• Off-topic
  • PC fisso non risponde ai comandi improvvisamente

Ciao a tutti, come si dice non c'è due senza tre. Dopo aver risolto due problemi col pc (e la stampante) grazie al vostro aiuto, rieccomi con una nuova difficoltà.

Due giorni fa come sempre accendo il pc e lo uso normalmente per un paio d'ore, finchè a un certo punto non si blocca e non risponde più ai comandi (in realtà è stato subito dopo aver non collegato il cavo ethernet dalla scheda di rete integrata a un'altra che avevo aggiunto qualche anno fa e che ultimamente aveva iniziato a darmi problemi di connessione, volevo capire se funzionava ancora o no, ma non credo che dipenda da quello).

Ho dovuto spegnere brutalmente dal pulsante fisico dell'alimentatore per riavviarlo.

Dopo il riavvio ha funzionato normalmente per circa 20 minuti e poi si è bloccato di nuovo. Ieri nessun problema tutto il giorno, mentre oggi al primo avvio non faceva il boot, al secondo tentativo si bloccava sulla schermata col logo Windows, è andato avanti così per almeno 5 tentativi, poi ha funzionato e adesso si è appena bloccato di nuovo. Nessuna schermata blu, nessun errore, solo bloccato sulla schermata che stavo visualizzando e basta.

Avete qualche idea o suggerimento? Grazie mille!

    Non sono esperto, ma una prova la farei: parti in modalità provvisoria, così riduci la quantità di software che gira o fa casino. Se regge potrebbe essere un problema software. Se si pianta lo stesso temo che sia più probabile hardware

    magick81 Innanzitutto farei un bel backup dei dati dopo un riavvio (isolando il PC dalla rete quindi in locale), un bel dump della cache e TMP, verifica bloatware, programmi e servizi all'avvio, scansione di sicurezza, programmi e servizi installati...dopo di questo vediamo il da farsi

      _SCtefanOM4_ dump della cache e TMP

      Perdonami, cosa intendi?

      _SCtefanOM4_ verifica bloatware

      _SCtefanOM4_ scansione di sicurezza

      Hai qualche software da consigliare?

      Ho Avg free installato, da molto evito di installare altro perché sento sempre più spesso dire che questo tipo di programmi sono più dannosi che altro.

      Intanto ho staccato il disco meccanico che avevo cambiato perché qualche mese fa aveva iniziato a ticchettare e ora usavo come primo backup interno. Dopo l'accensione è rimasto a schermo nero, al secondo tentativo di avvio è partito e ora funziona da più di 2 ore. Vediamo come va. Grazie.

        Che versione di windows hai?
        Personalmente ritengo che windows defender più malwarebytes sia una combo più che sufficiente per la maggior parte delle situazioni. Il resto dipende da chi usa il PC e come lo usa. Ricorda che l'antivirus migliore sei tu (ovvero non scaricare o installare cose di cui non sei sicuro).

        Bisogna capire se il problema è software o hardware. Non sono un esperto ma ti dico cosa farei io.
        Fare un bel boot in safe mode dovrebbe toglierti un po' di dubbi caricando solamente files e drivers essenziali. Premi tasto windows + R, digita msconfig e scegli avvio modalità provvisoria (possibilmente senza rete). Se il tuo pc funziona senza schermate nere o freezes, allora probabilmente qualche driver non essenziale ti si è incasinato.
        Se invece ci sono ancora problemi, magari è windows stesso ad essersi incasinato. In quel caso dovrai reinstallare da zero, per toglierti ogni dubbio su possibili conflitti software. Ma questa è l'opzione finale.

        Puoi provare a fare anche un bel system file check che male non fa. Apri un cmd in modalità admin e digita sfc /scannow e lascialo fare.

        Mi aggiungo a chi ti ha consigliato di farti un bel back up il prima possibile, in modo da mettere al sicuro i tuoi dati.

          A me sa di HD/SSD che sta saltando o che ha comunque qualche problema

          magick81 al 99% ti sta abbandonando ssd o hd.
          Ho avuto un comportamento simile su un portatile e era l’ssd m2 andato.

          Comunque gli ultimi aggiornamenti di Windows update stanno incasinando le firme di certificazione dei driver......
          Prova a guardare gestione periferiche se hai qualche anomalia.

          magick81 Perdonami, cosa intendi?

          Cancellare la cache e i files temporanei

          magick81 Hai qualche software da consigliare?

          Si mouse e tastiera!

          Con questo intendo che per fare un lavoro di qualità lo si deve fare manualmente

          magick81 Ho Avg free installato, da molto evito di installare altro perché sento sempre più spesso dire che questo tipo di programmi sono più dannosi che altro.

          Esatto, cancella anche quello, la suite di Windows Defender (con qualche aggiunta che non è inclusa nello stesso) e il tuo occhio sono più che sufficienti

          magick81 Intanto ho staccato il disco meccanico che avevo cambiato perché qualche mese fa aveva iniziato a ticchettare e ora usavo come primo backup interno. Dopo l'accensione è rimasto a schermo nero, al secondo tentativo di avvio è partito e ora funziona da più di 2 ore. Vediamo come va. Grazie.

          Se è un problema HW allora è un' altra storia, c'è da stare attenti poiché potresti non avere il tempo di salvare il salvabile

          Grazie a te

            Buongiorno e buona domenica, aggiorno e rispondo un po' a tutti.
            Dopo aver staccato il disco meccanico il problema persiste. Ieri non ho acceso il pc, oggi al primo avvio si è bloccato sul logo Windows, al secondo durante il caricamento del profilo, al terzo invece su questa schermata dopo il boot. C'è quel "capable but disable che mi lascia perplesso.

            Hyadum Che versione di windows hai

            Windows 10

            Hyadum Fare un bel boot in safe mode

            In giornata provo questo, il check "scannow l'avevo già fatto l'altro ieri e diceva di aver ripristinato qualche file ma il problema continua.

            _SCtefanOM4_ Si mouse e tastiera!

            Con questo intendo che per fare un lavoro di qualità lo si deve fare manualmente

            Scusami, non vorrei sembrare insistente o approfittare della tua disponibilità ma non ti seguo. Come faccio a fare scansione di malware senza tool? Non so cosa cercare e dove cercare.

            Grazie per il vostro aiuto.

              magick81 Credo tu abbia qualche componente hardware che ti sta abbandonando e la scelta è fra:

              • Disco
              • Ram
              • Scheda madre

                magick81 Secondo me il problema è il disco. Anche il mio amico ha avuto lo stesso problema con un vecchio HDD, sostituito e reinstallato Windows da nuovo, ha risolto tutti i problemi

                  Hyadum Fare un bel boot in safe mode dovrebbe toglierti un po' di dubbi caricando solamente files e drivers essenziali

                  Ho fatto questa prova e si è riavviato subito. Poi provando a riavviare in modalità normale non ha fatto il boot e si è bloccato, al secondo tentativo è apparsa questa schermata

                  Invio e F8 non producono effetti. A questo punto mi sovviene una cosa: dato che come dicevo tutto è iniziato dopo che ho collegato il cavo di rete all'altra scheda, possibile che sia andata o sono andati i driver?

                  Belzebu69

                  giuse56

                  Grazie a entrambi. Il disco meccanico secondario non è, posso staccare l'SSD dati e poi una a una le due ram, ma adesso non si sblocca dalla schermata blu che ho postato sopra...

                  Non penso che collegare un cavo di rete possa creare simili problemi sinceramente...

                  Hai per caso un supporto di installazione windows? CD or USB

                  Puoi provare ad usare quello per far partire windows ma sinceramente se hai fatto il back up di tutti i tuoi dati ti consiglio di fare tabula rasa e reinstallare da 0, per evitare mal di testa inutili.

                  Questo ovviamente se il problema è sempre lato software non hardware, come l'harddisk o altri devices che stanno andando.

                    Hyadum se il problema è sempre lato software non hardware

                    Lato hardware non credo, ho staccato anche l'ssd dati (che peraltro ha qualche mese di vita) e staccato uno alla volta i banchi ram, non si schioda da quella schermata blu.

                    Sì, oggi ho fatto il backup dei profili Firefox, Chrome e Thunderbird, gli unici che mi mancavano. È un po' una rottura dover reinstallare tutto ma non c'è alternativa.

                    Grazie davvero a tutti per il supporto!

                      Quanti banchi di ram hai ? Se due ne stacchi uno e provi .. se lo fa ancora inverti metti la RAM staccata e provi con l'altra ..

                      magick81

                      Io ti direi di provare con una distro live di Linux.
                      In questo modo dovresti isolare eventuali problemi con motherboard/ram

                      magick81 Hai staccato ssd dati, ma se il problema risiede nel disco di avvio su cui è installato il sistema operativo….

                      5 giorni dopo

                      Ciao a tutti, aggiorno la discussione. Dopo la schermata blu che ho postato qualche post prima non riuscivo più a riavviarlo e, prima di fare altri danni ho deciso di portarlo a un tecnico. A quanto pare il problema era dovuto all'installazione di un aggiornamento andata male, oltre alla scheda di rete che non veniva più riconosciuta. Poi nei vari tentativi ho io peggiorato la situazione: non ho badato al fatto all'ssd dati che avevo staccato puntava la cartella documenti con ovviamente il desktop, durante il riavvio quindi non trovava più i riferimenti.

                      Grazie a tutti per i vostri consigli, ma ci sono casi in cui i problemi non si possono risolvere a distanza senza specifiche competenze.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile