• FTTC
  • Info su linea in derivata

Salve, gentilmente posso chiedervi cosa significa una linea in derivata, che svantaggi si hanno di una linea in derivata? Un amico ha una linea FTTC scadente, perché si trova in derivata e non capisco cosa significhi, grazie

    mastroonline Ciao, il termine si riferisce alla rete secondaria. Partendo dall'armadio ripartilinea il cavo multicoppia serve più chiostrine: in pratica entra nella prima, poi esce e prosegue per la seconda, esce dalla seconda e va nella terza,come una cascata. Il problema è che se sei sulla prima decade o sullaseconda avrai un "ramo morto" che va fino alla terza e questo degrada le performance.

      Matteo_Mabesolani cioè dall'armadio escono 10 coppie che dovrebbero andare a finire su una chiostrina per 10 abitazioni ed a sua volta verranno divise per un altra chiostrina ancora le stesse 10 coppie? scusami faccio confusione a capire...

        mastroonline Dall'armadio escono 10 coppie ed entrano nella prima chiostrina. Le stesse 10 coppie escono da essa e vanno in una seconda chiostrina. Le stesse 10 coppie escono da essa e vanno in una terza ecc. Ovviamente potrai sempre avere al massimo 10 utenze poichè le coppie sempre quelle sono. Quindi mettiamo di avere 3 chiostrine derivate: 10 utenze sulla prima e nessuna sulle altre 2. oppure 5 sulla prima e 5 sulla seconda e la terza vuota. Oppure 0 sulla prima, 2 sulla seconda e 8 sulla terza. è un modo per non sprecare coppie inutilmente: se in una strada ho tre gruppi di case composti da 2 case l'uno dovrei portare 30 coppie, una chiostrina da 10 coppie per gruppo di casa (molte coppie rimarranno sprecate). Se invece porto solo 10 coppie e le derivo tre volte in tre chiostrine (una per gruppo di casa) risparmio. Ma la VDSL peggiora.

          non capisco una cosa, se dall'armadio escono 10 coppie o in derivata o servite tutte e 10 su un unica chiostrina sono sempre 10 abitazioni servite dalle 10 coppie quindi perchè questo degrado della vdsl? 10 linee su una chiostrina, o 10 linee divise in 4 chiostrine alimentate dalle stesse 10 coppie... questo non capisco, l'unica differenza può essere una maggiore distanza percorsa dal rame...

          Ciao, il problema non è in questo caso la lunghezza del cavo in rame dall'armadio alla presa, ma la presenza di rami morti nel sistema. In sistemi ad "alta frequenza" questi rami generano riflessioni del segnale che si vanno a sommare al segnare utile, che risulta così disturbato a determinate frequenze (dipendenti dalla lunghezza della linea morta).

          vi chiedo scusa, ma non ho capito in pieno la situazione, la seconda immagine in derivata è corretta?

          i rami morti quali sono? come ho rappresentato in foto non c'è dovrebbero essere...

          GiovanniCriscione la 2 é quello che si sta facendo in rarissimi casi e comunque non é derivata ma assegnazione di alcune coppie della decade dirette

          in modo da evitare cosi i rami morti e quindi degrado della vdsl?

          GiovanniCriscione secondo me non ha senso portare 10 coppie ad ogni chiostrina se a sua volta verranno utilizzate solo ed esclusivamente 10 coppie a parer mio nella circostanza in foto 2 da me descritta si risparmierebbe lavoro e si otterrebbero prestazioni maggiori delle singole linee. "io sono nessuno per giudicare, esprimo solo un parere", grazie a tutti delle informazioni date

          GiovanniCriscione la rete é stata costruita per i servizi di fonia.

          infatti, adesso si dovrebbe anche considerare il degrado della linea che seguendo quest'ottica non porta nulla di buono per le future attivazioni in fttc...

          GiovanniCriscione e tipo in una situazione del genere? I pallini in blu sono chiostrine, tutte derivate fino a derivata 5a, in rigida...

          In condizioni di impianto efficiente una derivazione che percentuale di degrado (velocità in meno) causa su una 200 mega, si può fare un calcolo approssimativo considerando solo la derivazione come variabile???

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            mastroonline No, dipende dalla lunghezza della derivazione e altre cose.

            Matteo_Mabesolani grazie della presentazione grafica, ma il problema è nella mia logica che mi porta a non portare tutti e 10 coppie su tutte e 3 le chiostrine in questo caso... Non ha senso, come dicevo prima e un lavoro inutile che va a danneggiare solo le vdsl, secondo me la cosa più corretta sarebbe fare le derivazioni dirette in modo da non avere rami morti e non dover portare 10 coppie inutilmente a tutte le chiostrine... Posso sbagliarmi, non sono un tecnico, ma mi sembra la soluzione migliore in termini di risparmio lavorativo e benefici per quanto riguarda la vdsl.

              Un altra domanda ancora, perché questi rami morti portano degrado è perché si devono portare obbligatoriamente su tutte le chiostrine? Cosa intendete per avere più flessibilità?

              mastroonline Non ha senso

              Ha senso perchè ti consente di attivare dinamicamente le linee dove serve e perchè per la telefonia fissa non ti cambiava nulla di nulla.
              Però in derivata una permuta errata analogica consentiva di poter telefonare e ricevere con la linea di un vicino che non era sulla tua chiostrina, potenzialmente.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile