Ciao a tutti.
Mi sto per trasferire e andare a vivere in una villetta bifamiliare su tre livelli (garage/taverna, appartamento1 piano terra e appartamento2 primo piano) per un totale di circa 350m2.
Pensavamo ad un unico abbonamento: internet lo usiamo per smartworking (call varie), servizi streaming tipo Netflix e uso basic (mail social). No gaming.
Ho visto che solo fibercop arriva con ftth, ho puntato su iliad ma è l'unico operatore che non dà disponibilità. Mi chiedevo:

  1. Come operatore uno vale l'altro visto che la rete è di terzi o ce ne sono alcuni migliori? In altra casa ho sempre avuto Tim (rete proprietaria) e come affidabilità non mi ha mai dato problemi, ma ora come offerte valutavo Poste e Fastweb (i migliori come latenza). Si valuta solo l'aspetto economico?
  2. Come apparati modem/router pensavo al tplink Archer ax53 (da mettere al primo piano) e abbinarlo a tre deco x50 mesh (da posizionare uno per piano per intenderci).
    Possono bastare per tutta casa, c'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo (pensavo di stare sui 250€ totali) o devo aumentare il budget? Ci sono soluzioni differenti che si possono attuare senza effettuare lavori all'impianto elettrico?

Grazie!

    • [cancellato]

    bena i valuta solo l'aspetto economico?

    No, ma viste le tue esigenze tutto sommato abbastanza semplici uno vale l'altro. Se lavorate da casa conta l'affidabilità e la velocità nella soluzione dei problemi - ma comunque una singola linea non può essere affidabile al 100%.

    Legalmente non potreste condividere la connessione fra nuclei familiari diversi, i contratti di solito non lo permettono.

    bena Come apparati modem/router pensavo al tplink Archer ax53

    Se vuoi un mesh collegato solo via WiFi sono meglio i dispositivi con radio di backhaul dedicata (quelli definiti tri-band o simili). Altrimenti le prestazioni ne risentono. L'AX53 nelle specifiche scrive "multi-band backhaul" ma non si capisce cosa sia veramente, potrebbe anche usare sia la 5Ghz che la 2.4, ma non sarebbe comunque una radio dedicata. Lo stesso vale per i satelliti. Inoltre i dispositivi vanno posizionati con attenzione per ottenere le massime prestazioni.

    Se invece il tutto è connesso via cavo non ci sono questi problemi.

    Attenzione che così avere una rete singola, e quindi dal punto di vista della sicurezza non c'è alcuna reale separazione del traffico dei due appartamenti.

    • bena ha messo mi piace.

    @[cancellato] innanzitutto grazie. Non pensavo fosse illegale condividere un connessione a livello interfamiliare. Allora salta tutto. Questo mi apre ad un'altra domanda: su tutti i piani ci sono solo prese tripolari vecchie. Se si attivano più linee fibra come fanno a portare la fibra al secondo piano? La fanno passare nei canali del telefono (e se non c'è spazio)?

    Rispetto alla rete mesh mi hai aperto un mondo: ho visto che TPlink ha due diverse tecnologie: meglio i deco (che usano la tecnologia decò mesh) o gli Halo (stavo vedendo il modello H80X Sistema Mesh Wi-Fi 6 AX3000) che invece sfruttano la tecnologia onemesh? Il modem che ho addocchiato è compatibile con onemesh. Grazie.

      • [cancellato]

      bena

      Più che 'illegale' si tratta di una violazione dei termini di contratto, in genere c'è una clausola che vieta la condivisione con terzi se non occasionale, va letto cosa c'è scritto nello specifico contratto. Quindi possono chiudere il contratto nel caso rilevino la situazione, e probabilmente rifarsi per il 'danno economico', se vogliono.

      Per me c'è poi la questione sicurezza, non so con chi condivideresti la connessione, ma c'è chi potrebbe non aver piacere che potenzialmente sia possibile vedere il loro traffico, o che la compromissione della rete da una parte colpisca anche loro. E ovviamente l'intestatario del contratto è responsabile dell'uso della rete.

      Se ci sono canaline dedicate per i telefoni di solito è facile far passare la fibra. Può passare anche per altre canaline.

      Non conosco in dettaglio le tecnologie mesh di TP-Link, ma in generale vale quanto detto sopra. Una radio dedicata per il backhaul è condizione sine qua non per avere prestazioni elevate se i satelliti sono collegati wireless. Poi ci possono essere funzioni e ottimizzazioni più o meno sofisticate, ma si parte da lì.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        bena valutavo Poste e Fastweb (i migliori come latenza

        Poste è una EasyIP QUINDI ad oggi è identica a TIM, non migliore.
        In ogni caso, le indicazioni di latenza dei tool di copertura lasciano il tempo che trovano (nel caso migliore, sono campate per aria).

        bena Si valuta solo l'aspetto economico?

        La tua domanda in realtà è molto complessa.
        Se non si incorre in problemi (di installazione o altri problemi tecnici), l'aspetto economico ha un certo peso, importante.
        Viceversa, il supporto si paga e, da quel punto di vista, personalmente non mi piacciono né Poste (non ne hanno uno degno di questo nome, sono dei meri rivenditori), né Fastweb (storicamente non sono tra i più capaci, anzi, ritengo il contrario).
        Per usare una metafora, i'assistenza è un po' come l'assicurazione contro eventi rari (eventi atmosferici, per es.): non ti servirà mai ma se dovesse mai servirti poi non potrai sottoscriverla al bisogno e, di converso, non è detto che basti.
        Non so se sono stato chiaro.

        Detto questo, puoi prendere cognizione di tutti gli operatori che vendono su Fibercop nella tabella collegata a questo thread: https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim/

        bena pensavo al tplink Archer ax53 (da mettere al primo piano) e abbinarlo a tre deco x50 mesh

        Non vedo perché puntare all'Archer, il Deco dovrebbe essere capace di suo di fare da router.

        bena Ci sono soluzioni differenti che si possono attuare senza effettuare lavori all'impianto elettrico?

        A parte che, volendo, si possono pure usare cablaggi esterni (magari con soluzioni fai da te, tipo: https://www.amazon.it/dp/B014Q1P4YA ), le soluzioni alternative al WiFi sono i PLC (powerline) e il Coax-to-ethernet (adattatori ethernet sul cavo coassiale dell'impianto TV / SAT).

        bena a livello interfamiliare

        Che significa interfamiliare? Differenti nuclei anagrafici?

        bena Allora salta tutto.

        E perché mai? Anzi, io me ne "impipperei" bellamente della questione.

        bena stavo vedendo il modello H80X Sistema Mesh Wi-Fi 6 AX3000

        A parte che, ripeto, non ti è necessario il router "separato" (e poi un modello basico come l'AX53), comunque, sotto i brand Mercusys / Halo, TP-Link raccoglie una serie di soluzioni più economiche, meno pregiate di quelle a marchio TP-Link.

        [cancellato] Una radio dedicata per il backhaul è condizione sine qua non per avere prestazioni elevate se i satelliti sono collegati wireless. Poi ci possono essere funzioni e ottimizzazioni più o meno sofisticate, ma si parte da lì.

        Quoto in toto, @bena : aggiungo che la distanza / collocazione dei "satelliti" inficia la resa al pari della disponibilità della terza radio dedicata al backhaul del mesh.

        @mark129 grazie anche a te...
        Ricapitolando: i due appartamenti appartengono a me e mia zia a cui tra l'altro sistemo le questioni tecnologiche non essendo pratica, quindi lato sicurezza siamo a posto.
        Rispetto al provider avevo già visto il file, ma davvero mi sembra troppo tecnico e per capirci qualcosa devo studiarci per un po'.
        Stessa situazione sul "backhaul del mesh": io pensavo di prendere un modem/router e abbinargli dei satelliti (max 3) per far arrivere internet ovunque.
        So che è un po' brutto da chiedere: ma avete una soluzione abbastanza economica modalità "chiavi in mano" da proporre?

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          bena io pensavo di prendere un modem/router e abbinargli dei satelliti (max 3) per far arrivere internet ovunque.

          Il Deco - così come altri prodotti concorrenti - è una soluzione autosufficiente. Il router master è compreso nel pacchetto e non necessita dell'Archer per funzionare: in altre parole è più semplice di quanto tu avessi immaginato. Però non è possibile a distanza prevedere esattamente quanti satelliti (o nodi mesh) saranno necessari nella vostra villetta.

          bena avete una soluzione abbastanza economica modalità "chiavi in mano" da proporre?

          Una soluzione per cosa?

          • bena ha risposto a questo messaggio

            Bast Una soluzione per cosa?

            Cosa mettere per fare andare bene il tutto. L'archer ho pensato potesse essere il modem a cui attaccare la fibra. Da li connettere a cascata i vari satelliti.

              bena le alternative non mancano: anche i set Tenda o Fritz vanno bene.

              • bena ha messo mi piace.

              bena Cosa mettere per fare andare bene il tutto

              Secondo me la prima scelta che dovrai fare riguarda il provider col quale vuoi sottoscrivere. Poi, sulla base dei requisiti tecnici del provider potrai scegliere gli apparati da acquistare. Alcuni ad esempio sottoscrivono con Iliad (che non copre il tuo indirizzo ma è appunto un esempio) o Sky Wifi e poi vogliono usare un Fritz Box o un altro apparato non compatibile...

              • bena ha messo mi piace.

              @Bast mi si stanno aprendo mondi: poco fa ho capito che non è necessario avere un modem perché potrei attaccare i vari aggeggi mesh direttamente all'ont esterno. Non ho mai avuto ftth e infatti non mi erano chiari i messaggi prima 😂
              Quindi i prossimi step saranno capire che provider scegliere (escluderò per principio quelli che fanno adeguamento inflazione), avvalermi del modem libero, chiedere un ont esterno e scegliere i mesh tra deco o tenda... Netgear ha alzato di molto l'asticella e per me fuori budget.
              Grazie a tutti, davvero.

                • [cancellato]

                bena poco fa ho capito che non è necessario avere un modem perché potrei attaccare i vari aggeggi mesh direttamente all'ont esterno

                Il modem in FTTH è l'ONT. Poi ci vuole un router che instauri la connessione Internet sopra la connessione xPON gestita dall'ONT. Unica accortezza, in Italia è necessario che possano impostare i tag VLAN sull'interfaccia WAN.

                Funziona così anche in xDSL, solo che il modem xDSL è da tempo direttamente integrato nella maggior parte dei router consumer, l'ONT xPON più raramente.

                Attenzione però agli ISP che usano protocolli particolari come MAP-T o MAP-E (Sky e Iliad) perché i modelli di router sul mercato che li gestiscono sono assai pochi. Attenzione anche agli ISP che non offrono IP pubblici, se ne hai bisogno.

                bena scegliere i mesh tra deco o tenda

                Non "fissarti" sulle marche, non è quello il discrimine: se userai una infrastruttura tutta wireless, accertati innanzitutto che il sistema sia cd. "tri-band" o "tri-radio" (ci sia cioè una radio dedicata al backhaul, cioè al collegamento wireless fra tutti i nodi della rete mesh).

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile