bena valutavo Poste e Fastweb (i migliori come latenza
Poste è una EasyIP QUINDI ad oggi è identica a TIM, non migliore.
In ogni caso, le indicazioni di latenza dei tool di copertura lasciano il tempo che trovano (nel caso migliore, sono campate per aria).
bena Si valuta solo l'aspetto economico?
La tua domanda in realtà è molto complessa.
Se non si incorre in problemi (di installazione o altri problemi tecnici), l'aspetto economico ha un certo peso, importante.
Viceversa, il supporto si paga e, da quel punto di vista, personalmente non mi piacciono né Poste (non ne hanno uno degno di questo nome, sono dei meri rivenditori), né Fastweb (storicamente non sono tra i più capaci, anzi, ritengo il contrario).
Per usare una metafora, i'assistenza è un po' come l'assicurazione contro eventi rari (eventi atmosferici, per es.): non ti servirà mai ma se dovesse mai servirti poi non potrai sottoscriverla al bisogno e, di converso, non è detto che basti.
Non so se sono stato chiaro.
Detto questo, puoi prendere cognizione di tutti gli operatori che vendono su Fibercop nella tabella collegata a questo thread: https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim/
bena pensavo al tplink Archer ax53 (da mettere al primo piano) e abbinarlo a tre deco x50 mesh
Non vedo perché puntare all'Archer, il Deco dovrebbe essere capace di suo di fare da router.
bena Ci sono soluzioni differenti che si possono attuare senza effettuare lavori all'impianto elettrico?
A parte che, volendo, si possono pure usare cablaggi esterni (magari con soluzioni fai da te, tipo: https://www.amazon.it/dp/B014Q1P4YA ), le soluzioni alternative al WiFi sono i PLC (powerline) e il Coax-to-ethernet (adattatori ethernet sul cavo coassiale dell'impianto TV / SAT).
bena a livello interfamiliare
Che significa interfamiliare? Differenti nuclei anagrafici?
E perché mai? Anzi, io me ne "impipperei" bellamente della questione.
bena stavo vedendo il modello H80X Sistema Mesh Wi-Fi 6 AX3000
A parte che, ripeto, non ti è necessario il router "separato" (e poi un modello basico come l'AX53), comunque, sotto i brand Mercusys / Halo, TP-Link raccoglie una serie di soluzioni più economiche, meno pregiate di quelle a marchio TP-Link.
[cancellato] Una radio dedicata per il backhaul è condizione sine qua non per avere prestazioni elevate se i satelliti sono collegati wireless. Poi ci possono essere funzioni e ottimizzazioni più o meno sofisticate, ma si parte da lì.
Quoto in toto, @bena : aggiungo che la distanza / collocazione dei "satelliti" inficia la resa al pari della disponibilità della terza radio dedicata al backhaul del mesh.