenia.

                  Tim mi ha confermato da remoto la copertura FTTH da verificare poi in loco.

                  Sorgenia, invece, si è accorta che stava continuando a chiedere la FTTH quando il tecnico aveva già notificato la saturazione del cabinet ed io, ad ottobre, avevo già dato il lascia passare per il downgrade in FTTC. Ora hanno attivato la procedura per FTTC e dovrei avere novità a breve.
                  (Ci tengo a precisare che ho contattato Sorgenia almeno 4/5 volte in questi tre mesi e ho sempre avuto risposte attendiste. Io pensavo che mi stessero processando la FTTC, loro invece stavano aspettando che si muovesse la FTTH)

                  A questo punto il "cabinet condominiale saturo" è il presunto PTE esistente. Incrocio le dita affinché non vi siano problemi con la chiostrina...

                  Sono abbastanza infastidito. Per il momento preferisco rimanere con Sorgenia, attendere, ed usufruire comunque dello sconto in bolletta.
                  Rimango vigile in attesa di ulteriori sviluppi.

                  Cambiano operatore in futuro sarà possibile passare da una connessione FTTC ad una FTTH?

                    TomFibra Cambiano operatore in futuro sarà possibile passare da una connessione FTTC ad una FTTH?

                    SInceramente, vista la presunta mancanza del PTE non saprei.
                    Senza PTE non c'è FTTH.
                    (Ci sono almeno dei tombini marchiati ''FIbercop''? Magari uno piccolino nei pressi del tubo che porta i cavi alla tua chiostrina?)

                    Da remoto, nessuno può garantirti niente, soprattutto operatori come sorgenia che hanno zero strumenti e assistenza pessima.

                    TomFibra Sorgenia, invece, si è accorta che stava continuando a chiedere la FTTH quando il tecnico aveva già notificato la saturazione del cabinet ed io, ad ottobre, avevo già dato il lascia passare per il downgrade in FTTC. Ora hanno attivato la procedura per FTTC e dovrei avere novità a breve.
                    (Ci tengo a precisare che ho contattato Sorgenia almeno 4/5 volte in questi tre mesi e ho sempre avuto risposte attendiste. Io pensavo che mi stessero processando la FTTC, loro invece stavano aspettando che si muovesse la FTTH)

                    A me invece sembra un bella supercazzola.
                    Senza mezzo PTE non si fa nulla.

                    In ogni caso, se proprio vorrai essere sicuro che la situazione possa essere risolta rivolgiti ad un venditore del forum.
                    Altrimenti rimarrai così a vita e se dovevi averla la FTTH non la avrai mai.

                    (Io spero di sbagliarmi ma da quello che dici bho)

                      TheMarsican essendo in affitto mi interessa poco di sistemare la cosa in maniera definitiva. Il mio bisogno primario è lo smartworking... Se la FTTC funziona dovrei essere apposto così.

                      Resto comunque perplesso su quale sia la situazione reale. Purtroppo tutti gli altri inquilini hanno ADSL o non hanno internet, quindi sono io primo ad aver indagato sulla questione. il vecchio proprietario (e costruttore del palazzo) mi ha detto che l'unico "punto di rete" presente all'interno dell'aria condominiale è la chiostrina e non sono stati fatti lavori recenti

                      Esiste un PTE ma è saturo? I lavori sono incompleti e c'è un errore nel database Fibercop? La ditta che si deve occupare dell'attivazione è poco seria?
                      Domani proverò a fare un'ulteriore indagine.

                      Sicuro proverò a chiedere al tecnico (sempre se si farà vivo 🤞🏻)

                        TomFibra Sicuro proverò a chiedere al tecnico (sempre se si farà vivo 🤞🏻)

                        Chiedere si può fare, ma se il PTE non fosse presente è meglio che non faccia segnalazioni altrimenti la copertura a database viene rimossa e ciao ciao.

                        TomFibra Se la FTTC funziona dovrei essere apposto così.

                        Più che altro spera che la cabina che eroga la FTTC non sia troppo lontanta e che il rame fino alla chiostrina sia in buono stato, altrimenti avrai connessioni pari ad una ADSL...
                        E a questo punto la FTTH la vorresti decisamente ahah

                        TomFibra Resto comunque perplesso su quale sia la situazione reale. Purtroppo tutti gli altri inquilini hanno ADSL o non hanno internet, quindi sono io primo ad aver indagato sulla questione. il vecchio proprietario (e costruttore del palazzo) mi ha detto che l'unico "punto di rete" presente all'interno dell'aria condominiale è la chiostrina e non sono stati fatti lavori recenti

                        Già solo se avessimo l'indirizzo potremmo controllare meglio cosa è previsto.

                        https://fibra.click/fibercop/ a tempo perso, questa è la wiki del forum e qui ci sono spiegati i vari elementi di rete di Fibercop con le foto, almeno puoi guardare intorno a te e capire se sono stati fatti lavori.

                          TheMarsican teoricamente dovrei avere la colonnina a 200m. Però i lavori fatti per portare il filo dentro all'appartamento sono veramente di bassa qualità. Spero di non avere troppe perdite.

                          Se volete fare un'indagine, l'indirizzo è Via Esino 22/C, 60126, Ancona.

                          Sicuramente darò un'occhiata al link che mi avete data!

                            TomFibra Se volete fare un'indagine, l'indirizzo è Via Esino 22/C, 60126, Ancona.

                            Effettivamente sembra coperto, facendo una verifica su tutti i portali e tool disponibili al pubblico.

                            TomFibra Sicuramente darò un'occhiata al link che mi avete data!

                            C'è spiegata come è fatta l'architettura di Fibercop con tanto di foto, almeno puoi controllare in giro e cercare di riconoscere.

                            Ho visto dall'indirizzo che si tratta di una palazzina, quindi il PTE potrebbe anche essere in un'altra posizione invece che proprio di fianco alla chiostrina.

                            Comunque, ad ogni modo l'unica soluzione, ripeto, è quella di affidarsi ad un venditore specializzato (LoreBlack per Tim) che ha anche la possibilità di far uscire un tecnico per fare un sopralluogo e nel caso fare partire l'iter per sistemare.
                            Quindi quando vorrai basta che ti rivolgi a lui.

                            TomFibra teoricamente dovrei avere la colonnina a 200m. Però i lavori fatti per portare il filo dentro all'appartamento sono veramente di bassa qualità. Spero di non avere troppe perdite.

                            Da database segna che sei a 160mt circa dall'armadio e che ha attiva 200Mega.
                            Quindi verosimilmente, potresti avere una buona linea. (Ma è tutto teorico perché conta come è messo il rame al livello fisico, eventuale diafonia ed eventuale maggiore distanza del cavo)

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile