• Off-topic
  • Download file con Emule su Hdd 7200rpm su docking station esterna usb 2.0.

Quando provo a scaricare un file da molte fonti, raggiungendo una velocità di download ad es. di 5,6, 10MB/s, dopo qualche decina di secondi, l'hdd si ferma, il programma smette di rispondere e sono costretto a terminarlo col task manager. Preciso, come da titolo, che questo problema mi capita quando scarico un file su un Hdd tipo Seagate Barracuda o Ironwolf da 7200 rpm su una docking station esterna di marca Salcar (non ricordo il modello) connessa al portatile mediante cavo usb 2.0. Se invece scarico sullo SSD del portatile, un m.2 pci3 (credo Toshiba, della marca non sono sicuro, ma è quello originale del portatile), il problema non si presenta. Mi chiedo: considerando che l'Usb 2.0 dovrebbe arrivare a 50MB/s e l'Hdd meccanico a 100MB/s (tutti teorici ovviamente), i 10MB/s di download dovrebbero essere in teoria gestibili senza causare il blocco del programma. O no? Per la cronaca, il s.o. è Win 10 22h2, il portatile un Lenovo Legion 5 con Ryzen 5 4800h e 16gb di Ram DDR4. Grazie a tutti.

    Filippo94 più che l’hard disk secondo me è la docking station.
    Prova a fare un benchmark con crystaldisk mark

      Filippo94 Non credo sia l'Hdd, un sata600 che in teoria dovrebbe supportare fino a 210MB/s. Mi restano dubbi sulla docking station e il collegamento usb 2, ma anche lì, sempre in teoria, dovrebbe supportare circa 50MB/s.

      astrolabio Grazie. In effetti, nei test di lettura e scrittura sequenziale di blocchi da 1 MB, raggiunge 120MB/s circa. Purtroppo però crolla miseramente nei blocchi da 4kb, dove oscilla tra i 500KB/s e 1.5MB/S. Sto testando, impostando varie velocità limite di download in emule per verificare quale sia l'impostazione più efficiente.

        Arnoldt3 il problema credo sia proprio quello perché il file viene frammentato in piccoli file e scaricato da varie fonti.

        • [cancellato]

        Arnoldt3

        Il problema è con tutta probablità la docking USB e/o il suo controller SATA - per raggiungere la velocità massima comunque i due dispositivi devono entrare nella modalità corretta. I 50MB/s sono una velocità teorica, la velocità raggiungibili in modalità bulk è in genere un po' più bassa, comunque per un trasferimento seriale dovrebbe essere superiore a 10MB/s (a meno che non ci siano dispositivi USB attivi a priorità più alta). E non dovrebbe bloccarsi.

          [cancellato] L'unico altro dispositivo usb attivo è il mouse. Credo comunque sia come scrive @astrolabio: emule non scrive ovviamente in maniera sequenziale e quello probabilmente causa il problema. Come ho scritto, ho testato e testerò limiti di velocità differenti per valutare l'opzione migliore. Per ora, ho visto che con il limite di download impostato a 2MB/S con velocità effettiva di 1.6MB/s circa, va tutto bene. All'occorrenza proverò ad aumentare il limite per vedere dove posso arrivare😁

            Arnoldt3 ora non ricordo come funzionasse emule perchè sono più di 10 anni che non lo uso ma come tutti i programmi p2p dovrebbe esserci la cartella dei file temporanei e poi quella dei file completi. Secondo me potresti risolvere tenendo i temporanei su ssd e i completati su hdd esterno.
            È un peccato castrare la velocità di download per non far crashare tutto 😂

              astrolabio Si infatti. Alla "peggio", scarico su SSD e poi ricopio su HDD😄

              Potrebbe anche essere il cavo USB, in alcuni casi se il cavo fa errori la periferica può essere disconnessa dal sistema.
              Il fatto che il disco si fermi e il software si blocchi sono probabili sintomi di questa cosa, visto che di fatto al disco non arrivano più dati.

                lmdab55 Non so. Provando ad impostare il limite di dl a 2MB il problema non si presenta.

                • lmdab55 ha risposto a questo messaggio

                  Arnoldt3 diminuendo la velocità di trasferimento riduci gli eventuali errori, io ti suggerirei, se ne hai uno a portata di mano, la sostituzione del cavo USB prima di fare altre cose.

                  • [cancellato]

                  Arnoldt3 non scrive ovviamente in maniera sequenziale e quello probabilmente causa il problema

                  Dipende da cosa stai scaricando. Se stai scaricando un solo grande file, o molti piccoli file. Anche se scarichi un file grande in piccoli pezzi da diverse fonti, poi è scritto come un file unico - e spero che il codice non sia cosi stupido da ridimensionare di continuo il file, cosa che può uccidere le prestazioni. In questi casi di solito se si sanno a priori le dimensioni finali si prealloca un file di dimensioni adeguate e poi ci si scrivono i dati reali. Se si stanno leggendo o scrivendo altri file in contemporanea le prestazioni decresceranno.

                  Comunque, anche con tante scritture random dovrebbe al massimo andare piano, non bloccare l'applicazione e il disco.

                    [cancellato] Era un unico grande file da 18GB da circa 50 fonti.

                      • [cancellato]

                      Arnoldt3

                      Se hai la banda a monte, e arrivano i corretti blocchi da scrivere, un buon software potrebbe saturare l'I/O su disco - potrebbe anche volerli cachare in memoria per ordinare le scritture, per evitare troppi movimenti delle testine del disco, ma non ho idea se è così sofisticato.

                        • [cancellato]

                        Arnoldt3

                        Sto parlando in generale - non so di preciso cosa stai usando e in che versione - poi ci sono software più o meno ottimizzati, e magari il tuo setup fa emergere problemi che con setup diversi non si presentano.

                          Arnoldt3 allora, intanto non c'è motivo per non usare la più recente Community: https://github.com/irwir/eMule/releases/download/eMule_v0.70a-community/eMule0.70a-Installer64.exe

                          Nell'impostazione cartelle, metti i file temporanei su SSD ed eventualmente i completati su HDD.

                          Poi prova a verificare che nelle opzioni avanzate non siano attivi i "file sparsi". Se no, disattivali e prova a vedere se la situazione migliora.

                          Come ultima opzione avanzata, prova a far allocare da subito lo spazio per i file in download.

                          Prova questi passaggi uno alla volta e vedi.

                          Io ho la stessa tua configurazione
                          Sw 0.50a
                          Dockin station hp cui è collegato un hdd usb 2.0, mai avuto problemi, va una meraviglia.

                          Prova a escludere la dockin attaccando l'hdd usb direttamente al PC, sarà la dockin il problema

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile